Pep Guardiola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(483 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = 2023-10-04 Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Manchester City FC 1DX 2797 (cropped).jpg
|Didascalia = Guardiola nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
Riga 16:
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988-1989|Barcellona
|1989-1992|Barcellona B<ref>Il nome era [[Futbol Club Barcelona Atlètic|Barcelona Atlético]] dal 1989-1991</ref>|53 (5)<ref>59 (5) se si considerano anche i play-off.</ref>
|1990-2001|Barcellona|263 (6)
|2001-2002|Brescia|11 (2)
Riga 23:
|2003|Brescia|13 (1)
|2003-2005|Al Ahly Doha|36 (7)
|2005-2006|Dorados|10 (1)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1991-1992|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|2 (0)
|1992-2001|{{Naz|CA|ESP|M}}|47 (5)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 43:
|Nome = Josep
|Cognome = Guardiola i Sala
|Soprannome = Pep
|PostCognome = (<small>{{abbr|pron.|pronuncia}} [[
|PreData = {{IPA|[ˈpɛb]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santpedor
Riga 52 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo
[[centrocampista]],
}}
Da giocatore ha vinto sei [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[Coppa del Re|Coppe di Spagna]], quattro [[Supercopa de España|Supercoppe
Diventato allenatore del Barcellona nel 2008, ha condotto la squadra alla vittoria di tre campionati, due coppe nazionali, tre Supercoppe
Considerato uno dei migliori
Con 40 trofei vinti è il secondo allenatore più vincente della storia dietro ad [[Alex Ferguson]] (49).
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 72 ⟶ 75:
=== Allenatore ===
Durante la sua esperienza al {{Calcio Barcellona|N}}, Guardiola utilizzò come modulo di base il [[4-3-3]] senza [[Attaccante (calcio)#Prima punta|centravanti]] (''[[Tiki-taka#Il calcio senza prime punte|falso nueve]]''),
Il principio di recupero immediato del pallone ha accompagnato Guardiola anche nelle
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Barcellona =====
[[File:AmorFerrerMussonsGuardiola.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) al Barcellona nella stagione [[Futbol Club Barcelona 1992-1993|1992-1993]] con [[Guillermo Amor|Amor]], [[Albert Ferrer|Ferrer]] e il vicepresidente Mussons]]
Riga 87 ⟶ 90:
Il 1993 e il 1994 terminarono allo stesso modo, con campionati vinti in extremis all'ultima giornata. Affermatosi come importante tassello del centrocampo ''blaugrana'',<ref name=sormani/> Guardiola divenne capitano della squadra dopo il ritiro di Bakero.
[[File:Josep Guardiola - FC Barcelona 1996-97.jpg|thumb|Guardiola, [[Capitano (calcio)|capitano]] ''blaugrana'', dopo aver segnato alla {{Calcio Fiorentina|N}} nelle semifinali della [[Coppa delle Coppe 1996-1997]]; lo insegue il compagno
Il periodo agli ordini dell'allenatore [[Louis van Gaal]] fu più avaro nello spettacolo, a dispetto della vittoria di numerosi titoli, come i campionati [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|1997/98]] e [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998/99]]. Un grave infortunio subito il 31 agosto 2000 lo tenne per qualche mese lontano dai campi di gioco. Altri infortuni gli impedirono di partecipare ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di Francia]] (1998) e di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea e Giappone]] (2002).
Riga 93 ⟶ 96:
Guardiola lasciò il Barcellona l'11 aprile 2001, dopo 379 presenze, 224 vittorie, 82 pareggi, 73 sconfitte e 8 cartellini rossi, che fanno di lui il giocatore più espulso della storia ''Blaugrana'' a pari merito con [[Hristo Stoičkov]].
