Axis: Bold as Love: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
}}
'''''Axis: Bold As Love''''' è il secondo album della band britannico-statunitense [[The Jimi Hendrix Experience]] pubblicato nel [[1967]].
== Il disco ==
Riga 39:
=== Pubblicazione ===
L'album venne pubblicato il 1º dicembre del [[1967]] nel [[Regno Unito]] dalla ''Track Records'' e in [[Europa]] dalla [[Polydor Records]]. In Francia l'album venne pubblicato dalla [[Barclay Records]], con la copertina diversa dall'originale. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la pubblicazione fu ritardata fino al 15 gennaio del [[1968]], affinché non interferisse con le vendite del primo album. L'etichetta era anche questa volta la [[Reprise Records]], che decise di mantenere la copertina originale. Nel Regno Unito l'album entrò in classifica piazzandosi al quinto posto, in [[Francia]] raggiunge il primo posto mentre negli States si piazzò al terzo posto, rimanendo in classifica per ben 53 settimane. In [[Norvegia]] invece il disco non andò oltre il dodicesimo posto.
=== Descrizione ===
La prima traccia del disco si intitola ''EXP'' e inizia con un accenno di ''[[Stone Free]]'', per poi trasformarsi in un dialogo tra un [[Dj|DJ]] radiofonico, interpretato da Mitchell, e un alieno venuto dallo spazio sotto le sembianze di un umano di nome ''Mr. Paul Caruso'', interpretato da Hendrix. La voce dell'alieno rallenta sempre più fino a quando egli non se ne va sul suo disco volante davanti all'incredulità del DJ. In realtà ''Paul Caruso'' era un amico di Jimi sin dai tempi del [[Greenwich Village]]. ''[[Up from the Skies]]'', il secondo brano dell'album, parla di un alieno che ha visitato la Terra migliaia di anni fa, e ritornando nel presente "trova le stelle fuori posto e l'odore di un mondo che è bruciato". Il pezzo è jazzato e con il timbro della batteria di Mitchell in evidenza. La terza traccia del disco ''[[Spanish Castle Magic]]'' trae ispirazione dal locale ''The Spanish Castle'', che si trova nei dintorni di [[Seattle]] e dove Jimi aveva suonato in gioventù assieme a vari gruppi rock locali. Questa è anche una delle due tracce che saranno regolarmente eseguite nei concerti della band. ''Wait Until Tomorrow'' è un brano abbastanza convenzionale, rispetto agli altri, con un [[riff]] di chitarra simile al [[R&B]] dove Mitchell e Redding fanno il coro. La quinta traccia, ''Ain't No Telling'', è un pezzo rock dalla struttura complessa nonostante la breve durata. ''[[Little Wing]]'', come diceva lo stesso Jimi, è la descrizione dell'impressione che gli rimase impressa quando partecipo al [[Monterey Pop Festival]] personificando tutto ciò nelle sembianze di una ragazza. ''[[If 6 Was 9]]'', è la settima ed ultima canzone del lato A del disco, ed è il brano più lungo e psichedelico dell'intero album.Inoltre
=== Curiosità e riconoscimenti ===
Poco prima del completamento dell'album, Hendrix dimenticò i nastri master del lato A del disco in un [[taxi]]: non vennero mai ritrovati. Quindi si dovette procedere a un veloce remixaggio del lato A, anche se questo non piacque molto a Hendrix e a Kramer, che successivamente dichiararono di non essere molto soddisfatti: il primo lato venne rimasterizzato in una notte sola. Il bassista del gruppo, [[Noel Redding]], dichiarò invece che quest'album secondo lui era il migliore tra i tre pubblicati.
L'album ottenne un disco di platino negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[2003]] la rivista statunitense ''[[Rolling Stone]]'' lo inserì nella [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|classifica dei 500 album migliori di tutti i tempi]], piazzandolo all'ottantaduesimo posto. Sempre nel 2003 la canzone ''[[Little Wing]]'' venne inserita nella "[[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|lista delle 500 migliori canzoni di ogni tempo]]", al 357º posto. ''[[If 6 Was 9]]'' venne inclusa nella
=== Critica ===
Riga 58:
== Tracce ==
Tutti i brani sono accreditati a Jimi Hendrix, eccetto dove indicato.
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = EXP
# ''[[Up from the Skies]]'' - 2:55▼
|Durata1 = 1:55
# ''[[Spanish Castle Magic]]'' - 3:00▼
# ''Wait Until Tomorrow'' - 3:00▼
|Durata2 = 2:55
# ''Ain't No Telling'' - 1:46▼
# ''[[Little Wing]]'' - 2:24▼
|Durata3 = 3:00
# ''[[If 6 Was 9]]'' - 5:32▼
|Durata4 = 3:00
|Durata5 = 1:46
|Durata6 = 2:24
|Durata7 = 5:32
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo8 = You Got Me Floatin
# ''[[Castles Made of Sand (brano musicale)|Castles Made of Sand]]'' - 2:46▼
|Durata8 = 2:45
# ''One Rainy Wish'' - 3:40▼
|Durata9 = 2:46
# ''Little Miss Lover'' - 2:20▼
|Titolo10 = She's So Fine
|Autore testo e musica10 = [[Noel Redding]]
|Durata10 = 2:37
|Durata11 = 3:40
|Durata12 = 2:20
|Titolo13 = Bold as Love
|Durata13 = 4:09
}}
== Formazione ==
|