Villaggio dei dannati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Il villaggio dei dannati}}
{{Film
|titolo
|titolo originale = John Carpenter's Village of the Damned
|immagine= Villaggio dei dannati.JPG
Riga 14:
|regista = [[John Carpenter]]
|produttoriesecutivi= [[James Jacks]], [[Sean Daniel]]
|soggetto = dal romanzo ''[[I figli dell'invasione]]'' di [[John Wyndham]]
|sceneggiatore = [[David Himmelstein]]<ref>https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilvillaggiodeidannati1995.htm</ref>
|produttorico-esecutivi = [[James Jacks]], [[Sean Daniel]]
|produttore= [[Larry J. Franco]], [[Shep Gordon]]
|attori = *[[Christopher Reeve]]:
* [[Kirstie Alley]]:
* [[Linda Kozlowski]]: Jill McGowan
* [[Michael Paré]]: Frank McGowan
* [[Meredith Salenger]]: Melanie Roberts
* [[Mark Hamill]]:
* [[Pippa Pearthree]]: Sarah
* [[Peter Jason]]: Ben Blum
Riga 31:
* [[Lindsey Haun]]: Mara Chaffee
|doppiatori italiani =
* [[Gioacchino Maniscalco]]:
* [[Anna Teresa Eugeni]]:
* [[Paola Del Bosco]]: Jill McGowan
* [[Saverio Garbarino]]:
* [[Eva Ricca]]: Callie Blum
* [[Laura Latini]]: David McGowan
Riga 44:
|scenografo = [[Rodger Maus]]
}}
'''''Villaggio dei dannati''''' (''John Carpenter's Village of the Damned'') è un [[film]] del [[1995]] diretto da [[John Carpenter]].
Si tratta di un [[Remake|rifacimento]] dell'[[Il villaggio dei dannati (film)|omonimo film]] ([[1960]]), ispirato al romanzo [[fantascienza|fantascientifico]] ''[[I figli dell'invasione]]'' ([[1957]]) di [[John Wyndham]], ma l'ambientazione originale si sposta dal [[Regno Unito]] agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e si contraddistingue per l'introduzione di scene violente.
== Trama ==
A Midwich, una cittadina costiera della [[California]], dopo un misterioso collasso collettivo che ha colpito la popolazione in autunno, dieci donne, vergini e non, si ritrovano incinte di dieci bambini. Partoriscono poi, nove mesi dopo, contemporaneamente, nove bambini con strani occhi e con capelli bianchi platinati, che si rivelano dotati di fortissimi e sinistri poteri telepatici; solo uno di essi, una bambina, non sopravvive al parto.
I bambini crescendo formano e vivono come un essere solo in perfetta simbiosi tra di loro e senza sentimenti, formando delle coppie fisse; tutti tranne David, che ha perso la sua compagna alla nascita ed è quindi ritenuto debole e inutile dagli altri bambini. Contrariamente agli altri che non paiono avere o mostrare sentimenti umani, David dimostra di sentire emozioni e di essere compassionevole nei confronti delle persone, cosa che spinge gli altri bambini del gruppo ad emarginarlo.
Riga 63 ⟶ 64:
Alan inizia a escogitare un piano estremo e rischioso, che sembra essere l'ultima cosa possibile da fare per sopravvivere ai bambini. Si è reso infatti conto di poter schermare i propri pensieri pensando in maniera intensa a qualcosa. Schermando i propri pensieri piazza all'interno della classe dei bambini una valigetta carica d'esplosivo con cui far saltare l'intero edificio.
Alan, capendo la natura diversa di David, gli chiede di lasciare un attimo l'aula per andare a prendere i libri dalla sua auto. Mara intuisce tutto, impedisce a David di uscire e cerca di leggere i pensieri di Alan. Nel frattempo arriva Jill, madre di David, che
Jill e David sopravvivono all'esplosione, e la donna assicura al giovane che si rifugeranno in un posto dove nessuno potrà riconoscerli; mettendosi in viaggio in auto, David pone il suo sguardo sull'orizzonte.
Riga 74:
Tra i protagonisti, [[Christopher Reeve]] (nel suo penultimo ruolo prima della paralisi permanente causata da un incidente a cavallo), [[Kirstie Alley]], [[Linda Kozlowski]], [[Michael Paré]] e [[Mark Hamill]].
In una scena prima che il collasso collettivo colpisca la cittadina si intravede un [[cameo]] di [[John Carpenter]] quando Alan e Frank sono dal benzinaio: Carpenter è al telefono di spalle.{{cn}}
== Distribuzione ==
Riga 87:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Film di John Carpenter}}
Riga 96:
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film diretti da John Carpenter]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori britannici]]
[[Categoria:Film ambientati in California]]
|