Ultimate Muscle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno parametri del t:Fumetto e animazione come da discussione
 
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{PortaleW|anime e manga|settembre 2023}}
{{fumetto e animazione
|posizione template = testa
Riga 19 ⟶ 20:
|volumi = 29
|volumi totali = 29
|volumi Italiain italiano = 0
|volumi totali Italiain italiano = 29
|precedente = [[Kinnikuman]]
}}
Riga 43 ⟶ 44:
|volumi = 28
|volumi totali = 28
|volumi Italiain italiano = 0
|volumi totali Italiain italiano = 28
}}
{{fumetto e animazione
Riga 55 ⟶ 56:
|regista = [[Toshiaki Komura]]
|studio = [[Toei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 9 gennaio
|data fine = 25 dicembre 2002
Riga 62 ⟶ 63:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Jetix (Italia)|Jetix]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio Italiain italiano = 1º marzo 2005
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano = 51
|episodi totali Italiain italiano = 51
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Dante Biagioni]]
Riga 90 ⟶ 91:
|regista = [[Toshiaki Komura]]
|studio = [[Toei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 7 aprile
|data fine = 30 giugno 2004
Riga 97 ⟶ 98:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano = 13
|episodi totali Italiain italiano = 13
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Dante Biagioni]]
Riga 123 ⟶ 124:
|regista = [[Toshiaki Komura]]
|studio = [[Toei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 1º gennaio
|data fine = 29 marzo 2006
Riga 130 ⟶ 131:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[K2 (rete televisiva)|K2]]
|data inizio Italiain italiano =
|data fine Italiain italiano =
|episodi Italiain italiano = 13
|episodi totali Italiain italiano = 13
|durata episodi Italiain italiano = 24 min
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Dante Biagioni]]
Riga 147 ⟶ 148:
|direttore doppiaggio Italia = [[Sergio Di Stefano]]
}}
{{nihongo|'''''Ultimate Muscle'''''|キン肉マンⅡ世|Kinnikuman nisei}} è una serie di [[manga]] e [[anime]] creata da [[Yudetamago]], pubblicata tra il 1998 e il 2004, e poi successivamente tra il 2004 e il 2011 su ''[[Weekly Playboy]]'' e tra il 2002 e il 2006 su [[TV Tokyo]];<ref name=Dossier>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/172-Kinnikuman|titolo=Di padre in figlio: La leggenda di Kinnikuman|editore=[[AnimeClick.it]]|data=1º gennaio 1999|accesso=11 dicembre 2019}}</ref> si tratta del [[sequel]] della serie ''[[Kinnikuman]]'', creata dagli stessi autori negli [[Anni 1980|anni ottanta]].<ref name=Dossier/>
 
== Trama ==
Riga 156 ⟶ 157:
[[File:Ultimate Muscle.png|thumb|Kid Muscle]]
 
