Cavacurta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento del dato della zona sismica al 31 dicembre 2022 sulla base del comune
Orbieturbi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 12:
| Divisione amm grado 2 = Lodi
| Divisione amm grado 3 = Castelgerundo
| Stemma divisione amm grado 3 = Castelgerundo-Stemma.jpg
| Amministratore locale =
| Partito =
Riga 37:
== Geografia fisica ==
Dista 29 [[Chilometro|km]] dal [[capoluogo di provincia]], [[Lodi]]<ref>[http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/cavacurta.html Scheda su italia.indettaglio.it]</ref>.
 
==Origini del nome==
Il nome antico deriverebbe da un cavo aperto in un terrapieno per dare sfogo alle acque, presenterappresentato anche nello [[#Simboli|stemma]] del comune]]<ref name="pmp.it">[{{cita web|url= http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm |titolo= Cavacurta] {{Webarchive|urlurlarchivio= https://web.archive.org/web/20060509110720/http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm |dataurlmorto=9 maggio 2006|sito= Lodionline}}.</ref>.
 
== Storia ==
Riga 48 ⟶ 51:
In età napoleonica ([[1809]]-[[1816|16]]) al comune di Cavacurta fu aggregata [[Camairago]], ridivenuta autonoma con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[2016]] si è avviato il percorso di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con il comune di [[Camairago]], riprendendo dopo due secoli il modello napoleonico.<ref>{{Cita news| |url= http://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/fusione-camairago-cavacurta-1.2109473|titolo=Camairago e Cavacurta: parte l'iter della fusione |rivista=Il Giorno|data=30 aprile 2016|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>
Il nome antico deriverebbe da un cavo aperto in un terrapieno per dare sfogo alle acque, presente anche nello [[stemma]] del comune<ref name="pmp.it">[http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm Cavacurta] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060509110720/http://www.pmp.it/Lodi/Lol/Provincia/Cavacurt/home.htm |data=9 maggio 2006 }}.</ref>.
 
Nel [[2016]] si è avviato il percorso di [[Fusione di comuni italiani|fusione]] con il comune di [[Camairago]], riprendendo dopo due secoli il modello napoleonico.<ref>{{Cita news| |url= http://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/fusione-camairago-cavacurta-1.2109473|titolo=Camairago e Cavacurta: parte l'iter della fusione |rivista=Il Giorno|data=30 aprile 2016|accesso=23 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Simboli ===
[[File:Cavacurta-Stemma.png|upright=0.7|left|thumb|Vecchio stemma comunale]]
Lo stemma di Cavacurta era stato riconosciuto con decreto del [[Capo del governo primo ministro segretario di Stato|capo del governo]] del 19 gennaio 1940.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?660 |titolo= Cavacurta, decreto 1942-01-19 DCG, riconoscimento di stemma |sito= Archivio Centrale dello Stato|accesso= 10 ottobre 2021 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, al cavo aperto in mezzo ad un terrapieno con sottostante sfogo d'acqua e con due monti sullo sfondo. Ornamenti esteriori da Comune: circondato da due rami di quercia e d’allorod'alloro annodati da un nastro dai colori nazionali.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/cavacurta/ |titolo= Cavacurta |accesso= 10 ottobre 2010 }}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 65 ⟶ 66:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cavacurta}}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|accesso=15 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093220/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Riga 80 ⟶ 77:
| [[Marocco]] || 21
|}
 
== Cultura ==
=== Musei ===
Il Museo Agricolo dal Lavoro dei campi: Bonum Comedere<ref>{{Cita web|url=http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|titolo=Museo agricolo - Oggetti e attrezzi agricoli in mostra a Cavacurta|accesso=15 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409093220/http://www.museilodi.it/aree%20naturalistiche/museo%20agricolo/museo%20agricolo.html|dataarchivio=9 aprile 2016}}</ref>, situato all'interno dell'ex convento dell'Ordine dei Servi di Maria.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comprende anche le [[Cascina a corte|cascine]] Barona, Casella, Castellina, Colombarone, De' Preti, Faruffina, Indumiera, Portina e Reghinera<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cavacurta.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
== Economia ==
Riga 87 ⟶ 91:
 
Mancano totalmente le attività [[industria]]li. Sono presenti invece l'[[artigianato]] e l'[[edilizia]]<ref name="pmp.it"/>.
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comprende anche le [[Cascina a corte|cascine]] Barona, Casella, Castellina, Colombarone, De' Preti, Faruffina, Indumiera, Portina e Reghinera<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/cavacurta.pdf Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Riga 210 ⟶ 211:
 
[[Categoria:Cavacurta| ]]
[[Categoria:Frazioni di Castelgerundo]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]