Metrosessualità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(168 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Metrosessualità''' è un [[neologismo]] usato per indicare uomini [[eterosessualità|eterosessuali]] in genere provenienti da aree [[metropoli]]tane (''metro''-) e contraddistinti da comportamenti vagamente simili a quelli stereotipicamente femminili, essendo forti [[consumatore|consumatori]] di [[cosmetica]] avanzata, praticanti il [[Fitness (sport)|fitness]], l'abbronzatura artificiale, la depilazione del corpo e altri trattamenti estetici o [[salutismo|salutistici]]. Il termine non è usato per indicare la semplice vanità o il [[narcisismo]], quanto la ricerca quasi ossessiva di un ideale di perfezione [[estetica]] che si reputa riconosciuto socialmente. In alcune accezioni la metrosessualità è intesa come riproducente comportamenti e attività tipiche delle aree urbane e densamente popolate riprodotte in ambienti completamente diversi come mare e montagna. Questa derivazione sociologica determinerebbe comportamenti anti-ambientali e anti-ecologici.<ref>[https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/11/08/news/tentano_di_scalare_la_limone-monesi_con_un_auto_elettrica_bloccati_da_neve_e_ghiaccio-325629029/]</ref><ref>[https://www.ildolomiti.it/ambiente/2021/immondizia-e-turismo-di-massa-le-dolomiti-prese-dassalto-la-pressione-antropica-e-in-continuo-aumento-servono-scelte-coraggiose]</ref>
La '''metrosessualità''' è, nel linguaggio giornalistico, il termine che viene usato per indicare una specifica condizione psicologica in rapporto alla propria identità sessuale. Si riferisce alla parola inglese ''metrosexual'': si tratta di un incrocio linguistico tra le parole ''metro'' e "eterosessuale". La parola ''metrosexual'' è utilizzata per indicare una nuova generazione di uomini, [[eterosessualità|eterosessuali]], tendenzialmente metropolitani (''metro''-), consumatori di cosmetica avanzata, curatissimi nell'aspetto (tra i vezzi più diffusi: l'ossessione per il [[fitness]], l'abbronzatura a raggi UVA, la depilazione parziale o totale del corpo). Gli interessati sono appassionati per lo shopping e tendenzialmente salutisti.
 
[[File:David Beckham 2009.jpg|thumb|[[David Beckham]] fu definito "il più grande metrosessuale britannico" da Mark Simpson nel 2002]]
Il termine "Metrosexual" risale al [[1994]] ad opera di [[Mark Simpson]] in riferimento al telefilm "[[Sex and the city]]". In [[Italia]] è ancora poco diffuso e il fenomeno poco compreso e guardato con diffidenza [http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/cronaca/metrosexuals/metrosexuals/metrosexuals.html] anche grazie a un solido ideale di virilità. Così, mentre anche nelle nostre città i metrosexual affollano palestre, solarium, centri estetici e boutique, in pochissimi si dichiarano tali. Tra le rare eccezioni Luca Bartoli pubblicitario, blogger e autore di "Io, (neo)narciso", manifesto del metrosexual made in italy, apparso sull'edizione italiana di Numerò beauté.
 
Il termine è di uso giornalistico e non ha applicazione in [[scienza|ambito scientifico]], né [[sociologia|sociologico]] né [[psicologia|psicologico]]. Si tratta di un [[Calco linguistico|calco]] della parola inglese ''metrosexual'', un incrocio linguistico tra le parole ''metro(politan)'' e ''(hetero)sexual'',<ref>{{Cita web|cognome=Collins|nome=William|titolo=Metrosexual|url=http://dictionary.reference.com/browse/metrosexual|opera=Collins Unabridged English Dictionary|editore=Harper Collins|accesso=6 aprile 2011}}</ref> che risale al [[1994]] per opera di Mark Simpson nel quotidiano britannico ''[[The Independent]]''.<ref>''The Independent'', 15 novembre 1994</ref> La sua diffusione risale ai primi anni 2000, in seguito ad un articolo su [[Salon.com]] in cui Simpson definì [[David Beckham]] "il più grande metrosessuale britannico".<ref>"Beckham is the biggest metrosexual in Britain": {{Cita web|url=http://www.salon.com/2002/07/22/metrosexual/|titolo=Meet the metrosexual|autore=Mark Simpson|accesso=2020-12-06|lingua=en|data=2002-07-22}}</ref>
Il fenomeno viene talvolta messo in correlazione con casi di [[narcisismo]] e di concentrazione ossessiva sugli aspetti estetici.
<ref>In fondo, queste tendenze rispecchiano osservazioni di [[Niklas Luhmann]] secondo cui i mass media, producendo di continuo nuove informazioni (che rendono obsolete le precedenti) portano la nostra società (che arriva a definirsi post-moderna) al bisogno ossessivo di "''sangue fresco''" - novità sempre più nuove. Non a caso nell'articolo ampio spazio è dato alle influenze massmediatiche che hanno promosso e diffuso il neomodello. I sex-symbol poco più che adolescenti delle serie tv anni '80 e inizio '90 come [[Genitori in blue jeans]] e [[Beverly Hills 90210]], i personaggi tv che, sempre più spesso e con orgoglio, mostrano il loro petto depilato e in ultimo l'attenzione posta nel nuovo millennio sulla chirurgia estetica (anche maschile) da trasmissioni d'attualità e dalla fortunata serie [[Nip/Tuck]]. </ref>
 