* [[Kid Muscle]] (Mantaro Kinniku): è il figlio di King Muscle (Kinnikuman) e il principe del pianeta Muscle, perciò l'erede della potenza dell'Ultimate Muscle, la leggendaria forza dei sovrani del suo pianeta. Inizialmente non vuole saperne di combattere ed è anche un gran fifone, ma comprenderà che da lui dipende il destino della Terra. Con gli insegnamenti di Meat e il sostegno dei suoi amici, salverà la Terra e vincerà il prezioso [[trofeo Ikimon Chojin]] (questo succederà nell'anime, mentre nel manga verrà sconfitto da Kevin Mask). Il suo nome viene spesso confuso con ''Kinnikuman Taro''. Da quanto si vede dalla sigla Kid indossa una maschera che ne copre il vero volto, senza di essa non potrebbe mai combattere inoltrevisto neiche momentiper diun riflessioneKinniku personalefarsi l'inquadraturasmascherare fasul vederering ilo veroessere voltovisti disenza Kidmaschera sottopubblicamente laporta maschera.alla Inoltrepena vienedi inessere seguitoesiliati rivelato chedal èproprio mezzoclan Muscle(anime) eo mezzosuicidarsi terrestre(manga). È doppiato da [[Fabrizio De Flaviis]].
* [[King Muscle]] (Suguru Kinniku) è il padre di Kid Muscle ed appartiene alla dinastia Kinniku. Verrà sconfitto da Kid nella selezione finale della Muscle League. Ricompare nella saga del torneo delle lanterne ed in quella del 22º torneo Chojin e affronterà Kid nel passato.
* [[Ataru Kinniku]]: è il fratello di King Muscle e di conseguenza zio di Kid Muscle. In Ultimate Muscle sarà uno degli esaminatori iniziali di Kid nella saga del torneo delle lanterne.
* [[Alexandria Meat|Meat]]: è l'allenatore di Kid e tempo prima di suo padre. Da piccolo fu strappato alla sua famiglia da Maestà Muscle (Mayumi Kinniku nella versione giapponese) per allenare i futuri wrestler, ma dopo che King Muscle vinse tutti i tornei a cui partecipava, decise di ibernarsi. Verrà liberato da Kid Muscle, di cui Meat diverrà l'allenatore. Più tardi rincontrerà suo padre [[Minch (Ultimate Muscle)|Minch]] al torneo delle lanterne, dove però quest'ultimo sarà gravemente ferito. La sua voce è di [[Roberto Stocchi]].
* [[Mammothman]]: Perfect Chojin oscurodel Team Phoenix della prima serie.
* [[Akuma Shogun]]: è il corpo completo della maschera dorata presente nell'omonima saga. È formato dai corpi di tutti i Chojin Oscuri, eccetto Ashuraman. Dopo aver ucciso [[Geronimo (Ultimate Muscle)|Geronimo]], verrà sconfitto da King Muscle.
* {{Bandiera|USA}} [[Terryman]]: padre di Terry Kenyon, ex-membro della Muscle League e compagno di King Muscle.
Riga 175 ⟶ 176:
* [[Diabalik]] (Tel-Tel Boy): Chojin somigliante ad un cellulare antropomorfo. È il primo avversario di Mantaro e la sua debolezza è l'acqua e altri liquidi. Quando si è scontrato con Mantaro, la pioggia lo ha devastato e le sue linee telefoniche sono state interrotte dal torneo, il che ha portato Mantaro alla vittoria.
* [[Pampinator]] (Maxman): Il nipote di [[Personaggi di Kinnikuman#Sneagator|Sneagator]], un Akuma Choujin di vecchia generazione che fu sconfitto dal padre di Mantaro. Può trasformarsi in una gigantesca scarpa da ginnastica. Sconfigge Wally, ma viene successivamente battuto da Mantaro.
* [[TyrannoclawTirannoclaw]] (Rex King): Uno dei migliori allievi di Sunshine, viene dagli Stati Uniti. Il suo braccio destro è una testa di tirannosauro. In verità, la testa del dinosauro è la sua vera testa e quella che sembra essere la sua "testa" immagazzina solo il suo cervello. Dopo aver combattuto contro Terry per un po', è stato messo in una stretta strangolante che ha iniziato a fossilizzare la sua mano di dinosauro. Ha preso a pugni Terry the Kid con i suoi attacchi brutali, ma Mantaro ha aiutato Terry raccontando barzellette agghiaccianti (la freddezza è la debolezza di un dinosauro) e ha finito per farsi schiacciare la testa dalla mossa finale di Terry.
* {{Bandiera|IND}} {{nihongo|[[Personaggi di Kinnikuman#Ashuraman|Ashuraman]]|アシュラマン}}: Chojin con sei braccia e tre facce, nella prima serie era uno dei sei cavalieri del diavolo per poi fare squadra con Sunshine al chojin tag tournament universale dove, influenzato dal potere dell'amicizia, abbandona gli akuma chojin per diventare un seigi chojin. Nella prima serie, Ashuraman era sposato e aveva un figlio chiamato [[Shiva]], ma quando quest'ultimo venne a sapere del passato malvagio del padre impazzisce e iniziò a coltivare degli hobby sadici come sgozzare polli e strappare le zampe agli insetti. Alla fine Shiva uccide la madre, portando Ashuraman ad uccidere il figlio impazzito, e questo gesto lo fa ritornare un Chojin Oscuro fedele a Satana e a Kyo no Shogun e divenne il capo dei Demon Seed. Verrà sconfitto da Kid con la Gravità Muscle dopo un violento match. Dopo la sconfitta, Ashuraman si sacrificò per impedire che Kyo no Shogun completasse il suo corpo con i pezzi di Meat.
* {{Bandiera|IND}} [[Samù]]: Lottatore di origini indiane. Nonostante si fosse qualificato per la fase finale alla selezione della Muscle League, verrà sconfitto da [[Personaggi di Kinnikuman#Ramenman|Ramenman]].
Riga 446 ⟶ 447:
|[[King Muscle]]
|[[Toshio Furukawa]]
|[[Mario Bombardieri]], [[Diego Reggente]]
|-
|[[Ikeman]]
Riga 494 ⟶ 495:
''Ultimate Muscle'' ha avuto anche una serie di videogiochi di genere [[picchiaduro]], usciti esclusivamente in Giappone ed in parte anche in Nord America, al contrario in Europa sono tutti inediti:
 
