Archermos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Delfi con Delfi (città antica) (DisamAssist) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
== Fonti letterarie ==
[[File:015MA Kore.jpg|thumb|left|[[Kore 675]]. Atene, Museo dell'Acropoli.]]
Viene ricordato da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]<ref>Plinio, ''[[Naturalis Historia]]'', 36,11-14.</ref>, che lo ritiene figlio di Mikkiades e nipote di Melas e cita di sue opere ancora conservate ai suoi tempi a [[Delo]] e nell'isola di [[Lesbo]]. Ai suoi figli, Bupalo e Athenis, Plinio attribuisce altre sculture situate in Grecia e ricorda che loro opere erano presenti anche nelle collezioni di diversi edifici [[Augusto
Uno ''[[scholion]]'' (nota a margine che veniva apposta dai successivi grammatici ai manoscritti dei testi classici) alla commedia degli ''[[Uccelli (Aristofane)|Uccelli]]'' di [[Aristofane]], riporta che sarebbe stato ''Archennos'', ad applicare per primo le ali alle Nikai<ref>F. Muenzer, "Zur Kunstgeschichte des Plinius," in ''Hermes'' 30, 1895, pp. 522-525.</ref>.
Riga 32:
Su un fusto di colonna rinvenuta sull'[[Acropoli di Atene]] è stata rinvenuta una dedica fatta da Archermos di Chio.<ref>[http://www.davidgill.co.uk/attica/akr_archermos.htm Scheda e fotografia della dedica di Archermos iscritta sul fusto di colonna.]</ref>
Alla Nike di Delo e alla cosiddetta "scuola di Chio", costituita da Archermos e dai suoi figli, sono associate una ''[[kore (scultura)|kore]]'' rinvenuta sull'[[Acropoli di Atene]], in marmo di Chio ([[Kore 675|Acropolis 675]]) e una [[cariatide]] di [[Delfi (città antica)|Delfi]], precedentemente ritenuta appartenente al [[thesauros]] degli [[Cnido|Cnidii]].
== Note ==
Riga 44:
* [[Endoios]]
* [[Antenore (scultore)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||