Lega per Salvini Premier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiorno dopo VdA
 
(534 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{Protetta}}</noinclude>
{{nd|il partito politico fondato da Umberto Bossi|Lega Nord|Lega (partito politico)}}
{{Nota disambigua|il partito politico fondato da Umberto Bossi|Lega Nord|Lega (partito politico)}}
{{Partito politico
|nome = Lega per Salvini Premier
|nome2colore = #203087
|logo = LEGA Salvini Premier.png
|dimensione logo = es
|segretario = [[Matteo Salvini]]
|vicesegretario = [[Alberto Stefani (politico 1992)|Alberto Stefani]]<ref name="VannacciViceSegretario">{{cita web|http://www.ilpost.it/2025/05/15/vannacci-vicesegretario-lega/|L’europarlamentare Roberto Vannacci è stato nominato vicesegretario della Lega}}</ref><br />[[Claudio Durigon]]<ref name="VannacciViceSegretario" /><br />[[Roberto Vannacci]]<ref name="VannacciViceSegretario" /><br />[[Silvia Sardone]]<ref name="VannacciViceSegretario" />
|presidente =
|sede = via Carlo Bellerio, 41 <br /> 20161 [[Milano]]<ref>{{Cita web |url=https://legaonline.it/contatti |titolo=Contatti |accesso=9 settembre 2021}}</ref><ref name="statuto 2018">{{Cita web |url=https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/attachments/statuto_partito/statutos/000/000/045/Lega_per_Salvini_Premier_Pubbl_Statuto_GU_n.272_del_22_11_2018_-_OK.pdf |titolo=Statuto del movimento politico "Lega per Salvini premier", iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13. |accesso=9 settembre 2021}}</ref>
|vicesegretario = [[Giancarlo Giorgetti]]<br />[[Lorenzo Fontana]]<br />[[Andrea Crippa]]
|coordinatore =
|sede = via Carlo Bellerio, 41 <br /> 20161 [[Milano]]<ref>{{cita web|url=https://legaonline.it/contatti|titolo=Contatti|accesso=9 settembre 2021}}</ref><ref name="statuto 2018">{{cita web|url=https://www.parlamento.it/application/xmanager/projects/parlamento/attachments/statuto_partito/statutos/000/000/045/Lega_per_Salvini_Premier_Pubbl_Statuto_GU_n.272_del_22_11_2018_-_OK.pdf|titolo=Statuto del movimento politico “Lega per Salvini premier’’, iscritto nel registro dei partiti politici, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n. 13.|accesso=9 settembre 2021}}</ref>
|abbreviazione = Lega, LSP
|derivato da =
|fondazione = {{data|14|12|2017}}
|derivato da = *[[Lega Nord per l'Indipendenza della Padania]]
*[[Noi con Salvini]]
|ideologia = [[Populismo di destra]]<ref name=Nordsieck>{{cita web|lingua=Inglese|cognome=Nordsieck|nome=Wolfram|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Italy - Lega Nord|sito=Parties and Elections in Europe|data=2018}}</ref><ref name="Zaslove">{{cita libro|lingua=Inglese|cognome=Zaslove|nome=Andrej|url=https://books.google.it/books?id=6JSTpSX8q44C|titolo=The Re-invention of the European Radical Right: Populism, Regionalism, and the Italian Lega Nord|editore=McGill-Queen's Press – MQUP|data=2011}}</ref><ref>{{cita libro|lingua=Inglese|cognome1=Ruzza|nome1=Carlo|cognome2=Fella|nome2=Stefano|url=https://books.google.it/books?id=R6CjdfEXpPUC|titolo=Re-inventing the Italian Right: Territorial Politics, Populism and 'post-fascism'|editore=Routledge|data=2009|p=1}}</ref><br />[[Conservatorismo]]<ref>[https://www.thelocal.it/20181116/data-protection-matteo-salvini-mother-and-father-on-childrens-id-cards/ Italian watchdog blocks Salvini’s attempt to put ‘mother and father’ on kids’ ID cards]</ref><ref>[https://www.reuters.com/article/us-italy-politics-family-idUSKBN1KV1S6 Italy's Salvini asserts 'natural family' in move against same-sex parents]</ref><br />[[Partito pigliatutto]]<ref>{{cita libro|lingua=Inglese|cognome=Leonardi|nome=Robert|url=https://www.jstor.org/stable/45132570?seq|titolo=The Lega Nord: the rise of a new Italian catch-all party|editore=Bergahahn Books|data=1993}}</ref><ref>[https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2019/06/16/lega-pigliatutto_hqfXls2Y63rdQRntHzyyiP.html Lega pigliatutto], Adnkronos, 16 giugno 2019</ref><ref>[https://www.la7.it/tagada/video/umbria-2019-greco-lega-si-sta-trasformando-in-un-partito-pigliatutto-29-10-2019-290242 LA7, Greco: la Lega è il nuovo partito pigliatutto]</ref><br />[[Nativismo]]<ref>{{cita libro |nome=Sonia |cognome=Alonso |titolo=Challenging the State: Devolution and the Battle for Partisan Credibility – A Comparison of Belgium, Italy, Spain, and the United Kingdom |editore=Oxford University Press |anno=2012 |p=216}}</ref><ref>{{cita libro |nome=David |cognome=Art |titolo=Inside the Radical Right: The Development of Anti-Immigrant Parties in Western Europe |url=https://archive.org/details/insideradicalrig00artd |editore=Cambridge University Press |anno=2011 |pp=[https://archive.org/details/insideradicalrig00artd/page/n227 216]-226}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Andrew |cognome=Geddes |titolo=''Il rombo dei cannoni?'' Immigration and the centre-right in Italy |opera=Immigration and Integration Policy in Europe: Why Politics—and the Centre-Right—Matter |editore=Routledge |anno=2009 |pp=40–41}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Michael |cognome=Shin |nome2=John |cognome2=Agnew |titolo=Spatial Regression for Electoral Studies: The Case of the Italian ''Lega Nord'' |opera=Revitalizing Electoral Geography |editore=Ashgate |anno=2011 |pp=65–76}}</ref><ref>{{cita libro |nome=Andrej |cognome=Zaslove |titolo=The Re-invention of the European Radical Right |anno=2011 |pp=29, 119–121, 130}}</ref><br />[[Antiglobalizzazione|Anti-globalizzazione]]<ref>https://link.springer.com/article/10.1057/palgrave.cep.6110126</ref><br />[[Sovranismo]]<ref>{{cita news|autore=Davide Maria De Luca|url=https://www.ilpost.it/2019/01/04/cose-il-sovranismo/|titolo=“Sovranismo”, la parola|sito=[[il Post]]|data=4 gennaio 2019|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br />[[Antislamismo|Anti-islamismo]]<ref>https://www.euronews.com/2019/05/03/europe-will-become-an-islamic-caliphate-if-we-don-t-take-back-control-salvini-tells-hunga</ref><br/>[[Nazionalismo]]<ref>[https://www.money.it/congresso-lega-salvini-nazionalismo-due-punti Congresso Lega: Salvini e il suo nazionalismo in due punti chiave]</ref><br />[[Protezionismo]]<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Cattani|url=https://www.pandorarivista.it/articoli/paradosso-destra-lega-nord/|titolo=Il paradosso della destra “liberal-protezionista”: il caso della Lega Nord|data=1º dicembre 2016|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br />[[Identitarismo]]<ref>{{cita news|autore=Davide Maria De Luca|url=https://www.ilpost.it/2018/12/10/matteo-salvini-fascismo-estrema-destra/|titolo=L’estremista|sito=[[Il Post]]|data=10 dicembre 2018|accesso=30 agosto 2019}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref>{{cita libro |nome =Susannah |cognome = Verney |titolo=Euroscepticism in Southern Europe: A Diachronic Perspective |editore=Routledge |anno=2013 |p=13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.leganord.org/basta-euro-tourm|titolo=Basta Euro Tour - Lega Nord - Salvini Premier|accesso=21 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621170802/https://www.leganord.org/basta-euro-tourm|urlmorto=sì}}</ref>
|ideologia = [[Populismo di destra]]<ref name="Nordsieck">{{Cita web |url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html |titolo=Italy - Lega Nord |cognome=Nordsieck |nome=Wolfram |sito=Parties and Elections in Europe |data=2018 |lingua=en}}</ref><ref name=csis/><ref name=csis2018/><br/>[[Regionalismo (politica)|Regionalismo]]<ref name=Nordsieck/><br />[[Conservatorismo sociale]]<ref name=csis2018/><br/>[[Sovranismo]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marzia Maccaferri|autore2=George Newth|anno=2022|titolo=The delegitimisation of Europe in a pro-European country. ‘Sovereignism’ and populism in the political discourse of Matteo Salvini’s Lega|rivista=Journal of Language & Politics|volume=21|numero=2|lingua=en|doi=10.1075/jlp.21066.mac}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francesca Frisone|anno=2022|titolo=Immigrazione in Italia tra antipolitica e populismo (1992-2018): la Lega e il" welfare chauvinism"|rivista=Nazioni e Regioni|numero=19-20|p=43|doi=10.15162/2282-5681/1679}}</ref><br/>[[Euroscetticismo]]<ref name="csis">{{Cita web |url=https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/italy |titolo=Italy |editore=[[Center for Strategic and International Studies]]}}</ref><ref name="csis2018">{{Cita web |url=https://www.csis.org/programs/europe-russia-and-eurasia-program/projects/european-election-watch/2018-elections/italy |titolo=Italy 2018 |editore=[[Center for Strategic and International Studies]]}}</ref>