===== Brescia e Roma =====
Nell'autunno 2001 si trasferì in [[Serie A]], al {{Calcio Brescia|N}} del presidente [[Luigi Corioni]] e dell'allenatore [[Carlo Mazzone]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/27/Guardiola_sposa_Brescia_ga_0_0109274885.shtml|titolo=Guardiola sposa il Brescia|autore=Marco Bencivenga |autore2=Giovanni Battista Olivero|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 settembre 2001}}</ref> L'esperienza fu tuttavia segnata dalla squalifica per doping<ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/22/Sport/Calcio/CALCIO-GUARDIOLA-POSITIVO-AL-NANDROLONE-SUBITO-SOSPESO_190400.php|titolo=Calcio: Guardiola positivo al nandrolone, subito sospeso|pubblicazione=Adnkronos|data=22 novembre 2001}}</ref>, con l'iberico risultato
Per la stagione 2002-03 fu acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/09/11/la-sfida-di-guardiola-vi-offriro-la.html|titolo=La sfida di Guardiola|autore=Francesca Ferrazza|pubblicazione=la Repubblica|data=11 settembre 2002|p=12}}</ref>, trovandovi tuttavia poco spazio tanto da fare ritorno a Brescia già nel mercato invernale.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/gennaio/31/Guardiola_riabbraccia_Brescia_ga_0_030131785.shtml|titolo=Guardiola riabbraccia Brescia|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 gennaio 2003}}</ref> Circa la vicenda che ne aveva comportato la squalifica, nel 2005 fu condannato a sette mesi di reclusione dalla giustizia ordinaria nonché al pagamento delle spese processuali e all'ammenda di {{Formatnum:9000}} euro<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/12/Doping_condanna_mesi_Guardiola_ga_10_0505121599.shtml|titolo=Doping: condanna di 7 mesi a Guardiola|autore=Marco Bencivenga|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=12 maggio 2005}}</ref>: ricorrendo in appello, fu definitivamente assolto nell'ottobre 2007 poiché il fatto non sussisteva.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/2007/10/24/43428-guardiola_assolto_dalle_accuse_doping.shtml|titolo=Guardiola assolto dalle accuse di doping|data=23 ottobre 2007}}</ref>
Riga 105 ⟶ 108:
Dopo mesi di inattività, il 14 novembre 2006 annunciò il ritiro dal calcio professionistico.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/si-ritira-pep-guardiola-43256|titolo=Si ritira Pep Guardiola|editore=tuttomercatoweb.com|data=14 novembre 2006|accesso=16 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180516103434/https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/si-ritira-pep-guardiola-43256|urlmorto=sì}}</ref>
==== Nazionale ====
L'8 agosto 1992 vinse da [[capitano (calcio)|capitano]] con la [[Nazionale olimpica di calcio della Spagna|nazionale olimpica spagnola]] la medaglia d'oro ai [[Calcio ai Giochi della XXV Olimpiade|giochi olimpici di Barcellona]], nella finale giocata al [[Camp Nou]] contro la
Il 14 ottobre 1992 esordì nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale maggiore]], schierato da [[Javier Clemente]] a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|NIR|M}} nelle qualificazioni a {{WC2|1994}}.<ref name="elconfidencial">{{cita news|url=https://www.elconfidencial.com/deportes/futbol/liga/2012-03-03/guardiola-clemente-estilos-antagonicos-desde-el-buen-rollo_658931|titolo=Guardiola-Clemente, estilos antagónicos desde el buen rollo|lingua=es}}</ref> Con la selezione spagnola disputò il {{WC|1994}}, chiuso dalla Spagna ai quarti di finale. Escluso per scelta tecnica dal {{EC|1996}},<ref>{{cita news|url=https://es.besoccer.com/noticia/futbol-vintage-clemente-derrota-cruel-euro-inglaterra-96-988208|titolo=Fútbol vintage: Clemente y la derrota cruel en la Euro de Inglaterra '96|lingua=es}}</ref> saltò anche il {{WC|1998}} a causa di un grave infortunio,<ref name="elconfidencial"/> e concluse la militanza in nazionale il 14 novembre 2001 al termine dell'[[amichevole]] contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}. Conta 47 presenze e 5 reti con la ''Roja''.
