Luciano Canfora: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
|||
(118 versioni intermedie di 75 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|AttivitàAltre = e [[saggista]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = filologo classico
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Luciano Canfora.jpg
Riga 19 ⟶ 20:
== Biografia ==
=== Formazione e carriera accademica ===
Fra i maggiori filologi italiani<ref>{{Cita libro|nome=Società geografica|cognome=italiana|titolo=Bollettino della Società geografica italiana|url=https://books.google.com/books?id=awoNAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=canfora+%22filologi+italiani%22&q=canfora+%22filologi+italiani%22&hl=it|accesso=2023-08-28|data=2007|editore=Società geografica italiana|lingua=it|p=1042}}</ref>, allievo dello storico dell'antichità Ettore Lepore<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Gli 80 anni del prof Canfora: «Non so se li merito, ma farò di tutto per ricompensare della fiducia»|lingua=it-IT|accesso=2023-08-28|url=https://www.youtube.com/watch?v=BMbV94Xhnko}}</ref>, Luciano Canfora è figlio dello storico della filosofia Fabrizio Canfora e della [[Filologia classica|latinista]] e [[Ellenista (studioso)|grecista]] Rosa Cifarelli, entrambi docenti del [[Liceo classico Quinto Orazio Flacco (Bari)|liceo ginnasio Quinto Orazio Flacco]] di Bari, nonché antifascisti protagonisti della vita culturale e civile della città nel secondo dopoguerra.<ref>{{Cita libro|nome=Biagio|cognome=Salvemini|nome2=Angelo|cognome2=Massafra|titolo=Storia della Puglia. 2. Dal Seicento a oggi|url=https://books.google.com/books?id=yjSODAAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT115&dq=Fabrizio+Canfora+antifascita&hl=it|accesso=2023-02-12|data=2014-04-08|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-1290-8}}</ref> La madre era sorella del giurista e magistrato [[Michele Cifarelli]], già membro del [[Partito d'Azione]], [[deputato]] e [[senatore]] del [[Partito Repubblicano Italiano|Partito Repubblicano]].<ref>{{Cita libro|nome=Michele|cognome=Cifarelli|titolo=Libertà vo' cercando--: diari 1934-1938|url=https://books.google.com/books?id=nAuL1uMl5NMC&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA323&dq=Rosa+Cifarelli++Partito+d'Azione&hl=it|accesso=2023-02-12|data=2004|editore=Rubbettino Editore|lingua=it|ISBN=978-88-498-0698-4}}</ref>
Si è laureato in [[Discipline umanistiche|lettere classiche]] con una
È membro dei comitati direttivi di diverse
È autore prolifico di filologia, storia e politica dall'età antica all'età contemporanea. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Francia]], [[
Ha coordinato e diretto, assieme a [[Diego Lanza]] e a [[Giuseppe Cambiano]], ''Lo spazio letterario della Grecia antica'' per Salerno editore (1992-1996), opera collettiva sui diversi caratteri della filologia greco-antica, della [[letteratura greca]] e della sua persistenza. A tale opera hanno contribuito i massimi esperti italiani di filologia e storia della letteratura greca. Ha ricevuto nel
Nel
===
[[File:Mixer - Luciano Canfora 1987.png|miniatura|Luciano Canfora ospite in una puntata del programma televisivo ''[[Mixer (programma televisivo)|Mixer cultura]]'' nel 1987]]
* Nel [[1994]] definiva "altamente positiva per la Russia" la dittatura di [[Iosif Stalin]]: "Uno statista può essere valutato per quello che ha fatto per il suo Paese. L'opera di Stalin è stata positiva, anche se aspra, per la Russia al contrario di quella di [[Michail Gorbačëv|Gorbaciov]]."<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/02/02/Altro/STALIN-CANFORA---PER-LA-RUSSIA-MEGLIO-LUI-DI-GORBACIOV_163800.php|titolo=STALIN: CANFORA - PER LA RUSSIA MEGLIO LUI DI GORBACIOV|accesso=4 maggio 2022}}</ref>▼
Già militante per alcuni anni nel [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]] (PdUP), nel 1988