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]<ref>{{cita news|Charles Hawley|http://www.spiegel.de/international/europe/european-far-right-developing-closer-ties-with-moscow-a-963878.html|Europe's Far Right Flirts with Moscow|[[Der Spiegel]]|14 aprile 2014|27 luglio 2019|en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/|titolo=Right-wing populists on the rise|accesso=27 luglio 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924004949/http://www.eurotopics.net/en/home/debatten/links-2013-10-rechte/}}
|collocazione = [[Destra (politica)|Destra]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martina Gianola |autore2=Greta Klotz |anno=2023 |titolo=Le elezioni regionali in Trentino Alto Adige/Südtirol |rivista=Regional Studies and Local Development |volume=4/2 |doi=10.14658/pupj-RSLD-2023-2-4}}</ref>/<br/>[[Destra radicale]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=James Dennison |autore2=Andrew Geddes |titolo=The centre no longer holds: the Lega, Matteo Salvini and theremaking of Italian immigration politics |rivista=Journal of ethnic and migration studies |editore=[[Routledge]] |volume=48 |numero=2 |p=441 |lingua=en |doi=10.1080/1369183X.2020.1853907}}</ref>/<br/>[[Estrema destra]]<ref name=csis/><ref>{{Cita libro |autore=Gianluca Passarelli |autore2=Dario Tuorto |titolo=La Lega di Salvini. Estrema destra di governo |url=https://www.mulino.it/isbn/9788815279057 |anno=2018 |editore=Il Mulino |città=Bologna}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Elisabetta De Giorgi |anno=2018 |titolo=Il centro-destra in cerca di unità e il riemergere della destra neo-fascista |rivista=Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2018 |editore=Il Mulino |città=Bologna |curatore=Carolyn Forestiere |url=https://arts.units.it/handle/11368/2941820 |curatore2=Filippo Tronconi}}</ref>
|coalizione = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]] <small>(2018-2022)</small> <br/>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]] <small>(dal 2022)</small>
|coalizione = [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]] <small>(2018-2022)</small><br>[[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]] <small>(dal 2022)
|partito europeo = [[Partito Identità e Democrazia|ID]]
|partito europeo = [[Movimento per l'Europa delle Nazioni e delle Libertà|MENL]] <small>(2017-2019)</small><br>[[Patriots.eu]] <small>(dal 2019)</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Identità e Democrazia]]
|gruppo parlamentare europeo = [[Europa delle Nazioni e delle Libertà|ENL]] <small>(2017-2019)</small><br />[[Identità e Democrazia|ID]] <small>(2019-2024)</small><br />[[Patrioti per l'Europa]] <small>(dal 2024)</small>
|internazionale =
<!-- Valori ottenuti da Wikidata; per modificarli, vedi: https://www.wikidata.org/ -->
|seggi1 = {{Seggi|66|400|P}}
|seggi1 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}}<ref>Include l'indipendente [[Andrea de Bertoldi]] e [[Antonino Minardo]], iscritto al [[gruppo misto nella XIX legislatura|Misto]] / [[Non iscritti|NI]].</ref>
|seggi2 = {{Seggi|29|200|P}}<ref>Include [[Elena Testor]], esponente della Associazione Fassa, eletta al Senato grazie ad un accordo con la Lega.</ref>
|seggi2 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}}<ref>Include [[Elena Testor]], esponente della Associazione Fassa, eletta al Senato grazie ad un accordo con la Lega.</ref>
|seggi3 = {{Seggi|25|76|P}}<ref>Comprende l'eurodeputata [[Anna Cinzia Bonfrisco]], tesserata sia alla Lega sia a Destra Liberale Italiana.</ref>
|seggi3 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|PE}}
|seggi4 = {{Seggi|209|897|P}}
|seggi4 = {{Seggi|112|896|c=#203087}}
|testata = ''Il Populista''<ref>{{cita news|cognome=Pucciarelli|nome=Matteo|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/05/03/news/blog_salvini_il_populista-138967678/|titolo=Anche Salvini avrà il suo blog: si chiamerà il "Populista"|giornale=la Repubblica|data=3 maggio 2016}}</ref> (2016-2020)<ref>{{cita web|url=https://www.editorialedomani.it/fatti/cosi-e-fallita-la-propaganda-populista-di-salvini-hnh7mtuh|titolo=Così è fallita la propaganda “populista” di Salvini|accesso=29 settembre 2021}}</ref>
|testata = ''Il Populista''<ref>{{Cita news |nome=Matteo |cognome=Pucciarelli |url=https://www.repubblica.it/politica/2016/05/03/news/blog_salvini_il_populista-138967678/ |titolo=Anche Salvini avrà il suo blog: si chiamerà il "Populista" |data=3 maggio 2016 |giornale=la Repubblica}}</ref> (2016-2020)<ref>{{Cita web |url=https://www.editorialedomani.it/fatti/cosi-e-fallita-la-propaganda-populista-di-salvini-hnh7mtuh |titolo=Così è fallita la propaganda “populista” di Salvini |accesso=29 settembre 2021}}</ref>
|giovanile = [[Lega Giovani]] (dal 2018)
|iscritti = più di 100.000<ref>{{Cita web |url=https://www.lanotiziagiornale.it/lega-tesseramenti-salvini/ |titolo=Sondaggi a picco? Adesso per la Lega anche i tesserati sono al palo. Invece Fratelli d’Italia cresce e rischia di mangiarsi Salvini a breve |autore=Giuseppe Vatinno |data=6 aprile 2021 |accesso=24 maggio 2021}}</ref>
|anno iscritti = 2021
|colori = {{color box|Darkblue{{Dati partiti politici|colore}}}} Blu
|slogan = *"Prima gli Italiani!"<ref>{{citaCita news|cognome=Premoli |nome=Aldo |cognome=Premoli |url=https://www.huffingtonpost.it/aldo-premoli/prima-gli-italiani-slogan-e-realta_a_23394296/ |titolo=Prima gli italiani: slogan e realtà|giornale=Huffington Post|data=27 marzo 2018 |accesso=9 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180909221920/https://www.huffingtonpost.it/aldo-premoli/prima-gli-italiani-slogan-e-realta_a_23394296/ |urlmorto=sì |giornale=Huffington Post}}</ref><ref>{{citaCita news |nome=Alessandro |cognome=D'Amato|nome=Alessandro |url=https://www.nextquotidiano.it/prima-gli-italiani-salvini/ |titolo=Prima gli italiani: il nuovo partito di Salvini|giornale=Next |data=3 settembre 2018 |giornale=Next}}</ref> <small>(dal 2018)</small><br />
*"Credo negli italiani"<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/commenti/2022/08/28/news/slogan_elezioni_partiti-363274931/ |titolo=Credo, pronti, scegli: i tre slogan della campagna elettorale|sito=la Repubblica|data=2022-08-28|lingua=it|accesso=1º ottobre 2022-10-01}}</ref> <small>(2022)</small>
|sito = {{Dati partiti politici|sito_web}}
|sito = [https://www.legapersalvinipremier.it/ www.legapersalvinipremier.it]<br />[https://www.legaonline.it/ www.legaonline.it]
|stato = ITA
|categorie = no
}}
La '''Lega per Salvini Premier''' ('''LSP'''), meglio nota semplicemente come '''Lega''', è un [[partito politico]] [[italia]]no<ref>{{citaCita web |url=https://www.quotidiano.net/politica/lega-nuovo-statuto-1.4948784|accesso=1º settembre 2021|titolo=Lega, ecco il nuovo statuto. Cosa cambia per partito e simbolo |accesso=1º settembre 2021}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://www.startmag.it/mondo/tutte-le-vere-differenze-tra-lega-nord-e-lega-per-salvini-premier-lopinione-di-cazzola/ |titolo= Tutte le vere differenze tra “Lega Nord” e “Lega per Salvini premier”. L’opinione di Cazzola |accesso=1º settembre 2021}}</ref> di [[Destra (politica)|destra]] ed [[estrema destra]] fondato il 14 dicembre 2017.<ref name="statuto 2017">{{citaCita web |url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17A08410/sg |titolo= Statuto del movimento politico «Lega per Salvini Premier» iscritto nel registro dei partiti politici |accesso=1º settembre 2021}}</ref>
 