=== Allenatore ===
==== Barcellona B ====
==== Barcellona ====
[[File:Pep Guardiola 2.jpg|thumb|left|Guardiola dirige un allenamento del Barcellona alla vigilia della vittoriosa finale di [[UEFA Champions League 2008-2009]]]]
L'8 maggio 2008, a 37 anni,
Il secondo anno inizia bene per l'allenatore catalano, che ottiene il suo primo trofeo stagionale il 23 agosto 2009
Il 21 agosto 2010 vince per la seconda volta consecutiva la [[Supercopa de España 2010|Supercoppa di Spagna]], battendo il Siviglia per 4-0. Il 3 gennaio 2011 si piazza al secondo posto dietro a [[José Mourinho]] come [[Miglior allenatore dell'anno IFFHS|miglior allenatore dell'anno]] del 2010 dall'[[IFFHS]],<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/01/03/6418884.shtml|titolo=Iffhs: è Mourinho il miglior tecnico del 2010|editore=sportmediaset.it|data=3 gennaio 2011}}</ref> dopo sette giorni arriva un nuovo prestigioso riconoscimento individuale: Guardiola si piazza terzo, dietro a José Mourinho e [[Vicente
[[File:
Il 17 agosto dello stesso anno, conquistando la terza [[Supercoppa di Spagna 2011|Supercoppa di Spagna]] della sua carriera, eguaglia Johan Cruijff come allenatore più vincente della storia ''blaugrana'' con 11 successi. Il sorpasso avviene qualche giorno più tardi, il 26 agosto, con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2011|Supercoppa UEFA]]. Il 18 dicembre 2011 vince
==== Bayern Monaco ====
[[File:Guardiola training cropped.jpg|thumb|left|Guardiola alla guida del Bayern Monaco nel 2013]]
Il 16 gennaio 2013 Guardiola viene annunciato come nuovo allenatore del {{Calcio Bayern Monaco|N}} in sostituzione di [[Jupp Heynckes]], che si sarebbe ritirato al termine di quella stagione.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/2013/01/16/pep_guardiola_bayern_monaco_accordo_ufficiale.html|titolo=Guardiola a Monaco è fatta, allenerà il Bayern fino al 2016|data=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Esordisce in gare ufficiali affrontando il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} in occasione della [[Supercoppa di Germania 2013|Supercoppa di Germania]], perdendola. Il 30 agosto vince ai [[tiri di rigore]] la [[Supercoppa UEFA 2013|Supercoppa UEFA]] contro il {{Calcio Chelsea|N}}, aggiudicandosi il quindicesimo titolo da allenatore, il primo con una squadra diversa dal Barcellona.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/30-08-2013/supercoppa-uefa-bayern-chelsea-7-6-tedeschi-trionfano-rigori-201065280108.shtml|titolo=Supercoppa, Bayern-Chelsea 7-6 ai rigori, Guardiola batte Mou|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con tre successi, realizza il record di vittorie per un allenatore nella competizione. Il 21 dicembre 2013 la squadra di Pep Guardiola, si aggiudica l'ultimo trofeo dell'anno, battendo per 2-0 i marocchini del {{Calcio Raja Casablanca|N}} nella finale della [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 24 marzo 2014 il Bayern di Guardiola si laurea campione di Germania con sette turni d'anticipo, vincendo il [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato tedesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Il 29 aprile viene eliminato in semifinale di [[UEFA Champions League 2013-2014|UEFA Champions League]] dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. Il 17 maggio Guardiola mette in bacheca la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]], grazie al successo per 2-0 ai supplementari nella finale contro il Borussia Dortmund.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=10 maggio 2015|dataarchivio=20 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720065608/http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Il secondo anno di Guardiola alla guida dei bavaresi comincia male, con la sconfitta nella [[Supercoppa di Germania 2014|Supercoppa di Germania]], di nuovo contro il Borussia Dortmund, stavolta per 0-2. Il 26 aprile 2015 il tecnico spagnolo vince il secondo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato]] di fila alla guida del club bavarese. Dopo due giorni, la squadra viene eliminata in semifinale di [[DFB-Pokal 2014-2015|Coppa di Germania]] dal Borussia Dortmund. Il 12 maggio viene eliminata in semifinale di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]] dal Barcellona.