* La pubblicazione della traduzione americana del suo ''La biblioteca scomparsa'' (come ''The Vanished Library'') suscitò nel [[1990]] una [[diatriba]] sulle pagine della ''[[New York Review of Books]].'' Il classicista inglese sir [[Hugh Lloyd-Jones]], già [[Regius Professor of Greek (Oxford)|Regius Professor of Greek]] all'Università di Oxford, concentrò le sue critiche sull'apparente accoglimento, da parte di Canfora, della tesi, oggi screditata, secondo cui la celebre [[biblioteca di Alessandria]] in [[Egitto]] sarebbe stata distrutta dal [[califfo]] [['Omar ibn al-Khattāb]] in seguito alla presa della città, nel [[641]]. Canfora chiarì che, a suo giudizio, la biblioteca era già andata distrutta durante la guerra che oppose [[Aureliano]] a [[Zenobia]], regina di [[Palmira]]<ref>Testi raccolti o raggiungibili sul sito della ''NYRoB'' all'indirizzo http://www.nybooks.com/authors/1624 (in parte a pagamento).</ref>.▼
* In ''La democrazia. Storia di un'ideologia'', tra l'altro Canfora sostiene che il discorso sulla [[democrazia ateniese]] che [[Tucidide]] attribuisce a [[Pericle]], utilizzato come preambolo della bozza della [[Costituzione europea]], è tutt'altro che un'[[apologia]] della democrazia stessa. Il volume era parte di una serie, coordinata da [[Jacques Le Goff]], intitolata ''[[Fare l'Europa]]'', pubblicata contemporaneamente dagli editori C. H. Beck Verlag di [[Monaco di Baviera]], Blackwell di [[Oxford]], Editorial Crítica di [[Barcellona]], [[Giuseppe Laterza e figli|Laterza]] di [[Bari]] e da [[Éditions du Seuil]] di [[Parigi]]. Dopo che il libro era già apparso in [[Italia]], in [[Spagna]] e in [[Francia]], e quando la traduzione inglese era già pronta, la traduzione tedesca fu fermata prima che andasse in stampa, giacché l'editore Beck pose il veto alla pubblicazione. Nel 2005 lo storico [[Hans-Ulrich Wehler]] insieme ad altri, non nominati, aveva redatto un elenco di presunti errori storici commessi nell'opera. In realtà il dibattito mediatico che ne seguì mise in luce più profonde accuse di [[negazionismo]] ideologico mosse a Canfora, essenzialmente incentrate sul ruolo criminoso dell'[[Unione Sovietica]] nella [[storia europea]] del Novecento. Analoghe accuse riecheggiarono in Italia, ad esempio in un articolo di [[Sergio Luzzatto]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 24 novembre 2005<ref name =Luzzatto>[[Sergio Luzzatto]], {{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/24/Assolvere_Stalin_negazionismo_all_italiana_co_9_051124106.shtml|titolo=Assolvere Stalin: negazionismo all'italiana}}, «[[Corriere della Sera]]»</ref> e sul giudizio relativo al governo di [[Konrad Adenauer|Adenauer]]. Specificamente gli fu contestata la «riduzione dei crimini dello stalinismo», che gli costò la pubblicazione in Germania<ref name = Luzzatto/> ed accuse di doppiopesismo in un momento storico nel quale [[David Irving]] era arrestato in [[Austria]] per negazione della [[Olocausto|Shoah]]. Canfora rintuzzò le accuse col libro ''L'occhio di Zeus'', apparso in Italia per Laterza, in cui sostenne l'inconsistenza degli errori denunciati, dichiarando tra l'altro che molti dei presunti errori sarebbero nati da una cattiva traduzione in tedesco. La traduzione tedesca fu rivista e uscì infine nel 2006 per l'editore Papyrossa<ref>La traduzione tedesca fu recensita da Rudolf Walther: {{cita testo|url=https://www.freitag.de/2007/01/07011501.php|titolo=''Das Subjekt der Demokratie''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504053618/http://www.freitag.de/2007/01/07011501.php }}</ref>. Nel marzo [[2009]] fu attaccato da [[Gianni Riotta]] che, dagli studi del suo telegiornale, accusò lo studioso di simpatie [[Totalitarismo|totalitarie]]. In una lettera al ''Corriere della Sera''<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/16/Interventi_Repliche_co_9_090316033.shtml|titolo=Lettera al Corriere della Sera del 17 marzo 2009 <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua= |data= |accesso= }}</ref> Canfora replicò respingendo le accuse e rimproverando Riotta per non aver letto i libri oggetto della polemica.▼
È stato candidato per le [[elezioni europee del 1999]] nella lista dei [[Partito dei Comunisti Italiani]] (PdCI) nella [[circoscrizione
