Ettore Colla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 18:
[[File:"La grande spirale" di Ettore Colla.jpg|thumb|"La grande spirale" davanti alla [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea]] di Roma]]
==Vita==
Nacque come primogenito di una numerosa prole, da Cesare Colla e Angela Bussi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-colla_(Dizionario-Biografico)/|titolo=COLLA, Ettore - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-07-16}}</ref>
 
Ettore Colla fu uno dei protagonisti dell'[[astrattismo]] italiano.
Frequentò dal [[1913]] l'Accademia di Belle Arti di [[Parma]] e nel [[1918]] si arruolò nel corpo dei [[bersaglieri]], rimase ferito gravemente e per quell'azione ricevette la decorazione.
Riga 54 ⟶ 56:
* [[Museo di arte contemporanea (Roma)|Museo d'arte contemporanea]] - (MACRO), [[Roma]]
* Collezione Roberto Casamonti, Firenze
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 62 ⟶ 67:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090210040107/http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Colla.htm biografia] del sito [https://web.archive.org/web/20090210040107/http://www.scultura-italiana.com/Biografie/Colla.htm scultura-italiana.com]
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080612124753/http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/31912/lang/1 sezione del database] del sito [http://www.artfacts.net artfacts]
Riga 68 ⟶ 73:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
 
[[Categoria:Scultori italiani del XX secolo|Ettore, Colla]]