Riga 134 ⟶ 139:
==== Manchester City ====
[[File:Otamendi's turn to hear it from Pep (36593750266) (cropped).jpg|thumb|Guardiola, al Manchester City,
Il 1º febbraio 2016 viene annunciato come nuovo allenatore del {{Calcio Manchester City|N}}, in sostituzione di [[Manuel Pellegrini]], con decorrenza dalla stagione successiva. Lo spagnolo firma un contratto triennale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/01-02-2016/guardiola-city-ufficiale-ha-firmato-tre-anni-140499618945.shtml|titolo=Guardiola-Manchester City: è ufficiale. Ha firmato per tre anni|data=1º febbraio 2016}}</ref> Il 28 agosto successivo diviene il primo allenatore del club a vincere le prime cinque partite stagionali, stabilendo un primato per il Manchester City.<ref>{{cita web|url=http://www.mancity.com/news/first-team/2016/08/29/guardiolas-record-start/1472500259945|editore=mancity.com|titolo=GUARDIOLA SETS NEW CITY RECORD|autore=David Clayton|lingua=en|data=29 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160901041901/http://www.mancity.com/news/first-team/2016/08/29/guardiolas-record-start/1472500259945|urlmorto=sì}}</ref> Chiude la prima stagione senza vincere titoli, con la squadra eliminata al quarto turno della [[English Football League Cup 2016-2017|Coppa di Lega inglese]] dal [[Manchester United]], in [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA Champions League]] agli ottavi di finale dal [[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]] e nella [[FA Cup 2016-2017|Coppa d'Inghilterra]] in semifinale dall'{{Calcio Arsenal|N}}, per poi chiudere il [[Premier League 2016-2017|campionato]] al terzo posto. La seconda stagione di Guardiola sulla panchina dei ''Citizens'' si rivela ben più soddisfacente di quella precedente. Il 13 dicembre 2017, battendo per 4-0 lo Swansea, il Manchester City centra la quindicesima vittoria consecutiva e stabilisce un nuovo primato per il campionato inglese;<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/manchester-city-da-record-15-vittorie-di-fila-in-premier/1xkrukqjshau019wisvfx95jny|titolo=Manchester City da record: 15 vittorie di fila in Premier League|sito=goal.com|data=13 dicembre 2017}}</ref> la striscia di successi si interrompe il 31 dicembre, con il pareggio per 0-0 sul campo del {{Calcio Bournemouth|N}}, ma le 18 vittorie consecutive permettono a Guardiola di realizzare il miglior inizio di stagione dopo 20 turni nella storia dei cinque maggiori campionati europei, con 18 vittorie e 2 pareggi.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/premier-league/2017/12/28/manchester-city-record-guardiola-batte-guardiola.html|titolo=Manchester City, altro record: Guardiola batte...Guardiola|sito=sport.sky.it|data=28 dicembre 2017}}</ref>
La terza stagione dello spagnolo al Manchester City si apre con la vittoria nel [[FA Community Shield 2018|Supercoppa d'Inghilterra]]
[[File:2023-10-04 Fußball, Männer, UEFA Champions League, RB Leipzig - Manchester City FC 1DX 2779.jpg|thumb|left|Guardiola (a destra) a quattrocchi con [[Jack Grealish]] al termine di una gara della [[UEFA Champions League 2023-2024]]]]
