Xavi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(172 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Xavi
|Immagine = Xavi
|Didascalia = Xavi nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SPA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º luglio 2019 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1991-1997|Barcellona|
}}
Riga 20:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1997|{{NazU|CA|ESP|M|17}}|10 (2)
|1997-1998|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|10 (0)
|1999|{{NazU|CA|ESP|M|20}}|6 (2)
|1998-2001|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|25 (7)
|2000|{{Naz|CA|ESP||olimpica}}|6 (2)
|2000-2014|{{Naz|CA|ESP|M}}|133 (13)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2019-2021|Al-Sadd|
|2021-
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
Riga 46:
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 66:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
Considerato
Ha legato il proprio nome a quello del {{Calcio Barcellona|N}}, club di cui ha fatto parte per quasi tutta la propria carriera in campo e con cui ha vinto otto [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], sei [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], tre [[Copa del Rey|Coppe del Re]], quattro [[UEFA Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e due [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppe del mondo per club FIFA]]. Con il club catalano detiene inoltre il record di presenze nelle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]] (173).<ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50080/profile/history/index.html|titolo=Barcelona|accesso=2018-10-21}}</ref> Dal 2015 al 2019 ha giocato invece nell'{{Calcio Al Sadd|N}}, compagine [[qatar]]iota con cui ha vinto altri quattro titoli.
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] ha partecipato a quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]), tre [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2004|2004]], [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]), vincendo i [[Campionato europeo di calcio|campionati europei]] del [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato mondiale del 2010]].
Terminata la carriera da giocatore, ha intrapreso quella di allenatore con l'Al-Sadd, dove in due anni vince una [[Coppa dello Sceicco Jassem]] (2019), una [[Coppa delle Stelle del Qatar]] (2019-2020), due [[Coppa di Qatar|Coppe di Qatar]] (2019, 2020), due [[Coppa dell'Emiro del Qatar|Coppe dell'Emiro del Qatar]] (2020, 2021) e un [[Qatar Stars League|campionato qatariota]] ([[Qatar Stars League 2020-2021|2020-2021]]). Dal 2021 al 2024 siede sulla panchina del Barcellona, con cui ha vinto una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]] ([[Supercopa de España 2023|2023]]) e un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ([[Primera División 2022-2023 (Spagna)|2022-2023]]).
== Biografia ==
{{Citazione|Ho avuto la fortuna di essere cresciuto con l'etica del Barcellona, che mi ha insegnato il valore di far parte di un gruppo; oggi per te, domani per me. Queste qualità sono importanti per la mia vita anche fuori dalla sfera calcistica.|Xavi sull'apprendimento dell'etica del Barcellona, durante la sua permanenza nel settore giovanile ''[[La Masia]]''}}
Xavier Hernández i Creus è nato il 25 gennaio 1980 nella Clínica del Remeia, a [[Terrassa]], nella provincia di [[Barcellona]], in [[Catalogna]].<ref>{{Cita web|url=https://italiawiki.com/pages/calciatore-spagnolo/xavi-hern-ndez-calcio-di-club-giovent-cantera-fc-barcelona-con-van-gaal.html#Jeugd|titolo=Xavi Hernández. Calcio di club, Gioventù, Cantera, FC Barcelona con Van Gaal|lingua=it-IT|accesso=2022-03-26}}</ref> Quarto figlio di Joaquín Hernández e Maria Mercè i Creus, ha una sorella e due fratelli: Ariadna, Oscar e Alex. Sua madre è catalana, mentre il padre, originario di [[Almería]], lasciò l'[[Andalusia]] per stabilirsi definitivamente in Catalogna; come il figlio, giocò a calcio nel club della città di [[Sabadell]]
Sebbene fosse inizialmente ispirato dal connazionale [[
Da luglio 2013 Xavi è sposato con la giornalista Nuria Cunillera, dalla quale ha avuto due figli: Asia, nata nel 2016, e Dan, nato nel 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.sport.es/es/noticias/fuera-de-juego/xavi-hernandez-padre-una-nina-llamada-asia-4790849|titolo=Xavi Hernández, padre de una niña llamada Asia |autore=Sport |sito=sport |data=2016-01-03 |lingua=es |accesso=2022-03-26}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://tribuna.com/en/news/fcbarcelona-2020-03-06-barcelona-legend-xavi-hernandez-celebrates-the-birth-of-his-second-child/|titolo=Barcelona legend Xavi Hernandez celebrates the birth of his second child |sito=Tribuna.com |lingua=en|accesso=2022-03-26}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 99 ⟶ 97:
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Gli inizi, Barcellona B =====▼
[[File:Xavi Hernández - 002.jpg|thumb|left|upright|Xavi in allenamento con il Barcellona nel 2008.]]▼
▲===== Barcellona =====
====== 1997-2008 ======▼
Xavi si è formato a La Masia, il centro di allenamento dell'FC Barcelona, il club in cui ha esordito nell'estate del 1991 all'età di undici anni. Gioca in tutte le categorie inferiori del club, dall'Alevin alla squadra C. Poi è arrivato nella squadra di riserva nel 1997 e ha permesso all'FC Barcelona B di vincere la ''Segunda División B'' e ottenere la promozione in ''Segunda División'' (39 partite e 3 gol).
