Python (zoologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Python''
|statocons=
|immagine=Python
|didascalia=[[Python
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 21:
|ordine=[[Squamata]]
|sottordine=[[Serpentes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Pythonidae]]
Riga 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Python'''<br /><small>[[François Marie Daudin|Daudin]], 1803</small>
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|Linnaeus]]
|binome=[[Python molurus|Boa molura]]
|bidata=1758
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 41:
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
* ''Python'' <small>[[Daudin]], 1803</small>
* ''Constrictor'' <small>[[Johann Georg Wagler|Wagler]], 1830</small>
* ''Enygrus'' <small>[[Johann Georg Wagler|Wagler]], 1830</small>
* ''Engyrus'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1831</small>
* ''Enygris'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1842</small>
* ''Heleionomus'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1842</small>
* ''Morelia'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1842</small>
* ''Hortulia'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1842</small>
* ''Asterophis'' <small>[[Fitzinger]], 1843</small>
* ''Liasis'' <small>[[André Marie Constant Duméril|Duméril]] & [[Bibron]], 1844</small>
* ''Simalia'' <small>[[John Edward Gray|Gray]], 1849</small>
* ''Aspidopython'' <small>Meyer, 1874</small>
* ''Aspidoboa'' <small>Sauvage, 1884</small>
* ''Hypaspistes'' <small>[[James Douglas Ogilby|Ogilby]], 1891</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align="center">[[#Tassonomia|*Vedi testo]]</div>
}}
'''''Python''''' è un [[genere (tassonomia)|genere]] di grossi [[Serpentes|serpenti]] non velenosi della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Pythonidae]].<ref name=TRD/> Questa famiglia è diffusa in [[Africa]], [[Asia]] e [[Oceania]].
==Descrizione==
Come tutte le altre specie di serpenti anch'essi sono carnivori, e, date le dimensioni che taluni esemplari raggiungono, possono nutrirsi di animali di dimensioni ragguardevoli come antilopi o cervi. I pitoni non posseggono veleno, e uccidono usando la forza muscolare; avvolgono le spire attorno al corpo della preda e la comprimono fino a provocarne la morte per arresto circolatorio, e non soffocamento come comunemente si crede.{{cn}}▼
▲Come tutte le altre specie di serpenti anch'essi sono carnivori, e, date le dimensioni che taluni esemplari raggiungono, possono nutrirsi di animali di dimensioni ragguardevoli come antilopi o cervi. I pitoni non posseggono veleno<ref>{{cita web|url=https://www.ecoo.it/articolo/pitone-storia-e-curiosita-del-serpente-senza-veleno/136866/|titolo=|accesso=12/05/2024}}</ref>, e uccidono usando la forza muscolare; avvolgono le spire attorno al corpo della preda e la comprimono fino a provocarne la morte per arresto circolatorio, e non soffocamento come comunemente si crede.{{cn}}
I pitoni riescono a inghiottire anche grandi prede per intero, grazie all'osso quadrato e ai legamenti elastici che legano debolmente la mandibola al cranio.{{cn}}
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TRD>{{cita web| titolo=Genus: Python |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/advanced_search?genus=Python&submit=Search |accesso=29 luglio 2014}}</ref>
Riga 64 ⟶ 80:
*
*
*''[[Python brongersmai]]'' {{zoo|Stull|1938}} - pitone sanguigno
*''[[Python curtus]]'' {{zoo|Schlegel|1872}} - pitone corto
*''[[Python kyaiktiyo]]'' {{zoo|Zug, Gotte & Jacobs|2011}}
Riga 75 ⟶ 91:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
|