Giorgio Sfranze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix ordine |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Questo racconto delle mie sventure e di alcuni eventi accaduti durante la mia vita infelice è stato scritto da me, il misero Giorgio Sfranze, un tempo protovestiarita e ora monaco indegno col nome di Gregorio.|Giorgio Sfranze, prefazione
{{Militare
|Nome = Giorgio Sfranze
Riga 19:
|Nome = Giorgio
|Cognome = Sfranze
|PostCognome = o '''
|PreData = in [[greco medievale]]: {{polytonic|Γεώργιος Φραντζής}}
|Sesso = M
Riga 31:
|Attività = generale
|Attività2 = storico
|AttivitàAltre = , [[protovestiario]] e migliore amico dell'[[imperatore bizantino]] [[Costantino XI Paleologo]] ([[1449]]-[[1453]]) e [[mega logoteta]]
|Nazionalità = bizantino
}}
Riga 55:
== Ultimi anni e morte ==
Giorgio Sfranze iniziò a soffrire di [[sinusite]] e [[gotta]], ciò lo portò il 1º agosto del [[1468]] a prendere l'abito dei novizi, assieme alla moglie Elena, cambiando il suo nome in Gregorio
== Opera letteraria ==
Le Memorie costituiscono la fonte più importante della caduta dell'impero bizantino, ed è un'opera ispirata a mo' di diario, considerata dagli storici molto precisa, con ottima datazione dei fatti, ed è anche un'opera molto interessante per il modo in cui è scritta, ossia come l'uomo comune bizantino parlava nel [[XV secolo]]. Quest'opera copre gli ultimi anni in cui la casata dei Paleologi, fino alla fine della vita dell'autore ([[1401]]-[[1477]]).
Tra il [[1573]] e il [[1575]] [[Macario Melisurgo]], [[metropolita]] di [[Monembasia]], prese come fonte d'
== Famiglia ==
|