Nel 2020-2021 Guardiola ottiene il trentesimo trofeo da allenatore, guidando il Manchester City alla vittoria della [[English Football League Cup 2019-2020|Coppa di Lega]] per la quarta volta consecutiva e diventando così il primo allenatore a realizzare questa striscia di successi nella competizione.<ref name="rivistaundici.com">{{cita news|url=https://www.rivistaundici.com/2021/04/26/guardiola-trofei-allenatore/|titolo=Con la vittoria in Carabao Cup, Guardiola è diventato il quinto tecnico più vincente della storia|editore=rivistaundici.com|data=26 aprile 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-tottenham-hotspur-carabao-cup-final-2021-match-report-63754959|titolo=City beat Spurs to win fourth consecutive Carabao Cup|editore=mancity.com|data=25 aprile 2021|lingua=en}}</ref> Raggiunta la finale di [[UEFA Champions League 2020-2021|UEFA Champions League]],<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2021/05/05/guardiola-torna-in-finale-e-la-prima-volta-del-city37.html|titolo=Guardiola torna in finale, è la prima volta del City|autore=Antonello Guerrera|pubblicazione=la Repubblica|data=5 maggio 2021|p=37}}</ref> la perde contro i connazionali del {{Calcio Chelsea|N}}, ma vince nuovamente il [[Premier League 2020-2021|campionato inglese]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/05/11/manchester-city-campione-reazioni-giocatori-social|titolo=Il Manchester City vince la Premier|data=11 maggio 2021}}</ref> Nel 2021-2022 vince il [[Premier League 2021-2022|campionato inglese]] all'ultima giornata,<ref>{{Cita web|url=https://www.mancity.com/news/mens/manchester-city-crowned-2021-22-premier-league-champions-63788835|titolo=Manchester City crowned 2021/22 Premier League champions|autore=Rob Pollard|sito=www.mancity.com|lingua=en|accesso=2022-05-22}}</ref> perde la [[FA Community Shield 2021|Supercoppa d'Inghilterra]]<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/premier-league/2021/08/07/leicester-manchester-city-community-shield-risultato-gol|titolo=Al Manchester City sfugge anche il Community Shield|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2022-05-22}}</ref> e diventa l'allenatore con più vittorie (221) nella storia del club superando [[Les McDowall]].<ref>{{Cita web |url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/guardiola-un-altro-record-e-il-tecnico-con-piu-vittorie-nella-storia-del-city_38609745-202102k.shtml |titolo=Guardiola, un altro record: è il tecnico con più vittorie nella storia del City|accesso=27 settembre 2021}}</ref> Eliminata dalla [[English Football League Cup 2021-2022|Coppa di Lega]] al quarto turno<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/27-10-2021/carabao-cup-manchester-city-eliminato-rigori-west-ham-4202101756577.shtml|titolo=Ahi City, addio record in Coppa: ai rigori passa il West Ham|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2022-05-22}}</ref> la squadra esce in semifinale dalla [[FA Cup 2021-2022|FA Cup]] e dalla [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/real-madrid-ancelotti-in-finale-di-champions-i-giocatori-ci-hanno-sempre-creduto-al-bernabeu-basta-una-scintilla_49694372-202202k.shtml|titolo=Real Madrid, Ancelotti in finale di Champions: "I giocatori ci hanno sempre creduto, al Bernabeu basta una scintilla"|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2022-05-22}}</ref>
Nell'[[Manchester City Football Club 2022-2023|annata 2022-2023]] centra il ''[[treble]]'' con il Manchester City, grazie alle vittorie di [[Premier League 2022-2023|campionato]],<ref>{{Cita web|url=https://www.premierleague.com/tables|titolo=Premier League Table, Form Guide & Season Archives|sito=www.premierleague.com|lingua=en|accesso=2023-06-11}}</ref> [[FA Cup 2022-2023|FA Cup]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Hytner |url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/03/manchester-city-manchester-united-fa-cup-final-match-report|titolo=Manchester