Governo Depretis VI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Aggiunta ripetuta di collegamenti esterni da parte di nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Successivo = [[Governo Depretis VII|Depretis VII]]
}}
Il '''Governo Depretis VI''' è stato
Esso, nato in seguito alle dimissioni del [[Governo Depretis V|governo precedente]], è stato in carica dal 30 marzo [[1884]] al 29 giugno [[1885]] (sebbene già dimissionario dal precedente 18 giugno), per un totale di 456 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 30 giorni.
== Compagine di governo ==
=== Appartenenza politica ===
{| class=wikitable
Riga 35 ⟶ 38:
| 2
| 2
|}
Con l’appoggio esterno, saltuario, della '''[[Destra storica]]'''.
=== Situazione parlamentare ===
'''NOTA''': Ai tempi del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]], poiché secondo lo [[Statuto Albertino]] il governo rispondeva nei fatti al solo [[Re d'Italia|Re]], la [[fiducia parlamentare]] in senso moderno non era obbligatoria (ed in tal senso vari sono stati i casi di formazione di un [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|governo]] palesemente [[Governo di minoranza|privo di tale supporto]]). La prassi di determinare la sopravvivenza dell’esecutivo in base al supporto parlamentare, dunque, si è andata sviluppando solo successivamente, specie con l’ascesa dei [[partiti di massa]] e con l’introduzione del [[sistema proporzionale]], in tempi molto più tardi rispetto all’unità, ed ufficialmente solo con la [[Costituzione della Repubblica Italiana]]. Per questo motivo, il grafico sottostante espone, secondo ricostruzioni e dichiarazioni, nonché secondo la composizione del governo, l’eventuale supporto che questo avrebbe o ha ottenuto.
{| class="wikitable" style="font-size80%;"
|-
! width="120" | Camera
! width="60" | Collocazione
! width="300" | Partiti
! width="80" align="center" | Seggi
|-
! rowspan="3" |[[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]]<ref>Viene qui riportata la situazione parlamentare solo di questa [[Camera (politica)|camera]] (e non anche del [[Senato del Regno (Italia)|Senato del Regno]]) poiché, sebbene entrambe partecipassero al processo di controllo del rapporto con l'esecutivo, per [[convenzione costituzionale]] in caso di disaccordo era la decisione della [[camera bassa]] a prevalere, risultando essere la posizione ufficiale del Parlamento nella sua totalità.</ref>
| '''Maggioranza'''||[[Sinistra storica|DEM]] (289), [[Indipendente (politica)|IND]] (9)
||{{Seggi|298|508|c=green}}
|-
|'''Appoggio esterno'''||[[Destra storica|PLC]] (147)
||{{Seggi|147|508|c=grey}}
|-
|'''Opposizione''' ||[[Estrema sinistra storica|ER]]/[[Sinistra storica|DEM]]-{{abbr|D.|Dissidenti}} (62)<ref>Tra cui, 44 membri estremi ed i membri della [[Pentarchia (politica)#Politica italiana|Pentarchia]].</ref>, [[Partito Socialista Rivoluzionario Italiano|PSRI]] (1)
||{{Seggi|63|508|c=red}}
|}
Riga 47 ⟶ 73:
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Agostino Depretis.jpg|100px]]
| [[Agostino Depretis]]
|-
! [[Ministero (Italia)|Ministero]]
! colspan="3" | [[Ministro|Ministri]]
|-
! [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Affari Esteri]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Pasquale Stanislao Mancini.jpg|100px]]
| [[Pasquale Stanislao Mancini]]
|-
! [[Ministero dell'agricoltura, dell'industria e del commercio|Agricoltura, Industria e Commercio]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Bernardino Grimaldi.jpg|100px]]
| [[Bernardino Grimaldi]]
|-
! [[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblici]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Francesco Genala (ministro).jpeg|100px]]
| [[Francesco Genala]]
|-
! [[Ministero dell'interno|Interno]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Agostino Depretis.jpg|100px]]
| [[Agostino Depretis]]
|-
! [[Ministero dell'istruzione|Pubblica Istruzione]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Michele COPPINO.jpg|100px]]
| [[Michele Coppino]]
|-
! rowspan=2|[[Ministero della guerra|Guerra]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Emilio Ferrero.gif|100px]]
| [[Emilio Ferrero]]
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Cesare Francesco Ricotti Magnani.gif|100px]]
| [[Cesare Francesco Ricotti-Magnani]]
|-
! [[Ministero della marina|Marina]]
| bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
| [[File:Benedetto Brin in divisa.jpg|100px]]
| [[Benedetto Brin]]
|-
! [[Ministero delle finanze|Finanze]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Agostino Magliani.JPG|100px]]
| [[Agostino Magliani]]
|-
! rowspan=2|[[Ministero della giustizia|Grazia e Giustizia e Culti]]
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Niccolò Ferracciù.JPG|100px]]
| [[Niccolò Ferracciù]]
|-
| bgcolor="{{Colore partito|Sinistra storica}}" |
| [[File:Enrico Pessina.jpg|100px]]
| [[Enrico Pessina]]
|-
! [[Ministero del tesoro|Tesoro]]
| colspan=3|[[Agostino Magliani]]
|-
|}
== Cronologia ==
=== 1884 ===
* 15 gennaio [[1885]]: viene promulgata la ''Legge per il [[Risanamento di Napoli|Risanamento della città di Napoli]]''.▼
* 30 marzo - Il governo giura dinnanzi al Re.
* 18 giugno 1885: la Camera approva con solo quattro voti di scarto (163 sì, 159 no) il bilancio degli esteri; vista l'esigua maggioranza, Depretis si dimette e si accinge a formare un nuovo governo in cui assumerà personalmente il dicastero precedentemente occupato da Pasquale Mancini.▼
=== 1885 ===
▲* 15 gennaio
▲* 18 giugno
* 29 giugno - Con il giuramento del nuovo esecutivo termina ufficialmente l’esperienza di governo.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Francesco Bartolotta (a cura di), ''Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970'', 2 voll., Vito Bianco Editore, Roma 1971, IIº vol.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://storia.camera.it/governi/vi-governo-depretis#nav|titolo=Scheda sul Governo Depretis VI|editore=Camera dei Deputati}}
{{Governi del Regno d'Italia}}
|