*''[[Kinnikuman Nisei: Dream Tag Match]]'' (2002): Primo capitolo in assoluto della serie, pubblicato per la [[console portatile]] [[WonderSwan Color]] solo in Giappone<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-nisei-dream-tag-match/3030-35066/|titolo=Kinnikuman Nisei: Dream Tag Match|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Ultimate Muscle: Legends vs New Generation]]'' (2002): Secondo gioco dedicato ad ''Ultimate Muscle'' ed il primo ad uscire per una [[Console (videogiochi)|console]] casalinga, in questo caso il [[GameCube]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2003/06/06/ultimate-muscle-legends-vs-new-generation|titolo=Ultimate Muscle: Legends vs. New Generation|autore=Matt Casamassina|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=6 giugno 2003|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>. Uscì in Giappone con il titolo ''Kinnikuman Nisei New Generation vs. Legends''. Vede il cast della serie storica incontrarsi con quello della seconda.
*''[[Ultimate Muscle: The Kinnikuman Legacy - The Path of the Superhero]]'' (2002): Distribuito per [[Game Boy Advance]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2003/06/03/ultimate-muscle-the-kinnikuman-legacy|titolo=Ultimate Muscle: The Kinnikuman Legacy|autore=Craig Harris|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=4 giugno 2003|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>, in Giappone era intitolato ''Kinnikuman II Sei: Seigi Choujin e no michi''.
*''[[Kinnikuman Nisei: Choujin Seisenshi]]'' (2003): Uscì nuovamente solo in Giappone per [[WonderSwan Color]] e fu anche l'ultimo gioco tratto dalla serie ad essere distribuito per questa piattaforma<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-nisei-choujin-seisenshi/3030-35065/|titolo=Kinnikuman Nisei: Choujin Seisenshi|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Galactic Wrestling]]'' (2004): Pubblicato originariamente in Giappone con il titolo ''Kinnikuman Generations'', è in realtà una versione migliorata del precedente ''Ultimate Muscle: Legends vs. New Generation'', in questo caso resa disponibile per [[PlayStation 2]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andrew Alfonso|url=https://www.ign.com/articles/2004/05/14/e3-2004-galactic-wrestling-featuring-ultimate-muscle-hands-on|titolo=E3 2004: Galactic Wrestling: Featuring Ultimate Muscle - Hands-On|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=15 maggio 2004|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Kinnikuman Muscle Generations]]'' (2006): [[Portabilità|Conversione]] per [[PlayStation Portable]] di ''Ultimate Muscle: Legends vs New Generation'', ma a differenza di quest'ultimo rimase confinato in madre patria<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Anoop Gantayat|url=https://www.ign.com/articles/2006/03/01/now-playing-in-japan-160|titolo=Now Playing in Japan|pubblicazione=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=1º marzo 2006|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Kinnikuman Muscle Grand Prix]]'' (2006): Gioco [[Videogioco arcade|arcade]] uscito originariamente nelle sale giochi giapponesi, fu in seguito convertito per PlayStation 2 con il titolo ''Kinnikuman Muscle Grand Prix Max''<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-muscle-grand-prix-max/3030-31109/|titolo=Kinnikuman Muscle Grand Prix MAX|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Kinnikuman Muscle Grand Prix 2]]'' (2007): Gioco arcade, seguito del precedente, e come quest'ultimo uscì nelle sale giochi giapponesi ed in seguito su PlayStation 2 come ''Kinnikuman Muscle Grand Prix Max 2: Tokumori''<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-muscle-grand-prix-2/3030-36547/|titolo=Kinnikuman Muscle Grand Prix 2|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
*''[[Kinnikuman: Muscle Shot]]'' (2015): Reso disponibile solo in madre patria per i sistemi operativi [[iOS]] e [[Android]]<ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/kinnikuman-muscle-shot/3030-48831/|titolo=Kinnikuman: Muscle Shot|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=10 dicembre 2019}}</ref>.
 
