La moglie in bianco... l'amante al pepe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = La moglie in bianco... l'amante al pepe
|immagine = La moglie in bianco... l'amante al pepe.jpg
|didascalia = Una scena del film
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Spagna]]
|titolo alfabetico = Moglie in bianco... l'amante al pepe, La
|anno uscita = 1981
Riga 13 ⟶ 14:
|sceneggiatore = [[Giorgio Mariuzzo]], [[Bruno Di Geronimo]], [[José Vicente Puente]] e Michele Massimo Tarantini
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Distribuzione]]
|attori = *[[Lino Banfi]]: Peppino Patanè; /Calogero Patanè
*[[Pamela Prati]]: Sonia
*[[Javier Viñas]]: Gianluca Patanè
Riga 21 ⟶ 22:
*[[Dino Cassio]]: amico di Cosimo
*[[Tito García]]: Giuseppe
*[[Nieves Navarro|]]<ref>Accreditata come Susan Scott]].</ref>: Lia
*[[Fiamma Maglione]]: Carmelina, la domestica
*Thomas Rudy: signor Catafalco
Riga 28 ⟶ 29:
*Francesco Broquier: il notaio Alfonso Brindisi
|doppiatori italiani =
*[[Melina Martello]]: Lia
|fotografo = Raul Perez Cubero
|montatore = [[Alberto Moriani]]
|musicista = [[Detto Mariano]] (come ''Sereno De Sutti]]'')
|scenografo = [[Elio Micheli]]
|costumista = Elio Micheli
}}
 
'''''La moglie in bianco... l'amante al pepe''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1981]] diretto da [[Michele Massimo Tarantini]]<ref name=stracult>{{Cita libro|cognome=Marco Giusti|titolo=Dizionario dei film italiani stracult|anno=1999|editore=Sperling & Kupfer|isbn=88-200-2919-7}}</ref><ref name="80-89 m-z">{{Cita libro|cognome=Roberto Poppi|titolo=Dizionario del cinema italiano: I film|anno=1996|url=https://archive.org/details/dizionariodelcin0000popp|editore=Gremese, 2000|isbn=88-7742-429-X}}</ref>.
 
==Trama==
Riga 51 ⟶ 53:
 
==Produzione==
Il film è girato in prevalenza a Trani (Ilil palazzo di Patanè è Palazzo Bianchi, in via Arcangelo Prologo 23) e a Taranto. Alcuni interni del film (giardino pensile, sala della musica) sono stati girati a Trani presso il Palazzo Baronale Broquier-D'Amelj. Particolarità del film sarà la partecipazione del barone stesso, Francesco Broquier-d'Amelj, nelle vesti di notaio. La pellicola segna il debutto cinematografico di [[Pamela Prati]], futura [[soubrette]] televisiva di successo.
 
== Distribuzione ==
Riga 65 ⟶ 67:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Michele Massimo Tarantini}}
{{Portale|cinema|erotismo}}