Monogatari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima serie di light novel di [[Nisio Isin]]|Monogatari (light novel)}}
[[Immagine:Murasaki Shikibu.jpg|miniatura|[[Murasaki Shikibu]], autrice del ''Genji monogatari'' ("il racconto di
Il {{nihongo|'''monogatari'''|物語||{{lett
Nel '' monogatari'' si distinguono due principali sottogeneri: il {{nihongo|''tsukuri monogatari''
Tale genere letterario ebbe grande diffusione tra il [[nono secolo|IX]] e il [[XV secolo]], soprattutto nel [[decimo secolo|X]] e nell'[[XI secolo|XI]]. Secondo il ''[[Fūyō Wakashū]]'', importante collezione di opere letterarie giapponesi pubblicata nel [[1271]], all'epoca esistevano almeno 198 ''monogatari''. Ai giorni nostri circa quaranta di essi.
Riga 9 ⟶ 10:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo=Nihon Koten Bungaku Daijiten: Kan'yakuban |città=Tōkyō |editore=Iwanami Shoten |anno=1986 |lingua=ja |ISBN=4-00-080067-1}}
* {{Cita libro |cognome=Frederic |nome=Louis |anno=2002 |voce=Monogatari |titolo=Japan Encyclopedia |città=Cambridge (Massachusetts) |editore=[[Harvard University Press]] |traduttore=Kathe Roth |lingua=en |isbn=978-0-674-01753-5}}
* {{Cita libro |cognome=Kubota |nome=Jun |titolo=Iwanami Nihon Koten Bungaku Jiten |città= |editore=Iwanami Shoten |anno=2007 |lingua=ja |ISBN=978-4-00-080310-6}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|