City hold off Manchester United to win FA Cup and strike Double|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-03|accesso=2023-06-11}}</ref> e [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]];<ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|autore=Jamie Jackson|url=https://www.theguardian.com/football/2023/jun/11/you-have-to-be-lucky-manchester-citys-pep-guardiola-grateful-for-small-margins|titolo=‘You have to be lucky’: Manchester City’s Pep Guardiola grateful for small margins|pubblicazione=The Observer|data=2023-06-10|accesso=2023-06-11}}</ref> per il club inglese è il primo successo nella massima competizione europea. Guardiola diviene così il primo allenatore a ottenere il ''treble'' per due volte, dopo averlo conseguito con il Barcellona nel 2008-2009.<ref name=":1" /> Nella [[Manchester City Football Club 2023-2024|stagione 2023-2024]] conduce i ''Citizens'' al successo in [[Supercoppa UEFA 2023|Supercoppa UEFA]] battendo ai [[tiri di rigore]] il {{Calcio Siviglia|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-08-2023/supercoppa-europea-city-siviglia-6-5-dopo-i-rigori.shtml|titolo=Pep e il City vincono un'altra Coppa: i rigori condannano il Siviglia|data=16 agosto 2023}}</ref> della [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|Coppa del mondo per club FIFA]], battendo in finale per 4-0 il {{Calcio Fluminense|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/coppa-mondo-club/22-12-2023/mondiale-per-club-il-manchester-city-travolge-il-fluminense.shtml|titolo=Mondiale per club, trionfo del City: Fluminense travolto 4-0|data=22 dicembre 2023}}</ref> (diventando così il tecnico più vincente in tale competizione), e della [[Premier League 2023-2024|Premier League]] per la quarta volta di fila, stabilendo un primato per il campionato inglese.<ref>{{cita news|url=https://news.sky.com/story/manchester-city-win-record-breaking-fourth-premier-league-title-in-a-row-13139671|titolo=Manchester City win record-breaking fourth Premier League title in a row|data=19 maggio 2024}}</ref>
La stagione 2024-2025 è la più difficile sulla panchina dei ''Citizens'': in campionato arriva terzo garantendosi la qualificazione in Champions solo all’ultima giornata, proprio dalla Champions è eliminato agli spareggi dal {{Calcio Real Madrid|N}} dopo che nel nuovo format era arrivato 22º nella classifica generale, perde la finale di [[FA Cup 2024-2025]] contro il {{Calcio Crystal Palace|N}} mentre dalla [[English Football League Cup 2024-2025|Coppa di Lega]] è eliminato al quarto turno.
In questa annata riesce a vincere solo la [[FA Community Shield 2024]] contro lo United.
== Statistiche ==
===
==== Presenze e reti nei club ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
Riga 175 ⟶ 181:
!Reti
|-
| [[Futbol Club Barcellona Aficionados 1988-1989|1988-1989]] || {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Barcellona
|-
| [[Club de Futbol Barcelona Atlético 1989-1990|1989-1990]] || rowspan="3"
|-
| [[Club de Futbol Barcelona Atlético 1990-1991|1990-1991]] || [[Segunda División B 1990-1991|SDB]] || 33+6<ref name=off>[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || 3+0<ref name=off/> || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 39 || 3
|-
| [[Futbol Club Barcelona B 1991-1992|1991-1992]] || [[Segunda División 1991-1992 (Spagna)|SD]] || 9 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 2
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona B