== Differenze tra manga e anime ==
* Nel primo episodio, Kid viene inviato sulla Terra e risveglia Meat, mentre nel primo capitolo del manga Bone Killer (ribattezzato Blood Killer nell'anime) lo attacca sul pianeta Kinniku, e Meat viene risvegliato dopo l'addestramento alla Hercules Factory. Inoltre, Meat assume il ruolo di Ramenman nell'episodio.
* King Muscle viene mostrato come scomparso da diversi anni nel primo episodio, mentre nel manga viene mostrato che si trova ancora con la sua famiglia sul pianeta Kinniku.
* Nel manga, Kid viene ricattato da Sunshine per essere l'arbitro della partita tra Terry the Kid e Rex King perché è andato in un negozio di galbi bowl in topless. Nell'anime, Sunshine lo ha ricattato perché Mantaro semplicemente ha mangiato in un ristorante di sushi e non ha potuto pagare il conto.
* Nell'anime Jijoman viene radiato dagli albi del wrestling perché usa dei trucchi per vincere i suoi incontri; nel manga invece viene radiato per avere molestato sessualmente alcune ragazze e mentre nell'anime viene imprigionato nell'albero dai wrestler, nel manga viene imprigionato dalle ragazze che aveva molestato.
* Il manga, essendo un ''[[seinen]]'', è molto più violento rispetto all'anime: ad esempio, nell'incontro tra Jade (Jeager nella versione censurata) e Gazelleman (Dik Dik Van Dick nella versione censurata), quando Jade usa la pioggia rossa del dolore su Gazelleman, lo squarta letteralmente, invece nell'anime si vede soltanto un livido. Altro esempio, nell'anime Mars rompe un braccio a Jade durante il loro incontro, mentre nel manga glielo strappa via. Oppure quando Check Mate stringe la mano a Gorgeous Man gli fa fuoriuscire l'osso dal braccio mentre nell'anime al suo posto c'è Gazelleman che si procura soltanto dolore. Tutte queste modifiche portano l'anime ad avere un target di età più basso rispetto al manga.
* La saga dei sei velenosi non è presente nel manga.
* Nell'anime è Kid a vincere la Corona Chojin, nel manga, al contrario, è Kevin.
* Il manga, diversamente dall'anime non si ferma al torneo Chojin ma prosegue con diverse altre saghe.
* Nell'anime Meat dice che se a un Kinniku viene tolta la maschera questo non potrà mai più fare wrestling. Nel manga invece quando accade questo il suddetto Kinniku deve suicidarsi.
* Nel manga diversi personaggi vengono uccisi come i due lottatori americani che vengono uccisi da Tel-Tel Boy (Dial Bolic nella versione censurata) e MAXman (Pumpinator nella versione censurata) o Barbarian che viene strappato in due da Rex King (Tyrannoclaw nella versione censurata) mentre nell'anime vengono semplicemente feriti.
* Nel manga nei momenti violenti è presente il sangue che invece nell'anime non appare mai, anche questo porta l'anime ad avere un target di età più basso rispetto al manga.
 
== Note ==
Riga 522 ⟶ 510:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.yudetamago.jp/|titolo=Sito ufficiale degli autori|lingua=ja}}
*{{Ann|anime|6487|Ultime Muscle (prima stagione)}}
*{{Ann|anime|6486|Ultimate Muscle (seconda stagione)}}
 
{{Kinnikuman}}{{Serie animate Toei Animation}}{{Portale|anime e manga}}
{{Kinnikuman}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Kinnikuman]]