OpenTTD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Correzione errori di compilazione del template. Rimuovo avviso non più necessario, la voce non è più un abbozzo. Se è un software libero non serve compilarlo nel parametro dell'editore. Titoli in corsivo e ortografia.
 
(12 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|videogiochi di simulazione}}
{{Videogioco
|nome gioco = OpenTTD
|anno = 2004
|immagine = Openttdlogo.svg
|data = {{Uscita videogioco|INT=[[2004]]}}
|didascalia = Logo del gioco
|genere = [[Videogioco gestionale]]
|tema = [[Economia]]
|tema 2 = [[Trasporti]]
|origine = SWE
|sviluppo = OpenTTD Team
|pubblicazione =
|serie = Transport Tycoon
|anno = 2004
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] (fino a 255 giocatori)
|genere = [[Videogioco gestionale]]
|periferiche = [[Mouse]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|tipo media = [[Download digitale]]
|distribuzione digitale = [[Steam (informatica)|Steam]]
|distribuzione digitale 2 = [[GOG.com]]
|età = {{Uscita videogioco|PEGI=3}}
|piattaforma = [[Linux]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma 3 = [[macOS]]
|piattaforma 4 = [[Android]]
|immagine = OpenTTD-1.3.3-en.png
|didascalia = Logo''OpenTTD'' del gioco1.3.3
|immaginelogo = Openttdlogo.svg
}}
'''''OpenTTD''''' è un [[videogioco gestionale]] [[open source]], remake e ampliamento del titolo [[Transport Tycoon Deluxe]] del 1995, sviluppato da [[Chris Sawyer]]. Pubblicato nel 2004, il gioco è stato pensato per riprodurre fedelmente l’originale su [[piattaforma|piattaforme]] moderne, con molte funzioni aggiunte nel corso degli anni.<ref name="PCGamer">{{Cita web|url=https://www.pcgamer.com/transport-management-classic-openttd-is-coming-to-steam/|titolo=Transport management classic OpenTTD is coming to Steam|lingua=en|autore=Andy Chalk|sito=PC Gamer|data=24 febbraio 2021|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref name="OutOfGames">{{Cita web|url=https://outof.games/news/8039-openttd-is-an-entrancing-and-joyful-tycoon-game-that-you-can-play-for-free-right-now-a-timely-review/|titolo=OpenTTD is an Entrancing and Joyful Tycoon Game That You Can Play for Free Right Now: A Timely Review|lingua=en|sito=Out of Games|data=21 aprile 2021|accesso=17 agosto 2025}}</ref><ref name="GameSpew">{{Cita web|url=https://www.gamespew.com/2018/05/14-years-on-the-free-to-play-openttd-is-as-good-as-ever/|titolo=14 Years On, The Free-to-Play OpenTTD is as Good as Ever|lingua=en|autore=Robert Gammon-Ross|sito=GameSpew|data=31 maggio 2018|accesso=17 agosto 2025}}</ref> Grazie alla comunità che lo mantiene vivo, OpenTTD è considerato uno dei più longevi simulatori di [[gestionale|gestionali]] sui trasporti, con aggiornamenti ancora attivi dopo vent’anni.<ref name="RPS">{{Cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/transport-tycoon-fan-remake-openttd-gets-largest-update-in-years|titolo=Transport Tycoon fan remake OpenTTD gets largest update in years|lingua=en|autore=Alice O’Connor|sito=Rock Paper Shotgun|data=2 aprile 2023|accesso=17 agosto 2025}}</ref>
[[File:OpenTTD-1.3.3-en.png|thumb|OpenTTD 1.3.3]]
[[File:OpenTTD-1.1.0-fi.png|thumb|OpenTTD 1.1.0]]
'''''OpenTTD''''' è un [[videogioco gestionale]] [[open source]], rifacimento della versione Deluxe di ''[[Transport Tycoon]]'' della [[Microprose]].
 
==Sviluppo==
''OpenTTD'' è pubblicato sotto la licenza [[GNU GPL v2]].
''OpenTTD'' nasce nel 2003, quando un gruppo di appassionati inizia a lavorare a una versione open source di Transport Tycoon Deluxe per renderlo compatibile con sistemi più recenti. La prima versione giocabile appare nel marzo 2004.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" /> Mentre l’originale restava fermo ai supporti fisici degli anni ‘90, ''OpenTTD'' diventa il modo più semplice per rivivere il gioco, senza nemmeno dover usare i vecchi file del titolo commerciale.<ref name="OutOfGames" /> Negli anni la comunità ha portato avanti sviluppi continui: nel 2018, con la versione 1.8, erano già stati aggiunti molti miglioramenti.<ref name="GameSpew" /> Nel 2021 è arrivata la pubblicazione su [[Steam (informatica)|Steam]], portando il titolo a un pubblico molto più ampio.<ref name="PCGamer" /> Nel 2023 è stata lanciata la versione 13.0 con interfaccia ridimensionabile, nuovi [[fiume|fiumi]] e miglioramenti alla qualità della vita.<ref name="RPS" />
 