▲Già militante per alcuni anni nel [[Partito di Unità Proletaria per il Comunismo]] (PdUP), nel 1988 si iscrisse al [[Partito Comunista Italiano]] (PCI)<ref name="Canfora Cossutta">{{Cita news|autore=Luciano Canfora|url=https://ilmanifesto.it/cossutta-e-gli-sciocchi/|titolo=Cossutta e gli sciocchi|pubblicazione=[[il manifesto]]|data=18 febbraio 2015|accesso=19 febbraio 2021}}</ref><ref name="Cozzi" />; dopo la [[svolta della Bolognina]] aderì alla terza mozione proposta da [[Armando Cossutta]] ''Per una democrazia socialista in Europa''<ref name="Canfora Cossutta" /><ref>{{Cita web|url=https://www.radioradicale.it/scheda/36108/pci-riunione-degli-aderenti-alla-terza-mozione|titolo=Pci: riunione degli aderenti alla "terza mozione"|data=10 giugno 1990|accesso=19 febbraio 2021|sito=[[Radio Radicale]]}}</ref>, venendo eletto nel [[comitato centrale]] del partito<ref name="Cozzi">{{cita news|autore=Michele Cozzi|titolo=I cento anni del Pci visti da Canfora. «Comunisti baresi brava gente»|citazione=Ho militato nel Pdup, poi mi sono iscritto al Partito comunista nel 1988 e sono stato cooptato nel comitato centrale negli ultimi due anni di vita|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/21_gennaio_21/i-cento-anni-pci-visti-canfora-comunisti-baresi-brava-gente-f7a24204-5bf4-11eb-8a92-da3719efb0cd.shtml|urlarchivio=https://archive.today/20210501235556/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/politica/21_gennaio_21/i-cento-anni-pci-visti-canfora-comunisti-baresi-brava-gente-f7a24204-5bf4-11eb-8a92-da3719efb0cd.shtml|urlmorto=no|dataarchivio=1 maggio 2021|data=21 gennaio 2021|pubblicazione=|accesso=2 maggio 2021}}</ref>. Alcuni mesi dopo il conseguente scioglimento del PCI aderì al [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC)<ref name="Canfora Cossutta" />.
Nel 2016 firma l'appello de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' a sostegno delle ragioni per il "''No''" per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale]] sulla [[riforma Renzi-Boschi]].<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/11/referendum-costituzionale-firma-lappello-per-dire-no-alle-riforme-che-riducono-la-democrazia-e-fermare-litalicum/2536801/|titolo=Referendum costituzionale, firma l'appello per dire no alle riforme che riducono la democrazia|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2016-03-11}}</ref>
▲È stato candidato per le [[elezioni europee del 1999]] nella lista dei [[Partito dei Comunisti Italiani]] (PdCI) nella circoscrizione dell'Italia Nord Occidentale, in quella Centrale e in quella Meridionale, senza risultare eletto<ref>{{cita testo|url=http://www.utgcomo.it/Elettorale/Altridati/E99prfce.htm|titolo=UTG di Como<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070914034815/http://www.utgcomo.it/Elettorale/Altridati/E99prfce.htm }}</ref>. Dopo la dissoluzione di Comunisti Italiani, pur avendo preso parte a iniziative del [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]] di [[Marco Rizzo]]<ref>{{cita testo|url=https://oGeRAwTUylw||titolo=Marco Rizzo a Bologna con Luciano Canfora e Ivan Cecconi}}, 12 maggio 2013.</ref>, è stato definito «comunista senza partito»<ref name="Preziosi">{{Cita news|autore=Daniela Preziosi|url=https://ilmanifesto.it/canfora-serve-una-vera-socialdemocrazia-solo-cosi-la-sinistra-tornera-rivoluzionaria/|titolo=Canfora: «Serve una vera socialdemocrazia, solo così la sinistra tornerà rivoluzionaria»|data=2 agosto 2019|pubblicazione=[[il manifesto]]}}</ref>. Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|Elezioni politiche del 2018]] appoggia la lista di [[Liberi e Uguali]] e il candidato Michele Laforgia all'uninominale di [[Bari]]<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/03/02/news/elezioni_a_bari_laforgia_leu_-190208359/|titolo=Elezioni, Laforgia (LeU) unisce gli intellettuali di Bari da Canfora a Carofiglio: "L'unica sinistra è questa"|sito=la Repubblica|data=2 marzo 2018|lingua=it|accesso=18 aprile 2021}}</ref>.
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] appoggia la lista di [[Liberi e Uguali]] e il candidato Michele Laforgia all'uninominale di [[Bari]]<ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2018/03/02/news/elezioni_a_bari_laforgia_leu_-190208359/|titolo=Elezioni, Laforgia (LeU) unisce gli intellettuali di Bari da Canfora a Carofiglio: "L'unica sinistra è questa"|sito=la Repubblica|data=2 marzo 2018|lingua=it|accesso=18 aprile 2021}}</ref>.
In un'intervista del 2019, afferma di essere «sempre stato un [[Internazionalismo|internazionalista]]»<ref name="Preziosi" />.▼
▲In un'intervista del 2019, afferma di essere «''sempre stato un [[Internazionalismo proletario|internazionalista]]''»<ref name="Preziosi" />.
