Supercoppa italiana 2012: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rb Etichetta: Annulla |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Supercoppa italiana 2012 (disambigua)}}
{{Torna a|Supercoppa italiana
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = Supercoppa italiana 2012
Riga 25:
|incontri disputati =
|gol = 6
|pubblico =
|immagine = Beijing national stadium.jpg
|didascalia = Lo [[stadio nazionale di Pechino]] che ha ospitato la Supercoppa di Lega 2012
Riga 64:
Da un altro spunto del montenegrino, i torinesi arrivano al 2-2: un intervento scomposto e fuori tempo di [[Federico Fernández|Fernández]] (subentrato da pochi minuti a Cannavaro) ai suoi danni,<ref name="Gaetani"/> viene sanzionato dall'arbitro [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]] con un [[calcio di rigore]] trasformato da [[Arturo Vidal|Vidal]] alla mezz'ora del secondo tempo.<ref name="Pratesi"/> I campani non si demoralizzano, rendendosi ancora pericolosi con il neoentrato [[Walter Gargano|Gargano]] il quale spreca in contropiede,<ref name="Gaetani"/> ma nei minuti finali dei tempi regolamentari due cartellini finiscono per precludere loro ambizioni di vittoria: dapprima all'85' rimangono in dieci per via del rosso diretto comminato a Pandev, reo di aver proferito «una parola di troppo»<ref name="Pratesi"/> al [[guardalinee]], e poi nel recupero «un plateale e ingenuo fallo»<ref name="Pratesi"/> di [[Juan Camilo Zúñiga|Zúñiga]] su Giovinco costa al colombiano il secondo giallo; per le reiterate proteste a seguito della decisione arbitrale, anche il tecnico Mazzarri è costretto a guadagnare gli spogliatoi.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/> Si va quindi ai [[Tempi supplementari|supplementari]] dove, stante la doppia inferiorità numerica del Napoli, l'inerzia della partita si sposta tutta a favore della Juventus che già nella prima frazione dell{{'}}''overtime'' chiude la sfida, prima con un'[[autorete]] di [[Christian Maggio|Maggio]], originata da un'uscita a vuoto di De Sanctis sugli sviluppi di un calcio piazzato di Pirlo, e poi con il definitivo 4-2 di Vučinić.<ref name="Pratesi"/><ref name="Gaetani"/>
Con la vittoria della competizione in [[Asia]], i bianconeri tornano al successo nella manifestazione dopo nove anni, divenendo inoltre la prima squadra italiana a centrare il traguardo in quattro [[continente|continenti]] diversi, oltre ai precedenti in [[Europa]] (1995 e 1997), [[Africa]] (2002) e [[America]] (2003). La formazione napoletana, in polemica con l'arbitraggio della gara da loro ritenuto insufficiente,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/agosto/12/FURIA_DEL_NAPOLI_Quanti_sospetti_ga_10_120812031.shtml|titolo=La furia del Napoli|autore=Mimmo Malfitano|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 agosto 2012}}</ref> diserta la cerimonia di premiazione:<ref name="Gaetani"/><ref name="Asamoah"/> per tale gesto, la Procura Federale multa successivamente la società partenopea per {{formatnum:20000}} [[euro]], e il presidente [[Aurelio De Laurentiis]] per {{formatnum:25000}}.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/34047/2012/11/News.shtml|titolo=Commissione disciplinare: ammende per De Laurentiis e Conte|data=7 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.
== Tabellino ==
Riga 80:
|Città = Pechino
|Stadio = [[Stadio nazionale di Pechino|Stadio Nazionale]]
|Spettatori =
|Arbitro = [[Paolo Silvio Mazzoleni|Mazzoleni]]
|Cittarbitro = [[Bergamo]]
Riga 229:
{{Supercoppa italiana}}
{{Calcio in Italia 2012-2013}}
{{Calcio
{{Portale|calcio}}
|