Xbox 360: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CNetwork (discussione | contributi)
e
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Console
|titolo = Xbox 360
|logo = Xbox 360 wordmark.svg
|immagine = [[Immagine:Xbox -360 white background 2-Consoles-Infobox.jpg|250px|XBOX 360]]png
|didascalia = Versioni di Xbox 360 messe a confronto
|produttore = [[Microsoft]]
|tipo = [[Console (videogiochi)|consoleConsole da tavolo]]
|generazione = [[Settima era]], Terza Next Gen7
|presentazione = 12 maggio 2005<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4539835.stm BBC - New Xbox to kick off console wars ]</ref><ref name="MTV"/>
|presentazione = maggio [[2005]]
|commercio = <small><sup>'''[[America settentrionale{{bandiera|NA]]'''</sup></small>USA}} [[22 novembre]] [[2005]]<br /><small><sup>'''[[{{bandiera|Europa|EU]]'''</sup></small>}} [[202 dicembre]] [[2005]]<br /><small><sup>'''[[{{bandiera|Giappone|JP]]'''</sup></small>}} [[10 dicembre]] [[2005]]
|dismissione = 20 aprile 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.xbox.com/2016/04/20/xbox-360-celebrating-10-years/|titolo=Achievement Unlocked: 10 Years – Thank You, Xbox 360|autore=Phil Spencer|sito=Xbox Wire|data=20 aprile 2016}}</ref>
|ultima revisione = ottobre 2007
|media = [[DVD-ROM]], [[HD DVD]] (opzionale), [[Hard disk drive|HDD]] (incluso, da 20, 60, 120, 250, 320 o 500 GB a seconda della versione), periferiche di memorizzazione [[USB]] fino a 4 TB (2TB x 2) (richiede aggiornamento pubblicato il 30/04/2015)
|media = [[CD-ROM]], [[DVD-ROM]], [[HD DVD]] (opzionale)
|controller = [[JoypadGamepad]], [[Kinect]], [[telecomando]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]] [[Universal Serial Bus|USB]], Wireless Racing Wheel, Messenger Kit, [[Joystick]] Arcade, [[Mouse]]
|onlineservice = [[Xbox network|Xbox Live]], [[OneDrive]] (per salvataggi e profili), [[Windows Live Messenger]], [[IPTV]]
<!-- Non cambiare il dato di vendita se si è privi di fonte affidabile! -->|unità = 85 milioni (7 gennaio 2017)<ref>[http://www.vgchartz.com/analysis/platform_totals/ VGChartz Platform Totals ]</ref>
|unità = 13,4 milioni (ottobre 2007)<ref>[http://www.spaziogames.it/content2/news/news.asp?id=79135&zona=x360&foto=1&num_foto=0 Microsoft: Una crescita superiore al 90%], ''Spaziogames'', 26 ottobre 2007</ref>
|topgame = ''[[HaloKinect 3Adventures!]]'' (521,77 milioni (26 marzo 2016)<ref>[http://www.varietyvgchartz.com/articleplatform/VR1117976843.html?categoryid=2525&cs=1Videogame7/xbox-360 sequelsXbox hit360 geek- peak]VGChartz<!-- ''Variety''Titolo 25generato dicembreautomaticamente 2007-->]</ref>
|primacpu = [[Xbox]]
|doporam = nessuno512 MB
|gpu = [[Xenos]]
}}
La '''Xbox 360''' è una [[Console|console]] per [[videogioco|videogiochi]] prodotta da [[Microsoft]] con la collaborazione di [[IBM]], [[ATI Technologies]] e [[Samsung]], succeduta alla [[Xbox]].
 
[[File:Xbox 360 Models.png|thumb|Xbox 360 nelle versioni Core o Arcade (esteticamente identiche), Pro e Elite]]'''Xbox 360''' è una [[Console (videogiochi)|console per videogiochi]] prodotta da [[Microsoft]] con la collaborazione di [[IBM]], [[ATI Technologies]] e [[Samsung]] ed è succeduta alla prima [[Xbox]]. La console venne mostrata ufficialmente su [[MTV]] il 12 maggio [[2005]]<ref name="MTV">{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mtv.com/news/1501783/details-on-the-xbox-360-speed-storage-and-customization/|titolo=Details On The Xbox 360: Speed, Storage And Customization|pubblicazione=MTV News|accesso=10 gennaio 2018|dataarchivio=13 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213010812/http://www.mtv.com/news/1501783/details-on-the-xbox-360-speed-storage-and-customization/|urlmorto=sì}}</ref>, con le informazioni dettagliate sui giochi e sul lancio divulgate il mese dopo all'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] dello stesso anno. Il suo ingresso nel mercato è avvenuto il 22 novembre 2005 in [[America settentrionale]], il 2 dicembre in [[Europa]] e il 10 dicembre in [[Giappone]]. Nel primo periodo di vendita le scorte finirono in tutti paesi nei quali la console venne messa in commercio, eccetto che in Giappone. La produzione è terminata definitivamente il 20 aprile [[2016]], a poco più di 10 anni dal lancio<ref name="Shortages spoil Xbox 360 launch">{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4462744.stm|titolo=Shortages spoil Xbox 360 launch | pubblicazione=BBC News | data=23 novembre 2005 | accesso=31 dicembre 2009}}</ref><ref name="Xbox 360 Launch Takes Europe by Storm">{{Cita web|url=http://www.xbox365.com/news.cgi?id=GGPPLLiddi12060836|titolo=Xbox 360 Launch Takes Europe by Storm|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070810190504/http://www.xbox365.com/news.cgi?id=GGPPLLiddi12060836|dataarchivio=10 agosto 2007}}</ref><ref name="Retailers Sell Out of Initial Xbox 360 Shipments">{{Cita web |url= http://www.tgdaily.com/content/view/21759/ |titolo= Retailers Sell Out of Initial Xbox 360 Shipments |accesso= 2008–10–14 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080106182754/http://www.tgdaily.com/content/view/21759/ |dataarchivio=6 gennaio 2008 }}</ref>.
La console venne mostrata ufficialmente su [[MTV]] il [[12 maggio]] [[2005]], con le informazioni dettagliate sui giochi e sul lancio divulgate il mese dopo alla [[Electronic Entertainment Expo]].
 
La console fa parte della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione videoludica]] e sfida sul mercato [[PlayStation 3]] di [[Sony]] e [[Wii]] di [[Nintendo]].
Il suo ingresso nel mercato è avvenuto il [[22 novembre]] [[2005]] in [[America settentrionale]], il [[2 dicembre]] in [[Europa]] e il [[10 dicembre|10]] in [[Giappone]].
 
La maggior parte delle funzionalità più rilevanti di Xbox 360 sono integrate nel servizio di [[Xbox network|Xbox Live]], il quale permette agli stessi utenti della console di accedere alle funzionalità di gioco online, di scaricare giochi arcade, demo di giochi, trailer, spettacoli televisivi, musica e film. Il servizio di Xbox Live offre inoltre, in regioni specifiche, applicazioni di terze parti per lo streaming di programmi televisivi come [[Mediaset Premium]] in [[Italia]], [[Netflix]] e [[ESPN]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] o Sky Go nel [[Regno Unito]].
Viene venduta in versione Core (senza [[disco fisso]]) e Pro (con disco fisso da 20 [[Gigabyte]] e controller wireless). Il [[24 agosto]] [[2007]] è stata introdotta sul mercato anche la versione Elite con disco fisso da 120 [[Gigabyte]], uscita [[HDMI]] e finitura esterna di colore nero. Il 26 Ottobre 2007 vengono vendute le nuove revisioni, della Core (chiamate Arcade), la Pro e la Value Bundle, tutte con uscita HDMI 1.2.
 
La console subì diversi aggiornamenti hardware e, seguendo la stessa strategia intrapresa da [[Sony]] per le sue console, ne sono state prodotte tre versioni, in ordine cronologico quella classica, seguita dalla ''Slim'' e infine dalla ''E'', quest'ultima presentata il 21 maggio 2013 in contemporanea a [[Xbox One]].
Nel [[2024]] [[Microsoft]] decide di chiudere definitivamente l'xbox store. Ovvero l'impossibilita di acquistare nuovi giochi direttamente dalla [[Console (videogiochi)|Console]]. ma la funzione di ottenere nuovi giochi in versione Fisica e ancora accessibile.
== Caratteristiche ==
La console presenta un [[hardware]] aggiornato rispetto al modello precedente, con supporto per la tecnologia ad [[alta definizione]], arrivando a gestendogestire una risoluzione massima di 1920x1080p[[1080p]] (in upscale o nativa a seconda dei giochi)<ref>La maggior parte dei giochi vengono ''upscalati'', poiché sono sviluppati in 720p o anche meno, e la risoluzione a 1080p non è quindi nativa e non gode di piena qualità visiva.</ref>. Le sue componenti sono state prodotte da compagnie diverse dai costruttori del predecessore, quindi possiede quindi un'architettura completamente diversa. Il suo [[design]], secondo il produttore dovrebbe, risponde a criteri mirati ad ottenere un successo più vasto dell'della prima [[Xbox]], specialmente presso il pubblico del Sol Levante, sempre critico riguardo lea dimensioni e l'aspetto esteriore dellaquesti macchinaaspetti. Sempre in questa direzione vanno i numerosi sforzi delladi Microsoft per ottenere il supporto di ''[[software house]]'' giapponesi alla nuova console. In più offre la possibilità dipuò essere posizionata verticalmente e ilimplementa un controller [[wireless]], "diprogettato serie"da capo, oltre a nuove risorse multimediali. Altra correzione rilevante, il posizionamento dei tasti sul [[controller]]. Al momento è confermata la [[retrocompatibilità]] con un numero limitato di giochi per Xbox, causata dalle differenze tra i [[driver]] [[ATI Technologies|ATI]] della nuova scheda e quelli [[nVidia]] della precedente, del diverso processore e la totale retrocompatibilità con il servizio [[Xbox Live]], che è stato ristrutturato con due tipi di account, Silver (gratuito) e Gold, quest'ultimo equivalente ad un account Xbox Live! di prima generazione.
 
Nei primi mesi di commercializzazione della console venne confermata la [[retrocompatibilità]] per un numero abbastanza alto di giochi per Xbox (circa il 90%), causata dalle differenze tra i [[driver]] [[ATI Technologies|ATI]] della nuova scheda e quelli [[NVIDIA]] della precedente, del diverso processore e la totale retrocompatibilità con il servizio Xbox Live, che è stato ristrutturato con due tipi di account (Silver e Gold, il primo gratuito mentre il secondo a pagamento ed equivalente ad un account Live di prima generazione).
==Xbox Live==
[[File:Controller xbox360.JPG|thumb|Alcuni tasti del controller Xbox 360]]
Servizio di gioco on-line offerto dalla [[Microsoft Corporation]] che permette di giocare in [[multiplayer]] attraverso [[internet]]. Per parteciparvi bisogna iscriversi con abbonamento Silver o Gold. Il primo permette di collegarsi al servizio, creare il proprio profilo con una gamertag personalizzata, inviare e ricevere messaggi vocali e scritti, raggiungere i propri amici connessi e accedere su Xbox Live Marketplace e Xbox Live Arcade. Il secondo serve per partecipare a partite multiplayer on-line e ricevere bonus su Xbox Live Marketplace.
Dal 17 maggio 2007, Microsoft ha iniziato l'operazione di "ban" da Xbox Live delle console modificate.
Per "ban" si intende il blocco di tutte le console che hanno un firmware modificato dai servizi live (gioco-download-messenger-arcade), le console possono comunque essere usate per il gioco in offline. Non si conosce ancora il criterio sul quale Microsoft sta bannando visto che ci sono ancora molti utenti con console modificata che utilizzano il servizio.
In data 20 novembre 2007, è scattata la seconda ondata di "ban". Così come per la prima volta, non si conosce il criterio sul quale Microsoft effettua il check del firmware modificato.
 