Secondo il suo statuto la LSP è un partito [[Federalismo in Italia|federalista]] che "propone la trasformazione dell'Italia in un moderno [[Stato federale]]" e "promuove e sostiene la libertà e la [[Sovranismo|sovranità]] dei popoli a livello europeo".<ref name="statuto 2017" /> È diretto discendente politico della [[Lega Nord]], della quale può usare il simbolo,<ref>{{citaCita news |url=https://www.adnkronos.com/lega-ecco-il-nuovo-statuto-di-salvini_3y7wVmCS72obfDl9iFl0XQ?refresh_ce |titolo= Lega, ecco il nuovo statuto di Salvini |pubblicazione=[[Adnkronos]] |data=18 dicembre 2019 |accesso=1º settembre 2021}}</ref> e dalla quale ha ereditato le posizioni [[Populismo di destra|populiste]] ed [[Euroscetticismo|euroscettiche]], rinunciando tuttavia al [[Indipendentismo|secessionismo]].<ref>{{citaCita news |url=https://www.today.it/politica/lega-matteo-salvini.html |titolo= La Lega di Salvini fa il pieno di parlamentari ed è in continua mutazione: da antieuro a partito di lotta e di Governo |pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Today]] |data=18 luglio 2021 |accesso=1º settembre 2021}}</ref>
 
Fino al 2019 la LSP raccoglieva soltanto gli iscritti del centro e del sud Italia, mentre la Lega Nord raccoglieva gli iscritti del nord.<ref>{{citaCita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/nuova-bufera-in-casa-lega-tessera-con-simbolo-e-statuto-diversi-se-vivi-al-sud_3150757-201802a.shtml |titolo=Nuova bufera in casa Lega: tessera con simbolo e statuto diversi se vivi al Sud |accesso=2 ottobre 2021}}</ref> Il congresso federale della Lega Nord svoltosi il 21 dicembre 2019 sancì, di fatto, il passaggio di consegne tra i due partiti: la LSP concluse la sua campagna di tesseramento nell'agosto del 2020, accettando nuovi militanti anche dalle regioni del nord, mentre i militanti di vecchio corso della Lega Nord avrebbero ottenuto il tesseramento ad entrambi i partiti.<ref>{{citaCita web |url=https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html |titolo=Salvini "chiude" la vecchia Lega: ecco il nuovo partito nazionale |accesso=2 ottobre 2021}}</ref>
 
È considerato un partito personale legato principalmente alla figura di [[Matteo Salvini]], che ne è sia [[Leadership|leader]] eche [[Segretariosegretario federale|segretario]].<ref>{{citaCita news |pubblicazioneautore=|[[laIlvo Repubblica (quotidiano)|la RepubblicaDiamanti]] |url=https://www.repubblica.it/politica/2017/05/22/news/padania_addio_la_lega_adesso_e_il_partito_personale_di_salvini-166051677/ |titolo=Padania addio, la Lega adesso è il partito personale di Salvini|autore=[[Ilvo Diamanti]]|data=21 maggio 2017 |accesso= 9 settembre 2021 |[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
 
==Storia==
===Dalla Lega Nord alla Lega per Salvini Premier ===
{{dx|[[File:Monumento "Alberto da Giussano".JPG|miniatura|destra|Il [[Monumento al Guerriero di Legnano]], a cui si ispira il simbolo del partito. È spesso erroneamente associato ad [[Alberto da Giussano]]|sinistra]]}}
NelIl 15 dicembre del [[2013 Matteo Salvini, storico militante,]] [[Parlamento europeo|deputatoMatteo europeoSalvini]] ed, ex direttore dedi ''[[laRadio Padania]]'', [[europarlamentare]] e [[Lega Lombarda (partito politico)#Segretari/Coordinatori nazionali|segretario della Lega Lombarda]], viene eletto [[segretario federale]] della [[Lega Nord]], in seguito a delle [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2013|elezioni primarie]] interne al partito., Ildove il nuovo segretario ha la meglio sul fondatoresullo storico fondatore [[Umberto Bossi]], che, dopo aver guidato il partito per oltre vent'anni, si era dimesso da segretario nell'aprileil del5 aprile 2012.
 
Chiamato a risollevare un partito travolto dallo [[Lega Nord#Il caso Belsito e le dimissioni di Bossi (2012)|scandalo Belsito]] e che alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|politiche]] di [[2013#Febbraio|febbraio]] aveva toccato i minimi storici, sia a livello nazionale sia nei suoi tradizionali baluardi locali e regionali,<ref>{{citaCita news |autore=[[Ilvo Diamanti]] |url=https://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/27/news/paradosso_lega_mai_cos_debole_eppure_adesso_comanda_al_nord-53501005/ |titolo=Paradosso Lega: mai così debole.Eppure adesso comanda al Nord |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=27 febbraio 2013 |accesso=1º settembre 2021}}</ref> Salvini imprimerà una svolta storica alla Lega, riorientando il suo indirizzo politico verso le destre nazionaliste europee.
Eppure adesso comanda al Nord|data=27 febbraio 2013|autore=[[Ilvo Diamanti]]|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=1º settembre 2021}}</ref> Salvini imprimerà una svolta storica alla Lega, riorientando il suo indirizzo politico verso le destre nazionaliste europee.
 
