Semtex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
! componenti ||Semtex 1A || Semtex H || Semtex 2P
|-
| [[PETN]] || 76 % || 40
|-
| [[RDX]] || 4
|-
| [[Legante (materiale)|legante]] [[Gomma SBR|gomma Stirene-Butadiene]] (SBR) || 9
|-
| [[plastificante]] [[Ftalati|n-ottilftalato]], Polipropilenglicole || 9 % || 7
|-
| [[antiossidante]] 0
|-
| [[colorante]] || 0
|}
Riga 37:
Le esportazioni crollarono dopo che il nome fu ovunque associato agli attentati terroristici. Le esportazioni di Semtex furono progressivamente ristrette e dal [[2002]] tutte le vendite della Explosia sono controllate da un ente governativo della Repubblica Ceca.<ref>Arie Farnam, [https://www.csmonitor.com/2002/0226/p07s02-woeu.html "Czechs try to cap plastic explosives sales"], ''Christian Science Monitor'', 26 February 2002</ref> Nel 2001 la produzione annua di Semtex risultava approssimativamente di sole 10 tonnellate, quasi tutte di utilizzo nazionale e non esportato.<ref name=history/>
Un quantitativo di Semtex-H fu acquistata da [[Cosa nostra]] agli inizi degli [[anni '80]]; parte di esso fu usato per l'[[Strage di via d'Amelio|attentato di via D'Amelio]], in cui furono uccisi il giudice [[Paolo Borsellino]] e cinque agenti di scorta, e per la [[
==Note==
|