Lago di Monate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 23:
|Origine = Glaciale – sbarrato da morena
|Bacino = 6,3
|Immissari = numerose sorgenti sotterranee e alcunela roggeRoggia Riale
|Emissari = [[Torrente Acquanegra]]
|Residenza =
Riga 33:
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Monate''' è un lago prealpino di origine glaciale della [[Lombardia]] situato in [[provincia di Varese]] tra il [[lago di Varese]] e il [[lago Maggiore]].
 
==Geografia==
I comuni che confinanosi conaffacciano ilsul lago sono [[Cadrezzate con Osmate]], [[Comabbio]], e [[Travedona-Monate]]. Il lago è alimentato da sorgenti sotterranee ed alcune rogge tra cui il Rio Freddo, ha un unico emissario nel [[torrente Acquanegra]] che sfocia nel lago Maggiore nel comune di [[Brebbia]]Ispra in località Sabbie d'Oro.
 
Le acque sono in genere abbastanza limpide con alcuni tratti in cui tendono a opacizzarsi assumendo una colorazione lagunare.
Il lago, per la sua conformazione (le sponde sono private e le acque sono perlopiù di origine sorgiva), ha una quasi totale assenza di inquinamento; è pertanto balneabile e vi è proibita la navigazione con imbarcazioni a motore.
Sulle rive sono presenti ampi tratti a canneto che si alternano con fitta boscaglia e [[Nymphaea|ninfee]].
 
Sulle rive sono presenti ampi tratti adi canneto che si alternano con fitta boscaglia e [[Nymphaea|ninfee]].
 
== Storia ==
{{F|laghi|luglio 2019}}
La pesca fu una delle attività economiche principali delle popolazioni in riva al lago. I diritti di pesca vennero acquistati nel [[1652]] dai Biglia, nobili milanesi, che li cedettero nel [[1783]] al marchese e duca Pompeo Litta Arese. Nell'Ottocento passarono ai Borghi (che avevano acquistato anche il Lago di Comabbio) e nel [[1898]] l'ing. Pio Borghi cominciò a gestire la pesca con moderni criteri di allevamento e di immissione di pesce selezionato. Vennero introdotti: la [[Oncorhynchus mykiss|trota arcobaleno]], il [[Coregonus lavaretus|coregone]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] e il [[Procambarus clarkii|gambero della Louisiana]]. Negli ultimi venti anni si sta verificando una massiccia invasione di specie alloctone, quali [[Sander lucioperca|luccio]], [[Silurus glanis|pesce siluro]], [[Ameiurus melas|pesce gatto]] e [[Micropterus salmoides|boccalone]] (anche conosciuto con il nome di persico trota) i quali stanno prevaricando le specie autoctone presenti. Tra queste il [[Coregonus lavaretus|coregone]], che si eraè quasi estinto dalle acque del lago, nonostante la presenza massiccia sino ai primi anni del nuovo millennio.
 
===Preistoria ed età antica===
Riga 52 ⟶ 54:
 
Nella zona sono stati rinvenuti anche reperti di età romana: alcune tombe ([[Travedona Monate]], [[Cadrezzate con Osmate]], [[Comabbio]]), [[Ternate (Italia)|Ternate]], resti di una fornace ([[Travedona Monate]])<ref>{{cita libro | titolo= Il lago di Monate | curatore= Consorzio per la tutela e la salvaguardia delle acque del lago | anno= 1990 | editore= ASK| città= Varese| p= 101}}</ref>, una lapide votiva a Giove ([[Cadrezzate con Osmate]]) e alcune lucerne.
 
== Il lago oggi ==
[[File:Lago di Monate.jpg|thumb|left|Sponda del lago]]
La conformazione del lago e il fatto che le sue rive fossero per lo più private ha contribuito a mantenerlo pulito: il lago di Monate, oggi, è uno dei pochi bacini di origine glaciale ad essere balneabile. Inoltre è vietata la navigazione alle imbarcazioni a motore. Per questi motivi, è una meta di praticanti del [[Nuoto di fondo|nuoto in acqua libera]] e campo di gara per manifestazioni remiere organizzate dalla ASD Canottieri di Monate.
 
Tra le manifestazioni va ricordata la Festa di Monate, organizzata dalla ASD Canottieri di Monate in occasione della patrona, la Madonna della neve, il primo fine settimana di agosto.
 
==Note==