===Windows Xbox Live Messenger===
{{Vedi anche|Xbox network}}
Dal 7 maggio 2007 Microsoft ha messo a disposizione un nuovo aggiornamento (scaricabile da Xbox Live) del Sistema Operativo nel quale è presente, oltre a miglioramenti, Windows Live Messenger. Attualmente non è possibile accedere a Windows Live Messenger tramite un account bambino, a causa delle leggi sulla tutela dei minori, presente negli Stati Uniti d'America (l'aggiornamento deve rispettare le leggi del paese d'origine) ma la Microsoft Italia sta lavorando affinché possano accedervi anche persone con età inferiore a 13 anni.
Xbox Live è un servizio online offerto da [[Microsoft]] che consente di usufruire della modalità [[multigiocatore]].
 
===Arcade Abbonamenti ===
Per partecipare a Xbox Live è necessario avere un account:
Sezione on-line, operato dalla Microsoft, in cui si possono trovare, acquistare e provare gratuitamente i mini giochi per la console. È disponibile una vasta gamma di titoli semplici, ma coinvolgenti, di tanti generi, tra cui puzzle, giochi da tavolo, giochi di carte, classici arcade e giochi d'azione. Tutti integrati in Xbox Live per acquisire i punteggi migliori e giocare on-line con gli amici.
* ''Silver'': gratuito, permette di collegarsi al servizio, creare il proprio profilo con una gamertag personalizzata, inviare e ricevere messaggi vocali e scritti, raggiungere i propri amici connessi e accedere su Xbox Live Marketplace e Xbox Live Arcade;
* ''Gold'': serve per partecipare a partite multigiocatore online, per ricevere bonus su Xbox Live Marketplace e per creare gruppi con amici.
 
===Marketplace Ban ===
Dal 17 maggio 2007, la Microsoft ha iniziato l'operazione di ''ban'' da Xbox Live delle console modificate, che possono cioè funzionare anche con i dischi non originali. Per ''ban'' si intende il blocco di tutte le console che hanno un firmware modificato dai servizi Live (''Gioco'', ''Download'', ''Messenger'' e ''Arcade''), che possono comunque essere usate per il solo gioco offline. In data 20 novembre 2007 è scattata la seconda ondata di ban, mentre intorno al 10 novembre 2009, con l'uscita di [[Call of Duty: Modern Warfare 2|Modern Warfare 2]], è scattata una terza ondata. In data 14 settembre 2010, contemporaneamente all'uscita di [[Halo: Reach]], è scattata la quarta ondata di ban{{Senza fonte}}.
È un mercato virtuale on-line dal quale è possibile scaricare contenuti. Il servizio offre trailer, video, espansioni di giochi, demo, film, giochi Xbox Live Arcade, immagini per personalizzare la gamertag e la Dashboard, aggiornamenti, mod e musica. Queste caratteristiche valgono ai membri che hanno l'abbonamento Silver o Gold su Xbox Live. Per acquistare tali contenuti, viene richiesto per ciascuno la spesa di una certa quantità di Microsoft Point.
 
== Obiettivi ==
Dal novembre [[2006]], in Canada, è stato lanciato un nuovo servizio su Xbox Live Marketplace, battezzato col nome di Xbox Live Video, nel quale vengono offerti a noleggio film, anche ad alta definizione, e serie TV che possono essere visionate con la console. Il noleggio prevede una durata di 14 giorni a partire dalla data del download, ridotta però a sole 24 ore dopo la prima visione.<ref>[http://webnews.html.it/news/leggi/5060/xbox-live-marketplace-apre-i-battenti/ Xbox Live Marketplace apre i battenti] ''Webnews'', 22 novembre 2006.</ref> L'[[11 dicembre]] [[2007]] nel Regno Unito, Irlanda, Francia e Germania verrà attivato il servizio con condizioni analoghe a quelle del marcato Nord Americano. La disponibilità del servizio in Italia non è nota.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/video-marketplace-in-europa-ma-non-in-italia_23507.html|titolo=Video Marketplace in Europa, ma non in Italia|data=5-12-2007|accesso=5-12-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
Per ogni obiettivo si sbloccano punti giocatore che indicano il punteggio di esperienza di quel giocatore (indicati come '''G'''). Gli obiettivi rendono il gioco [[Online e offline|online]] più competitivo e divertente cui si può confrontare il proprio punteggio con gli altri utenti. Ogni videogioco comprende 1.000-1.250 punti giocatore sbloccabili (la maggior parte dei giochi ha 50 obiettivi), in caso contrario, ogni altro contenuto del marketplace dovrà risultare gratuito. Le espansioni dei giochi hanno 250 punti giocatore, mentre i videogiochi arcade possiedono 200-400 punti giocatore ciascuna.
 
== Microsoft Points ==
===Vision===
I [[Microsoft Points]] (''MP'') servivano per gli acquisti online di contenuti multimediali come giochi arcade, film da noleggiare o accessori per l'abbigliamento del proprio avatar. I punti erano acquistabili presso i negozi autorizzati o direttamente online.
Con l'acquisto e l'uso della webcam Xbox Live Vision è possibile aggiungere la propria immagine personalizzata al gamertag, inviare foto-messaggi e videochattare con amici in tempo reale su Xbox Live.
 
Dal 26 agosto [[2013]], tramite la pubblicazione di un aggiornamento della Dashboard, la Microsoft ritiró gli MP dal [[Marketplace]] e li sostituisce con l'equivalente in valuta locale (80 MP=0,95€). La somma ricevuta sul proprio account in seguito a questo cambio era spendibile entro il 1º giugno [[2015]].
==Versioni==
 
{|class="wikitable" style="float:right; margin-left:1em; margin-right:0; font-size:0.9em;"
=== Windows Live Messenger ===
!'''Versione'''
Con un aggiornamento scaricabile da Xbox Live è era stato introdotto, insieme a diversi miglioramenti, [[Windows Live Messenger]]. Il software permetteva di rimanere in contatto con i propri amici di Messenger anche durante l'uso dei giochi e la visione dei filmati. Per scrivere comodamente, Microsoft aveva messo a disposizione un tastierino [[QWERTY]] da collegare sotto il [[Gamepad|joypad]].
!'''Arcade'''
 
!'''Value Bundle'''
=== Marketplace ===
!'''Elite'''
Era un mercato virtuale online dal quale era possibile scaricare contenuti. Il servizio offriva trailer, video, espansioni di giochi, demo, giochi Xbox Live Arcade, immagini per personalizzare la gamertag e la Dashboard e aggiornamenti per il sistema. Queste caratteristiche valgono ai membri che hanno l'abbonamento Silver o Gold su Xbox Live. Per acquistare tali contenuti, veniva richiesto per ciascuno la spesa di una certa quantità di Microsoft Points.
 
Dal novembre [[2007]], in [[Canada]], c'era un nuovo servizio su Xbox Live Marketplace, battezzato col nome di Xbox Live Video, nel quale venivano offerti a noleggio film, anche ad alta definizione, e serie TV che potevano essere visionate con la console. Il noleggio prevedeva una durata di 14 giorni a partire dalla data del download, ridotta però a sole 24 ore dopo la prima visione<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://webnews.html.it/news/leggi/5060/xbox-live-marketplace-apre-i-battenti/ Xbox Live Marketplace apre i battenti] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} ''Webnews'', 22 novembre 2006.</ref>. Dall'11 dicembre [[2007]] nel Regno Unito, Irlanda, Francia e Germania era attivo il servizio con condizioni analoghe a quelle del mercato [[America del Nord|nordamericano]]. La disponibilità del servizio in Italia era iniziata il 19 novembre 2008<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/video-marketplace-in-europa-ma-non-in-italia_23507.html|titolo=Video Marketplace in Europa, ma non in Italia|data=5 dicembre 2007|accesso=5 dicembre 2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>.
 
Adesso è stato sostituito prima con Xbox Games Store, poi con il Microsoft Store.
 
=== Vision ===
Con l'acquisto e l'uso della webcam Xbox Live Vision è possibile aggiungere la propria immagine personalizzata gamertag, inviare foto-messaggi e videochattare con amici in tempo reale su Xbox Live. L'immagine scattata tramite Xbox Live Vision, ed associata al proprio gamertag, sarà tuttavia visibile unicamente sulla console e solo giocatori presenti nella propria lista amici. Una seconda immagine "pubblica" sarà visualizzata a tutti gli altri utenti.
 
