Marcel Vertes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
+immagine, cita libro
 
Riga 17:
}}
==Biografia==
[[File:Père-Lachaise - Division 90 - Vertès 04.jpg|thumb|Tomba al [[cimitero di Père-Lachaise]]]]
Nacque a Budapest. Va a bottega da Zala, scultore prediletto dall'imperatore Francesco Giuseppe. Nel [[1919]], si trasferisce a Vienna dove sfonda come cartellonista, ma lo considera un mestiere di ripiego. Nel [[1925]] si butta alle spalle il successo, lascia la capitale austriaca e approda a Parigi per dedicarsi alla [[litografia]]: illustrazioni per edizioni numerate di Colette, di Zola, soprattutto di Pierre Louys e collaborazioni per le riviste della moda. Inizia così una carriera segnata dal successo, anche di vendite, e che lo porta a vincere l'Oscar per il film ''[[Moulin Rouge (film 1952)|Moulin Rouge]]'' con [[José Ferrer]] e [[Zsa Zsa Gábor]].
 
Riga 39 ⟶ 40:
* ''[[Moulin Rouge (film 1952)|Moulin Rouge]]'', regia di [[John Huston]] - scenografo (non accreditato) e arredatore ([[1952]])
 
==Note Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=fr|autore=Michel Vokaer, ''|titolo=Bibliographie de Marcel Vertes préface de Claude Roger-Marx, avec quatre dessins inédits de Vertès, Emile Relecom'', |città=Bruxelles, |anno=1967 }}
<references/>
* {{cita libro|lingua=fr|autore=Amandes Vertes, ''|titolo=Textes et dessins de Vertes'', |editore=Editions de la revue Adam, |città=Paris, |anno=1952 }}
 
* {{cita libro|lingua=fr|autore=Janet Flanner|titolo=Vertes|città=Paris|anno=1950}}
==Bibliografia==
* Michel Vokaer, ''Bibliographie de Marcel Vertes préface de Claude Roger-Marx, avec quatre dessins inédits de Vertès, Emile Relecom'', Bruxelles, 1967
* Amandes Vertes, ''Textes et dessins de Vertes'', Editions de la revue Adam, Paris, 1952
* Janet Flanner, ''Vertes'', Paris, 1950
 
== Altri progetti ==