Entra nel settore giovanile del
===== Barcellona =====
Il 18 agosto 1998 esordisce con la prima squadra, nell'andata di [[Supercopa de España 1998|Supercoppa spagnola]] contro il [[Real Club Deportivo Mallorca|Maiorca]]; nella stessa partita segna anche il suo primo gol con i catalani. In quella stagione il Barcellona vince il campionato e Xavi colleziona 17 gettoni segnando un gol determinante contro il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Valladolid]]. Ben presto riesce a competere per un posto da titolare con centrocampisti più quotati di lui, tra cui [[Sergi Barjuan|Sergi]] e [[Josep Guardiola]], suo futuro allenatore qualche anno dopo. Sempre più spesso parte titolare e nella stagione [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-2002]] gioca 14 partite nel percorso fino alle semifinali di UEFA Champions League, in cui il Barcellona viene eliminato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] che poi sarebbe andato a vincere il [[UEFA Champions League 2001-2002|torneo]].▼
▲[[File:Xavi Hernández - 002.jpg|thumb|left|upright|Xavi in allenamento con il Barcellona nel 2008.]]
▲Il 18 agosto 1998 esordisce con la prima squadra, nell'andata di [[Supercopa de España 1998|Supercoppa spagnola]] contro il
Nella stagione 2002-2003, divenuto titolare fisso in squadra, sotto la guida tecnica di tre allenatori alternatisi conclude il campionato al sesto posto, con la conseguente mancata qualificazione alla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] e l'esonero dell'allenatore [[Radomir Antić]]. In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] si fa strada fino ai quarti di finale dove la sua squadra viene eliminata ai quarti di finale dalla [[Juventus Football Club|Juventus]].▼
▲Nella stagione 2002-2003, divenuto titolare fisso in squadra, sotto la guida tecnica di tre allenatori alternatisi conclude il campionato al sesto posto, con la conseguente mancata qualificazione alla [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] e l'esonero dell'allenatore [[Radomir Antić]]. In [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]] si fa strada fino ai quarti di finale dove la sua squadra viene eliminata ai quarti di finale dalla
Nella stagione successiva, ancora una volta e nonostante il nuovo allenatore [[Frank Rijkaard]], il Barcellona non vince la Liga. Nell'aprile del 2004, nel finale di partita, segna il gol vincente che interrompe il digiuno di vittorie del Barcellona sul Real Madrid in campionato al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] che durava dal 1998. La formazione catalana giunge, poi, seconda in campionato, alle spalle del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. Ancora una volta Xavi è protagonista in Spagna e in Europa. Salta solo due gare nel [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|campionato 2004-2005]] vinto dal Barcellona e segna tre gol, inclusa la rete con cui il ''Barça'' batte l'[[Albacete Balompié|Albacete]] l'11 dicembre 2004. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] il Barcellona viene eliminato agli ottavi dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]]: nonostante la vittoria per 2-1 al [[Camp Nou]], la squadra di [[José Mourinho|Mourinho]] si impone per 4-2 a [[Stamford Bridge]], nonostante una rete di pregevole fattura di [[Ronaldinho]]. Nel giugno 2005 prolunga il suo contratto di tre anni, portando la scadenza al 2010.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/news/newsid=309305.html|titolo=Xavi al Barça fino al 2010|editore=it.uefa.com|data=13 giugno 2005|accesso=21 aprile 2014}}</ref>▼
▲Nella stagione successiva, ancora una volta e nonostante il nuovo allenatore [[Frank Rijkaard]], il Barcellona non vince la Liga. Nell'aprile del 2004, nel finale di partita, segna il gol vincente che interrompe il digiuno di vittorie del Barcellona sul Real Madrid in campionato al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] che durava dal 1998. La formazione catalana giunge, poi, seconda in campionato, alle spalle del
La stagione 2005-2006 parte bene con la vittoria nella [[Supercopa de España 2005|Supercoppa di Spagna]] contro il [[Real Betis Balompié|Betis]], ma nel dicembre del [[2005]] subisce un grave infortunio in allenamento, rompendosi i legamenti del ginocchio destro.<ref name="infortunio">{{Cita news|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=374904.html|titolo=Grave infortunio per Xavi|editore=it.uefa.com|data=2 dicembre 2005|accesso=21 aprile 2014}}</ref> Resta fuori per quattro mesi, fino al ritorno in campo avvenuto il 29 aprile 2006, proprio nella partita in cui il ''Barça'' può celebrare la vittoria del [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|campionato 2005-2006]]. Pochi giorni dopo la squadra vince la sua seconda [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] trionfando a [[Parigi]] sull'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] con il risultato di 2-1: Xavi era però rimasto in panchina non essendosi ancora del tutto ristabilito.<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=788611.html|titolo=Xavi vuole recuperare il tempo perso|accesso=17 giugno 2009|data=19 dicembre 2008|editore=it.uefa.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090330235848/http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=788611.html|dataarchivio=30 marzo 2009}}</ref>▼
▲La stagione 2005-2006 parte bene con la vittoria nella [[Supercopa de España 2005|Supercoppa di Spagna]] contro il
Fatta eccezione per l'iniziale vittoria della [[Supercopa de España 2006|Supercoppa di Spagna]] nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], la stagione successiva al ''doblete'' risulta avara di successi per lui, come per tutto il Barcellona, eliminato negli ottavi di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e secondo in campionato dopo un testa a testa con il Real Madrid.▼
▲Fatta eccezione per l'iniziale vittoria della [[Supercopa de España 2006|Supercoppa di Spagna]] nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'
Anche nella stagione 2007-2008 il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] si impone in campionato e il Barcellona è eliminato dalla [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] in semifinale dal [[Manchester United Football Club|Manchester United]], quindi per lui questa è la prima stagione dal 2004 in assoluto priva di trionfi con il club. Il Barça arriva terzo, dietro a un sorprendente [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]].▼
▲Anche nella stagione 2007-2008 il
====== 2008-2015 ======
[[File:2012 2013 - 06 Xavi Hernández.jpg|thumb|right|Xavi al Barcellona nella stagione 2012-2013.]]