== Vicende giudiziarie ==
L'11 aprile 2022, durante un intervento presso il liceo scientifico ''[[Enrico Fermi]]'' di [[Bari]], Canfora definisce la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni: «''Anche la terribilissima e sempre insultata, poveretta, leader di Fratelli d’Italia trattata di solito come una mentecatta, pericolosissima, siccome essendo neonazista nell’animo si è subito schierata con i neonazisti ucraini, è diventata una statista molto importante ed è tutta contenta di questo ruolo''»<ref name=":0" />. In seguito a tali dichiarazioni, Meloni sporge [[querela]] contro Canfora per il reato di [[Diffamazione (ordinamento italiano)|diffamazione]], chiedendo un risarcimento di {{formatnum:20000}} euro. Il 16 aprile 2024 il [[giudice dell'udienza preliminare|GUP]] del Tribunale di Bari, Antonietta Guerra, [[Rinvio a giudizio (ordinamento italiano)|rinvia a giudizio]] Canfora per diffamazione; il processo avrebbe dovuto avere inizio davanti al giudice monocratico il 7 ottobre 2024<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2024/04/16/news/luciano_canfora_meloni_neonazista-14228349/|titolo=“Diffamò Meloni chiamandola neonazista nell’anima”. Canfora a processo. E la premier chiede 20 mila euro|autore=Valeria d'Autilia|sito=[[La Stampa]]|data=2024-04-16|lingua=it|accesso=}}</ref>, ma il 4 ottobre 2024 la Presidente del Consiglio ritira la querela.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2024/10/04/meloni-ritira-la-querela-nei-confronti-di-canfora_f3b50cb1-c725-4fbb-b986-05c5c0715f86.html|titolo=Meloni ritira la querela nei confronti di Canfora - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-10-04|lingua=it|accesso=2024-10-04}}</ref>
== Dibattiti e polemiche ==
{{Controversie}}
▲* Nel
{{Cita news|autore=Orlando Sacchelli|url=https://www.ilgiornale.it/news/politica/canfora-e-quellamore-mai-nascosto-stalin-2025803.html|titolo=Canfora e quell'amore mai nascosto per Stalin|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=12 aprile 2022}}</ref>
▲* La pubblicazione della traduzione
▲* In ''La democrazia. Storia di un'ideologia'', tra l'altro Canfora sostiene che il discorso sulla [[democrazia ateniese]] che [[Tucidide]] attribuisce a [[Pericle]], utilizzato come preambolo della bozza della [[Costituzione europea]], è tutt'altro che un'[[apologia]] della democrazia stessa. Il volume era parte di una serie, coordinata da [[Jacques Le Goff]], intitolata ''[[Fare l'Europa]]'', pubblicata contemporaneamente dagli editori C. H. Beck Verlag di [[Monaco di Baviera]], Blackwell di [[Oxford]], Editorial Crítica di [[Barcellona]], [[Giuseppe Laterza e figli|Laterza]] di [[Bari]] e da [[Éditions du Seuil]] di [[Parigi]]. Dopo che il libro era già apparso in [[Italia]], in [[Spagna]] e in [[Francia]], e quando la traduzione inglese era già pronta, la traduzione tedesca fu fermata prima che andasse in stampa, giacché l'editore Beck pose il veto alla pubblicazione. Nel 2005 lo storico [[Hans-Ulrich Wehler]] insieme ad altri, non nominati, aveva redatto un elenco di presunti errori storici commessi nell'opera. In realtà il dibattito mediatico che ne seguì mise in luce più profonde accuse di [[negazionismo]] ideologico mosse a Canfora, essenzialmente incentrate sul ruolo criminoso dell'[[Unione Sovietica]] nella [[storia europea]] del Novecento. Analoghe accuse riecheggiarono in Italia, ad esempio in un articolo di [[Sergio Luzzatto]] sul ''[[Corriere della Sera]]'' del 24 novembre 2005<ref name =Luzzatto>[[Sergio Luzzatto]], {{cita testo|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/24/Assolvere_Stalin_negazionismo_all_italiana_co_9_051124106.shtml|titolo=Assolvere Stalin: negazionismo all'italiana}}, «[[Corriere della Sera]]»</ref> e sul giudizio relativo al governo di [[Konrad Adenauer|Adenauer]]. Specificamente gli fu contestata la «riduzione dei crimini dello stalinismo», che gli costò la pubblicazione in Germania<ref name = Luzzatto/>