All'inizio del 2014 Salvini stringe un'alleanza in vista delle [[elezioni europee]] con il [[Front National]] di [[Marine Le Pen]], storico partito [[nazionalista]] francese, sui temi dell'euroscetticismo, dell'immigrazione e della sovranità.<ref name="Salvini Le Pen">{{citaCita news |url=https://www.corriere.it/elezioni-2018/cards/matteo-salvini-marine-pen-storia-loro-alleanza-contro-l-europa/chiamata-milano-destre-europee.shtml |titolo=Matteo Salvini e Marine Le Pen, storia di un’alleanza contro l’Europa |pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=1º settembre 2021|data=10 marzo 2018 |accesso=1º settembre 2021}}</ref>. Nel corso dell'anno Salvini stringe anche una collaborazione con il movimento di [[estrema destra]] [[Casapound]] (grazie alla quale riesce a rieleggere lo storico militante e dirigente leghista [[Mario Borghezio]] all'Europarlamento)<ref>{{citaCita news |autore=Chiara Piselli |url=https://www.open.online/2019/05/02/matteo-salvini-e-casapound-un-rapporto-lungo-cinque-anni/ |titolo=Matteo Salvini e CasaPound, un rapporto lungo cinque anni |pubblicazione=Open |data=2 maggio 2019|autore=Chiara Piselli|pubblicazione=Open|accesso= 1º settembre 2021}}</ref> e avvia una serie di colloqui con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] di [[Giorgia Meloni]] per progettare un nuovo soggetto di destra sui temi sovranisti.<ref>{{citaCita news |autore=[[Mattia Feltri]] |url=https://www.lastampa.it/politica/2014/11/06/news/meloni-alleati-con-la-lega-se-abbandona-il-secessionismo-1.35588457 |titolo=Meloni: “Alleati con la Lega? Se abbandona il secessionismo” |autorepubblicazione=[[MattiaLa FeltriStampa]] |data= 6 novembre 2014|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=1º settembre 2021}}</ref>
 
Il 19 dicembre 2014 Salvini fonda il partito [[Noi con Salvini]] come soggetto politico<ref>http{{cita web|url=https://noiconsalvinilegaonline.org/chi-siamoit/|titolo=Lega per Salvini Premier|sito=Lega per Salvini Premier}}</ref> a sostegno del segretario nel [[Italia centrale|Centro]] e nel [[Italia meridionale|Sud]] Italia]].<ref>{{Cita news |url=http://www.corriere.it/politica/14_dicembre_19/salvini-lancia-sfida-sud-ma-nostro-dna-non-cambia-2cdf1c78-8774-11e4-b343-7326607b3ce4.shtml |titolo=Salvini lancia la sfida al Sud «Ma il nostro Dna non cambia»|accesso=15 marzo 2015|editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 dicembre 2014 |accesso=15 marzo 2015}}</ref> In quelle regioni si dà una strutturazione territoriale attraverso coordinatori locali.
 
Le [[Elezioni regionali italiane del 2015|elezioni regionali]] del 31 maggio 2015 sono positive per la Lega Nord in [[Liguria]], [[Toscana]], [[Umbria]] e [[Marche]], nelle quali risulta il primo partito dell'area di centrodestra. Poco rilevanti invece sono al Sud i risultati della lista ''Noi Con Salvini''. La Lega conferma il trend positivo anche nelle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|amministrative]] dell'anno successivo, nelle quali si attesta come primo partito di centrodestra in molte realtà del nord e del centro Italia. In questa tornata ''Noi Con Salvini'' raccoglie un risultato incoraggiante soltanto a [[Latina]], dove la lista ottiene il 4,07% di preferenze. Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2017|amministrative del 2017]] la Lega Nord risulta uno degli unici due partiti a guadagnare consensi (insieme a FdI) nel confronto con la tornata elettorale del 2012,<ref>{{citaCita news|titolo=Elezioni amministrative: chi ha vinto e chi ha perso|url=http://www.vita.it/it/article/2017/06/13/elezioni-amministrative-chi-ha-vinto-e-chi-ha-perso/143718/ |datatitolo=13Elezioni giugnoamministrative: 2017|accesso=5chi settembreha vinto e chi ha perso 2021|pubblicazione=[[Vita (periodico)|Vita]] |data=13 giugno 2017 |accesso=5 settembre 2021}}</ref>. La lista ''Noi Con Salvini'' ottiene invece risultati poco rilevanti in quasi tutti i comuni dell'Italia centro-meridionale, con l'eccezione dell'[[L'Aquila|Aquila]], dove con il 6,76% risulta il secondo partito della coalizione a sostegno del candidato vincente [[Pierluigi Biondi]].
 
=== La svolta nazionale e le politiche del 2018 ===
{{dx|[[File:Matteo Salvini - Manifestazione Piazza Duomo - 24 Febbraio 2018.jpg|sinistra|miniatura|[[Matteo Salvini]], segretario della Lega, in una manifestazione in Piazza Duomo a Milano.]]}}
Il 14 maggio 2017 a [[Parma]] Salvini viene riconfermato segretario attraverso le [[Elezioni primarie della Lega Nord del 2017|primarie della Lega Nord]], battendo il candidato dell'ala indipendentista [[Giovanni Fava (1968)|Gianni Fava]].<ref>{{citaCita news |autore=Carmelo Lopapa |url=https://www.repubblica.it/politica/2017/04/11/news/lega_spunta_l_anti-salvini_gianni_fava_giunta_maroni_sfida_il_segretario_al_congresso-162765692/ |titolo=Lega, spunta l'anti-Salvini. Gianni Fava (giunta Maroni) sfida il segretario al congresso |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=11 aprile 2017 |accesso= 2 settembre 2021|autore=Carmelo Lopapa}}</ref> Il 21 maggio il congresso del partito sancisce la svolta nazionale: lo slogan della campagna che ha sancito la vittoria di Salvini è stato "''[[#Nazionalismo e immigrazione|Prima gli Italiani!]]''", senza alcun riferimento al Nord. Il segretario, nel suo intervento congressuale, spiega ai militanti che "''Sovranismo e federalismo vanno di pari passo, se non ci riprendiamo moneta e confini è inutile qualsiasi battaglia per l'autonomia''".<ref name="congresso 2017" /> E che "''se un abruzzese o un siciliano mi viene a chiedere una mano, io non gli dico che è fuori dallo Statuto della Lega''". Il leader storico Umberto Bossi, contrario all'abbandono del nordismo, viene invece fischiato dall'ala maggioritaria del partito.<ref>{{citaCita news |titoloautore=LaMarco svoltaCremonesi di Matteo Salvini dalla Padania a «prima l’Italia»|url=https://www.corriere.it/politica/17_maggio_22/svolta-matteo-salvini-padania-prima-l-italia-66a16a3c-3eb6-11e7-a386-529fb6dcf067.shtml |datatitolo=22La maggiosvolta 2017|autore=Marcodi Cremonesi|accesso=13Matteo settembreSalvini dalla Padania a «prima l’Italia» 2021|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=22 maggio 2017 |accesso=13 settembre 2021}}</ref>
 