La stagione successiva è segnata inizialmente dall'arrivo sulla panchina blaugrana del suo ex compagno di squadra [[Josep Guardiola]]. Anche grazie alle doti di regista di Xavi e alla sua precisione nei passaggi (mette a segno ben 33 assist vincenti), nella stagione [[Futbol Club Barcelona 2008-2009|2008-2009]] il Barcellona realizza il ''[[Treble|triplete]]'', con la vittoria di [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|campionato]], [[Coppa del Re 2008-2009|Coppa del Re]] e [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]]. Lo stesso Xavi viene nominato dalla UEFA "migliore in campo" della finale di Champions League<ref>{{Cita news|url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=834163.html|titolo=Xavi imperatore del centrocampo a Roma|accesso=17 giugno 2009|data=28 maggio 2009|editore=it.uefa.com|autore=Andrew Haslam|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090601073358/http://it.uefa.com/competitions/ucl/news/kind=1/newsid=834163.html|dataarchivio=1º giugno 2009}}</ref> che può finalmente giocare dopo quella persa per infortunio tre anni prima.▼
▲La stagione successiva è segnata inizialmente dall'arrivo sulla panchina blaugrana del suo ex compagno di squadra [[
La stagione 2011-2012 comincia con la vittoria della [[Supercopa de España 2011|Supercoppa di Spagna]] contro il Real Madrid (2-2 al Bernabéu e 3-2 al Camp Nou) e della [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Porto|N}} (2-0). Con questi due successi, diventa il giocatore più vincente della storia blaugrana superando, con 18 trofei conquistati, il precedente record di [[Guillermo Amor]].<ref>{{Cita news |url=http://www.goal.com/it/news/3570/supercoppa-europea/2011/08/26/2638029/xavi-stanco-di-vincere-beh-ovviamente-no-vogliamo-continuare|titolo=Xavi stanco di vincere? Beh, ovviamente no...|editore=goal.com|data=26 agosto 2011|accesso=21 aprile 2014}}</ref> Il 10 dicembre 2011, in occasione della sua presenza numero 600 con la maglia ''blaugrana'', segna ne [[El Clásico]] contro il Real Madrid il gol del 2-1, partita che terminerà con il risultato di 3-1 per il Barcellona. Poi successivamente vincerà il Mondiale per club 4-0 contro il Santos segnando il 2-0. Il 15 gennaio durante la sua presenza numero 400 nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] con la maglia del {{Calcio Barcellona|N}}<ref>{{Cita news|url=http://www.bundesligapremier.it/?action=read&idnotizia=4285 |titolo=Xavi scrive la storia: 400 gare con il Barça!|autore=Rosa Doro |editore=Bundesligapremier.it |data=15 gennaio 2012|accesso=21 aprile 2014}}</ref> nella partita disputata contro il {{Calcio Betis|N}}, sigla la rete che permette ai ''catalani'' di sboccare il risultato, la partita finisce 4-2 per il {{Calcio Barcellona|N}}. L'8 febbraio 2012 sigla il secondo [[gol]] nella semifinale di [[Coppa del Re 2011-2012]] vinta per 2-0 contro il {{Calcio Valencia|N}} e permette al {{Calcio Barcellona|N}} di qualificarsi per la finale di [[Coppa del Re 2011-2012]] al [[Estadio Vicente Calderón|Vicente Calderón]]<ref>{{Cita news |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2012/03/06/142788.shtml|titolo=Coppa del Re: finale al Vicente Calderon di Madrid|editore=sportmediaset.mediaset.it|data=6 marzo 2012|accesso=21 aprile 2014}}</ref> contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].<ref>{{Cita news|autore=Fabio Fava|url=https://it.eurosport.yahoo.com/16012012/45/liga-orgoglio-barcellona-betis-ko.html|titolo=Orgoglio Barcellona, il Betis va ko|editore=eurosport.yahoo.com|data=15 gennaio 2012|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
Il 18 dicembre 2012 rinnova il suo contratto col Barcellona fino al 2016 con una clausola rescissoria pari a 80 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Messi il nuovo paperone|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 dicembre 2012|pagina=20}}</ref> Il 12 maggio 2013 conquista il 21º titolo con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] aggiudicandosi la [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Liga]] grazie al pareggio del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. In questa stagione dimostra un lieve cedimento nella qualità delle prestazioni.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/13/spagna-olanda-stasera-in-scena-il-remake-della-finale-di-sudafrica-2010/1025958/|titolo=Spagna-Olanda, stasera in scena il remake della finale di Sudafrica 2010|editore=ilfattoquotidiano.it|data=13 giugno 2014|accesso=18 ottobre 2014}}</ref>▼
▲Il 18 dicembre 2012 rinnova il suo contratto col Barcellona fino al 2016 con una clausola rescissoria pari a 80 milioni di euro.<ref>{{Cita news|autore=Filippo Maria Ricci|titolo=Messi il nuovo paperone|editore=La Gazzetta dello Sport|data=19 dicembre 2012|pagina=20}}</ref> Il 12 maggio 2013 conquista il 21º titolo con il