L'[[American Dialect Society]] ha eletto ''metrosexual'' parola dell'anno per il 2003.<ref>{{Cita web|url=https://www.americandialect.org/2003_words_of_the_year|titolo=2003 Words of the Year|accesso=2020-12-06|lingua=en|data=2004-01-13}}</ref>
Va comunque ricordato che il termine è legato al giornalismo e non si riferisce direttamente a categorie della [[psicologia]]. Non si tratta semplicemente di vanità, ma della ricerca quasi ossessiva della perfezione. Per gli interessati, soprattutto all'estero, l'editoria si sta facendo in quattro con riviste dedicate al "nuovo maschio", ma anche i programmi in tv, dove alcuni [[omosessualità|omosessuali]] danno consigli ad eterosessuali. Si tratta di una notevole fonte di fatturato per l'industria, che offre uno spettro di prodotti per garantire una cura del proprio corpo pari a quella un tempo riservata solo alle donne.
 
== Note ==
<div class="references-small"><references/></div>
 
== Bibliografia ==
* Heasley, R. (2005). Crossing the Borders of Gendered Sexuality: Queer Masculinities of Straight Men. In C. Ingraham (a c. di.), ''Thinking Straight'' (S. 109-129). New York: Routledge.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|wikt=metrosessualità}}
* {{en}} [http://www.mcmvanbree.com/pieces.htm#metrosexual "The Metrosexual Defined; Narcissism and Masculinity in Popular Culture"]Aspetti sociali del metrosessuale.
* {{it}} [http://www.lucabartoli.info/bblog/?p=737#metrosexual "Io, neonarciso"] Manifesto del metrosexual made in Italy
* {{it}} [http://www.lucabartoli.info/bblog/?p=1215#metrosexual "Da neonarciso a neosansone"] La caduta dei capelli nell'epoca del metrosexual
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Neologismi]]
* {{Treccani|metrosessualita_(Neologismi)|metrosessualità|v=1}}
* {{en}} [http://www.sunypress.edu/p-4601-the-metrosexual.aspx "The Metrosexual - Gender, Sexuality, and Sport" di David Coad] SUNY Press
* {{en}} [httphttps://wwwweb.archive.org/web/20110624125339/http://mcmvanbree.com/piecesmetrosexual.htm#metrosexual "The Metrosexual Defined; Narcissism and Masculinity in Popular Culture"] Aspetti sociali del metrosessuale.
 
[[Categoria:Sessualità]]
[[be-x-old:Мэтрасэксуал]]
[[Categoria:NeologismiAndroginia]]
[[cs:Metrosexualita]]
[[da:Metroseksualitet]]
[[de:Metrosexualität]]
[[en:Metrosexual]]
[[es:Metrosexual]]
[[et:Metroseksuaal]]
[[fi:Metroseksuaali]]
[[fr:Métrosexuel]]
[[he:מטרוסקסואל]]
[[ja:メトロセクシャル]]
[[ko:메트로섹슈얼]]
[[nl:Metroseksueel]]
[[pl:Metroseksualizm]]
[[pt:Metrossexual]]
[[ro:Metrosexualitate]]
[[ru:Метросексуал]]
[[sr:Метросексуалац]]
[[sv:Metrosexualitet]]
[[th:เมโทรเซ็กชวล]]
[[uk:Метросексуал]]
[[zh:都会美型男]]