[[File:Simbolo di Lega per Salvini Premier.svg|thumb|Simbolo ufficiale della "Lega per Salvini Premier"|sinistra]]
Nell'ottobre del 2017 Salvini annuncia, a margine di un consiglio federale, che alle elezioni politiche del 2018 la Lega Nord si presenterà con una lista di nome "Lega", unica per tutta l'Italia. Chiede al Presidente della Repubblica [[Sergio Mattarella]] di sciogliere le Camere in anticipo, delega la questione dell'autonomia ai presidenti di regione Zaia e Maroni, dopo i referendum consultivi del 22 ottobre in [[Referendum consultivo in Veneto del 2017|Veneto]] e in [[Referendum consultivo in Lombardia del 2017|Lombardia]]. Riceve le critiche di Gianni Fava, assessore all'agricoltura della [[Giunta regionale della Lombardia#Giunta Maroni (X Legislatura)|Giunta Maroni]] in Lombardia e già candidato alla segreteria del partito alle primarie del maggio precedente, in qualità di esponente della minoranza indipendentista e bossiana.<ref>{{citaCita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2017/10/27/news/lega_nord_nuovo_simbolo-179501278/ |titolo=Lega, nuovo simbolo senza "nord". Salvini: "Sarà valido per tutta Italia"|data=27 ottobre 2017|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|Repubblica]] |data=27 ottobre 2017 |accesso=5 settembre 2021}}</ref>
 
Il 14 dicembre 2017 viene fondato, dallo storico dirigente leghista [[Roberto Calderoli]], il partito ''Lega per Salvini Premier'',<ref>{{citaCita web |url=https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/lega-nord-storia-foto#26 |titolo=Dalla Lega Lombarda a Salvini Premier: i 35 anni del partito. FOTO |accesso=5 settembre 2021}}</ref> il cui Statuto viene pubblicato in [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]]., Lacon sede è a [[Milano]] in via Privata delle Stelline, n. 1.<ref name="statuto 2017" /> Fra gli obiettivi del nuovo movimento politico vengono indicati quello di trasformare l'Italia "''in un moderno [[Stato federale]] attraverso metodi democratici ed elettorali''" e quello di sostenere "''la libertà e la sovranità dei popoli a livello europeo''". L'organizzazione prevede l'estensione del movimento a tutte le regioni dello Stato italiano.<ref name="statuto 2017" /> Il simbolo del partito è ispirato alla campagna elettorale di [[Donald Trump]] per le [[Elezioni primarie del Partito Repubblicano del 2016 (Stati Uniti d'America)|primarie del Partito Repubblicano del 2016]] negli [[Stati Uniti d'America]]. Esso è infatti "costituito da un rettangolo di colore blu in cui campeggia la scritta 'Lega per Salvini Premier' in bianco, circondata da una sottile cornice sempre di colore bianco".<ref name="statuto 2017" />
 
Una settimana dopo, Salvini presenta al congresso federale il nuovo simbolo della Lega Nord da presentare in tutte le circoscrizioni dello Stato italiano: viene rimossa la parola "Nord", restano solo la parola "Lega" e la raffigurazione di [[Alberto da Giussano]], viene aggiunto in basso lo slogan "''Salvini Premier''". In questa occasione Salvini presenta anche il programma di governo per le elezioni politiche del 2018, per le quali punta alla coalizione di centrodestra e al raggiungimento del 20% dei voti a livello nazionale. Viene annunciato che l'abolizione della cosiddetta [[Riforma delle pensioni Fornero|Legge Fornero]] è punto non negoziabile per una possibile alleanza con gli altri partiti dell'area.<ref>{{citaCita news |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/21/lega-il-nuovo-simbolo-e-senza-nord-ma-ha-2-parole-in-piu-salvini-premier/4054288/ |titolo=Lega, il nuovo simbolo è senza “Nord”. Ma ha 2 parole in più: “Salvini premier” |pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]] |data=21 dicembre 2017 |accesso=5 settembre 2021}}</ref>
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 4 marzo 2018]] la Lega, all'interno di unadella [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centrodestracentro-destra]], ottiene il risultato storico del 17,35% delledei preferenzevoti alla Camera e del 17,65% al Senato, confermandosi come primo partito dell'areadella coalizione e attestandosi come terza forza politica del paese. Il risultato massimo ottenuto dalla Lega Nord era stato sino a quel momento il 10% circa delle [[elezioni politiche in Italia del 1996|politiche del 1996]], quando si presentò da sola, senza coalizioni.
 
Nel medesimo giorno si vota per il rinnovo dei consigli regionali e dei presidenti di [[Elezioni regionali in Lombardia del 2018|Lombardia]] e [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|Lazio]]. Nel primo caso il centrodestra si conferma alla guida della regione con il candidato leghista [[Attilio Fontana (politico)|Attilio Fontana]], che per poco non ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze. Nel secondo caso il centrodestra non riesce ad eleggere il candidato di FI [[Stefano Parisi]], sconfitto dal presidente uscente [[Nicola Zingaretti]], ma la lista della Lega ottiene il 9,96% delle preferenze.
Riga 73 ⟶ 72:
===Elezioni regionali del 2018===
{{Vedi anche|Elezioni regionali in Molise del 2018|Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018}}
Le elezioni in programma nell'aprile 2018 in Molise (22 aprile) e in Friuli-Venezia Giulia (29 aprile) sono molto attese a livello nazionale, visto che si svolgono un mese dopo le politiche e, secondo giornalisti e alcuni politici, potrebbero andare a risolvere la situazione di stallo istituzionale; tra questi, proprio Salvini dichiara che "se vince il centrodestra in Molise e Friuli, faccio un governo entro quindici giorni". Le elezioni regionali in Molise vedono il M5S partire con i gradi di favorito con il candidato Andrea Greco, ma il centrodestra ribalta le attese, vincendo con il candidato forzista [[Donato Toma]], con la Lega seconda forza della coalizione vincente (dietro a FI) con l'8%, record leghista in Molise. Le elezioni del Friuli-Venezia Giulia portano un risultato ancora più eclatante: il candidato del centro-destra, il leghista [[Massimiliano Fedriga]], dato già alla vigilia come gran favorito, vince con il 57% e la Lega prende il 35% battendo di gran lunga gli alleati, ma anche tutti gli altri partiti, risultando prima forza politica in regione<ref>{{Cita news |url=http://www.repubblica.it/politica/2018/04/30/news/elezioni_friuli_venezia_giulia_regionali_comunali_risultati_fedriga_fraleoni_morgera_bolzonello-195161127/?refresh_ce |titolo=Voto in Friuli Venezia Giulia, vince Fedriga: "Spero che serva a Roma". Crolla il M5s: dimezzati i voti delle politiche |pubblicazione=Repubblica.it |data=30 aprile 2018 |accesso=4 maggio 2018}}</ref>. La Lega così ottiene un altro governatore, il terzo, dopo il lombardo Fontana e il veneto Zaia.
Il 20 maggio 2018 alle regionali in Valle d'Aosta, la Lega arriva al secondo posto, dietro l'[[Union Valdôtaine]], con più del 17%, che le fa guadagnare 7 consiglieri (dopo le elezioni del 2013 non ne aveva neanche uno).
Alle comunali del 2018, la Lega vince con il centrodestra a Vicenza, Treviso, Sondrio, Massa, Siena, Pisa, Terni, Viterbo e Catania, ottenendo percentuali oltre il 20% al centro-nord.
 
