Crocodylus niloticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.162.10.77 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 44:
|suddivisione_testo=[[File:Crocodylus niloticus Distribution.png|200px]]
}}
[[File:Crocodylus niloticus MHNT REP 392.jpg|thumb| ''Crocodylus niloticus'']]
Il '''coccodrillo del Nilo''' ('''''Crocodylus niloticus''''' {{zoo|[[Josephus Nicolaus Laurenti|Laurenti]]|1768}}) è un [[Reptilia|rettile]] acquatico dell'ordine [[crocodylia]], diffuso in [[Africa]]gran lungo il fiumeparte dell'[[NiloAfrica]].
 
== Descrizione ==
Il coccodrillo del Nilo è unil pericolopiù mortalegrande perpredatore glidei animalifiumi che vivono nel suo stesso ambienteafricani. Possiede robuste [[zampa|zampe]] dotate di artigli con le quali si arrampicamuove sugli argini dei [[fiume|fiumi]] con agilità. La femmina grazie agli artigli scava una fossa in cui verranno deposte le [[Uovo (biologia)|uova]].
 
Le narici permettono al coccodrillo di respirare anche quando è sott'acqua perché sono poste nella parte altadistale del muso, e protruse verso l'alto. Uno strato di pelle impedisce all'acqua di entrare nelle naricientrarvici.
 
I suoi [[dente|denti]] sono robusti, consentendo così all'animale di strappare grandi brandelli di carne dalla preda. La forza del morso del coccodrillo del Nilo arriva fino a 16460 [[Newton (unità di misura)|N]] (1678 [[Chilogrammo forza|chilogrammi forza]])<ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=croc bite|accesso=6 agosto 2019|dataarchivio=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806131847/https://roaring.earth/croc-bite/|urlmorto=sì}}</ref>, la seconda più alta in natura dopo quella del [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]].<ref>[[Brady Barr]], ''Bite Force'', [[National Geographic Channel]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=Crocodiles Have the Most Powerful Bite Force on Earth|sito=Roaring Earth|data=2016-11-08|lingua=en-US|accesso=2019-08-06|dataarchivio=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806131847/https://roaring.earth/croc-bite/|urlmorto=sì}}</ref>. SoloA parte altri [[crocodylia]] estinti (come ''[[Deinosuchus]]'' o ''[[Purussaurus]]''), solo ''[[Tyrannosaurus rex|Tyrannosaurus]]'', nella storia evolutiva , sembra abbia avuto un morso più potente; mentre il morso dello [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]] è oltre dieci volte più debole<ref>{{Cita web|url=http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|titolo=Croc Blog: How hard can giant crocodiles bite?|autore=Adam Britton|sito=Croc Blog|data=2012-04-04|accesso=2019-08-06|dataarchivio=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806145212/http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|urlmorto=sì}}</ref>. La pressione mascellare registrata è quasi pari a quella sul fondo della [[fossa delle Marianne]], ovvero 900 &nbsp;kg/cm<sup>2</sup><ref>{{Cita web|url=https://animals.mom.me/alligator-stronger-bite-croc-11677.html|titolo=Does an Alligator Have a Stronger Bite Than a Croc?|sito=animals.mom.me|lingua=en|accesso=2019-08-06}}</ref>. I denti crescono in continuazione e vengono sostituiti da altri sempre nuovi. LaCome curiositàla èmaggior cheparte dei rettili il coccodrillo non può masticare e si limita a fare a brandelli le prede, per poi ingoiare i pezzi interi. Le mascelle sipossono chiudonochiudersi a scatto adin unasoli velocitàdue di diverse centinaiacentesimi di chilometri orarisecondo.
 
Gli [[occhio|occhi]] sono situati nella parte più alta della testa per permettere al coccodrillo di individuare le prede e sorvegliarecontrollare predel'ambiente quandocircostante èrimanendo sommerso.
 