Comincia la stagione 2013-2014 vincendo la sua sesta [[Supercopa de España 2013|Supercoppa spagnola]] nel doppio confronto con l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]]. Il 16 gennaio, nella partita di ritorno degli ottavi di finale della [[Coppa del Re 2013-2014]], raggiunge il traguardo delle 700 partite in maglia ''blaugrana''.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.mundodeportivo.com/20140116/fc-barcelona/xavi-hernandez-una-leyenda-de-700-partidos_54399182624.html|titolo=Xavi Hernández: Una leyenda de 700 partidos|editore=mundodeportivo.com|data=16 gennaio 2014|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>▼
▲Comincia la stagione 2013-2014 vincendo la sua sesta [[Supercopa de España 2013|Supercoppa spagnola]] nel doppio confronto con l'
Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], conquista il suo ottavo campionato spagnolo con i colori ''blaugrana''.<ref>{{Cita news|autore=Adriano Seu|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=es|autore=Manuel Malagón|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua terza [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno gioca la sua ultima partita con la maglia blaugrana, conquistando la sua quarta [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]] grazie alla vittoria 3-1 in finale sulla {{Calcio Juventus|N}} e alzando la coppa con la fascia di capitano al braccio.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref> Lascia così il Barcellona dopo 17 stagioni, 767 partite disputate, 85 gol segnati e 25 titoli vinti rimanendo peraltro al momento il terzo calciatore con in assoluto più presenze in Champions League (157), nelle coppe calcistiche europee (173) e nel Clásico (42) e il ''blaugrana'' con il maggior numero di [[UEFA Champions League|Champions League]] vinte (4, al pari di [[Andrés Iniesta]] e [[Lionel Messi]]), con più presenze nella Liga (505) e nelle competizioni ufficiali (767).[[File:Xavi in Azadi stadium.jpg|thumb|left|upright|Xavi con la maglia dell'Al-Sadd nel 2018.]]▼
▲Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'
===== Al-Sadd =====
[[File:Xavi in Azadi stadium.jpg|thumb|left|upright|Xavi con la maglia dell'Al-Sadd nel 2018.]]
Il 21 maggio 2015 comunica, durante una conferenza stampa, la volontà di lasciare il
▲====== 2015-2019 ======
▲Il 21 maggio 2015 comunica, durante una conferenza stampa, la volontà di lasciare il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] dopo 24 anni, nonostante avesse ancora un anno di contratto e la società gli avesse offerto un rinnovo fino al 2018.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/xavi-hernandez-it-s-time-to-go|titolo=Xavi Hernández: It's time to go|autore=Jordi Clos|data=21 maggio 2015|lingua=en|accesso=23 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316085318/http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/xavi-hernandez-it-s-time-to-go}}</ref> Sceglie di giocare per l'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]], con il quale firma un contratto biennale con opzione di rinnovo per un terzo anno.<ref>{{Cita web|lingua=ar|url=http://www.al-saddclub.com/Arabic/News/Pages/Display.aspx?NewsID=548&SportsID=1|titolo=تشافي يصل الى الدوحة|data=9 giugno 2015|accesso=10 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610172435/http://www.al-saddclub.com/Arabic/News/Pages/Display.aspx?NewsID=548&SportsID=1|urlmorto=sì}}</ref> Oltre a ricoprire il ruolo di giocatore, raggiunge l'accordo con la federazione qatariota per fare da ambasciatore in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 2022|mondiali del 2022]], che si svolgeranno in Qatar, e per studiare da allenatore presso la Aspire Academy.<ref>{{Cita web|lingua=ar|url=http://www.al-saddclub.com/Arabic/News/Pages/Display.aspx?NewsID=534&SportsID=1|titolo=مستقبلي فى قطر سيكون رائعا|data=1º giugno 2015|accesso=5 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150605060114/http://www.al-saddclub.com/Arabic/News/Pages/Display.aspx?NewsID=534&SportsID=1|urlmorto=sì}}</ref>
Debutta con la nuova maglia il 13 settembre, nella prima giornata di campionato, vincendo per 4-0 contro l'
Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore del [[Campionato europeo di calcio 2020|campionato europeo 2020]].<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/news/newsid=2596547.html|titolo=Gli ambasciatori di UEFA EURO 2020|data=20 marzo 2019}}</ref> Il successivo 2 maggio annuncia il ritiro dal calcio giocato, all'età di 39 anni, dopo aver giocato 1133 partite tra club e nazionale, decidendo di intraprendere la carriera da allenatore.<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/sport/2019/05/02/xavi-annuncia-ritiro_ZMU0Mft7TRj2Wbikhq7OtK.html |titolo=Xavi annuncia il ritiro|data=2 maggio 2019}}</ref>
==== Nazionale ====
[[File:Xavi Euro 2012 vs France 02.jpg|thumb|upright|Xavi con la nazionale spagnola al campionato europeo 2012.]]