* Canfora ha lungamente polemizzato con [[Salvatore Settis]] e con altri studiosi italiani e stranieri che sostengono l'autenticità del cosiddetto [[Papiro di Artemidoro]] (esposto come autentico a [[Palazzo Bricherasio]], in occasione dei [[XX Giochi olimpici invernali]] di [[Torino]] [[2006]]), che Canfora ritiene invece essere un falso ottocentesco realizzato dal [[falsario]] greco [[Costantino Simonidis]], noto agli specialisti e abile nella falsificazione di manoscritti<ref>{{cita testo|url=http://www.archaeogate.org/papirologia/article/494/1/papiro-di-artemidoro-una-questione-aperta-insigni-studi.html|titolo=Rassegna stampa sul portale Archaeogate|urlarchivio=https://archive.is/20120802152418/http://www.archaeogate.org/papirologia/article/494/1/papiro-di-artemidoro-una-questione-aperta-insigni-studi.html }}</ref>. In seguito ai dubbi espressi da Canfora e alla sua attribuzione a Simonidis, il reperto è stato ripetutamente sottoposto all'analisi del [[Metodo del carbonio-14|Carbonio 14]], che ha permesso di accertare che il papiro è stato effettivamente prodotto tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. E.|cognome=Fedi|nome2=L.|cognome2=Carraresi|nome3=N.|cognome3=Grassi|data=2010-01-01|titolo=The Artemidorus Papyrus: Solving An Ancient Puzzle with Radiocarbon and Ion Beam Analysis Measurements|rivista=Radiocarbon|volume=52|pp=356-363|accesso=2024-05-24|doi=10.1017/S0033822200045409|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2010Radcb..52..356F}}</ref> Anche dopo la [[datazione radiometrica]] Canfora ha comunque continuato in dozzine di pubblicazioni a sostenere la teoria del falso di Simonidis, con quelle che il filologo Giovan Battista D'Alessio ha definito "fantastiche costruzioni ipotetiche ad hoc che, lungi dal fornire una spiegazione più economica delle prove, costringono i loro sostenitori a finzioni sempre più implausibili"<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Giambattista|cognome=D'Alessio|data=2009|titolo=On the "Artemidorus" Papyrus|rivista=Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik|volume=171|p=33|accesso=2024-05-24|url=https://www.jstor.org/stable/20756743|citazione=the identification of this papyrus as a forgery by Constantine Simonides involves a great deal of altogether fantastic ad hoc hypothetical constructions that, far from providing a more economical explanation of the evidence, force their advocates into more and more implausible fictions}}</ref>.
* Riguardo alla [[Conflitto russo-ucraino|guerra in Ucraina]] Canfora ha definito l'[[Euromaidan]] un "''[[colpo di Stato]]''" e ha sostenuto che il figlio di Biden fosse in affari con [[Volodymyr Zelens'kyj]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilriformista.it/zelensky-salito-al-potere-con-un-colpo-di-stato-guerra-e-tra-russia-e-nato-intervista-a-luciano-canfora-285926/|titolo=“Zelensky salito al potere con un colpo di Stato, guerra è tra Russia e Nato”, intervista a Luciano Canfora|autore=Umberto De Giovannangeli|sito=Il Riformista|data=2022-03-12|lingua=it-IT|accesso=2023-08-28}}</ref>. Ha inoltre paragonato il [[Battaglia di Buča|massacro di Buča]] ai [[Operazione Allied Force|bombardamenti della NATO sulla Serbia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/04/13/news/luciano_canfora_intervista_russia_putin_ucraina_meloni-345245680/|titolo=Luciano Canfora: “Non impreco contro il demonio-Putin, pure Garibaldi fu dittatore”|sito=la Repubblica|data=2022-04-12|lingua=it|accesso=2023-08-28}}</ref>. Ha scritto poi un libro, insieme al giornalista de ''[[La Verità (quotidiano)|La Verità]]'' [[Francesco Borgonovo]], pubblicato dalla casa editrice Oaks Editrice, in cui ha criticato il sostegno occidentale all'Ucraina.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/05/08/news/canfora_borgonovo_un_libro_assieme-348641409/|titolo=Canfora e Borgonovo, la "strana coppia" che scrive un libro sulla guerra di propaganda in Ucraina|autore=Matteo Pucciarelli|sito=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2022-05-08|lingua=it|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/cultura-e-spettacoli/1341397/dialogo-canfora-borgonovo-ecco-la-guerra-vista-dagli-eretici.html|titolo=Dialogo Canfora-Borgonovo: ecco la guerra vista dagli eretici|autore=Michele De Feudis|sito=[[La Gazzetta del Mezzogiorno]]|data=10 maggio 2022|lingua=it|accesso=}}</ref>
== Opere ==
Riga 50 ⟶ 62:
* ''Per la cronologia di [[Demostene]]'', Bari, Adriatica, 1968.
* ''Per la storia del testo di Demostene'', Bari, Arti grafiche Laterza & Polo, 1968.
* ''
* ''Totalità e selezione nella storiografia classica'', Bari, [[Giuseppe Laterza e figli|Laterza]], 1972.
