Detector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1996|Reazione a catena}}
{{Film
|titolo italiano = Detector
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|immagine =
Riga 32:
* [[Tim Burns]]: guidatore
* [[Roger Ward]]: Moose
* [[Mel Gibson]]: meccanico barbuto
|doppiatori italiani =
* [[Carlo Marini]]: meccanico barbuto
|fotografo = [[Russell Boyd]]
|montatore = [[Tim Wellburn]]
Riga 46 ⟶ 44:
'''''Detector''''' (''The Chain Reaction'') è un [[film indipendente]] del [[1980]] diretto da [[Ian Barry]].
 
Il film contiene numerosi richiami ad ''[[Interceptor]]'' di [[George Miller (regista)|George Miller]], qui produttore e regista non accreditato delle scene di inseguimento, e con protagonista [[Mel Gibson]], qui in un cameo non accreditato nei panni di un meccanico. Nel cast del film figurano anche altri interpreti di ''Interceptor'': [[Steve Bisley]], [[Hugh Keays-Byrne]], [[Tim Burns]], [[Roger Ward]].
 
==Trama==
Riga 56 ⟶ 54:
 
=== Riprese ===
Le riprese cominciarono nel settembre [[1979]] a [[Glen Davis]], [[Nuovo Galles del Sud]], e a [[Sydney]].<ref name="stratton">{{en}} David Stratton, ''The Last New Wave: The Australian Film Revival'', Angus & Robertson, 1980 p285</ref> Elfick dichiarò in seguito di aver scoperto che Glen Davis probabilmente era il sito di un massacro [[australiani aborigeni australiani|aborigeno]] ed era ritenuto maledetto; il produttore credette alla superstizione per via delle eccessive difficoltà incontrate durante le riprese.<ref name="stratton2"/> Queste presero più tempo del dovuto ed il progetto sforò il budget del 40%. Per velocizzare, George Miller venne contattato per dirigere le scene di inseguimento in auto, con una [[Ford Fairlane (Australia)|Ford Fairlane]] LTD come veicolo principale.<ref>{{cita web|url=http://www.grindhousedatabase.com/index.php/The_Chain_Reaction|titolo= GrindhouseDatabase - The Chain Reaction|accesso=11 gennaio 2010|lingua=en}}</ref> Anche David Elfick partecipò a delle ulteriori riprese come regista di seconda unità.<ref name="stratton2"/>
 
Il film fu girato con l'utilizzo di [[lenti anamorfiche]] [[Widescreen]].