Politica linguistica in Ucraina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Traduzione e italiano traballante, e traduzioni da ucraino/russo a inglese a italiano da verificare. Contenuto e commenti da verificare in quanto parzialmente basati su interpretazione di fonti primarie|linguistica|marzo 2022}}
La '''politica linguistica in Ucraina''' è caratterizzata dalla compresenza di una maggioranza [[Lingua ucraina|ucrainofona]] e di una consistente [[Lingua russa in Ucraina|minoranza russofona]] nelle regioni [[Ucraina orientale|orientali]] e [[Ucraina meridionale|meridionali]]. Altre minoranze linguistiche sono quella ungherese e polacca. Dal 1989 al 2019 la legge ucraina ha modificato fortemente il riconoscimento delle minoranze linguistiche e {{chiarire|in particolare}} della [[lingua russa in Ucraina]].
In particolare si menzionano due leggi:
* la legge del 2012, denominata legge "Sui principi della politica linguistica di Stato", ha conferito lo status di [[lingua regionale]] al russo e ad altre lingue minoritarie, mentre l'ucraino rimane la lingua ufficiale a livello nazionale.<ref name="Guardian4Jul2012">{{Cita news|lingua=en|nome=Miriam|cognome=Elder|url=https://www.theguardian.com/world/2012/jul/04/ukrainians-protest-russian-language-law|titolo=Ukrainians protest against Russian language law|pubblicazione=theguardian.com|data=4 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2012/jul/04/ukrainians-protest-russian-language-law|titolo=Ukrainians protest against Russian language law|autore=Miriam Elder|sito=[[The Guardian]]|data=4 luglio 2012|lingua=EN|accesso=
*la legge del 2019, che richiede a tutti i cittadini di conoscere
== Minoranza russofona in Ucraina ==
Riga 19:
{{C|paragrafo che discute di una legge senza spiegarne i termini stessi della legge |linguistica|arg2=diritto|febbraio 2023}}
=== Analisi ===
V.
I sostenitori del disegno di legge hanno affermato che ciò semplificherebbe la vita [[Lingua russa in Ucraina|agli ucraini di lingua russa]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.scotsman.com/news/international/rushed-law-on-russian-provokes-ukraine-fury-1-2391004|titolo=Rushed law on Russian provokes Ukraine fury|pubblicazione=[[The Scotsman]]|data=4 luglio 2012}}</ref> {{Senza fonte|Gli oppositori temevano che l'adozione del russo come lingua minoritaria potesse diffondersi rapidamente, sfidando l'ucraino e provocando divisioni tra l'Ucraina orientale e quella occidentale.}} <!-- fonte a pagamento non utilizzabile e non verificabile ref>{{cita testo|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/98ab721e-c5eb-11e1-a3d5-00144feabdc0.html#axzz1zgBJy1GX|titolo=Language law triggers violence in Ukraine}}, [[Financial Times]] (4 July 2012)</ref> -->
Riga 25:
Secondo l'articolo 27 (2ª parte) è necessario tradurre i nomi di luogo ucraini in altre lingue utilizzando solo la [[trascrizione]] ucraina (la trascrizione della [[Lingua ufficiale|lingua di stato]]).
Alcuni sostengono che il disegno di legge sia in contraddizione con la [[Costituzione dell'Ucraina|Costituzione ucraina]], violi il codice di bilancio e miri ad annientare la [[lingua ucraina]]. Sono sorte delle criticità nelle conclusioni delle autorità statali e dei loro dipartimenti: l'Ufficio principale di esperti scientifici del parlamento ucraino (23 maggio 2012),<ref>{{Cita web|url=http://w1.c1.rada.gov.ua/pls/zweb2/webproc4_1?pf3511=41018|titolo= |sito=w1.c1.rada.gov.ua}}</ref> la commissione parlamentare per la cultura e la spiritualità (23 settembre 2011), la commissione parlamentare sul Bilancio (3 novembre 2011), Ministero delle Finanze (9 settembre 2011), [[Ministero della giustizia (Ucraina)|Ministero della Giustizia]] (27 settembre 2011).<ref name="maidan">{{Cita web|url=https://maidan.org.ua/2012/07/67-instytutsij-hromadyanskoho-suspilstva-arhumentovano-zaklykaly-deputativ-ne-holosuvaty-za-pryjnyattya-zakonoproektu-pro-zasady-derzhavnoji-movnoji-polityky/|titolo= |sito=сайт Майдан|lingua=uk|accesso=6 maggio 2019}}</ref> Il disegno di legge non è riuscito a ottenere il sostegno delle istituzioni specializzate dell'[[Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina]]: l'Istituto di linguistica, l'Istituto di lingua ucraina, l'Istituto di ricerche politiche ed etno-nazionali, l'Istituto di letteratura
