Telit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorie di forma e sintassi |
Fix vari |
||
(17 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Telit Communications
Riga 6 ⟶ 5:
|luogo fondazione = [[Trieste]]
|nazione = GBR
|sede = [[
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = [[Paolo Dal Pino
|settore = [[Elettronica]]
|prodotti = Tecnologia mobile/wireless Internet of Things (IoT)
Riga 20 ⟶ 19:
|note =
}}
'''Telit Communications Limited''' è un'azienda specializzata nella tecnologia radio ''machine to machine'' ([[Machine to Machine|M2M]]) e nei servizi a valore aggiunto tra cui [[Cloud database|cloud]], [[connettività]] e PaaS Application Enablement Services. L'azienda opera inoltre tramite altre due business unit: ''Telit Services'' e ''Telit IoT Platforms and Solutions''. È membro dell'[[Istituto europeo per le norme di telecomunicazione]] (ETSI).<ref>{{en}} [https://portal.etsi.org/Portal_IntegrateAppli/QueryResult.asp?Alone=1&Param=&SortBy=COUNTRY&SortDirection=ASC List of All ETSI Full Members - ETSI Associate Members - Observers - Counsellors]</ref>
Le sedi di Telit si trovano a Londra, con sedi regionali in [[EMEA (economia)|EMEA]] (Trieste e Cagliari, Italia), [[Nord America|America]] (Raleigh, Carolina del Nord, California), [[America Latina]] (San Paolo, Brasile) e [[APAC]] (Seul, Corea). L'azienda ha una rete di uffici di vendita che si trovano in: [[Australia]], [[Brasile]], [[Cina]], [[Danimarca]], [[Germania]], [[Francia]], [[India]], [[Israele]], [[Italia]], [[Corea]], [[Russia]], [[Spagna]], [[Sudafrica]], [[Taiwan]], [[Turchia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
Telit ha introdotto il modulo con [[ball-grid-array]] (BGA), i concetti di "Family" e "Unified-Form-Factor" (
== Storia ==
[[File:Telit.jpg|thumb|Sede di Trieste nel 2008]]
Telit nasce nel 1986 in Italia, a Trieste, come Telital e Telital Automotive, per opera di un gruppo di tecnici provenienti dalle comunicazioni militari. Inizia producendo [[Telefono|telefoni portatili]] più piccoli
Nel 2003, gravata dai debiti, l'azienda viene rilevata dall'israeliana [[Dai Telecom]] con l'appoggio del fondo di investimento [[Polar Investments]] in cui lavora il manager [[Oozi Cats]]. Telit rinasce come Telit Communications e nel 2005 è quotata al mercato di Londra. Nel 2007, Oozi Cats realizza un'operazione di ''[[management buyout]]'': i manager comprano l'azienda rilevando il 28% da Polar Investiments con una cordata di imprenditori riunita attorno a [[Franco Bernabè]]. Alla presidenza dell'azienda sale [[Chicco Testa]],<ref>Stefano Feltri, ''Il Fatto Quotidiano'', 8 agosto 2017.</ref> un dirigente italiano che è stato presidente di [[Legambiente]] e deputato del [[Partito Comunista Internazionalista|Pci]] prima e del Pds poi.
Nel 2006, con l'acquisizione di [[Bellwave]], è stata inaugurata a Seul la sede regionale in APAC (Asia e Pacifico) di Telit. Al tempo stesso sono stati aperti uffici in [[America del Nord|Nord America]] nello Stato del [[Carolina del Nord|North Carolina]]. Sempre nel 2006, Telit ha debuttato con la sua rivista telit2market.<ref>{{Cita web|url=https://www.telit.com/press-release/new-edition-of-the-m2m-magazine-telit2market-into-the-m2m-future-with-visions/|titolo=New edition of the M2M magazine telit2market: Into the M2M future with visions|sito=Telit|lingua=en
Nel 2009, Telit acquisisce One RF, con sede in Francia, azienda focalizzata sullo sviluppo di 802.15.4, ZigBee e moduli tra loro connessi e a basso consumo (low-power-mesh). L'offerta comprendeva un portafoglio completo di diritti di proprietà intellettuale, che copriva soluzioni per trasmissioni radio a corto raggio (short-range protocol stack). Nello stesso anno Telit ha lanciato Infinita Services e prodotti short-range, tra cui il modulo GSM/GPRS più piccolo sul mercato<ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sul-mercato-il-modulo-2g-gps-piu-piccolo-al-mondo/|titolo=Sul mercato il modulo 2G Gps più piccolo al mondo|sito=CorCom|data=2011-04-27|accesso=2022-02-18}}</ref>: il GE865-QUAD.
Riga 55 ⟶ 52:
== I dieci anni di Oozi Cats ==
Dopo l'operazione di ''management buyout'' del 2007, per dieci anni i vertici della società non cambiano, con [[Oozi Cats]] (Uzi Katz) alla guida del gruppo. All'inizio di agosto del 2017, un giornale italiano, ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', rivela che tra il 1987 e il 1992 Oozi Cats, israeliano, viveva a [[Boston]], si faceva chiamare Uzi Katz ed era finito sotto indagine dell'[[
== Ricerca e Sviluppo (R&D) ==
Telit gestisce otto centri [[R&D]] che si trovano a [[Trieste]] ([[Italia]]), [[Cagliari]] (Italia), [[Caen]] ([[Francia]]), [[Lovanio]] ([[Belgio]]), [[Seul]] ([[Corea del Sud]]), [[Tel Aviv]] ([[Israele]]), [[Boca Raton]] ([[Florida]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) [[Chicago]] ([[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e Foothill Ranch ([[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
==Note==
Riga 69 ⟶ 66:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Industria elettronica in Italia}}
|