Edward Willes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|motto =
|titolo =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo]] di Bath e Wells
|nato = 6 marzo [[1693]]
|diacordinato =
|ordinato =
Riga 29:
|epaelevato =
|arciepaelevato =
|deceduto =
|firma =
}}
Riga 42:
|GiornoMeseMorte = 24 novembre
|AnnoMorte = 1773
|Epoca= 1700
|Attività = vescovo anglicano
|Nazionalità = britannico
Riga 47 ⟶ 48:
==Biografia==
Nato a [[Bishop's Itchington]], villaggio del [[Warwickshire]], Edward era figlio del reverendo John Willes e di sua moglie, Anne (o Mary) Walker, figlia a sua volta di sir William Walker, sindaco di [[Oxford]]. La sua famiglia apparteneva ad un ramo minore della
Nel 1716 divenne decifratore ufficiale di re [[Giorgio II di Gran Bretagna]] e si distinse in particolare nel decifrare messaggi tra
Successivamente decifrò la corrispondenza tra [[Francis Atterbury]], [[vescovo di Rochester]], e gli esiliati giacobiti tra il 1719 ed il 1722. Le prove da lui prodotte vennero utilizzate nel processo contro Atterbury che gli valsero l'esilio dall'Inghilterra,
Nel 1743 divenne vescovo di St. Davids e l'anno successivo venne promosso alla sede episcopale di Bath e Wells.<ref name="ODNB"/> Durante il suo episcopato fece restaurare il palazzo dei
Willes morì a Londra nel 1773, e
== Note ==
Riga 67 ⟶ 68:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Box successione
Riga 90 ⟶ 88:
|successivo2=[[Charles Moss (vescovo)|Charles Moss]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|
|