Con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Spagna|nazionale spagnola Under-20]] si impone al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|mondiale di categoria]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|1999]]. Nel 2000, con la selezione olimpica, si aggiudica la medaglia d'argento ai [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile|Giochi olimpici di Sydney]], perdendo contro il {{NazNB|CA|CMR|M}} nella finale del torneo; il 15 novembre dello stesso anno esordisce in [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]], nella gara persa per 2-1 con i {{NazNB|CA|NLD|M}}.<ref>{{Cita news|autore=Alessandra Bocci|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/01/Xavi_corre_giocare_vincere_ga_10_080701029.shtml|titolo=Xavi corre Fa giocare Fa vincere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º luglio 2008|accesso=21 aprile 2014}}</ref>
Con la selezione maggiore prende parte al [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo 2002]], durante il quale disputa tre partite. Nella partita dei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|KOR|M}}, conclusasi ai rigori con la vittoria dei coreani per 5-3, egli segna il rigore del momentaneo 3-3 spagnolo, spiazzando il portiere [[Lee Woon-jae]]. Viene inserito nella lista dei convocati al [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]], nel quale non scende mai sul terreno di gioco. Nel dicembre 2005 si infortuna gravemente al ginocchio: dopo aver messo a rischio la sua partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]],<ref name="infortunio" /> riesce a recuperare e a tornare sui campi in aprile; prende quindi parte alla rassegna e disputa tutte le partite degli iberici, eliminati agli ottavi di finale dalla {{NazNB|CA|FRA|M}}.
Il 22 agosto 2007 veste per la prima volta la fascia di capitano della nazionale iberica, nell'[[amichevole]] vinta per 3-2 a [[Salonicco]] contro la {{NazNB|CA|GRC|M}}.
Nel [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]] si laurea campione con la sua Spagna, vittoriosa in finale contro la {{NazNB|CA|DEU|M}} grazie a un gol di [[Fernando Torres|Torres]] su un suo assist.<ref name="gazzetta">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/30/xavi.shtml|titolo=La Uefa incorona Xavi È il migliore dell'Europeo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 giugno 2008|accesso=21 aprile 2014}}</ref> Xavi, che aveva anche segnato una rete nella semifinale contro la {{NazNB|CA|RUS|M}}, vinta 3-0 dagli iberici, viene nominato miglior giocatore del torneo e inserito, insieme a ben 8 connazionali, nella rosa ideale dei 23 migliori giocatori.<ref name="gazzetta" />
Nel 2009 prende parte alla [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] e con la Spagna si classifica al terzo posto. L'anno dopo si aggiudica il [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]]: Xavi disputa tutte le partite, compresa la finale contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} vinta per 1-0, e il suo nome viene inserito nell'elenco dei dieci migliori giocatori del torneo.
Viene inserito nella lista dei 23 convocati per disputare il [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo del 2012]] in [[Ucraina]] e [[Polonia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.euro2012.it/post/Gruppo_C/42-Spagna:_Ecco_i_23_convocati_per_Euro_2012.php|titolo=SPAGNA: ECCO I 23 CONVOCATI PER EURO 2012|data=27 maggio 2012|accesso=15 agosto 2020|dataarchivio=18 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210518102617/https://www.euro2012.it/post/Gruppo_C/42-Spagna:_Ecco_i_23_convocati_per_Euro_2012.php|urlmorto=sì}}</ref> Gioca da titolare tutte e 6 le partite del torneo,<ref>{{Cita web |url=http://sport.virgilio.it/uefa-euro-2012/squadre/spagna/rendimento-hernandez-xavi_54970.html|titolo=Xavi Hernandez |accesso=21 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219174147/http://sport.virgilio.it/uefa-euro-2012/squadre/spagna/rendimento-hernandez-xavi_54970.html|urlmorto=sì}}</ref> stabilendo anche il record di passaggi riusciti nella [[Campionato europeo di calcio|storia della competizione]] (139) durante la partita con l'{{NazNB|CA|IRL|M}},<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/2898/euro-2012/2012/06/14/3174474/xavi-breaks-european-championship-passing-record|titolo=Xavi breaks European Championship passing record|autore=David Lynch|data=14 giugno 2012|accesso=21 aprile 2014}}</ref> vinta per 4-0. Il 1º luglio 2012 sconfigge l'{{NazNB|CA|ITA|M}} nella finale della competizione, risultando decisivo con due assist: prima serve [[Jordi Alba]], che sigla il 2-0, e in seguito serve il pallone del 3-0 a [[Fernando Torres]] (la partita terminerà con il risultato di 4-0 per le ''Furie rosse'').<ref name="finale">{{cita web |url=https://sport.sky.it/calcio-estero/2012/07/01/euro_2012_finale_spagna_italia_commento.html |titolo=L'Italia crolla, sfuma il sogno: Spagna campione d'Europa |data=1º luglio 2012 |accesso=20 agosto 2019 |dataarchivio=20 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190820001041/https://sport.sky.it/calcio-estero/2012/07/01/euro_2012_finale_spagna_italia_commento.html |urlmorto=sì }}</ref> Alla fine del torneo viene inserito nella lista dei 23 miglior giocatori della competizione.<ref>{{cita web |url=https://www.ilsussidiario.net/news/calcio-e-altri-sport/altre-squadre/2012/7/2/euro-2012-la-lista-dei-23-migliori-giocatori-del-torneo-iniesta-il-numero-uno/297777/|titolo=EURO 2012/ La lista dei 23 migliori giocatori del torneo, Iniesta il numero uno|accesso=2 luglio 2012}}</ref>
