Münster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (287 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|centri abitati della Germania|febbraio 2016}}
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|Panorama=Muenster Innenstadt.jpg
|Didascalia=
|Voce bandiera=
|Stemma=Stadtwappen der kreisfreien Stadt Münster.svg
|Voce stemma=
|Stato=DEU
|Grado amministrativo=3
|Tipo=[[Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 1=Renania Settentrionale-Vestfalia
|Divisione amm grado 2=Münster
|Divisione amm grado 3=no
|Amministratore locale=Markus Lewe
|Partito=[[CDU (Germania)|CDU]]
|Data elezione=
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-NW}}
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NW||QUELLE}}
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-NW||STAND}}
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Mappa=North rhine w MS.svg
|Didascalia mappa=
}}
'''Münster''' {{IPA|/ˈmʏnstɐ/}} (in [[basso sassone]] ''Mönster'', in [[Lingua italiana|italiano]] storico ''Monaco di Vestfalia'') è una [[città extracircondariale]] [[Germania|tedesca]] di {{formatnum:{{dati popolazione DE-NW|05515000}}}} abitanti della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], capoluogo dell'[[Distretto governativo di Münster|omonimo distretto governativo]] e sede di una delle più grandi università della Germania, l'[[Università di Münster]] (''Universität Münster'').
== Geografia fisica ==
[[File:RathausMünster.jpg|thumb|left|[[Municipio storico di Münster]]]]
[[File:Münster, St.-Lamberti-Kirche, Südwestportal -- 2023 -- 9201.jpg|thumb|left|La Chiesa di San Lamberto.]]
La città è situata nella regione del [[Münsterland]], parte della [[Vestfalia]], e si trova a nord dello storico distretto industriale e minerario della [[regione della Ruhr]].
==
Fondata nel [[793]] come sede di un monastero, è stata nominata [[diocesi di Münster|sede diocesana]] nell'[[805]].
Nel [[XVI secolo]] Münster divenne la [[città-Stato]] [[anabattismo|anabattista]] di [[Giovanni di Leida]], una esperienza che durò dal [[1534]] al [[1535]]. In questo periodo venne instaurato un regno proto-[[socialismo|socialista]] e [[teocrazia|teocratico]], che però rese la città teatro di repressioni sanguinose tra concittadini. Fu instaurato un regime del terrore, in cui la pena di morte senza processo ma "ispirata da visioni mistiche" era comminata anche per la minima contravvenzione. La città fu riconquistata nel 1535 dall'esercito coalizzato delle città vicine e gli [[anabattismo|anabattisti]] che rifiutarono l'abiura furono costretti all'esilio. I corpi dei leader della rivolta furono esposti in gabbie tuttora appese alla [[chiesa di San Lamberto (Münster)|chiesa di San Lamberto]].
Münster fu una delle due sedi, insieme ad [[Osnabrück]], delle trattative della [[pace di Vestfalia]] del [[1648]], che pose fine alla [[guerra dei Trent'Anni]]. Le proposte di pace della [[Regno di Francia|Francia]] nei confronti dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]] erano state avanzate a Münster già nel [[1645]], anche se il trattato fu firmato solo il 24 ottobre 1648. Il [[trattato di Münster]] consolidò la potenza della Francia ai danni dell'Impero, grazie all'acquisizione francese delle diocesi di [[Metz]], [[Toul]] e [[Verdun (Mosa)|Verdun]], grazie al dominio sulla grande fortezza di [[Pinerolo]] e sulla città fortificata di [[Neuf-Brisach]], in [[Alsazia]].
Nel corso dell'ottobre [[1944]], durante la [[Seconda guerra mondiale]], un bombardamento alleato colpì la città, all'epoca centro industriale e bellico di primaria importanza, e distrusse il 90% del centro storico (accuratamente ricostruito nel dopoguerra secondo la sua antica conformazione).
Durante il regime nazista, il suo vescovo cattolico, [[Clemens August von Galen]], si distinse come fiero oppositore delle teorie naziste sulla purezza della razza.
== Cultura ==
Münster è sede dell'[[Università di Münster]], fondata nel 1780. Nell'ambito dell'università è aperto al pubblico il [[Museo biblico di Münster]], il primo museo biblico del mondo.
