Homunculus corticale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimane Penfield lo scopritore, che strumenti molto semplici e con l'intuizione il progenitore della mappatura, saper cercare oggi una funzione la dobbiamo a lui. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Sensory and motor homunculi.jpg|miniatura|Modelli degli homunculus sensitivo e motorio al Museo di storia naturale di Londra, basati sugli homunculus corticali mappati dal dottor Wilder Penfield. Fotografia del dottor Joe Kiff.]]
L''''homunculus corticale''' è una rappresentazione della suddivisione anatomica dell'[[area somestesica primaria]], dove prende il nome di '''homunculus sensitivo''' o '''somestesico''' o '''somatosensoriale''', e dell'[[area motoria primaria]], dove prende il nome di '''homunculus motorio'''.<ref>{{cita libro | autore=Elaine Marieb, Katja Hoehn | titolo=Human Anatomy & Physiology| url=https://archive.org/details/humananatomyphys0000elai | anno=2007 |edizione=7| editore= Pearson Prentice Hall | città=San Francisco |ISBN=0-13-173297-8}}</ref>
Il termine ''homunculus'' è dovuto al fatto che la rappresentazione del corpo umano appare grottesca e sproporzionata. In quello sensitivo alcune regioni, soprattutto la [[mano]], il [[piede]] e la [[bocca]], sono ingrandite, perché la grandezza di una regione è proporzionale al numero di recettori cutanei in essa presenti; allo stesso modo in quello motorio mano e volto sono ingranditi proporzionalmente al numero di [[Giunzione neuromuscolare|placche motorie]], che permettono un movimento più fino.
Riga 21:
==Recenti sviluppi==
Il modello presentato da Penfield, anche se valido per la [[corteccia motoria primaria]], in base ai nuovi sviluppi delle [[neuroscienze]], può considerarsi superato. In effetti il modello si basa su una suddivisione cerebrale netta tra aree sensoriali, associative e motorie. Recenti studi di [[neurofisiologia]] hanno determinato che le funzioni delle diverse aree motorie non sono sequenziali e semplici come ipotizzato nel modello di Penfield. Gli studi di [[Giacomo Rizzolatti]] hanno determinato che il sistema motorio presenta una parcellizzazione molto più specifica e orientata all'azione di quanto ipotizzato precedentemente. Un esempio esemplare è la scoperta e la comprensione dei [[neuroni specchio]]. Rimane Penfield lo scopritore,
==Note==
|