* ''Conservazione e perdita dei classici'', Padova, Antenore, 1974; Seconda edizione riveduta, Bari, Stilo, 2016.
* ''Storici della rivoluzione romana'', Bari, Dedalo, 1974.
* ''Teorie e tecniche della storiografia classica. Luciano, Plutarco, Dionigi, Anonimo su Tucidide'', Bari,
* ''La Germania di Tacito da Engels al nazismo'', Napoli, Liguori, 1979; Nota dell'Autore alla II ed., Collana Storie, Roma, Officina Libraria, 2024, ISBN 978-88-336-7072-0.
* ''Intellettuali in Germania. Tra reazione e rivoluzione'', Bari, De Donato, 1979.
* ''Ideologie del classicismo'', Torino, [[Einaudi editore|Einaudi]], 1980.
Riga 61 ⟶ 73:
* ''Analogia e storia. Uso politico dei paradigmi storici'', Milano, [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], 1982.
* ''Storie di oligarchi'', Palermo, [[Sellerio Editore|Sellerio]], 1983.
* {{Cita libro|titolo=Il comunista senza partito|città=Palermo|editore=Sellerio|anno=1984
* {{Cita libro|titolo=La sentenza. [[Concetto Marchesi]] e [[Giovanni Gentile]]|editore=Sellerio|città=Palermo|annooriginale=1985|anno=2005
* {{Cita libro|titolo=La biblioteca scomparsa|url=https://archive.org/details/labibliotecascom0000unse|editore=Sellerio|annooriginale=1987|anno=2009
* {{Cita libro|titolo=Storia della letteratura greca|città=Roma-Bari|editore=Laterza|annooriginale=1986|anno=
* ''Antologia della letteratura greca'', Roma-Bari, Laterza, 1987.
* ''Ellenismo'', Roma-Bari, Laterza, 1987.
Riga 72 ⟶ 84:
* ''Le vie del classicismo'', Roma-Bari, Laterza, 1989.
* ''La crisi dell'Est e il PCI'', Bari, Dedalo, 1990.
* {{Cita libro|titolo=Marx vive a Calcutta|città=Bari|editore=Dedalo|anno=1992
* ''Tucidide e l'impero. Presa di Melo'', Roma-Bari, Laterza, 1992
* ''Demagogia'', Palermo, Sellerio, 1993.
* ''Studi di storia della storiografia romana'', Bari, [[Edipuglia]], 1993.
* ''Vita di Lucrezio'', Palermo, Sellerio, 1993; nuova ed., Collana Il divano n.342, Sellerio, 2024, ISBN 978-88-389-4629-5.
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|autore=
* ''Libro e libertà'', Roma-Bari, Laterza, 1994.
* ''Manifesto della libertà'', Palermo, Sellerio, 1994.
* ''Pensare la rivoluzione russa'', Milano, Teti, 1995.
* ''Il viaggio di Aristea'', Roma-Bari, Laterza, 1996.
* ''Idee di Europa
* ''La
* ''La lista di Andocide'', Palermo, Sellerio, 1998.
* ''Un ribelle in cerca di libertà. Profilo di Palmiro Togliatti'', Palermo, Sellerio, 1998.
* ''Togliatti e i critici tardi'', Milano, Teti, 1998.
* {{cita libro | capitolo = Togliatti: la politica e la democrazia | titolo = Palmiro Togliatti e i 150 anni del Manifesto del Partito Comunista | altri = numero monografico di ''Marxismo oggi'' | anno = 1998 | editore = [[Nicola Teti Editore]] | città = Milano}}
* {{Cita libro|titolo=Giulio Cesare. Il dittatore democratico|città=Roma-Bari|editore=Laterza|annooriginale=1999|anno=2016 (Collana: «Economica Laterza», 407)|ed=8|isbn=978-88-420-8156-2}}
* {{Cita libro|titolo=Il mistero Tucidide|editore=Adelphi|annooriginale=1999|anno=2012|edizione=Collana Piccola Biblioteca n.423|città=Milano|isbn=978-88-459-1428-7}}
Riga 98 ⟶ 111:
* ''Il copista come autore'', Palermo, Sellerio, 2002; nuova ed. aumentata, Collana Il divano, Sellerio, 2019, ISBN 978-88-389-3953-2.
* ''Critica della retorica democratica'', Roma-Bari, Laterza, 2002.
* ''Noi e gli antichi. Perché lo studio dei greci e dei romani giova all'intelligenza dei moderni'', Milano, [[Rizzoli Editore|Rizzoli]], 2002
* ''Storici e storia'', Torino, Aragno, 2003.
* ''Vita di Chardon de La Rochette commissario alle biblioteche'', Messina, Dipartimento di filologia e linguistica, Università degli studi, 2003.