Prende poi parte alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], nella quale la selezione spagnola viene sconfitta per 3-0 in finale dal {{NazNB|CA|BRA|M}}. Convocato anche per il {{WC|2014}}, scende in campo in una sola partita del torneo, chiuso dalla Spagna al primo turno. Il 5 agosto 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sefutbol.com/xavi-anuncia-que-abandona-seleccion|titolo=Xavi Hernández: "Mi etapa en la Selección ha terminado"|data=5 agosto 2014|accesso=5 agosto 2014|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808043434/http://www.sefutbol.com/xavi-anuncia-que-abandona-seleccion|urlmorto=sì}}</ref>
▲Prende poi parte alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], nella quale la selezione spagnola viene sconfitta per 3-0 in finale dal {{NazNB|CA|BRA}}. Convocato anche per il {{WC|2014}}, scende in campo in una sola partita del torneo, chiuso dalla Spagna al primo turno. Il 5 agosto 2014 annuncia il proprio ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.sefutbol.com/xavi-anuncia-que-abandona-seleccion|titolo=Xavi Hernández: "Mi etapa en la Selección ha terminado"|data=5 agosto 2014|accesso=5 agosto 2014|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808043434/http://www.sefutbol.com/xavi-anuncia-que-abandona-seleccion|urlmorto=sì}}</ref>[[File:Xavi 13981129001173637176665956870909.jpg|thumb|upright|left|Xavi all'Al-Sadd durante una gara di AFC Champions League nel febbraio 2020.]]
=== Allenatore ===
==== Al-Sadd ====
[[File:Xavi 13981129001173637176665956870909.jpg|thumb|upright|left|Xavi tecnico all'Al-Sadd durante una gara di AFC Champions League nel febbraio 2020.]]
Il 28 maggio 2019 viene ufficializzato come tecnico dell'[[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]], club nel quale ha chiuso la carriera da calciatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/xavi-nuovo-allenatore-al-sadd-prima-avventura-panchina/x8ba00zbnt2j1e4uzstj7o6zk|titolo=Xavi è il nuovo allenatore dell'Al Sadd: prima avventura in panchina|data=28 maggio 2019}}</ref> Il 17 agosto vince il suo primo trofeo da allenatore, battendo l'[[Al-Duhail Sports Club|Al-Duhail]] per 1-0 nella finale della [[Coppa dello Sceicco Jassem]].<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/xavi-allenatore-qatar-trofei|titolo=Xavi, trionfo in Qatar: la Supercoppa il primo trofeo da allenatore|data=18 agosto 2019}}</ref> Nel 2020 si aggiudica tre titoli: la [[Coppa di Qatar]], la [[Coppa delle Stelle del Qatar]] e la [[Coppa dell'Emiro del Qatar]]. In [[Qatar Stars League 2019-2020|campionato]] arriva terzo.▼
▲Il 28 maggio 2019 viene ufficializzato come tecnico dell'
L'annata 2020-2021 si conferma vittoriosa grazie ai successi nella Coppa di Qatar, nella Coppa dell'Emiro del Qatar e nel [[Qatar Stars League 2020-2021|campionato]], conquistato dal club per la quindicesima volta.<ref>{{cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/calcio-estero/xavi-fa-il-doble-lal-sadd-e-campione-del-qatar/|titolo=Xavi fa il double: l'Al Sadd è campione del Qatar|data=8 marzo 2021}}</ref> Il 12 maggio 2021 rinnova il contratto con il club per altre due stagioni.<ref>{{cita tweet|utente=AlsaddSC|numero=1392565789111291906|data=12 maggio 2021|titolo=OFFICIAL: Xavi has renewed his contract with #AlSadd for an additional two seasons! #XAVI2023}}</ref>▼
▲L'annata 2020-2021 si conferma vittoriosa grazie ai successi nella Coppa di Qatar, nella Coppa dell'Emiro del Qatar e nel [[Qatar Stars League 2020-2021|campionato]], conquistato dal club per la quindicesima volta.<ref>{{cita web|url=https://www.derbyderbyderby.it/calcio-estero/xavi-fa-il-doble-lal-sadd-e-campione-del-qatar/ |titolo=Xavi fa il double: l'Al Sadd è campione del Qatar|data=8 marzo 2021}}</ref> Il 12 maggio 2021 rinnova il contratto con il club per altre due stagioni.<ref>{{cita tweet |utente=AlsaddSC |numero=1392565789111291906 |data=12 maggio 2021 |titolo=OFFICIAL: Xavi has renewed his contract with #AlSadd for an additional two seasons! #XAVI2023}}</ref>
Inizia la terza stagione restando imbattuto nelle prime nove giornate di [[Qatar Stars League 2021-2022|campionato]].