== Versioni della scheda madre ==
{| class="wikitable"
! width="5%" |Versione
! width="5%"|CPU
! width="5%"|GPU
! width="5%"|eDRAM
! width="5%" |HDMI
! width="5%" |Consumo console
! width="5%" |Consumo console e alimentatore<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/en-US/xbox-360/system/power-supply|titolo=Xbox 360 Power Supply Unit and Cords|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref><ref>[http://www.igassistenzacomputer.com/pc/modifica-reset-glitch-hack-milano-xbox-360-slim-fat-RGH Modifica Reset Glitch Hack per Xbox 360 slim and fat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140503011459/http://www.igassistenzacomputer.com/pc/modifica-reset-glitch-hack-milano-xbox-360-slim-fat-RGH |data=3 maggio 2014 }}</ref>
! width="70%" |Descrizione
! width="5%" |Wi-Fi integrato
|-
|Xenon
|Prezzo<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/ridotto-il-prezzo-di-xbox-360-in-europa_22226.html Ridotto il prezzo di XBox 360 in Europa]</ref>
|90&nbsp;nm
| 279.98 €
|90&nbsp;nm
| 349.98 €
|90&nbsp;nm
| 449.98 €
|{{Not}}
|175 W
|203 W<br />16,5 A
|La prima generazione senza HDMI.
|{{Not}}
|-
|Zephyr
|Finitura esterna
|90&nbsp;nm
| Bianco
|80/90&nbsp;nm
| Bianco
|80/90&nbsp;nm
| Nero
|{{Sit}}
|175 W
|203 W<br />16,5 A
|La seconda generazione viene munita della [[HDMI]] 1.2 e con dissipatore GPU rivisto.
|{{Not}}
|-
| Falcon
|Hard drive
| 65&nbsp;nm
| Memory unit 256 MB
| 80&nbsp;nm
| 20 GB
|80&nbsp;nm
| 120 GB
| {{Sit}}
| 120 W
| 175 W<br />14,2 A
| Viene rivisto il raffreddamento della CPU.
| {{Not}}
|-
| Opus
|Controller
| 65&nbsp;nm
| Wireless
| 80&nbsp;nm
| Wireless
|80&nbsp;nm
| Wireless (black edition)
| {{Not}}
| 120 W
| 175 W<br />14,2 A
| Corrisponde alla revisione Falcon, ma senza HDMI. Non è stata commercializzata, ma è stata usata come un sostituto per le console rigenerate Xenon negli Stati Uniti.
| {{Not}}
|-
| Jasper
|[[HDMI]] (v1.2)
| 65&nbsp;nm
| Si
| 65&nbsp;nm
| Si
|80&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 100 W
| 150 W<br />12,1 A
| Terza generazione con HDMI. Il sistema di raffreddamento è identico a quello del modello Falcon. Le versioni Xbox Arcade sono inoltre dotate di una memoria integrata [[Memoria flash|Flash]] (256/512 MB).
| {{Not}}
|-
| Tonasket (Jasper v2)<ref>{{Cita web|url=https://weekendmodder.com/identify.html|titolo=WeekendModder.com - Everyone can mod, Tutorials and Guides {{!}} Identify your console and motherboard type|sito=weekendmodder.com|accesso=31 marzo 2024}}</ref>
| 65&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 100 W
| 150 W<br />12,1 A
| Introdotta la eDRAM da 65&nbsp;nm, il nuovo modulo RF "XFreedom", nuova revisione della GPU Kronos1. Riutilizzato il dissipatore originario della GPU
| {{Sit}}
|-
| Trinity (Valhalla/Vejle)
|colspan="2"| 45&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 85 W
| 135 W<br />10,83 A
| Revisione che debutta con la Xbox 360 slim, dove la CPU e la GPU sono integrate in un unico chip. Possiede una porta speciale per collegare [[Kinect]] senza la necessità di un alimentatore supplementare, HDMI v1.2, supporto al 3D, è ancora supportato il chip bus HANA ed ha un solo condensatore nella zona CPU/GPU.
| {{Sit}}
|-
| Corona
|colspan="2"| 45&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 85 W
| 135 W<br />9,86 A
| Revisione della Trinity, è stato rimosso il chip bus HANA, sfruttato da un particolare hack (RGH) che permette l'avvio di codice non firmato, anche se la rimozione non fu dovuta alla nascita di questo hack.
| {{Sit}}
|-
| Waitsburg
|colspan="2"| 45&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 85 W
| 135 W<br />9,86 A
| Revisione della Corona, sono state rimosse alcune linee in uscita dal socket CPU
| {{Sit}}
|-
| Stingray
|colspan="2"| 45&nbsp;nm
| 65&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 85 W
| 120 W<br />9,86 A
| Revisione che debutta con la Xbox 360 E, sono state rimosse delle porte analogiche.
| {{Sit}}
|-
| Winchester (Xbox 360 E)
|colspan="3"| 32&nbsp;nm
| {{Sit}}
| 85 W
| 120 W<br />9,86 A
| Processore, scheda grafica e eDRAM sono combinati in un unico chip XCGPU con litografia a 32&nbsp;nm<ref>[https://xenonlibrary.com/wiki/XCGPU Oban (32nm)]</ref>. Immune dal "Reset Glitch Hack". Pubblicata da Agosto 2014, con console munite di 500GB
| {{Sit}}
|}
 
== Versioni successive ==
Oltre alla versione originale, la console venne presentata in altre due versioni.
 
=== Xbox 360 Slim ===
La Xbox 360 Slim è una revisione della Xbox 360 presentata durante la conferenza stampa di Microsoft dell'E3&nbsp;2010 e sostituita dalla Xbox 360 E nel 2013. In [[Europa]] è in commercio dal 16 luglio [[2010]], mentre in [[Nord America]] è in commercio dalla data della presentazione all'E3 (14 giugno 2010)<ref>{{Cita web|url=https://kotaku.com/5563154/new-xbox-360-shipping-today-costs-299 |titolo=New Xbox 360 Shipping Today, Costs $299 |editore=Kotaku.com |data=14 giugno 2010 |accesso=11 novembre 2010}}</ref>.
 
La console ridisegnata è più piccola e sottile del modello precedente, con l'aggiunta di funzionalità in più come l'adattatore di rete Wi-Fi [[IEEE 802.11|802.11 b/g/n]] incorporato, l'uscita audio [[TOSLINK]] [[S/PDIF]], cinque porte [[USB|USB 2.0]] (rispetto alle precedenti tre delle versioni più vecchie) e una speciale interfaccia AUX, la quale rende la console "Kinect Ready" in quanto permetterà di usufruire del sensore Kinect senza doverlo collegare alla corrente elettrica.
 
Ciò che distingue la Xbox 360 Slim dalla precedente Xbox 360 (poi identificata anche con il nome di FAT o originale) è la differente configurazione hardware. Al posto di una CPU (IBM PowerPC 3 core a 3.2&nbsp;GHz) e una GPU (la Xenos di ATI Technologies) separate, sulla nuova Slim troviamo un unico die "Vejle" che incorpora sia la CPU a 3 core che la GPU Xenos, pur mantenendo compatibilità con il vecchio hardware e medesima potenza espressa. Anche il processo produttivo cambia, passando dai 90&nbsp;nm/65&nbsp;nm di Xenon/Zephyr, Falcon/Opus e Jasper, al più moderno 45&nbsp;nm che garantisce minori consumi e minore produzione di calore. Ciò si traduce in un unico dissipatore (anziché due come sulla FAT) e un minore ingombro esterno, il quale ha fornito la possibilità di ridisegnare il cabinet<ref>Dean Takahashi, VentureBeat. "[http://venturebeat.com/2010/06/14/microsoft-to-launch-smaller-xbox-360-game-console/ Microsoft to Launch Smaller Xbox 360 Game Console]." June 14, 2010.</ref>.
 
In seguito, i vecchi modelli di Xbox 360 hanno esaurito la loro produzione. La prima delle nuove console ad essere presentata montava un hard disk da 250 GB; successivamente, venne creata un'edizione più economica dello stesso modello con invece una memoria flash interna da 4 GB. Altre modifiche hardware introdotte nella versione Slim riguardano: la scomparsa della connettività WiFi a 5&nbsp;GHz, che era presente negli adattatori USB della serie precedente, e l'inserimento di una ventola per lo smaltimento del calore nel nuovo alimentatore esterno.
 
Con arrivo dell'anno 2012 la Microsoft si vede a rialzare il prezzo della console per l'introduzione di qualche aggiornamento, quale fotocamera inclusa nel pacchetto, registrazione HD, [[Facebook]], [[Skype]] e molti altri prodotti tutti saranno scaricabili sulle console che non lo hanno, ad eccezione per la fotocamera che dovrà essere comprata separatamente. I prezzi verranno aumentati di 30 € per la versione flash, 52 € per la slim da 250 GB e di 99 € per la versione limitata. I prezzi rimasero i seguenti sino alla successiva conferenza della Microsoft Game tenutasi il 28 marzo.
 
=== Xbox 360 E ===
[[File:Xbox 360 E and Xbox One - E3 2013 (crop).jpg|thumb|upright=1.5|Xbox 360 E e One in esposizione all'E3]]
La Xbox 360 E, chiamata anche New Slim, è una revisione dell'Xbox 360 Slim, presentata durante la conferenza stampa di Microsoft dell'[[Electronic Entertainment Expo 2013]] assieme alla One.
 
Si tratta di una versione con caratteristiche estetiche simili a quelle utilizzate sulla Xbox One, leggermente più compatta e silenziosa, oltre ad essere più facile da riparare<ref>{{Cita news|url=http://www.tomshw.it/cont/news/l-xbox-360-2013-si-smonta-meglio-personalizzazione-facile/46746/1.html|titolo=L'Xbox 360 2013 si smonta meglio: personalizzazione facile|pubblicazione=Tom's Hardware|accesso=10 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420025020/http://www.tomshw.it/cont/news/l-xbox-360-2013-si-smonta-meglio-personalizzazione-facile/46746/1.html|dataarchivio=20 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>, inoltre sono state rimosse alcune porte, quali l'uscita analogica (sostituita da un connettore jack per l'uso del solo cavo RCA), l'uscita ottica e una porta USB<ref>{{Cita news|url=http://www.dday.it/redazione/9749/Nuova-Xbox-360-a-Microsoft-costa-meno.html|titolo=Nuova Xbox 360, a Microsoft costa meno|pubblicazione=DDay.it|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>.
 