===L'era dell'alleanzaAlleanza giallo-verde===
====L'ingressoIngresso nel governo Conte====
{{Vedi anche|Governo Conte I}}
[[File:Salvini Centinaio Giorgetti.jpg|thumb|Salvini con i [[Capogruppo (parlamento)|capigruppo]] di Senato e Camera [[Gian Marco Centinaio|Centinaio]] e [[Giancarlo Giorgetti|Giorgetti]] nel [[2018]] dopo un&nbsp; colloquio al Quirinale]]
Dopo una lunga trattativa, il 1º giugno 2018 nasce il [[governo Conte I|governo Conte]], presieduto dal professor [[Giuseppe Conte]], [[Indipendente (politica)|indipendente]] vicino e indicato dal [[Movimento 5 Stelle]] (M5S). Si tratta di un [[governo di coalizione]], nato da un accordo dellatra la Lega con il M5S. I due partiti avevano infatti sottoscritto in precedenza un accordo di governo, chiamato "''Contratto per il Governo del Cambiamento''".<ref>{{citaCita web |url=https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=61926 |titolo=Ecco il contratto definitivo del “Governo di cambiamento” tra M5S e Lega. Oggi il voto sulla piattaforma Rousseau. Pronti per il weekend 1.000 gazebo della Lega}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://it.euronews.com/2018/05/18/cosa-prevede-il-contratto-del-cambiamento-definitivo-tra-lega-e-m5s |titolo=Cosa prevede il "Contratto del cambiamento" definitivo tra Lega e M5S}}</ref> Nel governo entra lo stesso Salvini, come vicepresidente e ministro dell'Interno. La Lega viene rappresentata nell'esecutivo da 6 ministri, 3 viceministri e 15 sottosegretari (tra cui il Segretario del Consiglio dei ministri).
 
==== Elezioni regionali del 2019 ====
Riga 90 ⟶ 89:
 
==== Elezioni europee del 2019 ====
In vista delle [[elezioni europee del 2019]] la Lega promuove, con altri soggetti politici, la costituzione di un vasto schieramento [[sovranismo|sovranista]] e di destra, [[Identità e Democrazia]]. Con oltre 9 milioni di voti e il 34,26% dei suffragi, la Lega conquista nel voto europeo del 26 maggio il suo miglior risultato elettorale e, per la prima volta nella storia, risulta il partito più votato in un'elezione nazionale. La Lega ha potuto eleggere all'Europarlamento una pattuglia di 28 eurodeputati, seconda solo a quella del partito tedesco della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]], che ne ha eletti 29.<ref>[{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Andrea Muratore|url=https://it.insideover.com/politica/europa-centro-periferie-citta-provincia.html ''|titolo=Centro contro periferie, provincia contro città: l'Europa è sempre più divisa''], Inside Over, 30 maggio |sito=InsideOver|data=2019-05-30|accesso=2025-06-23}}</ref> Nel febbraio 2020, dopo la formalizzazione dell'[[Brexit|uscita del]] [[Regno Unito]] dall'Ue, a causa del meccanismo di riassegnazione di una parte dei seggi britannici a [[Strasburgo]] il ripescaggio del leghista [[Vincenzo Sofo]] consente alla Lega di appaiare a quota 29 eurodeputati il partito di [[Angela Merkel]]<ref>[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.affaritaliani.it/esteri/europarlamento-lega-primo-gruppo-con-sofo-in-29-come-la-cdu-651894.html?ref|titolo=igEuroparlamento, ''Lega primo gruppo,. conCon Sofo sonoin 29 come la Cdu''], Affari Italiani, 10 febbraio |sito=Affaritaliani.it|data=2020-02-11|accesso=2025-06-23}}</ref>.
 
====L'uscita dal governo Conte I====
Forte del risultato elettorale, l'8 agosto 2019 la Lega esce dalla maggioranza e chiede il ritorno alle urne per incassare il grande risultato elettorale anche a livello nazionale. L'indomani presenta al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del governo.
 
Il 20 agosto, dopo un lungo scontro al Senato tra leghisti da una parte e Conte e M5S dall'altra, Salvini ritira la sua sfiducia al governo, ma allora è Conte che, vedendo nei leghisti mancanza di coraggio nell'esprimere il gesto della sfiducia, rassegna le dimissioni. Nei giorni successivi, Salvini si rende disponibile a formare un nuovo governo con il M5S, proponendo [[Luigi Di Maio]] come presidente del Consiglio: quest'ultimo rifiuta ogni ipotesi di accordo con il partito che aveva ormai aperto la crisi.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/29/crisila-mossa-leghista-per-restare-al-governo-di-maio-premier-salvini-conferma-ma-i-capigruppo-vanno-in-tilt-lofferta-si-no/5416903/ |titolo=Crisi, la mossa leghista per restare al governo: "Di Maio premier". Salvini conferma, ma i capigruppo vanno in tilt: "L'offerta? Sì, no"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 agosto 2019|lingua=it|accesso=9 agosto 2020}}</ref>
 
===L'opposizioneOpposizione al Governogoverno Conte II===
L'esperienza di governo termina il 5 settembre 2019, per un totale di 461 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 4 giorni, con la fiducia al [[governo Conte II]] con il voto contrario della Lega. Dunque, il partito torna all'opposizione rispetto al Governo sostenuto da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], [[Movimento 5 Stelle]] e [[Liberi e Uguali]].
 
===Elezioni regionali del 2020===
La Lega si presenta con il proprio simbolo in tutte le regioni italiane al voto per il [[Elezioni regionali italianein Italia del 2020|rinnovo delle giunte e dei consigli regionali nel 2020]]. Nelle elezioni regionali del 26 gennaio è nella coalizione a sostegno di [[Jole Santelli]] in Calabria, mentre candida una propria esponente, [[Lucia Borgonzoni]], in Emilia-Romagna. In Calabria, la coalizione di centro-destra vince con il 55,29% dei voti mentre la Lega ha ottenuto il 12,25% dei voti. In Emilia-Romagna invece la Borgonzoni viene sconfitta dal governatore uscente [[Stefano Bonaccini]], ottenendo il 43,63% dei voti, mentre la Lega ha ottenuto il 31,95% dei voti.
 
Nelle elezioni regionali del 20-21 settembre la Lega si presenta coalizzata con gli altri partiti del centrodestra in tutte le regioni al voto (Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Veneto) tranne che in Valle d'Aosta, presentando propri candidati a presidente nelle regioni Veneto ([[Luca Zaia]]) e Toscana ([[Susanna Ceccardi]]). Luca Zaia risulta vincitore con ben il 76,79% dei voti, mentre Susanna Ceccardi, con il 40,45% dei voti, viene sconfitta dal candidato del centrosinistra [[Eugenio Giani]]. A livello di lista la Lega in questa tornata ha ottenuto il 5,65% dei voti in Campania, il 17,14% in Liguria, il 22,38% nelle Marche, il 9,57% in Puglia, il 21,78% in Toscana, il 16,92% in Veneto (con la lista Zaia che però ha ottenuto il 44,57%) e il 23,90% in Valle d'Aosta.
 
===L'ingressoAppoggio nelal governo Draghi===
{{vedi anche|Governo Draghi}}
[[File:Matteo Salvini Quirinale 2021.jpg|miniatura|Matteo Salvini al [[Palazzo del Quirinale]] nel [[2021]]]]
Il 13 gennaio 2021 Matteo Renzi annuncia il ritiro dall'esecutivo dei ministri di [[Italia Viva]] [[Teresa Bellanova]] (Agricoltura) e [[Elena Bonetti]] (Pari Opportunità), aprendo la crisi del [[governo Conte II]]. Il 13 febbraio la Lega entra nel [[governo di unità nazionale]] presieduto dall'ex presidente della [[Banca Centrale Europea]] [[Mario Draghi]], al quale dà la fiducia il 17 e il 18 febbraio rispettivamente al Senato e alla Camera. Gli esponenti di LSP nell'esecutivo sono [[Giancarlo Giorgetti]] allo [[Ministero dello sviluppo economico|Sviluppo Economico]], [[Massimo Garavaglia]] al [[Ministero del turismo|Turismo]] e [[Erika Stefani]] alla [[Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità|Disabilità]], un viceministro e 8 sottosegretari.
 