==Modalità di gioco==
[[File:OpenTTD-1.31.30-enfi.png|thumb|''OpenTTD'' 1.31.30]]
Il funzionamento del gioco non si discosta molto da quello del suo predecessore: obiettivo principale è guadagnare il più possibile costruendo varie reti di trasporti (stradali, ferroviari, aerei, navali) in un lungo periodo di tempo. Inoltre questa versione supporta un notevole numero di lingue, e apporta anche delle migliorie nella gestione dei trasporti. Il gioco ha al suo interno un sistema di contenuti online, divisi in NewGRF, Script, Librerie Script, IA, Heightmap e Scenari che aggiungono veicoli, assets, avversari computer, mappe e molto altro. Il gioco ha anche diversi server multigiocatore.
''OpenTTD'' è un gestionale in tempo reale in cui il giocatore controlla una [[azienda]] di trasporti, con lo scopo di costruire una rete redditizia. Le mappe vengono generate casualmente o da scenari preimpostati, popolate da città, industrie e risorse.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GoldPlated">{{Cita web|url=https://goldplatedgames.com/2018/01/24/review-openttd/|titolo=Review: OpenTTD|lingua=en|autore=Audish|sito=Gold-Plated Games|data=24 gennaio 2018|accesso=17 agosto 2025}}</ref> Le attività principali sono la costruzione di [[ferrovie]], strade, [[porto|porti]] e [[aeroporto|aeroporti]], e l’acquisto di veicoli come treni, autobus, camion, navi e aerei. Ognuno va gestito in dettaglio: tipo di carico, percorsi, fermate, riempimento minimo, persino tabella oraria (senza articolo).<ref name="GoldPlated" /> La parte ferroviaria è la più complessa: i treni devono rispettare il sistema di segnalamento, non possono passare su un singolo binario e obbligano a creare reti articolate, stazioni grandi e interscambi.<ref name="PCGamer" /><ref name="GoldPlated" /> Questa granularità porta a un livello di realismo che in certi casi riproduce linee ferroviarie reali.<ref name="GoldPlated" />
 
Sono disponibili diversi climi (temperato, subartico, subtropicale e Toyland), ognuno con differenze estetiche e nelle regole di produzione delle risorse.<ref name="OutOfGames" />
 
Una delle novità più importanti rispetto al titolo originale è la modalità [[multigiocatore]], che permette partite fino a 255 persone.<ref name="RPS" /><ref name="GameSpew" /> Le sfide possono essere cooperative, gestendo insieme un’azienda, o competitive, con rivalità dirette. Il multiplayer aggiunge anche elementi sociali, inclusi casi di sabotaggio: costruire strade per bloccare linee rivali, fermare città per ridurre i profitti o altre azioni ostili.<ref name="GameSpew" /> Questa dinamica competitiva è una delle ragioni per cui ''OpenTTD'' è rimasto così attivo online.<ref name="GameSpew" />
===Urbanizzazione===
*Paesi (fino a 500 abitanti)
*Città (fino a {{formatnum:1000}} abitanti)
*Metropoli (oltre {{formatnum:1000}} abitanti)
===Reti di trasporto===
====Stradali====
Riga 74 ⟶ 87:
*Acciaieria (riceve ferro, da acciaio)
 
==SviluppoCaratteristiche==
 
Il suo sviluppo inizia nel 2003, quando il programmatore svedese [[Ludvig Strigeus]] annuncia di voler creare una nuova versione di tale gioco convertendolo in linguaggio [[C]]. In seguito si userà il [[C++]]. La prima release è pubblicata l'anno successivo usando il nome attuale.
Rispetto a ''Transport Tycoon Deluxe'', ''OpenTTD'' introduce molte novità:<ref name="RPS" /><ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" />
*mappe molto più grandi;
*strumenti di costruzione come l’autocompletamento delle linee;
*supporto nativo per il multigiocatore;
*intelligenze artificiali migliorate e scaricabili;
*editor di scenari;
*browser per mod e contenuti aggiuntivi.
 
La [[grafica]], basata sullo stile originale, è stata arricchita con risorse della comunità. La [[colonna sonora]] di default è originale, composta apposta per ''OpenTTD'' e sostituisce quella del gioco del 1995.<ref name="OutOfGames" /> ''OpenTTD'', essendo open source, è molto personalizzabile. Ha un browser interno per scaricare [[mod]], scenari, set di veicoli e altre risorse.<ref name="OutOfGames" /> Ci sono contenuti che vanno da semplici texture fino a mod che ricreano mondi immaginari, come quello di Game of Thrones.<ref name="GameSpew" /> Con l’editor di scenari, i giocatori possono creare mappe originali e condividerle. Questo rende ''OpenTTD'' non solo un gioco gestionale, ma anche una [[piattaforma]] collaborativa in continua evoluzione.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" />
 
==Accoglienza==
''OpenTTD'' ha ricevuto negli anni un’accoglienza molto positiva. È stato definito “uno dei migliori giochi gestionali sui trasporti”.<ref name="RPS" /> È stato anche descritto come “coinvolgente e gioioso”.<ref name="OutOfGames" /> Viene apprezzato per la sua profondità, la libertà creativa e la quantità di contenuti aggiuntivi sviluppati dalla comunità.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" /> Tra i punti forti ci sono la fedeltà allo spirito originale, l’ampiezza delle possibilità di gioco, la complessità delle reti ferroviarie e il fatto di essere gratuito.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GoldPlated" />
 
Le critiche riguardano la curva di apprendimento ripida, la mancanza di un tutorial integrato, un’interfaccia a volte scomoda e limiti tecnici derivati dal titolo del 1995.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GoldPlated" /> Tuttavia, il gioco resta un punto di riferimeto per gli appassionati del genere ed è aggiornato regolarmente.<ref name="RPS" /><ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" />
 
==Note==
Fino al 2009, il programma aveva bisogno della versione originale di TTD per funzionare, poi è diventato totalmente autonomo.
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 88 ⟶ 116:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1url=http://wiki.openttd.org/Main_Page|2titolo=Wiki ufficiale|lingua=en|accesso=18 novembre 2014|dataarchivio=8 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050208024840/http://wiki.openttd.org/Main_Page|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|videogiochi|software libero}}