{| class="wikitable"
!Versione
!360E 4 GB
!360E 250 GB
!Slim 250 GB
|-
| Finitura esterna
| Nera lucido e opaco
| Nera lucido e opaco
| Nera lucido e opaco
|-
| Hard drive
| 4 GB (flash memory)
| 250 GB
| 250 GB
|-
| Controller
| Wireless (con tasto D che si trasforma)
| Wireless (con tasto D che si trasforma)
| Wireless (con tasto D che si trasforma)
|-
| [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]]
| v1.2
| v1.2
| v1.2
|-
| Porta [[Kinect]] Autoalimentata
| Sì
| Sì
| Sì
|-
| Porta [[Ethernet]]
|Cavo AV composito
| Sì + Wi-Fi 802.11 b/g/N Integrato
| Sì + Wi-Fi 802.11 b/g/N Integrato
| Sì + Wi-Fi 802.11 b/g/N Integrato
|-
| Cuffia
| Si
| Sì
| Si
| No
|-
| Carta Xbox Live
|Cavo [[Ethernet]]
| Optional
| Si
| Sì
| Sì
| Sì
|-
| Scheda madre
| Corona
| Corona
| Corona
|-
| GPU
| 45&nbsp;nm
| 45&nbsp;nm
| 45&nbsp;nm
|-
| CPU
| 45&nbsp;nm
| 45&nbsp;nm
| 45&nbsp;nm
|-
| Porte USB
| 4 (2 avanti, 2 dietro)
| 4 (2 avanti, 2 dietro)
| 5 (2 avanti, 3 dietro)
|-
| Retrocompatibilità
|Cuffia
| Optional
| Si
| Sì
| Sì
|-
| Tasti touch
|Carta Xbox Live
| SiNo
| SiNo
| Sì
|-
| Uscita audio ottica digitale
| No
| No
| Sì
|}
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Xbox 360 Bandwidth and Hardware.svg|thumb|Comunicazione tra i vari componenti interni]]
* [[CPU]]:
**[[Xenon (processore)|Xenon]] a 3,2&nbsp;GHz (3 core fisici-6 core logici) da 170 milioni di transistor
** 1 MB di memoria cache L2 condivisa fra tre core
** Ogni core è corredato di due thread hardware aventi:
*** Una unità per il calcolo di interi
*** Una unità per il calcolo in virgola mobile
*** Una unità vettoriale VMX-128
*** 128 registri VMX-128 per thread hardware
*** 64 KB memoria cache L1
** Capacità matematica totale della CPU: 9,6 miliardi di operazioni al secondo
** Performance complessiva: 115 [[FLOPS|GigaFLOPS]]<ref>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/xbox-360/dettaglio/|titolo=Xbox - Multiplayer.it|sito=multiplayer.it|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>
* Memoria:
** 512 MB<ref>[https://support.xbox.com/support/en/us/xbox360/hardware/specifications/consolespecifications.aspx# Xbox 360 Technical Specifications] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081014072827/http://support.xbox.com/support/en/us/xbox360/hardware/specifications/consolespecifications.aspx |data=14 ottobre 2008 }}</ref> [[GDDR|GDDR3]] RAM 700&nbsp;MHz unificata (sistema e video)
* System Bandwidth:
** BUS memoria 23.4 Gbit/s
** Front-side bus 22.6 Gbit/s
* [[Graphics Processing Unit]] [[Xenos]] da 337 Milioni di transistor a 500&nbsp;MHz/160 operazioni per ciclo
** EDRAM [[NEC]] ''Embedded'' di 10 MB / 105 Milioni di transistor
** Funzione ''MEMEXPORT''
** [[Shader|Pixel Shader Model 3.0+]]
** [[Fillrate]] in pixel da 16 gigasample al secondo con MSAA 4x
** [[Fillrate]] in texel da 8 gigatexel al secondo
** [[Ombreggiatura]] a 48 [[Shader]]s di tipo [[Unified shader model|unificato]]/16 samples per clock
** 10 operazioni [[Pipeline grafica|pipeline]] in [[virgola mobile]] per clock
** 2 operazioni [[Unità aritmetica e logica|ALU]] [[Pipeline grafica|pipeline]] per clock
** 96 miliardi di operazioni shader al secondo
** Rendering grafico di picco pari a 1,5 miliardi di vertici al secondo (500 milioni di triangoli)
** 24 miliardi di operazioni in [[prodotto scalare]]
** 8 [[Render Output Unit]]
** Performance complessiva dichiarata in virgola mobile: meno di 1 [[FLOPS|TeraFLOPS]] (742 [[FLOPS|GigaFLOPS]])
** Risoluzione: 50/60/120 [[Hertz|Hz]], 4:3, 16:9, 16:10, 480p, 720p, 1080i, 1080p.
* Storage:
** Disco rigido 2.5" sata da 20/60/120/250/320/500 [[Gigabyte|GB]]
**Flash: 256/512 MB (solo versioni Arcade) / 4 [[Gigabyte|GB]]
** DVD-ROM 12x dual-layer
** Pendrive USB da 1/2/4/8/16/32 GB per ogni slot
* I/O<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/it-IT/xbox-360/system/connect-system-link-play|titolo=How to System Link Xbox 360 {{!}} Connect Multiple Xbox Consoles Together|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>:
** 4 controller wireless collegabili operativi a 2.4&nbsp;GHz
** porte [[USB]] 2.0, 3 per la 360, 5 per la 360 Slim 4 per la 360 E<ref>{{Cita web|url=https://www.cnet.com/products/microsoft-xbox-360-elite-game-console-250-gb-hdd-black/|titolo=Latest Xbox 360 brings nothing new to the table|sito=CNET|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>
** 2 porte per Memory Unit (assenti nella versione Slim e E)
** Porta [[Kinect]] autoalimentata (presente solo nella versione Slim e E)
** Uscite Audio/video<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/en-US/xbox-360/system/connect-xbox-360-console-tv|titolo=How to Connect Xbox 360 S or Original Xbox 360 S to a TV|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/en-US/xbox-360/system/connect-xbox-360e-console-tv|titolo=How to Connect Xbox 360 E to a TV|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>:
*** Porta A/V (non presente su 360 E) per connettori [[SCART]] avanzato, [[Video composito|composito]], [[Video a componenti|a componenti]], [[Video Graphics Array|VGA]] e [[S-Video]], in molti di questi connettori è disponibile la porta S/PDIF (TOSLINK)
*** Porta [[Connettore Jack|Jack 3,5 mm]] A/V (solo per 360 E) per uscita composita ([[Connettore RCA|RCA]])
*** [[High-Definition Multimedia Interface|HDMI]] v1.2 (non presente nelle versioni Xenon e Opus)
** Uscita audio (solo 360 Slim): porta S/PDIF (audio ottica/TOSLINK)<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/it-IT/xbox-360/system/configure-audio-settings|titolo=Xbox Audio Settings {{!}} Connect And Configure Digital Audio On Xbox 360|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>
** Porta AUX (esclusa 360 originale): porta USB con alimentazione aggiornata, per il collegamento diretto al kinect senza l'uso di un alimentatore esterno<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/en-US/xbox-360/kinect/kinect-sensor-setup|titolo=Kinect Setup {{!}} Xbox Kinect Setup {{!}} Xbox 360|sito=support.xbox.com|lingua=en|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>
**[[IrDA|IR]]: è presente una porta infrarosso nella parte anteriore, per consentire il funzionamento del telecomando multimediale universale
* [[Audio]]:
** Dolby Digital Surround 5.1 (7.1 solo film, anche su cavo HDMI)
** [[Digital Theater System|DTS]]
** [[Pulse-code modulation|LPCM]]
** Supporto audio a 64 bit a 48&nbsp;kHz
** 320 canali a decompressione indipendenti
** Elaborazione audio a 64 bit
** Più di 256 canali audio
** Xbox Live con servizio broadband
** Xbox Live Marketplace per contenuti scaricabili
** Xbox Live Arcade
** Wi-Fi 802.11 a/b/g/n
** Supporto [[webcam]]
** Xbox Live Anywhere
** Supporto [[Windows Live Messenger]]
** Supporto [[Digital Living Network Alliance|DLNA]] (Digital Living Network Alliance)
* Multigiocatore:
**[[Online e offline|Offline]] (da 1 a 4 giocatori)
** [[Online e offline|Online]] (da 4 a 64 giocatori, dipende dal videogioco)
** System Link
* Media Supportati:
** Lettore [[DVD]] doppio strato 16x ([[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Toshiba]], [[Samsung]] o [[Philips]])
** [[DVD|DVD-ROM]] doppio strato, [[DVD|DVD-ROM]], [[DVD-DA]], DVD-ROM Xbox, DVD-Video, [[DVD-R]], [[DVD-RW]], [[DVD+R]],
** [[CD-ROM]], [[CD-DA]], [[CD-R]], [[CD-RW]], [[WMA CD]], [[MP3 CD]], [[JPEG]] Photo CD
** Capacità di effettuare streaming di media da dispositivi musicali portatili, fotocamere digitali e [[Personal computer|PC]] [[Microsoft Windows|Windows]]
** Media Center Extender integrato con [[Windows XP Media Center Edition|Windows XP Media Center Edition 2005]], [[Windows Vista]] e [[Windows 7]].
*** Formati video: [[MPEG-1]], [[MPEG-2]], [[MPEG-4]], [[H.264]], [[Windows Media Video|WMV]] 7, WMV 8, WMV 9, WMV Image 1, WMV Image 2, DivX 5.1
** Capacità di lettura di immagini, video e musica da lettori MP3, iPod, Zune, pen drive, [[Disco rigido|HDD]] esterni, [[PlayStation Portable|PSP]], [[Personal computer|PC]] e fotocamere digitali.
* Dimensioni<ref>[http://www.dizionariovideogiochi.it/doku.php?id=microsoft_xbox MICROSOFT XBOX]</ref>
** Larghezza: 31&nbsp;cm
** Profondità: 26,8&nbsp;cm
** Altezza: 8&nbsp;cm
** Peso: 3,5&nbsp;kg, che venne ridotto di 350g con la versione SLIM e portato a 2,9&nbsp;kg con la versione E
 
== Giochi e retrocompatibilità ==
La console viene venduta in più modelli, la '''Arcade''' la '''Value Bundle''' e la '''Elite'''. Le versioni sono uguali per prestazioni, ma le ultime, a differenza della prima, comprendono più accessori:
{{vedi categoria|Videogiochi per Xbox 360}}
La console è dotata di un ampio parco titoli, tra i quali si segnalano per numero di copie vendute ''[[Halo 3]]'' (12 milioni di unità)<ref>{{cita web|url=http://www.vgchartz.com/worldtotals.php?name=halo|titolo=Software Totals, Best Selling Video Games, Game Sales, Million Sellers, Top Selling|sito=VGChartz.com|accesso=2 giugno 2011}}</ref>, ''[[Gears of War 2]]'' (5 milioni di unità)<ref>[http://www.vgchartz.com/gamedb/?name=gears+of+war&publisher=&platform=&genre=&minSales=0&results=200 Gears of War: 5,92 milioni di copie vendute Software Total Best Selling].</ref>, ''[[BioShock]]'' e ''[[Mass Effect]]''.
 
La console dispone anche del supporto per la compatibilità dei giochi per la prima Xbox, è tuttavia indispensabile possedere un hard disk per Xbox 360 in quanto sia l'installazione dell'emulatore sia i salvataggi dei giochi emulati necessitano del supporto fisso. Fino a novembre 2008 Microsoft ha pubblicato periodicamente degli aggiornamenti che estendevano l'elenco di giochi emulati; Al 2007, il numero di titoli compatibili era di 475<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/games/backwardcompatibilitygameslist.htm Giochi originali Xbox su Xbox 360] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070617054339/http://www.xbox.com/it-IT/games/backwardcompatibilitygameslist.htm |data=17 giugno 2007 }} ''Xbox.com'', elenco aggiornato al novembre 2007.</ref>. Nel 2008 Microsoft ha dichiarato ufficialmente che non saranno aggiunti altri giochi alla lista di retrocompatibilità anche se a tutti gli effetti già dal 2007 non erano stati aggiunti titoli alla lista<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jason|cognome=Chen|url=https://gizmodo.com/gadgets/home-entertainment/xbox-360-backward-compatibility-development-ramping-down-after-07-242775.php|titolo=Xbox 360 Backward Compatibility Development Ramping Down After '07|pubblicazione=Gizmodo|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>.
'''Value Bundle'''
 
== Dispositivi di controllo e accessori ==
*[[Hard disk]] da 20 GB (necessario per la retrocompatibilità di giochi della prima Xbox);
[[File:Confronto Wireless Speed Wheel e pad HALO 3 ODST.jpg|thumb|Controller wireless Xbox 360 e Wireless Speed Wheel a confronto]]
*Cuffie;
''Controller con cavo'': è dotato di un cavo di 2,70 metri e di un design ergonomico e compatto. Come il controller precedente è provvisto di connessione per cuffie wireless, feedback a vibrazione, nuovi pulsanti dorsali e pulsante Guida Xbox. Anche quest'ultimo è utilizzabile con PC basati su Windows XP, Windows Vista e Windows 7<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360controller/ controller a cavo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100315061317/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360controller |data=15 marzo 2010 }}</ref>.
*Cavo di connettività [[Ethernet]];
*[[Telecomando]] multimediale (presente solo con le prime confezioni);
*Controller wireless bianco
 
''Controller wireless'': con questa tecnologia operante a 2.4&nbsp;GHz e le batterie AA o [[litio]], funzionante in un raggio di quasi dieci metri e 40 ore di autonomia. Quando la carica si sta esaurendo, il giocatore viene avvisato in anticipo in modo da collegare il cavo di ricarica e continuare a giocare. Si potranno avviare comunicazioni vocali full duplex, collegando le cuffie wireless al joypad. Il controller è dotato di feedback a vibrazione, pulsanti dorsali destro e sinistro progettati per dare più praticità e comodità e il pulsante centrale Guida Xbox per accedere rapidamente alle attività preferite del sistema della console. Il tutto utilizzabile (tramite "Xbox 360 receiver for Windows") anche con PC basati su [[Windows XP]], [[Windows Vista]] e [[Windows 7]]<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelesscontroller/ controller wireless] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100315214942/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelesscontroller |data=15 marzo 2010 }}</ref>.
'''Elite'''
 
