Monte Legnoncino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|div_amm_1 ={{IT-LOM}}
|div_amm_2 ={{IT-LC}}<br />{{IT-SO}}
|altezza = 1714
|prominenza =
|catenamontuosa=[[Alpi]]
Riga 24 ⟶ 23:
}}
Il '''Monte Legnoncino''' è la seconda vetta del gruppo del Legnone con 1.714&nbsp;{{m s.l.m.}}, dopo il [[Monte Legnone]], di cui è gemella.
[[File:Analisi Magnani Guardando da Sommafiume. Leonardo ritae il Sasso Manduino visto dal Legnoncino. In basso a sinistra il Lago di Novate Mezzola e la Val Chiavenna, sulla destra la Val Masino e il Monte Disgrazia.jpg|thumb|Analisi del Prof. Riccardo Magnani "Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino" di Leonardo da Vinci è dipinto guardando da Sommafiume e ritae il Sasso Manduino visto dal Legnoncino. In basso a sinistra la Val Chiavenna, sulla destra la Val Masino e il Monte Disgrazia]]
 
==Rifugi==
Riga 48 ⟶ 46:
 
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.summitpost.org/legnoncino/680058|Legnoncino|sito=summitpost.org}}
 
{{Alpi e Prealpi Bergamasche}}