Advanced Technology Attachment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Parallel ATA: Aggiunto un po' di margine destro alla tabella "Modalità UDMA" |
Nuovo formato immagini del Template:Connettore (con lieve abuso) |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Connettore
| logo=
| didascalia_logo = Due connettori ATA su [[motherboard]]
| immagine=
| didascalia = Connettore ATA
| tipo= Connettore interno per dischi fissi e ottici
| ideatore= [[Western Digital]], e successivamente molti altri produttori
| data_presentazione= 1986
Line 132 ⟶ 133:
Inizialmente l'interfaccia funzionava soltanto con i dischi fissi. Solo in un secondo momento, un'estensione allo standard è stata realizzata per permettere il funzionamento con una varietà di dispositivi - quelli che in genere utilizzano dei ''media'' rimovibili. In linea di massima, tali dispositivi comprendono i lettori CD-ROM, le unità a [[nastro magnetico]], [[floppy disk|floppy]] ad alta capacità quali lo [[Zip drive]] e il [[SuperDisk]]. Le estensioni prendono il nome '''Advanced Technology Attachment Packet Interface''' ('''ATAPI'''), con l'insieme noto come '''ATA/ATAPI'''.
Il cambiamento da ''programmed input/output'' (PIO) a ''direct memory access'' (DMA) ha rappresentato un'ulteriore importante transizione nella storia dell'ATA. Di questi due metodi di accesso e trasferimento dei dati all'interno dei personal computer, il PIO si è dimostrato inefficiente, dal momento che esso richiede tempi di elaborazione significativi da parte della [[CPU]]. Ciò significa che i sistemi basati su dispositivi ATA erano generalmente più lenti nell'effettuare operazioni di input/output rispetto a quei computer che utilizzavano sottosistemi [[Small Computer System Interface|SCSI]] o altre interfacce. Tuttavia il DMA (e in seguito l{{'}}''Ultra DMA'' o UDMA o Ultra ATA) ha ridotto enormemente il tempo di elaborazione necessario da parte della CPU a parità di dati letti o scritti sui dischi.
I dispositivi ATA hanno sofferto di un certo numero di limitazioni e vere e proprie "barriere" in termini di capacità e di quantità di dati gestibili. Ogni volta nuovi sistemi di indirizzamento, uniti a tecniche di programmazione più sofisticate, hanno permesso di superare la maggior parte dei limiti, accompagnando di fatto la crescita dei dispositivi di memoria di massa alla quale abbiamo potuto assistere negli ultimi anni. Alcune delle limitazioni e barriere relative alle dimensioni massime dei dischi gestibili dall'interfaccia ATA includono: 504 MB, 64 GB e 137 GB.<ref group="N">Circa 137.500.000.000 byte, quindi 128 GB, perché i produttori di hard disk considerano 1 GB come poco più di un miliardo di byte, anziché 1.073.741.824</ref>
Ci sono state altre limitazioni, spesso dovute a [[device driver|driver]] mal scritti o alle routine di supporto del [[sistema operativo]]. In molti casi le limitazioni elencate derivavano da implementazioni non perfette del [[BIOS]] o ad aggiornamenti tardivi dello stesso da parte dei produttori di schede madri: numerosi modelli con [[Slot 1]] o [[Socket 7]] non accettavano dischi fissi di capacità superiore a 32 GB a causa di un [[bug]] nell'[[Award BIOS]]. In alcuni casi furono i produttori stessi a pubblicare BIOS aggiornati che risolvevano il problema, in altri dei volontari indipendenti.<ref>{{cita web|url=http://wims.rainbow-software.org/index.php?start=0&count=50|titolo=wims.rainbow-software.org - Award BIOSes - 32GB and 64GB bugs patched!|accesso=20 aprile 2010}}</ref>
== Descrizione ==
{{
Il principale cambiamento nelle specifiche ATA si è verificato con l'introduzione del [[Serial ATA]]. Questa interfaccia utilizza cavi a 7 contatti per la connessione dati e trasmette i dati in [[Trasmissione seriale|formato seriale]] anziché in parallelo. Inoltre, Serial ATA permette agli utenti la connessione e disconnessione ''hot'' (a caldo) delle unità a disco. Il Serial ATA riduce anche le tensioni di riferimento per i segnali dai 5 volt utilizzati nel P-ATA fino a 0,5 volt, ciò riduce l'assorbimento di potenza e le interferenze elettriche e permette cavi SATA di
La transizione verso il Serial ATA è stata in larga misura trasparente al sistema operativo, sebbene alcuni SO hanno richiesto delle modifiche per utilizzare appieno le nuove caratteristiche introdotte. Attualmente il SATA, pur ancora largamente utilizzato, è stato superato dall'utilizzo dello standard [[PCI Express]], nato per altri scopi, come interfaccia per i dischi allo stato solido SSD.
Line 154 ⟶ 156:
[[File:ASUS ATA cable 80wire detail 20041201.jpg|thumb|left|Cavo ATA - Dettaglio della sezione per il collegamento delle unità [[hard disk]] e [[CD-ROM]] di una piattina da 80 conduttori.]]
Nella maggior parte dei casi, un'unità da sola in un canale viene configurata come ''master''.
Una configurazione possibile per alcune unità a disco è quella denominata ''[[cable select]]'', realizzata solo in tempi recenti. In questa modalità, l'unità si configura automaticamente come ''master'' o ''slave''. Questa funzione viene ottenuta tagliando il conduttore 28 sul cavo con 40 conduttori (o i conduttori 56 e 57 sul cavo con 80 conduttori) tra i due connettori riservati alle periferiche (HDD e CD-ROM). I cavi più recenti non recano alcun taglio nella piattina, dal momento che la disconnessione viene effettuata internamente sui connettori, che, in questo caso, sono sempre di colore diverso: '''nero''' il connettore per la periferica "master", '''<span style="color:gray">grigio</span>''' il connettore per la periferica "slave". Il connettore destinato all'inserimento sul controller (normalmente integrato nella scheda madre) è di colore '''<span style="color:blue">blu</span>'''.
Line 177 ⟶ 180:
| UDMA6 || 133 MB/s
|}
Nota che il ''transfer rate'' per ciascuna modalità UltraDMA riporta il transfer rate massimo teoricamente.
Con la diffusione dei controller Serial ATA la richiesta di dischi Parallel ATA si è ridotta e produttori come [[Seagate]] hanno interrotto la produzione di questo tipo di prodotti nel 2008.
Line 194 ⟶ 198:
; Pin 44
L'interfaccia PATA a 44 pin viene usata per drive da 2.5"(pollici) dentro i laptop. I pin sono più ravvicinati ed il connettore è fisicamente più piccolo dell'interfaccia a 40 pin. I pin extra conducono l'energia elettrica.
== Note ==
;Annotazioni
<references />▼
<references group="N"/>
;Fonti
== Bibliografia ==
Line 206 ⟶ 213:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/over-c.html|Overview and History of the IDE/ATA Interface|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.ata-atapi.com/hist.html|2=ATA/ATAPI history|lingua=en|accesso=13 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120215232223/http://www.ata-atapi.com/hist.html#|dataarchivio=15 febbraio 2012|urlmorto=sì}}
|