==== Elezioni regionali e amministrative del 2021 ====
Alle [[Elezioni regionali in Calabria del 2021|elezioni regionali calabresi del 2021]] la Lega si presenta nella coalizione di centrodestra a sostegno del candidato presidente [[Roberto Occhiuto]]<ref>{{citaCita web |url=http://www.isimbolidelladiscordia.it/2021/09/calabria-simboli-e-curiosita-sulla.html |titolo= Calabria, simboli e curiosità sulla scheda}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://www.corrieredellacalabria.it/2021/09/08/regionali-presentati-i-candidati-della-lega-obiettivo-e-essere-primo-partito-del-centrodestra/ |titolo= Regionali, presentati i candidati della Lega. «Obiettivo è essere primo partito del centrodestra»}}</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative dello stesso anno]] la Lega sostiene la candidatura di Enrico Michetti a Roma<ref>{{citaCita web |url=https://www.fanpage.it/roma/la-lista-della-lega-per-le-elezioni-comunali-a-roma-i-candidati-a-sostegno-di-enrico-michetti/ |titolo=La lista della Lega per le elezioni comunali a Roma, i candidati a sostegno di Enrico Michetti}}</ref>, di Luca Bernardo a Milano<ref>{{citaCita web |url=https://www.milanotoday.it/politica/elezioni-comunali-2021/candidati-lega.html |titolo=Elezioni Milano 2021, la lista della Lega}}</ref>, di Fabio Battistini a Bologna<ref>{{citaCita web |url=https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/elezionicomunali/salvini-battistini-candidato-1.6606956 |titolo=Elezioni Bologna 2021, Fabio Battistini candidato del centrodestra}}</ref>, di Paolo Damilano a Torino<ref>{{citaCita web |url=https://torino.repubblica.it/cronaca/2021/09/09/news/salvini_vuole_torino_damilano_vincera_al_primo_turno_lega_primo_partito_in_citta_-317160658/ |titolo=Salvini vuole Torino: "Damilano vincerà al primo turno, Lega primo partito in città"}}</ref> e di [[Roberto Dipiazza]] a Trieste<ref>{{citaCita web |url=https://www.triesteprima.it/politica/salvini-trieste-dipiazza-polidori.html |titolo=Amministrative: Salvini arriva a Trieste per sostenere Dipiazza e Polidori}}</ref>. A Napoli la Lega avrebbe dovuto sostenere l'ex magistrato [[Catello Maresca]] con la lista civica "''Prima Napoli''", ma questa è stata esclusa dalla [[commissione elettorale]] locale per un ritardo nella presentazione.<ref>{{citaCita web |url=https://www.gazzettadinapoli.it/politica-2/comunali-consiglio-di-stato-conferma-esclusione-lista-prima-napoli/ |titolo=Comunali, Consiglio di Stato conferma esclusione lista Prima Napoli}}</ref>
 
==== Elezioni amministrative del 2022 ====
{{...|politica}}
 
=== Elezioni politiche del 2022 e governo Meloni ===
[[File:Centrodestra Quirinale 2022.jpg|miniatura|La [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione di centro-destra]] alle [[Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana|consultazioni al Quirinale]] nel [[2022]].]]
Dopo le dimissioni del governo Draghi la Lega e i partiti di centrodestra si ricompattano in [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|coalizione]] e alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]] vince con il 44% dei voti, risulta come secondo partito della coalizione dopo [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] con l'8,79% dei voti alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e l'8,84% al [[Senato della Repubblica|Senato]] subendo un enorme calo di voti dalle precedenti elezioni.<ref>{{Cita web |url=https://www.wired.it/article/elezioni-2022-risultati-fratelli-italia-destra-lega-forza-italia-pd-movimento-5-stelle/ |titolo=I risultati delle elezioni: vince la destra, Fratelli d'Italia primo partito |autore=Condé Nast |sito=Wired Italia |data=26 settembre 2022 |lingua=it |accesso=18 settembre 2023}}</ref> Da subito Salvini disse che il partito appoggerà il futuro governo in quanto esso avrebbe avuto la maggioranza delle camere<ref>{{Cita web |url=https://tg24.sky.it/politica/2022/09/26/dichiarazioni-salvini-elezioni-lega-video |titolo=Salvini: 'Questo dato non mi soddisfa, premiata opposizione a governo' |autore=Sky TG24 |sito=tg24.sky.it |data=26 settembre 2022 |lingua=it |accesso=18 settembre 2023}}</ref> e conseguentemente entra a far parte del [[governo Meloni]] esprimendo 5 ministri, 2 viceministri e 9 sottosegretari. Il segretario Matteo Salvini è nominato [[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti|Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti]] e congiuntamente ad [[Antonio Tajani]] [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei Ministri]].
 
=== Elezioni europee del 2024 ===
Alle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] il partito ottenne il risultato del 8,97% dei voti, attestandosi di poco al di sotto di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] con il 9,59% e diventando così il terzo partito nella coalizione di governo e il quinto nel paese<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/elezioni/2024/europee/italia/|titolo=Risultati in Italia (Elezioni europee 2024): dati definitivi {{!}} Corriere.it|sito=Corriere della Sera|data=2024-06-06|lingua=it|accesso=2024-07-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/10/europee-fdi-cresce-nelle-percentuali-ma-perde-600mila-voti-rispetto-alle-politiche-il-pd-ne-guadagna-250mila-m5s-emorragia-da-2-milioni/7581607/|titolo=Europee, Fdi cresce nelle percentuali ma perde 600mila voti rispetto alle Politiche. Il Pd ne guadagna 250mila. M5s, emorragia da 2 milioni|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2024-06-10|lingua=it-IT|accesso=2024-09-04}}</ref>. Un mese dopo le elezioni il partito lascia assieme ad altri il gruppo politico [[Identità e Democrazia]] per aderire al nuovo gruppo [[Patrioti per l'Europa]], in cui fa eleggere come vice-presidente il generale [[Roberto Vannacci|Vannacci]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2024/07/oggi-salvini-con-lega-a-bruxelles-per-la-nascita-del-grande-gruppo-dei-patrioti-orban-eurocamera-parlamento-europeo--2391c369-2dd6-4772-8687-867482bba292.html|titolo=Ue, nascono i 'Patrioti per l'Europa', Bardella presidente, tra i vice Vannacci|autore=Redazione di Rainews|sito=RaiNews|data=2024-07-08|lingua=it|accesso=2024-07-16}}</ref>
 
Il 25 giugno [[2024]] l'ex deputato [[Paolo Grimoldi]] e il consigliere regionale del Veneto Gabriele Michieletto, assieme ad altri, vengono espulsi dal partito per decisione unanime del Consiglio federale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/06/25/lega-nessun-provvedimento-per-bossi.-espulsi-grimoldi-e-michieletto_9af42b37-9a15-4992-915f-84f499b554e0.html|titolo=Lega, nessun provvedimento per Bossi. Espulsi Grimoldi e Michieletto - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-06-25|lingua=it|accesso=2024-09-04}}</ref>
 
Il 12 settembre dello stesso anno Matteo Salvini nomina [[Alberto Stefani (politico 1992)|Alberto Stefani]] e [[Claudio Durigon]] nuovi vicesegretari della Lega al posto di [[Lorenzo Fontana]] e [[Giancarlo Giorgetti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2024/09/12/news/cambio-nella-lega-salvini-sta-per-nominare-due-nuovi-vice-segretari-6932975/|titolo=Cambio nella Lega. Salvini nomina Durigon e Stefani nuovi vice segretari al posto di Giorgetti e Fontana|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2024-09-12}}</ref>
 
==Ideologia e posizioni==
La Lega di Salvini è un partito di ispirazione [[sovranismo|sovranista]]<ref>{{citaCita news |autore=Davide Maria De Luca |url=https://www.ilpost.it/2019/01/04/cose-il-sovranismo/ |titolo=“Sovranismo”, la parola |autorepubblicazione=Davide[[Il MariaPost]] De Luca|data=4 gennaio 2019 |accesso=9 settembre 2021|pubblicazione=[[Il Post]]}}</ref>, critico dell'[[Unione europea]], della [[euro|moneta unica]] e dell'[[immigrazione]]. In Italia ha affinità e collabora con [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], in Europa milita nel [[Partito Identità e Democrazia]] e leader come [[Marine Le Pen]]<ref name="Salvini Le Pen" /> e [[Viktor Orbán]]<ref>{{citaCita news |autore=Concetto Vecchio |url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/02/news/lega_salvini_orba_n_ultradestra_ue_noi_rinascimento-294728415/ |titolo=Lega, Salvini con Orbán sogna l’ultradestra Ue: "Noi il Rinascimento"|data=2 aprile 2021|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |autoredata=Concetto2 aprile 2021 Vecchio|accesso= 9 settembre 2021}}</ref> sono i suoi principali interlocutori.
 