In entrambi i modelli sono stati rimossi i tasti ''Bianco'' e ''Nero'' (scomodi perché, col controller dell{{'}}''[[Xbox]]'', obbligavano il giocatore a spostare le dita dai tasti ''A'', ''B'', ''X'' e ''Y'' e quindi sostituiti da due pulsanti dorsali posti sopra i grilletti analogici, ''LB'' e ''RB'') e le porte per le ''Memory Unit'' (collocate direttamente sulla macchina).
La Xbox 360 '''Elite''' (nome in codice Zephyr), commercializzata negli Stati Uniti d'America, Giappone e dal 24 agosto 2007 in Europa. A differenza delle prime due ha le seguenti caratteristiche:
 
[[File:Xbox Live Vision at E3 2006.jpg|thumb|Quick Charge Kit e Xbox Live Vision]]
*Case di colore nero;
''Play & Charge Kit'': dispositivo che permette di ricaricare le batterie e continuare a giocare<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360playchargekit/ Play & Charge Kit] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100329203936/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360playchargekit |data=29 marzo 2010 }}</ref>.
*Disco fisso da 120 GB di capienza (disponibile anche separatamente);
*Controller wireless nero;
*Porta di uscita e presa video [[HDMI]] per utilizzare segnali ''digitali'' ad alta definizione ;
*Cuffia wireless;
 
''Quick Charge Kit'': dispositivo che permette di ricaricare due gruppi di batterie<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360quickchargekit/ Quick Charge Kit] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100404031746/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360quickchargekit |data=4 aprile 2010 }}</ref>.
Nessun miglioramento per la rumorosità del lettore DVD né tantomeno per la ventola di raffreddamento (i chip sono ancora a 90nm ma si aspettano quelli a 65nm che scaldando meno e si spera permettano di usare una ventola meno rumorosa).<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/cpu-e-gpu-di-xbox-360-a-65-nanometri_21016.html [[CPU]] e [[GPU]] di Xbox 360 a 65 nanometri] hwupgrade.</ref>
 
''Live Vision'': è una [[webcam]], che permette di video-chattare con [[MSN]]<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xboxlivevision/ Live Vision] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100511182800/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xboxlivevision |data=11 maggio 2010 }}</ref>.
Attualmente la diffusione di '''Falcon''' si è estesa in Nord America e in Europa con le nuove versioni provviste di HDMI di Arcade e Premium.
 
''Racing wheel'': sistema di controllo a forma di volante. È dotato di tecnologia wireless, vibrazione, force freedback, volante a 270º di rotazione, ganci per fissarlo al tavolo o sulle gambe, pedaliera con superfici antiscivolo e pulsante per accedere a Lista Amici, opzioni e soundtrack<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessracingwheel/ Racing wheel] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100130034030/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessracingwheel/ |data=30 gennaio 2010 }}</ref>.
Da fine agosto è iniziata la diffusione nel mercato Nord Americano di una versione della console chiamata "Falcon". Questa versione è dotata di una CPU prodotta con tecnologia a [[65 nm]] a differenza del precedente modello che utilizza la tecnologia a [[90 nm]]. La nuova tecnologia permette di semplificare il sistema di raffreddamento rendendo la console più economica per Microsoft da produrre e migliorandone l'affidabilità per l'utente finale.<ref name=Falcon>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/le-prime-immagini-di-xbox-360-falcon_22726.html|titolo=Le prime immagini di XBox 360 Falcon|data=1-10-2007|accesso=1-10-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
 
''Wireless Speed Wheel'': sistema di controllo a forma di volante. È dotato di tecnologia wireless, vibrazione, rispetto al gamepad di serie non ha i tasti dorali "LB" "RB" e i due Joystick, debutta a Settembre 2011<ref>[https://answers.microsoft.com/en-us/xbox/forum/all/news-il-nuovo-volante-per-xbox-360-wireless-speed/218a9354-4168-4b79-a2ea-347cbcc3ca24 Il nuovo volante per Xbox 360 - Wireless Speed Wheel]</ref>
Dal 26 ottobre 2007 la versione Core è stata sostituita dalla versione Arcade, la quale ha gli stessi componenti della Core, con aggiunta una porta HDMI 1.2 (senza cavo) e la nuova mainboard con CPU a 65nm. In più nella Arcade ci sono 6 giochi (UNO, Pac-Man Championship Edition, Luxor 2, Feeding Frenzy, Boom Boom Rocket™).
 
[[File:Microsoft-Xbox-360-Remote-White-Long.jpg|thumb|Telecomando]]
Dal 27 ottobre 2007 viene venduta anche un'altra versione, la Value Bundle. La quale si presenta con le stesse caratteristiche della Pro, con in più 2 giochi a costo zero, Forza Motorsport 2 e Viva Pinata.
''Telecomando multimediale universale'': progettato per fare da centro di controllo integrato della console Xbox 360. Riproduce musica e film [[DVD]] a scansione progressiva, controlla la TV e il PC Media Center. Con il pulsante Guida Xbox centrale si accede alle raccolte di film, musica e giochi digitali. Con la retroilluminazione della tastiera si può avere pieno controllo delle funzionalità anche al buio<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360universalremote/ Telecomando multimediale universale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100413170123/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360universalremote/ |data=13 aprile 2010 }}</ref>.
 
''Auricolari'': in dotazione con la versione 'Elite', permettono la comunicazione vocale con altri giocatori in Xbox Live, tramite una connessione al controller<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360headset/ Auricolari] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100413023329/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360headset/ |data=13 aprile 2010 }}</ref>.
Anche la versione Pro ha avuto delle modifiche. E' stata aggiunta una porta HDMI 1.2 (con cavo), mainboard con CPU a 65 nm.
 
''Auricolari wireless'': assolvono al medesimo compito delle cuffie in dotazione con la versione 'Elite', vale a dire la comunicazione vocale con altri giocatori in Xbox Live, tramite però una connessione senza fili con la console. Il ''pairing'' avviene in maniera analoga a quello del controller wireless<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessheadset/ Auricolari wireless] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100120080252/http://www.xbox.com/IT-IT/HARDWARE/X/XBOX360WIRELESSHEADSET |data=20 gennaio 2010 }}</ref>.
'''Ultimate
 
''Wireless Microphone'': è un microfono wireless, utilizzabile con alcuni videogiochi di musica, munito di luci e sensori di movimento, funzionante in un raggio di circa dieci metri e 15 ore di autonomia.
== Caratteristiche tecniche ==
*[[Central Processing Unit]]:
**Processore Tricore (ognuno da 3,2 GHz) [[IBM]] [[PowerPC]] [[Xenon]] da 165 milioni di [[transistor]]
**1 MB di memoria cache L2 condivisa fra i tre core
**Ogni core è corredato di due thread hardware e:
***Una unità per il calcolo di interi
***Una unità per il calcolo in virgola mobile
***Una unità vettoriale VMX-128
***128 registri VMX-128 per thread hardware
***64 KB memoria cache L1
**Capacità matematica totale della CPU: 9.6 miliardi di operazioni al secondo
**Performance complessiva: 115.2 [[GFLOPS]]
*Memoria:
**512 MB [[GDDR3]] RAM 700 MHz unificata (sistema e video)
*System Bandwidth:
**BUS memoria 22.4 GB/s
**EDRAM 256 GB/s
**Front-side bus 21.6 GB/s
**Performance complessiva dichiarata in virgola mobile quasi 1 Teraflop
*[[Graphics Processing Unit]]
**Processore ATI "[[Xenos]]" (predecessore dell'architettura Ati R600) da 337 Milioni di transistor
**ATI Xenos basic core stabilizzato ad una frequenza di clock di 500 MHz a 160 operazioni per ciclo
**Central Core Xenos da 232 Milioni di transistor in grado di generare 500 Milioni di poligoni al secondo (3 vertici per triangolo)
**EDRAM ''Embedded'' di 10 MB
**[[NEC]] EDRAM Core da 105 Milioni di transistor
**Fill rate in pixel da 16 gigasample al secondo con MSAA 4x
**Architettura di ombreggiatura unificata per pixel e vertex shaders, costituita da 48 [[Arithmetic Logic Unit|ALU]] operanti su vector4+1scalar
**Risoluzione: 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 720p, 1080i, 1080p
*Storage:
**Disco rigido 2.5" da 20 GB rimovibile
**Disco rigido 2.5" da 120 GB
**DVD-ROM 12x dual-layer
**Memory Unit da 64 MB
**memory unit da 256 MB
**Memory Unit da 512 MB
*I/O:
**4 porte per controller wireless operativi a 2.4 GHz
**3 porte [[Universal Serial Bus|USB]] 2.0 (con il drive HD DVD si potrà disporre di 4 porte USB)
**2 porte per Memory Unit
**Uscite video: [[scart]] avanzato, composito, S-video, [[VGA]],
*** HDMI (solo: Xbox elite, Xbox 360 pro(Falcon), Xbox 360 arcade); adattatore component-[[HDMI]]
*Audio:
**Dolby Digital Surround 5.1 (7.1 solo film )
**[[DTS]]
**LPCM
**Supporto audio a 16 bit a 48 KHZ
**320 canali a decompressione indipendenti
**Elaborazione audio a 32 bit
**Più di 256 canali audio
*On-line
**Xbox Live con servizio broadband
**Xbox Live Marketplace per contenuti scaricabili
**Xbox Live Arcade
**Voice / Video Chat
**Ethernet (10/100/1000 Mbps) built-in
**Wi-Fi 802.11a, 802.11b, 802.11g
**Supporto [[webcam]]
**Xbox Live Anywhere
**Supporto [[Windows Live Messenger]]
*Multiplayer:
**Offline (da 1 a 4 giocatori)
**Online
**System Link
*Disc media:
**Lettore (DVD) operante a 15,75 Mbits (Hitachi o Samsung)
**[[DVD-ROM]] a doppio strato, DVD-ROM, DVD-DA, DVD-ROM Xbox (solo se si possiede l' HDD della Xbox 360), DVD-Video, DVD-R, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW
**CD-ROM, CD-DA, CD-R, CD-RW, WMA CD, MP3 CD, [[JPEG]] Photo CD
**[[HD DVD]] (lettore esterno)
*Media digitale:
**Capacità di effettuare streaming di media da dispositivi musicali portatili, fotocamere digitali e [[PC]] [[Windows]]
**Media Center Extender integrato per Windows XP Media Center Edition 2005 per effettuare tracce audio e video dal disco rigido della console e dal PC.
*** Formati video: [[MPEG-1]], [[MPEG-2]], [[MPEG-4]], [[H.264]], [[WMV]] 7, WMV 8, WMV 9, WMV Image 1, WMV Image 2
*** Formati audio: [[WMA]] Standard, WMA Pro, WMA Lossless, [[MP3]]
**Playlist personali in ogni gioco
**Visualizzatori 3D interattivi a pieno schermo
**Media Connect integrato per Windows XP Media Connect e Windows XP Media Player
**Capacità di lettura di immagini, video e musica da lettori MP3, iPod, Zune, pen drive, HDD esterni, PSP, PC, fotocamere digitali.
 
''Mouse e tastiera PC'': è possibile connettere sia mouse che tastiere [[USB]] alla console, per immettere testo o navigare nella dashboard di sistema. Sono disponibili accessori di terzi, come ''XFPS360'', che permettono di collegare periferiche come mouse, tastiere e pad DualShock2 (il pad della [[PlayStation 2]]) nonché utilizzarle, tramite emulazione software del controller standard, in qualunque gioco Xbox 360.
==Aggiornamenti della dashboard==
'''2 dicembre 2005'''
*Condivisione dei file col PC;
*Sistema di valutazione e classificazione dei giocatori;
*Risoluzione ad alta definizione.
 