Riga 105 ⟶ 118:
* ''Tucidide tra Atene e Roma'', Roma, Salerno, 2005.
* {{Cita libro|altri=nota di Sergio Valzania|titolo=1914|anno=2006|editore=Sellerio|città=Palermo|isbn=978-88-389-2049-3}}
* ''L'occhio di Zeus. Disavventure della "Democrazia"'', Collana Il nocciolo n.51, Roma-Bari, Laterza, 2006, ISBN 978-88-420-8041-1.
* {{Cita libro|titolo=Esportare la libertà. Il mito che ha fallito|anno=2007|edizione=Collana Frecce|editore=Mondadori|città=Milano|isbn=978-88-04-56321-1}}
* {{Cita libro|titolo=[[La prima marcia su Roma]]|anno=2007|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-420-8368-9}}
Riga 118 ⟶ 131:
* {{Cita libro|titolo=L'uso politico dei paradigmi storici|anno=2010|edizione=Collana Sagittari n.172|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-420-9208-7}}
* {{Cita libro|titolo=La meravigliosa storia del falso Artemidoro|anno=2011|edizione=Collana La memoria n.855|editore=Sellerio|città=Palermo|isbn=978-88-389-2561-0}}
* {{Cita libro|titolo=Il mondo di Atene|anno=2011|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-420-9751-8}} - ed. riveduta, Laterza, Collana Economica n.640, Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-0708-9.
* {{Cita libro|titolo=Gramsci in carcere e il fascismo|anno=2012|edizione=Collana Aculei n.7)|editore=Salerno|città=Roma|isbn=978-88-8402-758-0}}
* {{Cita libro|titolo=Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937|anno=2012|edizione=Collana Aculei n.10|editore=Salerno|città=Roma|isbn=978-88-8402-785-6}}
Riga 128 ⟶ 141:
* {{Cita libro|titolo=La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone|anno=2014|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro|titolo=Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee|anno=2014|edizione=Collana Saggi italiani|editore=Rizzoli|città=Milano|isbn=978-88-17-07572-5}}
* {{Cita libro|autore=Luciano Canfora-[[Gustavo Zagrebelsky]]|altri=un dialogo a cura di Geminello Preterossi|titolo=La maschera democratica dell'oligarchia|url=https://archive.org/details/lamascherademocr0000canf|anno=2014|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Bari|isbn=978-88-581-1103-1}}
* {{Cita libro|titolo=Gli antichi ci riguardano|anno=2014|edizione=Collana Voci|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=978-88-15-25156-5}}
* {{Cita libro|titolo=Augusto figlio di Dio|anno=2015|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-581-1927-3}}
Riga 135 ⟶ 148:
* {{Cita libro|titolo=Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio|anno=2016|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-581-2370-6}} [biografia dello storico greco]
* {{Cita libro|titolo=La schiavitù del capitale|anno=2016|edizione=Collana Voci|editore=Il Mulino|città=Bologna|isbn=978-88-15-26736-8}}
* {{Cita libro|titolo=Pensare la Rivoluzione russa|
* {{Cita libro|titolo=Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane|anno=2017|edizione=Collana Cultura storica|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=978-88-581-2974-6}}
* {{Cita libro|titolo=Per una storia delle biblioteche|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2018|edizione=Collana Tracce|isbn=978-88-15-26593-7}}
Riga 141 ⟶ 154:
* {{Cita libro|titolo=Sallustio e Cicerone a Brindisi|editore=Arbor Sapientiae Editore|anno=2019|isbn=978-88-313-4109-7}}
* {{Cita libro|titolo=Canforismi. Trentuno letture di scritti e discorsi di Luciano Canfora|editore=Lombardi|anno=2019|isbn=978-88-726-0909-5}}
* {{Cita libro|titolo=Il sovversivo.
