Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 9:
La produzione del Mater-Bi ha avuto inizio nel [[1990]], nello stabilimento della [[Novamont]] di [[Terni]] come risposta alla crescente domanda di materiali sostenibili e biodegradabili per la produzione di imballaggi e altri prodotti monouso.
Il Mater-Bi è stato una vera e propria rivoluzione nel campo della [[chimica verde]] e un passo importante nella lotta contro i rifiuti. Novamont ha messo a punto un processo di produzione a basso impatto ambientale promuovendo uno sviluppo sostenibile; divenne così un'azienda leader nel settore dei materiali sostenibili.
Riga 91 ⟶ 90:
===Pro e Contro===
Alcuni vantaggi interessanti del Mater-Bi sono: riduzione del volume degli scarti che comporta una diminuzione dei [[Rifiuto|rifiuti]] sul territorio, riutilizzo di sostanze ad alto valore nutrizionale (fibre, vitamine, proteine nobili), produzione di concime (compost), tempo di decomposizione di qualche mese contro i 1000 anni delle plastiche sintetiche derivate dal [[petrolio]], minori emissioni di fumi tossici in caso di incenerimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.cosmapasqualesrl.it/news/news3/|titolo=La bio plastica cos'è?|autore=Pierpa88|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
Alcuni dei possibili svantaggi sono: costi maggiori (circa 0,1 euro/cad), utilizzo di risorse ad uso alimentare e sottrazione di terreni destinati alla colture per il consumo umano.
Riga 99 ⟶ 98:
===Impatto ambientale===
Un fattore molto importante da verificare è l’[[impatto ambientale]] della molecola. In particolare l’amido di mais utilizzato per la produzione, viene coltivato in [[Europa]] con pratiche agricole di tipo tradizionale. In aggiunta nell'Unione europea solo l’1% della produzione complessiva di amido di mais non alimentare viene utilizzato per le bioplastiche ed i terreni coltivabili, adibiti alla produzione mondiale di bioplastiche è pari allo 0,02%. Infine la quantità di [[acqua]] utilizzata per un kg di Mater-Bi varia tra i 15 ed i 30 litri, quantità davvero minima.
I dati dimostrano che l’impatto della produzione di Mater-Bi è tendente allo zero.<ref>{{Cita web|url=https://materbi.com/uso-delle-risorse/|titolo=MATER-BI non impatta sulla produzione alimentare.|accesso=2023-02-24|lingua=italiano}}</ref>
Riga 117 ⟶ 116:
* {{Cita libro|titolo=Le basi chimiche della vita|autore=Bruno Colonna|edizione=Pearson|lingua=italiano|cid=Colonna|ISBN=9788863648560}}
* {{Cita libro|titolo=LA SFIDA VERDE DELLE BIOPLASTICHE|autore=Alessia Conzonato|autore2=Fabrizio Papitto|autore3=Alice Scaglioni e Valeria Sforzini|curatore=Nicola Saldutti ed Edoardo Vigna|url=https://biorepack.org/kdocs/2058259/la_sfida_verde_delle_bioplastiche.pdf|accesso=23/02/2023|data=15/10/2021|lingua=italiano|cid=Conzonato|}}
==Voci correlate==
* [[Novamont]]
|