[[File:Xbox360 WirelessControllerwithMessengerKit.jpg|thumb|Messenger Kit]]
'''6 giugno 2006'''
''Messenger Kit'': è un kit di accessori che permette di sfruttare al meglio le nuove funzionalità di messaggistica istantanea introdotte dall'aggiornamento primaverile della dashboard del 2007. Il kit è composto da una mini-tastiera di tipo QWERTY dotata di retro-illuminazione e di un tasto che permette il rapido accesso alla funzione messenger della dashboard; questo accessorio va applicato nella parte inferiore del Joypad. La tastiera è caratterizzata da una particolare leggerezza e versatilità, tanto da non rovinare l'ergonomia del gamepad e da non appesantirlo eccessivamente; inoltre è presente nella stessa confezione un nuovo auricolare, necessario in quanto la tastiera sarà collegata al gamepad tramite il connettore utilizzato dall'auricolare classico. Questo sarà quindi dotato di una nuova presa, costituita da un solo jack, e collegabile attraverso l'apposito connettore presente sulla parte inferiore della tastiera<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360messengerkit/ Messenger Kit] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100329204704/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360messengerkit |data=29 marzo 2010 }}</ref>.
*Avviare la console dalla dashboard o da un gioco:
*Miglioria dello slide show delle foto;
*Download accodabili da Xbox Live.
 
[[File:Xbox-360-Kinect-Standalone.png|thumb|Sensore Kinect per Xbox 360]]
'''31 ottobre 2006'''
''[[Microsoft Kinect|Kinect]]'': inizialmente conosciuto con il nome Project Natal, è un accessorio per Xbox 360 sensibile al movimento del corpo umano; a differenza del [[Wii]]mote della [[Nintendo]] e del [[PlayStation Move]] della [[Sony Interactive Entertainment]] esso rende il giocatore controller della console senza l'uso di strumenti, come invece accade per i concorrenti. È stato annunciato per la prima volta il 1º giugno 2010 al [[Electronic Entertainment Expo]]. La periferica consente agli utenti di controllare e di interagire con la console Xbox 360 senza un controller di gioco, ma attraverso gesti, i comandi vocali, e/o oggetti presentati e immagini. [[Microsoft Kinect|Kinect]] è compatibile con tutti gli attuali modelli di Xbox 360 ed è stato lanciato il 4 novembre in USA, il 10 novembre in Europa e il 20 nel resto del mondo, ottenendo uno straordinario successo. Kinect è in vendita separatamente, oppure in due convenienti bundle con la console.
*Risoluzione a 1080p tramite Component e VGA;
*Scaricare automaticamente le demo dei giochi Live Arcade;
*Software per gestire l'HD DVD;
*Lettura streming dei video da PC, memorie flash e dai DVD senza Media Centre.
 
''Guitar Hero & Rock Band Controllers'': i controller di chitarra, batteria e microfono per ''[[Guitar Hero (serie)|Guitar Hero]]'' e ''[[Rock Band]]'' che simulano la vera esperienza di partecipare a un concerto rock. Con connessione via USB simulano perfettamente i normali controller Xbox 360 utilizzando un nuovo body e rimuovendo le levette analogiche e i grilletti, rendendo l'esperienza di gioco più piacevole.
'''30 novembre 2006'''
*Risolti i problemi del controller wireless;
*1080p per i monitor VGA.
 
''Wireless Networking Adapter (A/B/G)'' e ''Wireless N Networking Adapter (A/B/G/N DUAL BAND, DUAL CHANNEL)'': sono due dispositivi per il collegamento wireless alla rete informatica, dove si differenziano per il numero di antenne e di caratteristiche tecniche<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessnetadapter/ Wireless Networking Adapter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100309073116/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessnetadapter |data=9 marzo 2010 }}</ref><ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessnnetadapter/ Wireless N Networking Adapter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091220050030/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360wirelessnnetadapter |data=20 dicembre 2009 }}</ref>. Questi dispositivi facilitano molto la connessione ad [[internet]].
'''9 gennaio 2007'''
*Patch contro gli hacker nel sistema operativo della console.
 
''Cavo component'', questo cavo è presente in tutte le confezioni per console Xbox 360 ed è caratterizzato da terminali a [[connettori RCA]], più un'uscita video ad alta definizione component ([[YPbPr|Y,Pr,Pb]]), tale cavo deve essere impostato tramite un interruttore, per TV o HDTV<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360componenthdcable/ Cavo component] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100213222645/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360componenthdcable/ |data=13 febbraio 2010 }}</ref>.
'''9 maggio 2007'''
*Integrazione di MSN Messenger;
*Compatibilità coi formati video WMV, MP4 e MOV;
*Nuova struttura del Marketplace;
*Migliorie per la chat, Xbox Live Arcade e video player.
 
''Cavo S-Video'', la Microsoft ha prodotto alcuni cavi S-Video, il quale permette sia la connessione RCA che S-Video<ref>[http://www.xbox.com/en-CA/hardware/x/xbox360svideocable/details.page/ Xbox 360 S-Video AV Cable] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100311212431/http://www.xbox.com/en-CA/hardware/x/xbox360svideocable/details.page |data=11 marzo 2010 }}</ref>.
'''4 dicembre 2007'''
*Aggiunto supporto della codifica [[MPEG-4]] Part 2
*Nuova gestione del Parental Control
*Accesso a Xbox Originals
*Migliorata gestione degli amici on-line
 
''Cavo SCART'', la Microsoft ha prodotto alcuni cavi SCART, il quale permette solo la connessione a dispositivi con prese SCART<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360advancedscartavcable/ Cavo SCART AV avanzato Xbox 360] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100618222922/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360advancedscartavcable |data=18 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://i11.ebayimg.com/02/i/000/fa/c8/b6a3_1.JPG Foto del Cavo SCART]</ref>.
== Giochi e retrocompatibilità ==
 
La console è dotata di un ampio parco titoli, tra i quali si segnalano per numero di copie vendute [[Gears of War]] (3 milioni di unità)<ref>[http://www.spaziogames.it/content2/news/news.asp?id_orig=78875&id=66775&zona=x360&num_foto=0&foto=1 Gears of War: 3 milioni di copie vendute], ''Spaziogames'', 19 gennaio 2007.</ref>, [[Bioshock]] e [[Halo 3]] (5 milioni di unità).
''Cavo VGA'', la Microsoft ha prodotto alcuni cavi VGA, in modo da poter utilizzare i monitor dei PC. Questi cavi attualmente non sono più in produzione da parte della Microsoft, ma esistono altri produttori che offrono tale prodotto<ref>[http://www.gamestar.it/showPage.php?template=Speciale&id=184&argomento=Xbox%20360 Xbox 360: HD e VGA, la strana coppia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080307151735/http://www.gamestar.it/showPage.php?template=Speciale&id=184&argomento=Xbox%20360 |data=7 marzo 2008 }}</ref><ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360vgahdcable/ Xbox 360 VGA HD AV Cable] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100315060643/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360vgahdcable |data=15 marzo 2010 }}</ref>.
 
''Cavo HDMI'', la Microsoft vende cavi HDMI e ne ha fornito uno di serie con le console élite fino ad agosto del 2009<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360hdmiavcable/ Cavo HDMI] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100312040553/http://www.xbox.com/it-IT/hardware/x/xbox360hdmiavcable |data=12 marzo 2010 }}</ref>.
 
''Arcade Gamestick'', controller prodotto con licenza dalla MadCatz nel 2007 e pensato appositamente per giocare ai classici [[videogioco arcade|arcade]] della Xbox Live Arcade, dotato di una tradizionale leva da [[joystick]] oltre ai normali controlli del gamepad base<ref>{{RivistaVG|rgi|2|8|7/9|2007|titolo=Un X360 da sala}}</ref>.
 
== Dashboard ==
{{vedi anche|Software di sistema della Xbox 360}}
La Dashboard dell'Xbox 360 è stata aggiornata più volte durante il periodo di produzione della console, sia per migliorare la compatibilità che per implementare nuove funzioni, cambiando anche l'interfaccia dei menù. L'ultimo aggiornamento per la Dashboard è stato pubblicato il 12 novembre 2019.<ref>{{Cita web|url=https://support.xbox.com/it-IT/help/xbox-360/console/system-update-operating-system|titolo=Versioni del sistema operativo Xbox 360 e aggiornamenti di sistema}}</ref>
A partire dal 29 luglio 2024, le funzioni online della dashboard non sono più disponibili.
 
Questa console si basa su un kernel di [[Windows XP]].
 
== HD DVD Player ==
[[File:Xbox 360 HD-DVD Drive and Universal Media Remote.jpg|thumb|Lettore HD-DVD con relativo telecomando]]
Lettore aggiuntivo che permette l'utilizzo di supporti [[HD DVD]]. Il lettore non permette l'esecuzione dei videogiochi ma esclusivamente la visione dei film in alta definizione. Tramite HD DVD sono distribuiti film in alta definizione (risoluzione sei volte superiore a quella di un film in DVD). Il supporto HD DVD consente di memorizzare fino a 45 GB di dati (supporto con 3 strati), il contenuto di più di 6 DVD-ROM a doppio strato. Il lettore HD DVD è l'accessorio di maggior successo della console. Microsoft a fine giugno 2007 dichiara di averne venduti 155.000<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2026895 HD DVD conquista 150mila utenti Xbox]</ref>. Il 19 febbraio 2008 Toshiba annunciò che entro marzo di quell'anno avrebbe ritirato il supporto HD DVD dal mercato<ref>[https://www.toshiba.co.jp/about/press/2008_02/pr1903.htm comunicato Toshiba]</ref>. Conseguentemente all'annuncio, Microsoft fece sapere di avere sospeso la produzione del lettore HD-DVD esterno per Xbox 360. Dopo aver confermato l'intenzione di bloccare la produzione dei lettori HD-DVD per Xbox 360, Microsoft ha ulteriormente ridotto il prezzo dell'accessorio per la propria console tentando di smaltire più unità possibili prima di provvedere al ritiro definitivo.
 
Microsoft ha garantito che manterrà il servizio di assistenza e il servizio di garanzia su questi prodotti.<ref>{{Cita web|url=https://4news.it/microsoft_interrompe_la_produzione_di_lettori_hd-dvd_per_xbox_360-1123/|titolo=Microsoft interrompe la produzione di lettori HD-DVD per Xbox 360|accesso=21 aprile 2022}}</ref>
 
== Servizi e software ==
=== IPTV ===
La [[IPTV]] (Internet Protocol Television) è un servizio che Microsoft ha portato su Xbox 360.
 
Questa tecnologia consente agli utenti di utilizzare la console per guardare e registrare programmi televisivi distribuiti dai provider di banda larga, chattando con un amico attraverso l'headset, e interrompendo la visione per accettare un invito a giocare on-line.
 
Il servizio doveva essere attivato in tutta Europa per il Natale del [[2007]]<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/a-breve-il-servizio-iptv-per-xbox-360-verra-mostrato-al-pubblico_20245.html|A breve il servizio IPTV per XBox 360 verrà mostrato al pubblico|editore=hwupgrade|accesso=4 marzo 2007}}</ref> ma a novembre 2007 Microsoft ne ha posticipato l'attivazione prima al 2008 e infine a Natale 2009.
 