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 263 || 6 || || 37 || 2 || || 70 || 3 || || 16 || 0 || 386 || 11
|-
|-
|-
|-
!colspan="3"|Totale Brescia|| 24 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 26 || 3
|-
|-
|-
!colspan="3"|
|-
| [[Club Social y Deportivo Dorados de Sinaloa 2005-2006|dic. 2005-2006]] || {{Bandiera|MEX}} {{Calcio Dorados|N}} || [[Primera División de México 2005-2006|PDM]]<ref>Il nome dalla stagione 2012-2013 è [[Liga MX]]</ref> || 10 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 10 || 1
|-▼
|-▼
!colspan="3"|Totale carriera||404||23|| ||40+||2+|| ||71||3|| ||16||0||531+||28+▼
|-
▲!colspan="3"|Totale carriera||
|}
==== Cronologia presenze e reti in nazionale ====
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|14-10-1992|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QMondiali|1994|13={{sostin|67}}}}
{{Cronopar|16-12-1992|Siviglia|ESP|5|0|LVA|1|QMondiali|1994}}
Riga 283 ⟶ 286:
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class=wikitable style="font-size:85%; width:100%; text-align:center"
!rowspan="2"|Stagione
Riga 319 ⟶ 320:
!colspan="3"| Totale Bayern Monaco || 102 || 82 || 11 || 9 || || 17 || 14 || 3 || 0 || || 36 || 23 || 5 || 8 || || 6 || 2 || 2 || 2 {{WDLtot|161|121|21|19}} ||
|-
| [[Manchester City Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=
|-
| [[Manchester City Football Club 2017-2018|2017-2018]] || '''[[Premier League 2017-2018|PL]]''' || 38 || 32 || 4 || 2 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|'''CdL''']] || 3+6 || 2+4 || 0+2 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 10 || 6 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|57|44|6|7}} || '''1º'''
Riga 331 ⟶ 332:
| [[Manchester City Football Club 2021-2022|2021-2022]] || '''[[Premier League 2021-2022|PL]]''' || 38 || 29 || 6 || 3 || [[FA Cup 2021-2022|FACup]]+[[English Football League Cup 2021-2022|CdL]] || 5+2 || 4+1 || 0+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 12 || 7 || 2 || 3 || [[FA Community Shield 2021|CS]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|58|41|9|8}} || '''1º'''
|-
| [[Manchester City Football Club 2022-2023|2022-2023]] || '''[[Premier League 2022-2023|PL]]''' ||
|-
|-
| [[Manchester City Football Club 2024-2025|2024-2025]] || [[Premier League 2024-2025|PL]] || 38 || 21 || 8 || 9 || [[FA Cup 2024-2025|FACup]]+[[English Football League Cup 2024-2025|CdL]] || 6+2 || 5+1 || 0+0 || 1+1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 10 || 3 || 2 || 5 || '''[[FA Community Shield 2024|CS]]'''+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 1+4 || 0+3 || 1+0 || 0+1 {{WDL|61|33|11|17}} || 3º
!colspan="3"| Totale carriera || 548 || 411 || 78 || 59 || || 110 || 84 || 15 || 11 || || 159 || 100 || 32 || 27 || || 22 || 13 || 4 || 5 {{WDLtot|839|608|129|102}} ||▼
▲|-
| [[Manchester City Football Club 2025-2026|2025-2026]] || [[Premier League 2025-2026|PL]] || 6 || 3 || 1 || 2 || [[FA Cup 2025-2026|FACup]]+[[English Football League Cup 2025-2026|CdL]] || 0+1 || 0+1 || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 2 || 1 || 1 || 0 || - || - || - || - || - {{WDL|9|5|2|2}} || ''in corso''
▲|-
!colspan="3"| Totale Manchester City || 348 || 249 || 50 || 49 || || 81 || 64 || 6 || 12 || || 98 || 63 || 19 || 18 || || 13 || 6 || 4 || 3 {{WDLtot|542|381|79|82}} ||
|-
▲!colspan="3"| Totale carriera ||
|}
=== Record ===
* Allenatore con la più alta percentuale di vittorie in Premier League: 71,9% contro il 65,2% di [[Alex Ferguson]].
