Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8F07:3064:D827:9BFF:FE58:6793 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Data rielezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Cantoniera di Latera, La Buca, Valle dell'Oppio, Poggio Evangelista
|Divisioni confinanti = [[Capodimonte (
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 2322
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Latera nella provincia di Viterbo
}}
'''Latera''' (pronuncia ''Làtera'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
[[File:Latera, i quattro archi.jpg|alt=|miniatura|I caratteristici quattro archi, a ridosso del Palazzo Farnese.]]
== Geografia fisica ==
Riga 50 ⟶ 43:
== Storia ==
{{Vedi anche|Ducato di Latera}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
Riga 57 ⟶ 51:
=== Architetture religiose ===
Numerose sono le chiese e chiesette sparse nel territorio.
* '''[[Chiesa di San
* '''Chiesa di San Sebastiano'''; la chiesa di San Sebastiano, posta leggermente all'esterno del nucleo abitato in una zona già agricola e restaurata in tempi abbastanza recenti, è sede di alcuni eventi religiosi tradizionali del luogo.
* '''Chiesa di San Giuseppe'''; nel cuore del ''borgo'', il rione storicamente popolare di Latera, vi è inoltre la chiesa di San Giuseppe, un piccolo edificio religioso in muratura simile alle case circostanti.
* '''Chiesa di San Rocco'''; La caratteristica e minuta chiesa di San Rocco è situata invece già in aperta campagna, a breve distanza da quella di San Sebastiano.
Riga 63 ⟶ 58:
=== Architetture militari ===
; Rocca e pieve medievali ▼
{{vedi anche|Castello di Latera}}
Il nucleo medievale e monumentale del paese vecchio, costituito da una rocca farnesiana ed una chiesa adiacente, è senz'altro il più caratteristico ed interessante del paese. Il palazzo più antico di Latera è l'attuale rocca, eretta in sostituzione di una più antica, di età longobarda, nel [[XV secolo]] e dimora dei Farnese per numerosi secoli. Adiacente ed in posizione più elevata rispetto alla Rocca, affacciata su una piazza panoramica alberata denominata appunto ''Piazza della Rocca'', sorge la chiesa parrocchiale, la Pieve di San Clemente, originariamente una piccola cappella che faceva parte del complesso della rocca. La chiesa attuale è più recente e fu ingrandita per volere della popolazione nel [[XVII secolo]], mentre il pregevole campanile è del secolo successivo. Al nucleo medievale si accede tramite delle porte ad arco, una posta davanti alla chiesa su un caratteristico ponte, l'altra in un viottolo più basso posteriore chiuso dai cosiddetti ''Quattro Archi''.
;Cinta muraria
Della cinta muraria originaria rimane evidenza della parte occidentale che costituisce oggi il punto panoramico di Piazza della Rocca. Si tratta di una muraglia alta una quindicina di metri che si impone sull'abitato sottostante. Parte delle mura sono state sbancate storicamente ed è possibile risalirle lateralmente tramite un viale che porta in cima alla piazza.
=== Architetture civili ===
; Le quattro fontane
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.
Riga 81 ⟶ 76:
;Ponte
Ponte, il cui nome ufficiale è ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].[[File:Latera Ponte.JPG|miniatura|Fontana Ducale o ''del Ponte''|nessuno]]▼
▲Ponte, il cui nome ufficiale è ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
;Trinchieri
L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]]. Oltre alle quattro fontane, ne esistono delle altre (Fontana Nuova, Fontana degli Asinelli) oltre altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', oramai non più attiva, conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina.▼
▲L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]].
=== Impianti sportivi ===
Impianti sportivi in loc. pian dell'Aia o comunemente chiamati Castagneti.
Il 24 Giugno 2023 sono stati intitolati alla memoria dei nostri concittadini onorari Felice Pulici e Francesco Saponaro i campi presenti all'interno del parco:
Campo da padel
Campo da Tennis
Campo da calcio a 5
Campo da basket.
[[File:Nuovi impianti sportivi.jpg|nessuno|miniatura|Nuovi impianti sportivi.]]
== Società ==
Riga 97 ⟶ 98:
* [[Macedonia del Nord]]: 24
* [[Romania]]: 20
* [[Giordania]]: 7
* [[Namibia]]: 5
* [[Capo Verde]]: 4
* [[Cambogia]] 4
* [[Lesotho]] 3
* [[Isola di Man]] 3
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* [[File:Biblioteca Comune di Latera.jpg|miniatura|Biblioteca comunale]]La ''biblioteca comunale'' è stata dislocata al secondo piano di Palazzo Farnese. È possibile usufruire dello spazio anche come centro di lettura e consultazione.
==== Musei ====
*Il ''Museo della terra'', inaugurato a Latera nel [[1999]], è basato sulla collezione di Luigi Poscia detto "Patatella": circa 2.000 oggetti della vita contadina e artigiana ormai desueti e sconosciuti alla maggior parte delle persone. Gli oggetti sono esposti in bacheche aperte e diventano pretesti per raccontare il mondo che rappresentano. Da qui un allestimento che valorizza i beni immateriali (storie, memorie, spiegazioni, riti, giochi, canti, feste, ecc.) riportato su installazioni multimediali, ascolti in cuffia, video. È situato alla base del paese, in un granaio del [[XII secolo]] appartenuto in passato ai monaci Cistercensi del [[monte Amiata]].
== Economia ==
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema
{| class="wikitable"
|+
Riga 180 ⟶ 185:
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Angelo Ginanneschi|[[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2006]]|Franco Dinarelli|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref> deceduto </ref>}}
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[
▲{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
▲{{ComuniAmminPrec|[[2022]]|''in carica''|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]].
== Note ==
|