Ultimamente Microsoft ha ripreso a parlare di questo servizio, e l'ha pubblicato alla fine del 2011. Infatti è stato pubblicato a Natale [[Mediaset Premium]] per l'Italia.
 
=== Microsoft XNA ===
{{vedi anche|Microsoft XNA}}
XNA Game Studio Express era un [[software]] che permetteva di sviluppare dei videogiochi per [[Windows XP]], [[Windows Vista]] e Xbox 360. Il ''framework'' gratuito si poggia sulle tecnologie Direct3D9, XACT, XInput, e XContent, ed includeva funzioni per la gestione della grafica, dell'audio e dell'input.
 
I giochi sviluppati su Windows potevano essere trasferiti sulla console attraverso la sottoscrizione di un abbonamento XNA Creators Club ad un costo annuale di 90 €.
 
=== Xbox Live Anywhere ===
Servizio online, lanciato da [[Bill Gates]], che ha le potenzialità di Xbox LIVE e ha permesso di giocare agli utenti della console con utenti del PC. Ha dato anche la possibilità di iniziare un gioco su Xbox 360 e finirlo sul computer. Tutto avviene attraverso internet, che farà da [[rete di computer|network]] videoludico per scaricare nuovi giochi e chattare.
 
I primi due giochi del genere che supportano questo sistema sono ''[[Shadowrun (videogioco 2007)|Shadowrun]]'' e ''UNO''.
 
=== Xbox Community Developer Program ===
In breve ''XCDP''; si tratta un'iniziativa pensata per sviluppatori software - ideata e gestita da Microsoft - che mette a disposizione alcuni servizi Web agli interessati. In seguito all'annuncio ed allo sviluppo di ''XCDP'', poco dopo l'uscita della console, numerosi fansite non ufficiali sono nati o hanno espanso i propri servizi per la Community Xbox su Internet. I servizi Web di Microsoft forniscono informazioni aggiornate relative ad Xbox Live ed ai suoi utenti; informazioni non meglio specificate pubblicamente, in quanto il programma è privato e sostanzialmente a numero chiuso<ref>{{cita web|url=http://www.xbox.com/en-us/community/developer|titolo=Xbox Community Developer Program|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080724185823/http://www.xbox.com/en-us/community/developer|dataarchivio=24 luglio 2008}}</ref>.
 
== Vendite ==
=== Cronologia dei modelli hardware ===
<timeline>
DateFormat=mm/dd/yyyy
Define $now = 08/24/2011
Period = from:01/01/2005 till:01/01/2012
Define $skip = at:end # Force a blank line
Define $dayunknown = 15 # what day to use if it's actually not known
ImageSize= width:800 height:auto barincrement:20
TimeAxis = orientation:horizontal
PlotArea = right:1 left:1 bottom:130 top:1
Legend = orientation:vertical position:bottom columns:4
 
Colors =
id:bg value:white
id:lightline value:rgb(0.9,0.9,0.9)
id:lighttext value:rgb(0.5,0.5,0.5)
id:Premium_(20_GB) value:rgb(1,0.7,0.7) Legend:XBOX_360_(20_GB)_Premium_Edition
id:Premium_(60_GB) value:rgb(1,0.9,0.7) Legend:XBOX_360_(60_GB)_Premium_Edition
id:Core value:rgb(0.7,0.7,1) Legend:XBOX_360_Core_Edition
id:Arcade value:rgb(0.7,0.85,1) Legend:XBOX_360_Arcade_Edition
id:Elite value:rgb(0.6,0.6,0.6) Legend:XBOX_360_Elite_Edition
id:S_(250_GB) value:rgb(0.45,0.45,0.45) Legend:XBOX_360_250_GB_Edition
id:S_(4_GB) value:rgb(0.45,0.45,0.9) Legend:XBOX_360_4_GB_Edition
 
id:Premium_(20_GB)2 value:rgb(1,0.8,0.8)
La console dispone anche del supporto per la compatibilità di gran parte dei giochi originali della prima Xbox, a patto che si disponga di un hard disk per Xbox 360, poiché di fabbrica viene prodotto con l'emulatore per Xbox incorporato. Si ha nota che Microsoft periodicamente rilascia degli aggiornamenti che ne estendono l'elenco di giochi emulati. Di giochi della prima Xbox compatibili con la Xbox 360 sono 364.<ref>[http://www.xbox.com/it-IT/games/backwardcompatibilitygameslist.htm Giochi originali Xbox su Xbox 360] ''Xbox.com'', elenco aggiornato ad aprile 2007.</ref>
id:Premium_(60_GB)2 value:rgb(1,0.8,0.6)
id:Core2 value:rgb(0.6,0.6,1)
id:Arcade2 value:rgb(0.6,0.75,1)
id:Elite2 value:rgb(0.5,0.5,0.5)
id:S_(250_GB)2 value:rgb(0.35,0.35,0.35)
id:S_(4_GB)2 value:rgb(0.35,0.35,0.8)
 
BackgroundColors = canvas:bg
==Dispositivi di controllo==
ScaleMajor = gridcolor:lighttext unit:year increment:1 start:01/01/2005
[[Image:Mandoxbox360.JPG|thumb|right|Controller Xbox 360]]
ScaleMinor = gridcolor:lightline unit:month increment:1 start:01/01/2005
'''Controller wireless''': con questa tecnologia operante a 2.4 GHz e le batterie AA, funzionante in un raggio di circa dieci metri e 40 ore di autonomia. Quando la carica si sta esaurendo, il giocatore viene avvisato in anticipo in modo da collegare il cavo di ricarica e continuare a giocare. Si potranno avviare comunicazioni vocali full duplex, collegando le cuffie wireless al joypad. Il controller è dotato di feedback a vibrazione, pulsanti dorsali destro e sinistro progettati per dare più praticità e comodità e il pulsante centrale Guida Xbox per accedere rapidamente alle attività preferite del sistema della console. Il tutto utilizzabile (tramite "Xbox 360 receiver for Windows") anche con PC basati su Windows XP e Windows Vista
 
BarData =
'''Controller con cavo''': è dotato di un cavo di 2,70 metri e di un design ergonomico e compatto. Come il controller precedente è provvisto di connessione per cuffie wireless, freedback a vibrazione, nuovi pulsanti dorsali e pulsante Guida Xbox. Anche quest'ultimo utilizzabile con PC basati su Windows XP e Windows Vista.
barset:Premium_(20_GB)
barset:Premium_(60_GB)
barset:Core
barset:Arcade
barset:S_(4_GB)
barset:Elite
barset:S_(250_GB)
 
PlotData=
[[Image:Xbox 360 Media Remote and Universal Media Remote.jpg|thumb|right|Telecomando universale e Media remote a confronto]]
width:15 textcolor:black shift:(5,-5) anchor:from fontsize:s
'''Telecomando multimediale universale''': progettato per fare da centro di controllo integrato della console Xbox 360. Riproduce musica e film DVD a scansione progressiva, controlla la TV e il PC Media Center. Con il pulsante Guida Xbox centrale si accede alle raccolte di film, musica e giochi digitali. Con la retroilluminazione della tastiera si può avere pieno controllo delle funzionalità anche al buio.
 
barset:Premium_(20_GB)
''' Racing wheel''': sistema di controllo a forma di volante. È dotato di tecnologia wireless, vibrazione, force freedback, volante a 270° di rotazione, ganci per fissarlo al tavolo o sulle gambe, pedaliera con superfici antiscivolo e pulsante per accedere a Lista Amici, opzioni e soundtrack.
color:Premium_(20_GB) from:10/22/2005 till:08/06/2007 text:"$_399.99"
Esiste anche un volante,che non e' wireless,prodotto dalla MadCatz,chiamato MC2,che pero' ha più funzioni:una leva del cambio,2 pulsanti di funzioni aggiuntivi,e una pedaliera molto sofisticata,che si alza leggermente quando la velocità aumenta.
barset:break
color:Premium_(20_GB)2 from:08/06/2007 till:07/13/2008 text:"$_349.99"
barset:break
color:Premium_(20_GB) from:07/13/2008 till:08/01/2008 text:"$_299.99"
 
barset:Premium_(60_GB)
'''Mouse e tastiera PC''': è possibile connettere un mouse o una tastiera USB alla console tramite le porte USB e giocare agli sparatutto in soggettiva come su computer. È disponibile inoltre l' XFPS360, adattatore da collegare alla console che permette di connettere, allo stesso tempo, un mouse, una tastiera e un pad DualShock2 (il pad della [[PlayStation 2]]).
color:Premium_(60_GB) from:08/01/2008 till:09/05/2008
barset:break
color:Premium_(60_GB)2 from:09/05/2008 till:08/27/2009 text:"$_299.99"
 
barset:Core
[[Image:Xbox Live Vision at E3 2006.jpg|thumb|right|Kit Xbox Live Vision]]
color:Core from:10/22/2005 till:08/06/2007 text:"$_299.99"
'''Messenger Kit''': è un kit di accessori che permette di sfruttare al meglio le nuove funzionalità di messaggistica istantanea introdotte dall'aggiornamento primaverile della dashboard del 2007. Ilo kit è composto da una mini-tastiera di tipo QWERTY dotata di retro-illuminazione e di un tasto che permette il rapido accesso alla funzione messenger della dashboard; questo accessorio va applicato nella parte inferiore del Joypad. La tastiera è caratterizzata da una particolare leggerezza e versatilità, tanto da non rovinare l'ergonomicità del gamepad e da non appesantirlo eccessivamente; inoltre è presente nella stessa confezione un nuovo Headset, necessario in quanto la tastiera sarà collegata al gamepad tramite il connettore utilizzato dall'headset classico. Questo sarà quindi dotato di una nuova presa, costituita da un solo jack, e collegabile attraverso l'apposito connettore presente sulla parte inferiore della tastiera.
barset:break
color:Core2 from:08/06/2007 till:10/27/2007 text:"$_279.99"
 
barset:Arcade
==HD DVD Player==
color:Arcade from:10/27/2007 till:09/05/2008 text:"$_279.99"
[[Image:100 1176.JPG|thumb|right|Lettore HD-DVD con relativo telecomando]]
barset:break
Lettore aggiuntivo che permette l'utilizzo di supporti [[HD DVD]]. Il lettore non permette l'esecuzione dei videogiochi ma esclusivamente la visione dei film in alta definizione. Tramite HD DVD sono distribuiti film in alta definizione (risoluzione sei volte superiore a quella di un film in DVD). Il supporto HD DVD consente di memorizzare fino a 51 Gbyte di dati (supporto con 3 strati), il contenuto di più di 6 DVD-ROM a doppio strato. Il lettore HD DVD è l'accessorio di maggior successo della console. Microsoft a fine giugno 2007 dichiara di averne venduti 155 000.<ref>[http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2026895 HD DVD conquista 150mila utenti Xbox]</ref>
color:Arcade2 from:09/05/2008 till:06/14/2010 text:"$_199.99"
barset:break
color:Arcade from:06/14/2010 till:07/01/2010 text:"$_149.99"
 
barset:S_(4_GB)
==Servizi e software==
color:S_(4_GB) from:08/03/2010 till:$now text:"$_199.99"
 
barset:Elite
===IPTV===
color:Elite from:04/29/2007 till:08/06/2007
La [[IPTV]] (Internet Protocol Television) è un servizio che Microsoft porterà su Xbox 360.
barset:break
color:Elite2 from:08/06/2007 till:09/05/2008 text:"_$_449.99"
barset:break
color:Elite from:09/05/2008 till:08/27/2009 text:"$_399.99"
barset:break
color:Elite2 from:08/28/2009 till:06/14/2010 text:"$_299.99"
barset:break
color:Elite from:06/14/2010 till:07/01/2010 text:"$_249.99"
 
barset:S_(250_GB)
Questa nuova tecnologia consentirà agli utenti di utilizzare la console per guardare e registrare programmi televisivi distribuiti dai provider di banda larga, chattando con un amico attraverso l'headset, e interrompendo la visione per accettare un invito a giocare on-line.
color:S_(250_GB) from:06/14/2010 till:$now text:"$_299.99"
 