==== Barcellona ====
Il 6 novembre 2021, dopo aver risolto il contratto con il club qatariota il giorno prima,<ref>{{Cita web |url=https://al-saddclub.com/turki-al-ali-the-club-management-has-agreed-on-xavis-move-to-barcelona/ |titolo=Turki Al-Ali: The club management has agreed on Xavi’s move to Barcelona|lingua=en|data=5 novembre 2021}}</ref> viene annunciato il suo ritorno al {{Calcio Barcellona|N}} come allenatore, dove sostituisce l'esonerato [[Ronald Koeman]], con un contratto fino al 2024.<ref>{{cita web |url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/2328587/xavi-hernandez-nuevo-entrenador-del-fc-barcelona/featured |titolo=Xavi Hernández, nuevo entrenador del FC Barcelona|lingua=es|data=6 novembre 2021}}</ref> Il 20 novembre, al debutto sulla panchina ''Blaugrana'', vince per 1-0 il derby contro l'{{Calcio Espanyol|N}}, match valido per la tredicesima giornata di [[Primera División 2021-2022 (Spagna)|campionato]].<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/report/_/gameId/610633|titolo=Xavi wins Barcelona coaching debut over Espanyol |lingua=en|accesso=2021-11-21}}</ref> Fa il suo esordio in [[UEFA Champions League 2021-2022|Champions League]] il successivo 8 dicembre, in occasione della sconfitta per 3-0 ad opera del {{Calcio Bayern Monaco|N}}, che di fatto sancisce l'eliminazione della squadra catalana nella fase a gironi del torneo,<ref>{{Cita web|url
Il 15 gennaio 2023 vince la [[Supercopa de España 2023|Supercoppa spagnola]], grazie al risultato di 1-3 maturato in finale contro il Real Madrid.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/en/matches/78256/r-madrid-fc-barcelona-spanish-super-cup-2022-2023|titolo=Real Madrid - FC Barcelona {{!}} Supercopa Final - FC Barcelona|sito=www.fcbarcelona.com|accesso=2023-01-15}}</ref> Il 14 maggio 2023 conquista il suo primo [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|campionato spagnolo]] da allenatore, in seguito alla vittoria per 4-2 nel [[Derby di Barcellona|derby]] contro l'{{Calcio Espanyol|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/14-05-2023/espanyol-barcellona-2-4-barca-vince-liga-numero-27-4601586921118.shtml|titolo=Festa Barça: schianta l'Espanyol e conquista la Liga numero 27|sito=La Gazzetta dello Sport|data=2023-05-14|lingua=it|accesso=2023-05-14}}</ref> Sul fronte europeo, invece, la squadra catalana conferma un certo ridimensionamento, dopo la seconda eliminazione ai gironi in [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-10-2022/barcellona-bayern-monaco-gol-mane-choupo-moting-pavard-450824965063.shtml|titolo=Bayern, tris a Barcellona e primo posto: l'Inter passa da seconda|data=2022-10-26|accesso=2024-01-28}}</ref> e all'eliminazione agli spareggi di Europa League per mano del Manchester United.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/23-02-2023/europa-league-manchester-united-barcellona-2-1-lewandowski-fred-antony-460374502157.shtml|titolo=Fred e Antony rispondono a Lewandowski: lo United fa fuori il Barcellona|data=2023-02-23|accesso=2024-01-28}}</ref>
Il 27 gennaio 2024, a seguito della sconfitta interna contro il {{Calcio Villarreal|N}} (3-5) e dopo la sconfitta in [[Supercopa de España 2024|Supercoppa]] contro il Real Madrid,<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/3869151/fc-barcelona--villarreal-derrota-dolorosa-3-5|titolo=FC Barcelona - Villarreal: Derrota dolorosa (3-5)|lingua=es|accesso=2024-01-28}}</ref> annuncia la decisione di lasciare il club a fine stagione,<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/3869328/xavi-hernandez-anuncia-que-el-30-de-junio-dejara-de-ser-entrenador-del-fc-barcelona|titolo=Xavi Hernández anuncia que el 30 de junio dejará de ser entrenador del FC Barcelona|lingua=es|accesso=2024-01-28}}</ref> tuttavia il 25 aprile 2024 ci ripensa dichiarando di voler rimanere anche per la stagione successiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/futbol/primer-equipo/noticias/3982074/xavi-el-proyecto-no-esta-terminado-debe-continuar|titolo=Xavi: El proyecto no está terminado, debe continuar|lingua=es|accesso=2024-05-24}}</ref> Conclusa la stagione senza alcun titolo in bacheca (in [[Primera División 2023-2024 (Spagna)|campionato]] arriva secondo, in [[UEFA Champions League 2023-2024|Champions]] esce ai quarti contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] e in [[Coppa del Re 2023-2024|Coppa di Spagna]] è eliminato dall’[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] sempre ai quarti), gli scenari cambiano nuovamente il 24 maggio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.fcbarcelona.es/es/noticias/4027349/xavi-hernandez-dejara-de-ser-el-entrenador-a-final-de-temporada|titolo=Xavi Hernández dejará de ser el entrenador a final de temporada|lingua=es|accesso=2024-05-24}}</ref> quando viene esonerato a fine stagione e sostituito da [[Hans-Dieter Flick]]<ref>https://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/24-05-2024/barcellona-xavi-esonerato-da-laporta-flick-il-prossimo-tecnico.shtml</ref>.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 203 ⟶ 208:
| [[Futbol Club Barcelona B 1998-1999|1998-1999]]|| [[Segunda División 1998-1999 (Spagna)|SD]] || 18 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 0
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 1999-2000|
|-
! colspan="3"|Totale Barcellona B || 55+6 || 3+0 || || - || - || || - || - || || - || - || 61 || 3
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1998-1999|nov.1998-1999]] || rowspan="17"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona|N}}|| [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|PD]] || 17 || 1 || [[Copa del Rey 1998-1999|CR]] || 2 || 0|| [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercopa de España 1998|SS]] || 1 || 1 || 26 || 2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]] || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 24 || 0 || [[Copa del Rey 1999-2000|CR]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 10 || 1 || - || - || - || 38 || 2
Riga 213 ⟶ 218:
| [[Futbol Club Barcelona 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 20 || 2 || [[Copa del Rey 2000-2001|CR]] || 7 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]]+[[Coppa UEFA 2000-2001|CU]]||| 3+6 || 0 || - || - || - || 36 || 2
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2001-2002|2001-2002]] || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 35 || 4 || [[Copa del Rey 2001-2002|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 16 || 0 || - || - ||
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 29 || 2 || [[Copa del Rey 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14 || 1 || - || - || - || 44 || 3
Riga 243 ⟶ 248:
! colspan="3"|Totale Barcellona || 505 || 58 || || 70 || 9 || || 170 || 13 || || 22 || 5 || 767 || 85
|-
| [[Al-Sadd Sports Club 2015-2016|2015-2016]]|| rowspan="4" |{{Bandiera|QAT}} [[Al-Sadd Sports Club|Al-Sadd]] || [[Qatar Stars League 2015-2016|QSL]] || 24 || 3 || [[
|-
| [[Al-Sadd Sports Club 2016-2017|2016-2017]]|| [[Qatar Stars League 2016-2017|QSL]] || 26 || 10 || [[
|-
| [[Al-Sadd Sports Club 2017-2018|2017-2018]]|| [[Qatar Stars League 2017-2018|QSL]] || 18 || 6 || [[
|-
| [[Al-Sadd Sports Club 2018-2019|2018-2019]]|| [[Qatar Stars League 2018-2019|QSL]] || 14 || 2 || [[
|-
! colspan="3" |Totale Al-Sadd || 82 || 21 || || 11 || 0 || || 17 || 4 || || 7 || 0 || 117 || 25
Riga 257 ⟶ 262:
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|1-9-2001|Valencia|ESP|4|0|AUT|-|QMondiali|2002}}
Riga 409 ⟶ 414:
=== Record ===
* Calciatore del
* Calciatore del
* Calciatore del
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
Riga 437 ⟶ 442:
|-
!colspan="3"|Totale Al-Sadd || 53 || 41 || 7 || 5 || || 18 || 9 || 4 || 5 || || 19 || 8 || 5 || 6 || || 8 || 6 || 0 || 2 {{WDLtot|98|64|16|18}} ||
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2021-2022|nov. 2021-2022]] || rowspan="
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2022-2023|2022-2023]] || '''[[Primera División 2022-2023 (Spagna)|PD]] ''' || 38 || 28 || 4 || 6 || [[Coppa del Re 2022-2023|CR]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 6+2 || 2+0 || 1+1 || 3+1 || '''[[Supercopa de España 2023|SS]]''' || 2 || 1 || 1 || 0 {{WDL|53|35|7|11}}|| '''1º'''
|-
| [[Futbol Club Barcelona
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
== Palmarès ==
Riga 560 ⟶ 565:
===Allenatore===
* {{Calciopalm|Coppa dello Sceicco Jassem|1}}
:Al-Sadd: 2019
Riga 579 ⟶ 582:
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2023|2023]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 2022-2023 (Spagna)|2022-2023]]
{{Colonne fine}}
Riga 591 ⟶ 597:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 605 ⟶ 611:
* {{Cita web|url=http://www.al-saddclub.com/Arabic/Football/Pages/Player.aspx?PlayerID=39|titolo=Profilo su Al-saddclub.com|lingua=ar|urlmorto=sì|accesso=14 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304120137/http://www.al-saddclub.com/Arabic/Football/Pages/Player.aspx?PlayerID=39|dataarchivio=4 marzo 2016}}
{{Spagna maschile Under-20 calcio mondiale 1999}}
{{Spagna maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
{{
{{Spagna maschile calcio mondiale 2002}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2004}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2006}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2012}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 626 ⟶ 631:
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'argento olimpica per la Spagna]]
[[Categoria:Calciatori della
|