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Pep Guardiola - Trofeo Bravo 1992.jpg|thumb|Guardiola premiato con il [[Trofeo Bravo]] quale migliore under 21 d'Europa nel 1992]]
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
*
:Barcellona: [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|1990-1991]], [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]], [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|1992-1993]], [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|1993-1994]], [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|1997-1998]], [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1996-1997|1996-1997]], [[Coppa del Re 1997-1998|1997-1998]]
*
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 1991|1991]], [[Supercoppa di Spagna 1992|1992]], [[Supercoppa di Spagna 1994|1994]], [[Supercoppa di Spagna 1996|1996]]
Riga 369 ⟶ 379:
:{{EC2|2000}}
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
=== Allenatore ===
[[File:FC Barcelona Team 2011.jpg|thumb|Guardiola portato in trionfo dai giocatori del Barcellona al termine della vittoriosa [[Coppa del mondo per club FIFA 2011]]]]
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
Riga 377 ⟶ 388:
:Barcellona B: 2007-2008 <small>(Grupo V, Cataluña)</small>
*
:Barcellona: [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|2}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa del Re 2011-2012|2011-2012]]
*
:Barcellona: [[Supercoppa di Spagna 2009|2009]], [[Supercoppa di Spagna 2010|2010]], [[Supercoppa di Spagna 2011|2011]]
*
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]], [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2013-2014|2013-2014]], [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[FA
* {{Calciopalm|
:Manchester City: [[FA
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2008-2009|2008-2009]], [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]]
:Manchester City: [[UEFA Champions League 2022-2023|2022-2023]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2009|2009]], [[Supercoppa UEFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Supercoppa UEFA 2023|2023]]
* {{Calciopalm|Coppa del
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2009|2009]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2011|2011]]
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
:Manchester City: [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]
==== Individuale ====
* [[Premi LFP|Miglior allenatore della Liga spagnola]]:
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* [[Trofeo Miguel Muñoz]]: 2
:2009, 2010
Riga 415 ⟶ 429:
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 2
:2009, 2011
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]:
:2009, 2011, 2023
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 3
:2009, 2011, 2012
* {{Calciopalm|FIFA World Coach of the Year|1}}
:[[Pallone d'oro FIFA 2011|2011]]
* [[Globe Soccer Awards]]:
:Premio alla carriera per allenatori: 2013
:Premio per la maggior attrazione mediatica: 2013
:Allenatore del secolo (2001-2020): 2020
:Allenatore dell'anno: 2023
* [[Premier League|FA Premier League]] [[Manager dell'anno LMA|Manager of the Year]]: :2017-2018, 2018-2019, 2020-2021, 2022-2023, 2023-2024
* [[UEFA Club Football Awards#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno UEFA]]: 1
:2022-2023
* [[The Best FIFA Football Coach|The Best FIFA Men's Coach]]: 1
:[[The Best FIFA Football Awards 2023|2023]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 200px ribbon bar of the Royal Order of Sports Merit.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro dell'Ordine reale del merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Ordine reale del merito sportivo
|motivazione =
|data = 24 maggio 2010<ref>{{cita web|url=http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/|titolo=Galardonados 2010|lingua=es|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131129000026/http://www.csd.gob.es/csd/competicion/06distincionesDeporte/real-orden-del-merito-deportivo/galardonados-2010/}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = [[Laurea honoris causa]]
|luogo = [[Università di Manchester]], 9 giugno 2025<ref>{{Cita web|url=https://apnews.com/article/pep-guardiola-university-manchester-honor-d69ee9e6df46e08fcd560a19d53d301f|titolo=Guardiola picks up another honor in Manchester. This one is from its university|lingua=en|data=9 giugno 2025|accesso=11 giugno 2025}}</ref>
}}
== Note ==
Riga 433 ⟶ 465:
== Bibliografia ==
* ''La meva gent, el meu futbol'', di Josep Guardiola, trascritto da Miguel Rico y Luís Martín. 2001, Edito da Edecasa (Grupo Z), Colección Sport. Depósito legal: B-17.637-2001.
== Altri progetti ==
Riga 445 ⟶ 477:
{{Calcio Manchester City rosa}}
{{
{{
{{
{{FIFA World Coach of the Year}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
Riga 458 ⟶ 490:
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Casi di doping nel calcio]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Spagna]]
|