TextData =
Il servizio doveva essere attivato in tutta Europa per il Natale del [[2007]]<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/a-breve-il-servizio-iptv-per-xbox-360-verra-mostrato-al-pubblico_20245.html|A breve il servizio IPTV per XBox 360 verrà mostrato al pubblico|editore=hwupgrade|accesso=04-03-2007}}</ref> ma a novembre 2007 Microsoft ne ha posticipalo l'attivazione al 2008.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/iptv-su-xbox-360-solamente-nel-2008_23092.html|titolo=IPTV su XBox 360 solamente nel 2008|data=31-10-2007|accesso=1-11-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>
pos:(15,235) text:"20_GB_Premium"
pos:(330,218) text:"60_GB_Premium"
pos:(67,201) text:"Core"
pos:(287,184) text:"Arcade"
pos:(610,166) text:"4_GB"
pos:(225,150) text:"Elite"
pos:(580,132) text:"250_GB"
 
pos:(253,150) text:"$_479.99"
===Microsoft XNA===
pos:(412,212) text:"↑"
XNA Game Studio Express è un [[software]] facilmente accessibile che permette di sviluppare dei videogiochi per [[Windows XP]], [[Windows Vista]] e Xbox 360. Il framework gratuito si poggia sulle tecnologie Direct3D9, XACT, XInput, e XContent, ed include funzioni per la gestione della grafica, dell'audio e dell'input.
pos:(395,203) text:"$_349.99"
 
</timeline>
I giochi sviluppati su Windows potranno essere trasferiti sulla console attraverso la sottoscrizione di un abbonamento XNA Creators Club ad un costo annuale di 90 €.
 
== Problemi hardware ==
===Xbox Live Anywhere===
[[File:Xbox360-ringofdeath.jpg|thumb|Il ''Red Ring of Death'' (o RRoD), problema tecnico più noto che ha afflitto maggiormente la Xbox 360 sui suoi primi modelli al lancio.]]
Servizio on-line, lanciato da [[Bill Gates]], che estenderà le potenzialità di Xbox Live e permetterà di giocare gli utenti della console con utenti del PC. Darà anche la possibilità di iniziare un gioco su Xbox 360 e finirlo sul computer. Tutto avverrà attraverso internet, che farà da [[network]] videoludico per scaricare nuovi giochi e chattare.
[[File:Xbox 360 Error codes.svg|thumb|sinistra|Sistema di errore a codice luminoso]]
La Xbox 360 è talvolta soggetta a problemi tecnici e guasti di varia natura che la possono rendere inservibile. È possibile identificare un buon numero di essi tramite delle luci rosse lampeggianti poste nella parte frontale della console; la combinazione più conosciuta di questa serie è quella a tre luci rosse lampeggianti, conosciuta come ''Red Ring of Death'' (RROD o Cerchio Rosso della Morte)<ref name=telegraph>{{Cita news | url = https://www.telegraph.co.uk/technology/news/3495138/Xbox-Live-update-causing-console-problems.html | titolo = Xbox Live update causing console problems | data=21 novembre 2008 | accesso=8 dicembre 2008}}</ref>. Il problema era per lo più legato alla CPU, che non sopportava sbalzi di temperatura; ciò causava delle fratture ai pin della CPU<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Power On: The Story of Xbox {{!}} Chapter 5: The Red Ring of Death|lingua=it|accesso=4 giugno 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=z2d6IMBS8oY}}</ref>. Microsoft, pur ammettendo l'esistenza di problemi, ha sempre affermato che i difetti hardware hanno riguardato un numero molto ridotto di esemplari e solo nelle prime versioni della console. Non sono disponibili ulteriori dettagli sul fenomeno, dal momento che Microsoft, per politica aziendale, ha deciso di non divulgare troppe informazioni<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/centro-di-riparazione-rifiuta-le-xbox-360-non-funzionanti_21769.html|Centro di riparazione rifiuta le Xbox 360 non funzionanti|accesso=29 giugno 2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref>. Nel luglio 2007, comunque, Microsoft ha dichiarato di aver accantonato un miliardo di dollari per far fronte ai costi sostenuti per riparare un numero, definito come "troppo grande", di console difettose<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2035106|titolo=Xbox 360, la garanzia è estesa|data=9 luglio 2007|accesso=1º novembre 2007|editore=Punto Informatico}}</ref>. Per arginare il problema delle console difettose, l'azienda ha deciso di estendere la garanzia a 3 anni. Questo punto, comunque, non ha fatto diminuire le varie lamentele provenienti dalle associazioni dei consumatori, tanto che, dall'agosto 2008, è stata immessa in commercio la revisione ''Jasper'' della console (oppure Xbox 360 ''Jasper)'', dotata di CPU e GPU a 65&nbsp;nm, che ha portato costi di produzione e consumi energetici minori, con conseguente ulteriore calo di console non funzionanti<ref>{{Cita web|url=http://punto-informatico.it/2601861/PI/News/xbox-360-errore-e74.aspx|titolo=Xbox 360 e l'errore E74|sito=punto-informatico.it|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>.
{{Clear}}
 
== Mega Meshes ==
I primi giochi del genere che supporteranno questo sistema sono Shadowrun e UNO.
Arrivati al sesto anno di produzione della console, Microsoft sviluppò una nuova tecnologia chiamata "Mega Meshes" che aggiunse l'effetto della tassellazione e aumentò notevolmente il numero di poligoni, migliorando così il livello di dettaglio.
 
Questa tecnologia è stata pensata da Ben Sugden (Lead programmer di Lionhead Studios) che, nell'ambito della GDC 2011, pubblicò una tech video demo dal titolo: "Modellazione, rendering e illuminazione di un mondo fatto di 100 miliardi di poligoni" (200 volte il limite attuale); nonostante la demo non risultasse fluida, avendo diversi cali di [[Frequenza dei fotogrammi|''frame rate'']], Ben Sugden dichiarò che ad ottimizzazione completata sarebbero stati garantiti i 30 fps<ref>{{Cita news|url=http://gamesurf.tiscali.it/news/36660/microsoft-svela-il-futuro-tecnico-grafico-di-xbox-360.html|titolo=Microsoft svela il futuro tecnico-grafico di Xbox 360!|pubblicazione=Gamesurf.it|accesso=10 gennaio 2018}}</ref><ref>[http://miciwan.com/GDC2011/GDC2011_Mega_Meshes.pdf Mesh Mega]</ref>.
== Difetti ==
[[Image:Xbox360-ringofdeath.jpg|thumb|right|Console che segnala problemi hardware tramite le spie anteriori]]
Con la presentazione della console si sono diffuse voci su alcuni difetti hardware della console. Microsoft ha sempre affermato che solo un numero molto ridotto di console mostrassero difetti hardware e che questi era presenti solo nelle prime versioni della console. Comunque il passare del tempo non ha eliminato la presenza di console difettose. Dal giugno 2007 un centro di riparazioni Britannico ha deciso di non accettare più console Xbox 360 per via del loro numero eccessivo. Dati affidabili sul fenomeno non sono disponibili dato che Microsoft per politica aziendale ha deciso di non divulgare simili informazioni.<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/centro-di-riparazione-rifiuta-le-xbox-360-non-funzionanti_21769.html|Centro di riparazione rifiuta le XBox 360 non funzionanti|accesso=29-06-2007|editore=Hardware Upgrade}}</ref> Un sondaggio svolto presso alcuni rivenditori nel Nord America ha evidenziato la presenza di un numero elevato di console che si guastano prima dello scadere della garanzia, principalmente per problemi di surriscaldamento.<ref>{{cita web|http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/una-xbox-360-su-tre-e-difettosa-secondo-i-rivenditori_21812.html|Una XBox 360 su tre è difettosa secondo i rivenditori|editore=Hardware Upgrade|accesso=3-7-2007}}</ref> In luglio 2007 Microsoft comunque ha dichiarato di aver accantonato 1 miliardo di dollari per far fronte ai costi sostenuti per riparare un numero "troppo grande" di console difettose. L'azienda ha deciso di estendere la garanzia a 3 anni per arginare il problema delle console difettose.<ref>{{cita web|url=http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2035106|titolo=Xbox 360, la garanzia è estesa|data=9-7-2007|accesso=1-11-2007|editore=Punto Informatico}}</ref> Si ritiene che la revisione "Falcon" sarà in grado di ridurre significativamente il numero di console guaste.<ref name="Falcon"/>
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di:Categoria: videogiochiVideogiochi per Xbox 360]]
* [[Xbox LiveMicrosoft]]
* [[IPTVMicrosoft Kinect]]
* [[HD DVDXbox]]
* [[Xbox One]]
* [[Xbox Series X e Series S]]
* [[Xbox network]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Xbox 360}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.xbox.com/it-it Sito ufficiale di Xbox 360]
 
{{Xbox}}
[[Categoria:Console]]
{{Storia delle console}}
[[Categoria:Microsoft]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Microsoft|telematica|videogiochi}}
 
[[Categoria:Xbox| ]]
[[ar:إكس بوكس 360]]
[[Categoria:Console di settima generazione]]
[[bs:Xbox 360]]
[[ca:Xbox 360]]
[[cs:Xbox 360]]
[[da:Xbox 360]]
[[de:Xbox 360]]
[[en:Xbox 360]]
[[eo:Xbox 360]]
[[es:Xbox 360]]
[[et:Xbox 360]]
[[fa:ایکس‌باکس ۳۶۰]]
[[fi:Xbox 360]]
[[fr:Xbox 360]]
[[he:Xbox 360]]
[[hr:Xbox 360]]
[[hu:Xbox 360]]
[[id:Xbox 360]]
[[is:Xbox 360]]
[[ja:Xbox 360]]
[[ko:엑스박스 360]]
[[lt:Xbox 360]]
[[nl:Xbox 360]]
[[nn:Xbox 360]]
[[no:Xbox 360]]
[[pl:Xbox 360]]
[[pt:Xbox 360]]
[[ro:Xbox 360]]
[[ru:Xbox 360]]
[[simple:Xbox 360]]
[[sr:Xbox 360]]
[[sv:Xbox 360]]
[[ta:எக்ஸ் பாக்ஸ் 360]]
[[th:เอกซ์บอกซ์ 360]]
[[tr:Xbox 360]]
[[zh:Xbox 360]]
[[zh-yue:Xbox 360]]