La lunghezza di un esemplare adulto varia da 3,5 [[Metro|metri]] a 5 [[Metro|metri]] con un peso compreso tra i 225 e i 750 [[Chilogrammo|Kg]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://nas.er.usgs.gov/queries/factsheet.aspx?SpeciesID=2273|titolo=Nile Crocodile (Crocodylus niloticus) - Species Profile|sito=nas.er.usgs.gov|accesso=2020-05-20}}</ref>, la specie presenta [[dimorfismo sessuale]] e in genere i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 30%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://animalstime.com/nile-crocodile-facts-for-kids-nile-crocodile-diet-habitat/|titolo=Nile Crocodile Facts For Kids {{!}} Nile Crocodile Diet & Habitat|autore=https://appsfornexus.com|sito=Animals Time|data=2012-09-01|lingua=en-US|accesso=2020-05-20}}</ref>. In alcuni rari casi possono esserci esemplari che raggiungono i 6 [[Metro|metri]] di lunghezza e un peso di 1000 [[Chilogrammo|Kg]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
 
Il coccodrillo del Nilo presenta una forma della testa irregolare senza creste ben marcate e 18-19 denti sul lato della mascella, 14-15 sulla mandibola.; Dada 4 o 6 scudi carenati nella regione post occipitale e 6 sulla nuca, disposti in serie trasversali e 6-8 serie longitudinali sul dorso dove tutti gli scudi presentano una forte chiglia longitudinale. La zampa anteriore ha 5 dita e quella posteriore ne ha 4 interamente palmate. Presenta un colore verdastro scuro, con notevoli variazioni individuali, che possono arrivare al bruno o al color cioccolato.
 
== Biologia ==
=== Comportamento ===
Siccome i rettili, al contrario deidi mammiferi e degli uccelli, non hanno il sanguesono caldoeterotermi, il coccodrillo, per riscaldarsi, deve costantemente crogiolarsi al sole. Questo comportamento è detto "basking". Per evitare che il suo corpo siraggiunga surriscaldiuna troppotemperatura eccessiva, il coccodrillo del Nilo si rifugia all'ombra o si tuffa nell'in acqua. Il coccodrillo del Nilo morde ma non può masticare.
 
=== Alimentazione ===
[[File:Zebra Escapes the Jaws of 2 Crocodiles HD 3.png|thumb|left|''C. niloticus'' mentre attacca una zebra delle pianure.]]
La fauna disponibile è il fattore che determina la taglia del coccodrillo: più ci sono prede disponibili, più il coccodrillo può crescere in dimensione e peso.
 
I suoi lunghi denti non riescono a tagliare il cibo e a masticare, perciò si limita a staccare la carne dalla preda in grosse quantità. Quando il coccodrillo afferra una preda con le sue potenti mascelle, questa non ha più possibilità di scampo, dato che questo grosso rettile dal morso tanto potente comincerà a ruotare su se stesso annegandola. Il morso rompe e disintegra qualunque osso. Alle volte porta la preda sotto un tronco o una pietra sul fondo del fiume per lasciare la carne a macerare, per poi successivamente staccare grossi pezzi e ingurgitarli. Il coccodrillo attacca spesso animali di grandi dimensioni come [[Connochaetes taurinus|gnu]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Equus quagga|zebre]], [[Alcelaphus buselaphus|alcelafi]] e [[Aepyceros melampus|impala]], soprattutto quando le grosse mandrie di erbivori devono guadare un fiume per raggiungere i pascoli più vicini durante le stagioni secche africane. In alcuni casi dei coccodrilli hanno attaccato con successo anche [[Hippopotamus amphibius|ippopotami]], [[Rhinocerotidae|rinoceronti]] ed [[Loxodonta africana|elefanti]], tuttavia si tratta di circostanze particolari. In alcune zone questa predazione è eccezionale, mentre in altre è quasi normale<ref>{{Cita web|url=https://www.yenisafak.com/en/video-gallery/Hayvanlar%20Alemi/rhino-falls-prey-to-crocodile-2118188|titolo=Rhino falls prey to crocodile|autore=Yeni Şafak|sito=Yeni Şafak|lingua=tr-TR|accesso=2019-08-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/hippo-meets-crocodile/|titolo=When Hippo Meets Crocodile: River Monster Showdown|sito=Roaring Earth|data=2016-11-28|lingua=en-US|accesso=2019-08-07}}</ref>. Sono stati visti più volte attaccare [[Panthera pardus|leopardi]], [[Acinonyx jubatus|ghepardi]] e altri predatori quando questi sono stati costretti ad uccidere le loro prede vicino all'acqua.
 
