3DO Interactive Multiplayer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
m Annullata la modifica di 2A01:827:3470:3000:24C0:B5B5:ADF5:DAAB (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 33:
 
== Caratteristiche ==
Secondo i dettami stabiliti dal consorzio, la macchina doveva disporre di un lettore di CD-ROM a doppia-velocità di trasferimento dati a 300 kB/s con un buffer con RAM da 32 kB, e di un sistema operativo [[multitasking]] a [[32 bit]].
 
[[Panasonic Corporation|Panasonic]], le cui versioni erano conosciute come '''R•E•A•L''', fu la più intraprendente, esordendo subito sul mercato con lo "FZ-1". Disponibile alla cifra di 699,99 [[Dollaro statunitense|dollari]], si identificava nella fascia alta del mercato e si distingueva per una buona qualità costruttiva. Ad esso fece seguito lo "FZ-10", variante low-cost, molto meno pregiata e al prezzo di 499.99 dollari. Infine, solo per il mercato giapponese, arrivò il controverso "ROBO": un 3DO con un lettore a cinque dischi, molto raro e dai prezzi assai proibitivi.
Riga 41:
Dal canto suo [[Sanyo]] piazzò il sistema nei soli negozi di elettronica specializzati, concependolo come hardware high-tech. In effetti questo modello, noto come '''TRY''', era superiore agli altri in ogni suo aspetto. La decisione di venderlo a prezzi esorbitanti, superiori al migliaio di [[Dollaro statunitense|dollari]], unita al fatto che fosse acquistabile solo in [[Giappone]], rende questo 3DO il più raro e ricercato dai collezionisti.
 
Infine [[Creative Technology]] optò nel proporlo come [[scheda video]] per [[Personal computer|PC]], chiamandolo '''Blaster'''. Permetteva, in linea con le altre schede acceleratrici, di donare prestazioni all'avanguardia ai computer, fornendo inoltre un'interfaccia [[CD-ROM]] integrata ed il joypad, rendendo di fatto eseguibili su PC i giochi 3DO. Rispetto ad altre schede ISA, tale tecnologia era però più costosa, piazzandosi sui 599,99 [[Dollaro statunitense|dollari]].
 
In [[Giappone]] inoltre, alcuni gestori di [[Sala giochi|sale giochi]], incastonarono alcuni FZ-1 di [[Panasonic Corporation|Panasonic]] in dei cabinati, spacciandoli per macchine arcade. In realtà erano loro a cambiare disco ogni volta che ce ne fosse bisogno, rendendo di fatto multiuso questi [[Videogioco arcade|coin-op]].
Riga 66:
=== Audio ===
* 16 bit [[stereofonia|stereofonico]]<ref name=":0" />
* [[Frequenza di campionamento]] di 44,1&nbsp;kHz<ref name=":0" />
* Supporto del [[Dolby Surround]]
*[[DSP]] personalizzato a 20 bit – accumulatore a 20 bit con registri di parametro 16 bit per una maggior precisione
Riga 72:
== Videogiochi ==
{{vedi categoria|Videogiochi per 3DO}}
Vennero pubblicati ufficialmente oltre 300 titoli per 3DO Interactive Multiplayer, inclusi [[edutainment]] e raccolte<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gamaplace.jp/itemsearch.php?platform=3DO%20Interactive%20Multiplayer|titolo=List of 322 3DO Interactive Multiplayer games|accesso=27 giugno 2021|dataarchivio=27 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210627094445/https://gamaplace.jp/itemsearch.php?platform=3DO%20Interactive%20Multiplayer|urlmorto=sì}}</ref>. Le stime sui videogiochi vanno da 200 fino a 340 contando anche prototipi non ufficialmente pubblicati. Molti dei giochi furono pubblicati esclusivamente in Giappone, e molti furono incentrati sulla tecnica [[full motion video]]<ref name=rg28p43>{{RivistaVG/Cita|rg|28|43}}.</ref>.
Secondo una selezione fatta dalla rivista ''[[Retro Gamer]]'', dichiaratamente soggettiva, i dieci più grandi giochi per 3DO sono ''[[Lucienne's Quest]]'', ''[[Star Control 2]]'', ''[[Road Rash (videogioco 1994)|Road Rash]]'', ''[[Policenauts]]'', ''[[Snow Job (videogioco)|Snow Job]]'', ''[[Immercenary]]'', ''[[Return Fire]]'', ''[[Way of the Warrior]]'', ''[[The Need for Speed]]'', ''[[Wing Commander III: Heart of the Tiger|Wing Commander III]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|28|46-47}}.</ref>.
La stessa rivista, in una successiva selezione di "giochi definitivi", nomina inoltre ''[[Doctor Hauzer]]'', ''[[Novastorm]]'', ''[[Powers Kingdom]]'', ''[[Escape from Monster Manor]]'', ''[[The Horde (videogioco)|The Horde]]'', ''[[FIFA International Soccer]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|122|26}}.</ref>.