=== Parere adottato dalla Commissione di Venezia ===
{{P|Non è chiaro dove nel documento e con quale correttezza siano stati scelti e tradotti brani del documento della commissione di Venezia|linguistica|marzo 2022}}
Nel dicembre 2011 la [[Commissione di Venezia]] del Consiglio d'Europa ha emesso il parere<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.venice.coe.int/webforms/documents/default.aspx?pdffile=CDL-AD(2011)047-e|titolo= |sito=venice.coe.int}}</ref> sul disegno di legge. Secondo ''[[Ukraïns'ka pravda
Nel suo parere, la Commissione di Venezia ha affermato, tra le altre tesi:<ref name=":2"/>
Riga 42:
=== Battaglia in parlamento ===
Prima del 24 maggio 2012 circolavano voci secondo cui in [[Verchovna Rada|parlamento]] si sarebbe svolta una revisione della legislazione sulle lingue e che il Segretario alla sicurezza nazionale e alla difesa avrebbe partecipato alla sessione.<ref>{{Cita web|url=http://www.pravda.com.ua/news/2012/05/24/6965229/|titolo= |sito=Українська правда|lingua=uk|accesso=4 maggio 2019}}</ref> Circa 1.000 manifestanti si sono radunati appena fuori dall'edificio della [[Verchovna
Nella sessione serale, l'opposizione parlamentare alla
Il [[Partito delle Regioni]] ha rilasciato una dichiarazione alla stampa in cui accusava l'opposizione di negare l'adeguamento di un disegno di legge che tutela alcuni diritti costituzionali di milioni di cittadini ucraini.<ref>{{Cita web|url=http://www.pravda.com.ua/news/2012/05/24/6965255/|titolo= |sito=Українська правда|lingua=uk|accesso=4 maggio 2019}}</ref> Il
=== Implementazione ===
Il disegno di legge è entrato in vigore dopo la firma del Presidente del Parlamento [[Volodymyr Lytvyn]] avvenuta il 31 luglio<ref name="Lytsign">{{Cita web|url=https://www.kyivpost.com/article/content/language-bill/language-law-comes-into-force-in-ukraine-311340.html|titolo= |sito=KyivPost|accesso=4 maggio 2019}}</ref> e dal presidente Yanukovich avvenuta il 8 agosto 2012.<ref>{{Cita web|url=http://www.president.gov.ua/ru/news/24960.html|titolo= |sito=president.gov.ua|accesso=4 maggio 2019}}</ref> La legge è entrata in vigore il 10 agosto 2012. Da allora, varie città e regioni ucraine hanno dichiarato il russo come lingua regionale nelle loro giurisdizioni, essendo i comuni di [[Odessa]], [[Charkiv
=== Medaglia di
Il 9 febbraio 2013, gli autori della legge sulla lingua del 2012,
== Abrogazione della legge del 2012 ==
Il 23 febbraio 2014, il secondo giorno dopo la fuga di [[Viktor Janukovyč
Tuttavia, la mossa per abrogare la legge del 2012 "Sui principi della politica della lingua di Stato" ha provocato reazioni negative in [[Crimea]] e in alcune regioni dell'Ucraina [[Ucraina meridionale|meridionale]] e [[Ucraina orientale|orientale]]. È diventato uno dei temi delle proteste contro il nuovo governo approvato dal parlamento dopo la fuga di [[Viktor Janukovyč
Il passaggio del disegno di legge sull'abrogazione è stato accolto con rammarico dal Segretario generale del Consiglio d'Europa.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/ru/%D1%81%D0%BE%D0%B2%D0%B5%D1%82-%D0%B5%D0%B2%D1%80%D0%BE%D0%BF%D1%8B-%D0%BF%D1%80%D0%B8%D0%B7%D0%B2%D0%B0%D0%BB-%D0%BA%D0%B8%D0%B5%D0%B2-%D1%81%D0%BE%D0%B1%D0%BB%D1%8E%D0%B4%D0%B0%D1%82%D1%8C-%D0%BF%D1%80%D0%B0%D0%B2%D0%B0-%D0%BC%D0%B5%D0%BD%D1%8C%D1%88%D0%B8%D0%BD%D1%81%D1%82%D0%B2/a-17470453|titolo=Совет Европы призвал Киев соблюдать права меньшинств|titolotradotto=Il Consiglio d'Europa ha invitato Kiev a rispettare i diritti delle minoranze |sito=[[Deutsche Welle]]|lingua=ru|accesso=4 maggio 2019}}</ref> L'Alto Commissario dell'[[OSCE]] per le minoranze nazionali ha espresso preoccupazione per possibili ulteriori disordini. Ha anche proposto di dare consigli e facilitare le discussioni sulla nuova legislazione, dichiarando che: "dobbiamo evitare gli errori commessi l'ultima volta [nel 2012] quando una legislazione sbilanciata è stata adottata senza un dialogo adeguato nella