* {{Cita libro|titolo=Fermare l'odio|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2019|edizione=Collana I Robinson. Letture|isbn=978-88-581-3997-4}}
* {{Cita libro|titolo=Europa gigante incatenato|edizione=Collana Le grandi voci|editore=Dedalo|città=Bari|anno=2020|isbn=978-88-220-1601-0}}
* {{Cita libro|titolo=La metamorfosi|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2021|edizione=Collana I Robinson. Letture|isbn=978-88-581-4307-0}}
* {{Cita libro|titolo=La conversione. Come Giuseppe Flavio fu cristianizzato|edizione=Collana Piccoli saggi n.74|editore=Salerno Editore|città=Roma|anno=2021|isbn=978-88-697-3573-8}}
* {{Cita libro|titolo=Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme|edizione=Collana Cultura
* {{Cita libro|titolo=Tucidide e il colpo di Stato|edizione=Collana La voce degli antichi|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2021|isbn=978-88-152-9252-0}}
* {{Cita libro|titolo=La democrazia dei signori|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=
* {{Cita libro|autore=
* {{Cita libro|titolo=Il passato presente|altri=a cura di Chiara Bozzoli|edizione=Collana Historos|editore=Sandro Teti Editore|città=Roma|anno=2022|isbn=978-88-314-9256-0}}
* {{Cita libro |titolo=La democrazia come violenza |curatore=Luciano Canfora |collana=La memoria |editore=Sellerio editore |città=Palermo |anno=2022|isbn=88-389-0204-6}}
* {{Cita libro|titolo=Catilina. Una rivoluzione mancata|edizione=Collana Cultura storica|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2023|isbn=978-88-581-5099-3}}
* {{Cita libro|titolo=Dante e la libertà|editore=Solferino|città=Milano|anno=2023|isbn=978-88-282-1085-6}}
* {{Cita libro|titolo=Sovranità limitata|edizione=Collana I Robinson. Letture|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2023|isbn=978-88-581-5184-6}}
* {{Cita libro|titolo=Lezioni di filologia classica|edizione=Collana Le vie della civiltà|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2023|isbn=978-88-153-8673-1}}
* {{Cita libro|autore=L. Canfora-[[Eric Hobsbawm]]|titolo=Marx e i suoi scolari|edizione=Collana Bussole|editore=Stilo Editrice|città=Bari|anno=2023|isbn=978-88-647-9280-4}}
* {{Cita libro|titolo=Guerra e schiavi in Grecia e a Roma. Il modo di produzione bellico|edizione=Collana Il divano|editore=Sellerio|città=Palermo|anno=2023|isbn=978-88-389-4505-2}}
* {{Cita libro|titolo=Il fascismo non è mai morto|edizione=Collana Nuova biblioteca|editore=Edizioni Dedalo|città=Bari|anno=2024|isbn=978-88-220-6350-2}}
* {{Cita libro|titolo=Dizionario politico minimo|altri=a cura di Antonio Di Siena|edizione=Collana Le terre|editore=Fazi|città=Roma|anno=2024|isbn=979-12-596-7422-7}}
* {{Cita libro|titolo=La grande guerra del Peloponneso 447-394 a.C.|edizione=Collana Cultura storica|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2024|isbn=978-88-581-5515-8}}
{{Div col end}}
== Onorificenze ==
===Onorificenze Italiane===
{{Onorificenze
|immagine = BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della cultura
|collegamento_onorificenza = Benemeriti della scienza e della cultura
|motivazione =
|luogo = 29 settembre
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro AICC
|collegamento_onorificenza = Associazione italiana di cultura classica
|motivazione =
|
}}
===
{{Onorificenze
|immagine = SMR_Order_of_Saint_Agatha_-_Grand Cross_new_BAR.svg|100px
|nome_onorificenza = Cavaliere di
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Agata
|motivazione = Oratore ufficiale Cerimonia insediamento dei Capitani Reggenti di [[San Marino]]
|data = [[Città di San Marino]], 1 ottobre [[2005]]<ref>{{cita web|lingua=it|autore=San Marino Rtv|url=https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/luciano-canfora-oratore-ufficiale-1-ottobre-a90414|titolo=Luciano Canfora oratore ufficiale del 1° ottobre}}</ref>
|luogo = [[2005]].▼
}}
{{Onorificenze
|immagine = GRE Order of Honour Grand Cross BAR.png|100px
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce
|collegamento_onorificenza = Ordine d'Onore (Grecia)
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Filologia classica
|collegamento_onorificenza = Filologia classica
|motivazione =
|luogo = [[Reims|Università di Reims]]
|data = 2006
}}
Riga 202 ⟶ 228:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sata/dipartimento/docenti/luciano-canfora/Luciano%20Canfora|titolo=Pagina dell'Università di Bari su Canfora|accesso=1 novembre 2015|dataarchivio=21 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160521015237/http://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/sata/dipartimento/docenti/luciano-canfora/Luciano%20Canfora|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=396|titolo=Canfora sull'enciclopedia multimediale RAI delle scienze filosofiche|accesso=3 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060502005235/http://www.emsf.rai.it/biografie/anagrafico.asp?d=396|urlmorto=sì}}
* {{cita web | url = http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/canfora.htm | titolo = Rassegna stampa del sito web italiano per la filosofia su Canfora | accesso = 3 maggio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060620020451/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/canfora.htm | urlmorto = sì }}
Riga 218 ⟶ 244:
{{Portale|biografie|letteratura|storia|università}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Politici del Partito dei Comunisti Italiani]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Bari]]
[[Categoria:
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Storici dell'antichità]]
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti della Scuola Normale Superiore]]
|