=== Skulptur Projekte ===
Lo [[Skulptur Projekte]] è una manifestazione internazionale di scultura che si tiene dal [[1977]] ogni dieci anni, parallelamente alla manifestazione di arte contemporanea [[Documenta]] di [[Kassel]]. Artisti di fama internazionale vengono invitati a produrre in loco [[installazioni]] [[site-specific]], disseminate in modo eterogeneo nel piccolo centro tedesco. I lavori vengono installati in un vasto raggio che comprende sia il territorio urbano di Münster, sia l'area dei parchi e la zona agricola che la circonda. La sede di riferimento dello Skulpture Projekte rimane il LWL-State Museum of Art and Cultural History, che ne è anche sponsor insieme alla Città di Münster e allo stato federale del Nord-Reno Vestfalia.
Molte opere sono state comprate alla chiusura della mostra, che dura cento giorni, dalla città stessa o da aziende private, e si sono trasformate in una componente permanente della città.
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Muenster Radstation7847.jpg|thumb|Ciclostazione]]
La città è servita da un aeroporto internazionale, l'[[Aeroporto di Münster-Osnabrück]] (FMO), che sorge a {{M|25|u=km}} dalla città, in località [[Greven]], e che viene gestito in comune con la vicina [[Osnabrück]] (sita a {{M|40|u=km}}).
Münster è collegata alla rete autostradale tedesca attraverso la [[Bundesautobahn 1|Autobahn A1]] ed è dotata di un moderno [[porto canale]] nella zona orientale della città.
La città ha una [[stazione ferroviaria]] ([[Münster Hauptbahnhof]]) collegata con le principali città della [[Germania]] e con la rete ferroviaria regionale della [[Renania Settentrionale-Vestfalia|Nord Reno-Vestfalia]].
Per la mobilità urbana un ruolo di rilievo lo ha la bicicletta, che copre circa il 40% degli spostamenti totali (o più, secondo alcune rilevazioni)<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.muenster.de/stadt/stadtplanung/pdf/Jahres-Statistik-2010.pdf Jahresstatistik 2010 der Stadt Münster] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} (PDF), pag. 180.</ref>. La città è dotata di una rete ciclabile di oltre {{M|450|u=km}}, un [[ciclostazione|parcheggio bici coperto]] presso la stazione ferroviaria, e numerose facilitazioni nella viabilità urbana.
== Sport ==
La principale squadra calcistica cittadina è lo [[Sportclub Preußen 06 Münster]], che disputa le gare casalinghe al [[Preußenstadion]]. Nella stagione 2024-2025 milita nella [[2. Bundesliga]].
== Amministrazione ==
{{immagine grande|PanoramaMünster.jpg|2000px|Panorama della città.}}
=== Gemellaggi ===
Gemellaggi:
{{div col}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|York|<!-- dal? -->}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Fresno (California)|<!-- dal? -->}}
* {{Gemellaggio|Francia|Orléans|}}
*{{Gemellaggio|Norvegia|Kristiansand|}}
* {{Gemellaggio|Tunisia|Monastir (Tunisia){{!}}Monastir|}}
* {{Gemellaggio|Israele|Rishon LeZion|}}
* {{Gemellaggio|Russia|Rjazan'|}}
* {{Gemellaggio|Germania|Mühlhausen/Thüringen|}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Lublino|}}
*{{Gemellaggio|Francia|Saint-André-lez-Lille}}
*
{{div col end}}
Amicizie:
* {{Gemellaggio|Polonia|Braniewo|}}
* {{Gemellaggio|Francia|Beaugency|}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Germany, Nordrhein-Westfalen, Münster (1), Erbdrostenhof.JPG|Palazzo [[Erbdrostenhof]]
File:Bild Muenster St Paulus-Dom.jpg|[[Duomo di Münster|Duomo di San Paolo]]
File:MuensterDruffelscherHof293.jpg|Museo "Pablo Picasso"
File:2004-09-07-Aasee Münster.jpg|Aasee
File:MuensterPrinzipalmarkt09.JPG|Strada principale [[Prinzipalmarkt]]
</gallery>
==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Basso sassone]]
* [[Kiepenkerl]]
* [[Münsterland]]
* [[Pace di Vestfalia]]
* [[Prinzipalmarkt]]
* [[Haus Rüschhaus]]
* [[Renania Settentrionale-Vestfalia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.stadt-muenster.de/|Città di Münster}}
* {{cita web|http://www.muensterland-tourismus.de|Turismo|lingua=de}}
* [http://www.panorama-cities.net/muenster/muenster_germany.html Münster City Panoramas] {{lingue|en|de}} - Panorami a 360 gradi della città
* Luther Blisset "Q", Einaudi, 1998, [[Q (romanzo)]]
{{Circondari della Renania Settentrionale-Vestfalia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
[[Categoria:Münster| ]]
| |||