Filadelfio Aparo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Ho messo i nomi dei figli e dei nipoti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Citazione|Il suo lavoro creava fastidio ai Corleonesi|La figlia intervistata da Danilo Daquino per MeridioNews<ref>{{Cita web |url = https://meridionews.it/articolo/50693/aparo-38-anni-dopo-killer-mafiosi-ancora-senza-nome-la-figlia-il-suo-lavoro-creava-fastidio-ai-corleonesi/ |titolo = Aparo, 38 anni dopo killer mafiosi ancora senza nome
La figlia: «Il suo lavoro creava fastidio ai Corleonesi» |autore = Danilo Daquino |editore = MeridioNews }}</ref>}}
{{militare
|Nome =
Riga 41 ⟶ 40:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Aparo
|Sesso = M
Riga 53 ⟶ 52:
|Attività = poliziotto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vittima di mafia<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=admin|url=https://www.vittimemafia.it/11-gennaio-1979-palermo-ucciso-filadelfo-aparo-vice-brigadiere-di-pubblica-sicurezza/|titolo=11 Gennaio 1979 Palermo. Ucciso Filadelfo Aparo, Vice Brigadiere di Pubblica Sicurezza|sito=Vittime mafia|data=1979-01-11|accesso=2025-01-15}}</ref>
}}I figli sono:Maurizio Aparo,Vincenzo Aparo e Francesca Aparo.I Nipoti sono Filadelfo Aparo,Cristiano Aparo e Giordano Aparo
== Biografia ==
Riga 63 ⟶ 62:
Lasciò la moglie Maria e tre figli, Vincenzo di 10 anni, Francesca di 5 e Maurizio di appena un anno.<ref name=":0" />
In suo ricordo è stato piantato un albero nel [[Giardino della Memoria]] che ricorda le vittime della mafia a Palermo. Il giardino è stato realizzato in un appezzamento di terreno confiscato alla mafia.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidianosiciliano.it/articolo.php?id=6903|titolo=Palermo: Giornalisti Siciliani Ricordano Tre Vittime Di Mafia|editore=Il Quotidiano Siciliano|data=27 dicembre 2006|accesso=26 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928022218/http://www.ilquotidianosiciliano.it/articolo.php?id=6903|urlmorto=sì}}</ref> Il comune di [[Lentini]], inoltre, gli ha dedicato una
===Le indagini e i processi sull'omicidio===
Riga 69 ⟶ 68:
==Influenza culturale==
La figura del poliziotto è stata ripresa nel film ''[[La mafia uccide solo d'estate]]'' di [[Pif (conduttore televisivo)|Pif]]<ref>{{Cita web |url = http://www.mediterraneocronaca.it/2018/01/11/filadelfio-aparo-11-gennaio-1979/ |titolo = Filadelfio Aparo, 11 gennaio 1979 |autore = Roberto Greco |editore = mediterraneocronaca.it |data = 11 gennaio 2018 |accesso = 26 aprile 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180426174151/http://www.mediterraneocronaca.it/2018/01/11/filadelfio-aparo-11-gennaio-1979/ |urlmorto = no }}</ref> con l'interpretazione di Claudio Collovà, e anche nella omonima serie TV.
==Note==
Riga 75 ⟶ 74:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://meridionews.it/articolo/50693/aparo-38-anni-dopo-killer-mafiosi-ancora-senza-nome-la-figlia-il-suo-lavoro-creava-fastidio-ai-corleonesi/|titolo=Aparo, 38 anni dopo killer mafiosi ancora senza nome. La figlia: «Il suo lavoro creava fastidio ai Corleonesi»|autore=Danilo Daquino|sito=MeridioNews|citazione=Tra gli uomini più fidati di Boris Giuliano alla squadra mobile di Palermo, il lentinese Filadelfio Aparo fu ucciso sotto caso l'11 gennaio del 1979}}
{{Portale|biografie}}
|