Dopo aver ordinato urgentemente a un gruppo di lavoro di redigere una legge sostitutiva il 27 febbraio, il 3 marzo il presidente ad [[Oleksandr Turčynov|interim Oleksandr
Il 7 aprile 2014, l'ex leader della [[Blocco Julija Tymošenko|BYuT]] [[Julija Tymošenko
Il 3 novembre 2014, il neoeletto presidente [[Petro Oleksijovyč Porošenko|Petro
Il 10 luglio 2014, 57 deputati parlamentari hanno presentato ricorso alla [[Corte costituzionale dell'Ucraina]] per rivedere la legge del 2012 "Sui principi della politica della lingua di Stato".<ref name="KSU10117">{{cita testo|url=http://pda.pravda.com.ua/news/id_7132076/|titolo=KSU will continue to review "the law Kolesnichenko-Kivalov" behind closed doors}}, [[Ukraïns'ka pravda|Ukrayinska Pravda]] (10 January 2017)<br /><br />{{cita testo|url=http://pda.pravda.com.ua/news/id_7132390/|titolo=CCU will continue to review "the law Kolesnichenko-Kivalov" January 19}}, [[Ukraïns'ka pravda|Ukrayinska Pravda]] (13 January 2017)</ref> Il 10 ottobre 2014 il tribunale ha aperto il procedimento di legittimità costituzionale della legge.<ref name="KSU10117" /> In data 14 dicembre 2016 la Corte Costituzionale ha chiuso la fase orale e il 13 gennaio 2017 è passata alla fase chiusa del processo. Il 28 febbraio 2018 la Corte costituzionale ucraina ha dichiarato incostituzionale la legge.
Riga 75:
== Legge ucraina sull'istruzione del 2017 ==
La legge ucraina sull'istruzione del 2017 rende l'ucraino la lingua di studio richiesta nelle scuole statali dal quinto anno in poi, sebbene consenta l'insegnamento in altre lingue come materia separata,<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/ukrainian-poroshenko-signs-controversial-language-bill-into-law/28757195.html|titolo= |sito=RadioFreeEurope/RadioLiberty|lingua=en|accesso=14 aprile 2020}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rferl.org/a/ukraine-language-legislation-minority-languages-russia-hungary-romania/28753925.html|titolo=Ukrainian Language Bill Facing Barrage Of Criticism From Minorities, Foreign Capitals|pubblicazione=[[Radio Free Europe/Radio Liberty]]|data=24 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-ukraine-language/criticism-of-ukraines-language-law-justified-rights-body-idUSKBN1E227K|titolo=Criticism of Ukraine's language law justified: rights body|editore=Reuters|data=8 dicembre 2017}}</ref> da introdurre gradualmente nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.unian.info/politics/2395156-ukraine-agrees-to-concessions-to-hungary-in-language-row.html|titolo= |sito=Unian|lingua=en|accesso=14 aprile 2020}}</ref> Dal 2017, le relazioni Ungheria-Ucraina si sono rapidamente deteriorate a causa della questione della minoranza ungherese in Ucraina.<ref>{{Cita news|url=https://www.irishtimes.com/news/world/europe/ukraine-defends-education-reform-as-hungary-promises-pain-1.3235916|titolo=Ukraine defends education reform as Hungary promises 'pain'|pubblicazione=The Irish Times|data=27 settembre 2017}}</ref> Secondo la ''Nuova Europa'':
{{Citazione|L'ultima lite tra Kiev e Budapest arriva sulla scia di un'aspra disputa sulla decisione del parlamento ucraino - la
== Oblast' di Leopoli ==
Riga 83 ⟶ 84:
=== Prima votazione ===
Il 4 ottobre 2018, la [[Verchovna
=== Seconda votazione e firma ===
Il 25 aprile 2019 il [[Verchovna Rada|parlamento ucraino]] ha adottato la legge.<ref>{{Cita web|url=https://www.unian.info/politics/10530402-draft-law-on-ukrainian-language-adopted-by-278-lawmakers.html|titolo= |lingua=en|accesso=25 aprile 2019}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-ukraine-parliament-language-idUSKCN1S111N|titolo=Ukraine passes language law, irritating president-elect and Russia|pubblicazione=Reuters|data=25 aprile 2019|accesso=26 aprile 2019}}</ref> Il [[Filarete di Kiev|patriarca
Poi il presidente [[Petro Oleksijovyč Porošenko|Petro
[[File:Президент підписав закон про державну мову; Мова – це платформа, на якій будується нація і держава 2.jpg|thumb|
Il presidente del Parlamento
Il 21 giugno 2019, la [[Corte costituzionale dell'Ucraina|Corte costituzionale]] ha ricevuto una petizione da 51 membri del parlamento ucraino chiedendo il controllo di costituzionalità della legge. Il 14 luglio 2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionale la legge.<ref name="7300512constitutionalULL">{{Cita web|url=https://www.pravda.com.ua/news/2021/07/14/7300512/|titolo= |sito=[[Українська правда]]|lingua=uk|accesso=14 luglio 2021}}</ref>