=== Riproduzione ===
[[File:YoungNileCrocodile.jpg|thumb|Un giovane esemplare di coccodrillo del Nilo]]
[[File:Cocodrilo del Nilo (Crocodylus niloticus), parque nacional de Chobe, Botsuana, 2018-07-28, DD 71.jpg|miniatura|Esemplare fotografato nel [[parco nazionale del Chobe]], [[Botswana]]]]
[[File:Crocodylus niloticus MHNT REP 204.jpg|thumb| ''Crocodylus niloticus'']]
La stagione secca è il periodo in cui i coccodrilli si riproducono. La stagione delle piogge è il periodo in cui le uova si schiudono.
 
Ogni maschio si accoppia con più femmine possibili, quindi, a volte, si verificano combattimenti tra rivali. Il [[nido]] è una buca scavata nel terreno vicino alle rive dei fiumi. Fino alla schiusura delle uova, il nido viene sorvegliato.
 
La femmina può deporre da 25 a 100 uova dal guscio molle. Una volta nati, i piccoli vengono protetti per 4 settimane dall'attacco dei predatori. Il sesso dei coccodrilli è determinato dalla temperatura dell'ambiente. Se la temperatura è inferiore ai 29&nbsp;°C (al momento della nascita), tutti gli individui saranno femmine.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 90:
|-
! Peso
| 220–700 &nbsp;kg
|-
! Maturità sessuale
Riga 112:
 
== Gustave, il mostro del Tanganica ==
Nel [[Lago Tanganica]], un grande lago dell'[[Africa orientale]], che si trova al confine tra [[Tanzania]], [[Repubblica Democratica del Congo]], [[Burundi]] e [[Zambia]], sul versante settentrionale del fiume [[Ruzizi]] imperversa da decenni un mostruoso coccodrillo del Nilo ribattezzato dagli abitanti dei villaggi limitrofi "Gustave". L'enorme rettile di oltre 7 metri e oltre 1 tonnellata secondo Patrice Faye, un erpetologo francese che insegue il mostro dal '98, avrebbe divorato almeno 300 persone (stando alle testimonianze degli abitanti, anche di più), tanto che la sua cattura è stata tentata anche dall'esercito congolese, ma senza risultati.
 
Nel 2004 una spedizione scientifica organizzata dadal [[National Geographic Channel]] e guidata dallo stesso professor Faye ha tentato con una gabbia in acciaio di 9 metri di catturare l'animale, anche stavolta senza successo. Nel 2005 le autorità locali sostennero di aver catturato "il mostro del Tanganica", ma il rettile abbattuto è stato confermato essere un esemplare di "soli" 5 metri, quindi non Gustave.
 
L'ultimo avvistamento risale al giugno 2015, quando un residente ha dichiarato di averlo visto sulla riva di un fiume mentre trascinava in acqua la carcassa di un [[bufalo nero|bufalo]] adulto. Attualmente Gustave èsarebbe ancora in circolazione<ref>{{Cita web|url = http://www.peacelink.it/animali/a/8758.html|titolo = Tutti a caccia di Gustave, il serial killer del Tanganika|accesso = 22 ottobre 2015|sito = Diritti Animali}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.horrormagazine.it/616/il-mostro-del-tanganika|titolo = Il mostro del Tanganika ∂ HorrorMagazine|accesso = 22 ottobre 2015|sito = HorrorMagazine}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://adventure.nationalgeographic.com/2008/02/gustave-update/michael-mcrae-text|titolo = Gustave, the Killer Crocodile - Update - National Geographic Adventure Magazine|accesso = 22 ottobre 2015|sito = adventure.nationalgeographic.com}}</ref>.
 
Nel 2007 la storia del gigantesco e feroce Gustave ha ispirato il film ''[[Paura primordiale|Primeval-Paura primordiale]]''.
Riga 127:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sul|etichetta=coccodrillo del Nilo}}
 
== Collegamenti esterni ==