Thomas Allofs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Undid edits by 93.65.152.44 (talk) to last version by 93.150.83.2: Test
m Annullata la modifica di 2A0D:6FC7:728:719B:8768:2DA2:6BFD:EBC4 (discussione), riportata alla versione precedente di Michi81
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 12:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|? - 1978 |TuS Gerresheim |
}}
|Squadre=
Riga 25:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1979-1982 |{{NazU|CA|FRG|M|21}} | 17 (2)
|1985-1988 |{{Naz|CA|FRG|M}} | 2 (0)
}}
|Vittorie =
Riga 45:
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = di ruolo [[attaccante]]. Con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] fu [[Campionato mondiale di calcio|vicecampione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]
}}
 
Riga 64:
Nel 1986 passa al {{Calcio Colonia|N}}, dove ritrova il fratello Klaus<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/vereine/1fckoeln/1987/kader/|titolo=1. FC Köln: Der Kader 1986/1987|editore=fussballdaten.de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081211082056/http://www.fussballdaten.de/vereine/1fckoeln/1987/kader/|dataarchivio=11 dicembre 2008}}</ref>. In questo club ottiene i migliori piazzamenti in campionato, raggiungendo il 3º posto nel [[Fußball-Bundesliga 1987-1988|1987-88]] ed il 2º nel [[Fußball-Bundesliga 1988-1989|1988-89]]; quest'ultimo campionato lo vede anche laurearsi capocannoniere con 17 reti, in coabitazione con il calciatore del {{Calcio Bayern Monaco|N}} [[Roland Wohlfarth]]<ref>{{cita web|url=http://www.fussballdaten.de/bundesliga/1989/torjaeger/|titolo=Torjäger der Bundesliga 1988/1989|editore=fussballdaten.de}}</ref>.
 
Nel 1989 si trasferisce all'estero, andando a giocare nella [[Ligue 2|D2]] francese, allo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]]. Si tratta di una breve parentesi di sette mesi<ref>{{cita web|url=http://www.bundesliga.de/de/historie/1970/meldung_archiv.php?f=0000136799.php|titolo=Das Tor zur Titelverteidigung|editore=bundesliga.de|accesso=10 maggio 2010|dataarchivio=15 ottobre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091015085906/http://www.bundesliga.de/de/historie/1970/meldung_archiv.php?f=0000136799.php|urlmorto=sì}}</ref>, dopodiché rientra in Germania, tornando nel club degli esordi, il [[Fortuna Düsseldorf]]. Un problema ai legamenti lo costringe al ritiro, nel 1992<ref name="fortuna" />.
 
===Nazionale===
Conta 17 presenze e due gol nella [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Under-21]] tedesco-occidentale. Con la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|nazionale maggiore]] vanta due presenze; la prima il 16 ottobre [[1985]] durante il match di qualificazione aial [[Campionato mondiale di calcio 1986|MondialiMondiale 1986]] contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], la seconda il 21 settembre [[1988]] nell'amichevole con l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]]<ref>{{cita web|url=http://www.dfb.de/index.php?action=search&liga=Nationalmannschaft&id=500003&lang=D&no_cache=1&name=Th.%3BAllofs&gegner=|titolo=Spielerinfo Th. Allofs|editore=dfb.de}}</ref>. È stato convocato da [[Jupp Derwall]] per iil [[Campionato mondiale di calcio 1982|MondialiMondiale 1982]] in Spagna<ref name="worldcup" />, ma non è mai sceso in campo.
 
==Palmarès==
Riga 88:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale tedesca]]