=== Contenuto della legge ===
La legge prevede:
*l'elevazione dell’[[Lingua ucraina|ucraino]] a unica lingua ammessa nella sfera pubblica, nonché a simbolo dello Stato;
*l'obbligo per ogni cittadino di conoscere la lingua ucraina;
*l'obbligatorietà dell'insegnamento della lingua ucraina a partire dal 2023 come lingua veicolare per tutte le [[Istruzione in Ucraina|scuole]] a partire dal primo anno della scuola secondaria, mantenendo l'ammissibilità dell'insegnamento delle lingue minoritarie negli asili e per i quattro anni della scuola primaria, nonché come disciplina all’interno dei percorsi scolastici;
*il dovere per radio e televisioni di trasmettere non meno del 90% dei contenuti in lingua ucraina nell’intervallo tra le 19:00 e le 22:00;
*l'obbligo per i siti web con dominio .ua di riportare la versione ucraina come prima pagina di interfaccia;
*l'obbligo per programmi e software venduti nel paese di essere in lingua ucraina, inglese o altra lingua ufficiale dell’UE;
*una quota del 90% dei film proiettati cinema con dialoghi in lingua ucraina;
*l’obbligo di parlare in lingua ucraina durante le sedute, gli eventi e gli incontri per il [[Presidente dell'Ucraina|Presidente]], il [[Primo ministro dell'Ucraina|Primo Ministro]], i membri del governo, i deputati, gli educatori, gli operatori sanitari, gli avvocati e i notai;
*l’introduzione di un esame per i funzionari per verificarne la conoscenza della lingua ucraina;
*la punibilità per legge della pubblica umiliazione o del disprezzo per la lingua ucraina, equiparati alla profanazione dei simboli nazionali;
*la responsabilità per chi impedirà o limiterà l’uso della lingua ucraina;
*la non applicabilità della legge alla sfera della comunicazione privata e durante la celebrazione di funzioni religiose;
*multe per la violazione delle regole presentate.<ref>https://www.infodata.ilsole24ore.com/2022/03/05/perche-la-questione-linguistica-ucraina-rilevante-capire-conflitto/</ref><ref>[https://www.unian.info/politics/10550289-poroshenko-enacts-ukraine-s-language-law.html</ref><ref>{{Cita web |url=https://russiaintranslation.it/2019/05/24/per-secoli-gli-ucraini-hanno-cercato-di-conquistare-il-diritto-ad-una-propria-lingua/ |titolo=Copia archiviata |accesso=30 marzo 2024 |dataarchivio=30 marzo 2024 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240330174700/https://russiaintranslation.it/2019/05/24/per-secoli-gli-ucraini-hanno-cercato-di-conquistare-il-diritto-ad-una-propria-lingua/ |urlmorto=sì }}</ref>
=== Analisi ===
Riga 98 ⟶ 115:
=== Reazioni ===
Il ministro degli Esteri ungherese [[Péter Szijjártó]] ha affermato che la legge è "inaccettabile" e fa parte della politica anti-ungarica di
Il tribunale di Kiev ha respinto l'appello di una ONG per vietare ad [[Andrij Parubij
La Russia ha chiesto al [[Presidenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|presidente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] di convocare una riunione sull'adozione della legge da parte del parlamento ucraino.<ref>{{Cita web|url=https://www.unian.info/politics/10553787-another-act-of-absurdity-russia-wants-un-security-council-meeting-over-ukrainian-language-law.html|titolo= |lingua=en|accesso=18 maggio 2019}}</ref>
Riga 112 ⟶ 129:
* {{Cita web|url=http://euromaidanpress.com/2019/04/25/ukraine-adopts-law-expanding-scope-of-ukrainian-language/|titolo=Ukraine adopts law expanding scope of Ukrainian language|sito=Euromaidan Press|lingua=en|accesso=26 dicembre 2019}}
* {{Cita libro|autore=Maksimovtsova|nome=Ksenia|titolo=Language Conflicts in Contemporary Estonia, Latvia and Ukraine|collana=Soviet and Post-Soviet Politics and Society|data=2019|editore=ibidem|città=Stuttgart|pp=
== Collegamenti esterni ==
Riga 132 ⟶ 149:
* [[Carta europea delle lingue regionali o minoritarie|Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie]]
* [[Costituzione dell'Ucraina]]
{{Portale|Ucraina|linguistica}}
[[Categoria:Lingue dell'Ucraina]]
|