=== Nazionalismo e immigrazione===
A partire dal Congresso della Lega Nord del 21 maggio 2017, che sanciva il suo secondo mandato come segretario federale del partito, Salvini ha cominciato a usare lo slogan "Prima gli Italiani!",<ref name="congresso 2017">{{citaCita news |autore=Ginevra Spina |url=https://www.ilgiornale.it/news/cronache/svolta-nazionale-lega-salvini-basta-nord-ora-italiani-1400148.html |titolo= Svolta nazionale della Lega, Salvini: "Basta Nord, da ora prima gli italiani" |pubblicazione=[[Il Giornale]] |data=21 maggio 2017 |accesso=12 settembre 2021|autore=Ginevra Spina|pubblicazione=[[Il Giornale]]}}</ref> motto che riprendeva in parte quello di [[Donald Trump]], "[[America First|America first!]]", utilizzato dall'ex presidente americanostatunitense durante il suo mandato. Lo slogan è in seguito diventato una delle parole d'ordine sia della campagna elettorale delle [[elezioni politiche in Italia del 2018|politiche del 2018]], sia delle tornate successive, che descrive le posizioni della Lega in materia di immigrazione e il suo orientamento ideologico prossimo al [[populismo di destra]].
 
La posizione del partito in materia di immigrazione è quella della linea dura nei confronti dell'immigrazione clandestina, in particolare dei flussi migratori che si svolgono via mare. È fortemente critico nei confronti delle [[Organizzazione non governativa|organizzazioni non governative]] che trasportano i migranti nei paesi transfrontalieri europei, poiché ritenute complici del "traffico di esseri umani".<ref>{{citaCita news |autore=Alberto Sofia |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/25/migranti-salvini-ong-complici-e-protagoniste-del-traffico-di-essere-umani-in-libia-accoglienza-davanguardia/4450465/|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|autore=Alberto Sofia|data=25 giugno 2018|accesso=13 settembre 2021|titolo=Migranti, Salvini: “Ong complici e protagoniste del traffico di essere umani. In Libia accoglienza d’avanguardia” |pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]] |data=25 giugno 2018 |accesso=13 settembre 2021}}</ref> All'interno dei confini nazionali la Lega è scettica nei confronti delle [[Diritto di asilo|richieste di asilo]] e dei relativi [[Centro di prima accoglienza|centri di accoglienza]] e auspica il rimpatrio degli immigrati irregolari. Ha cercato di disciplinare alcuni dei temi sull'immigrazione attraverso i cosiddetti ''Decreti Sicurezza''.<ref>{{citaCita news |autore=Alessandro Parodi |url=https://www.open.online/2019/08/05/decreto-sicurezza-bis-cosa-prevede-e-come-e-cambiato/|pubblicazione=Open|autore=Alessandro Parodi|data=5 agosto 2019|accesso=13 settembre 2021|titolo=Decreto Sicurezza bis, cosa prevede e come è cambiato |pubblicazione=Open |data=5 agosto 2019 |accesso=13 settembre 2021}}</ref>
 
===Indipendentismo, autonomismo e federalismo===
La Lega per Salvini Premier ha accantonato definitivamente le aspirazioni indipendentiste della [[Lega Nord]], già ridimensionate prima della segreteria di [[Matteo Salvini]], trasformandosi in un partito nazionalista<ref>{{Cita news |url=https://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/ |titolo=La nuova Lega e la vecchia Lega |pubblicazione=IlPost |città=Milano |data=4 agosto 2020 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>. Invece, non è del tutto venuta meno la vicinanza ideologica e politica con l’[[indipendentismo catalano]], non condivisa dagli alleati di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d’Italia]]<ref>{{Cita news |autore=Alessandro Madron |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/10/fdi-meloni-alla-convention-di-vox-attacca-su-separatisti-e-puigdemont-ma-in-italia-lalleato-lega-e-solinas-stanno-con-i-catalani/6349660/ |titolo=FdI, Meloni alla convention di Vox attacca su separatisti e Puigdemont. Ma in Italia l’alleato Lega e Solinas stanno con i catalani |pubblicazione=Il Fatto Quotidiano |città=Roma |editore=Seif Spa |data=10 ottobre 2021 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>. In seguito al [[Referendum sull'indipendenza della Catalogna del 2017|referendum sull’indipendenza della Catalogna del 2017]], la Lega, che secondo alcuni analisti [[Spagna|spagnoli]] presentava similitudini con [[Sinistra Repubblicana di Catalogna]]<ref>{{Cita news |autore=Rossana Miranda |url=https://formiche.net/2018/07/lega-esquerra-republicana-catalunya |titolo=La Lega delle Leghe, le sintonie con Esquerra Republicana de Catalunya |pubblicazione=Formiche.net |data=2 luglio 2018 |accesso=7 giugno 2023}}</ref> almeno nel suo passato indipendentista<ref>{{Cita news |lingua=es |autore=Enric Juliana |url=https://www.lavanguardia.com/politica/20080523/53468075063/la-lega-nord-y-esquerra-republicana.html |titolo=La Lega Nord y Esquerra Republicana |titolotradotto=La Lega Nord e Esquerra Republicana |pubblicazione=La Vanguardia |città=Barcellona |editore=Grupo Godó |data=23 maggio 2008 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>, ha manifestato il proprio sostegno alla causa catalanista esibendo la ''[[estelada]]'' (bandiera separatista catalana) nei [[Consiglio regionale (Italia)|Consigli regionali]] di [[Emilia-Romagna]]<ref>{{Cita news |autore=Beppe Persichella |url=https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/politica/2017/4-ottobre-2017/-autonomia-si-dell-aula-via-emiliana--2402076800946.shtml |titolo=Autonomia, sì dell’aula alla via emiliana |pubblicazione=Corriere della Sera |città=Milano |editore=RCS MediaGroup |data=4 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023}}</ref> e [[Veneto]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ilgazzettino.it/nordest/primopiano/catalogna_veneto_consiglio_regionale_lega-4799341.html |titolo=Indipendentisti condannati, il Veneto sta con la Catalogna e censura Madrid |pubblicazione=Il Gazzettino |città=Venezia |editore=Caltagirone Editore |data=15 ottobre 2019 |accesso=6 giugno 2023}}</ref>, chiedendone l’esposizione ufficiale sul palazzo dell’amministrazione regionale della [[Lombardia]]<ref>{{Cita news |titolo=Arresti a Barcellona: la Lega vuole esporre la bandiera della Catalogna |pubblicazione=Milano Today |città=Milano |editore=Citynews |data=21 settembre 2017}}</ref> nel quadro di una mozione che esprimeva solidarietà ai detenuti politici catalani<ref>{{Cita news |autore=Andrea Montanari |url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/10/15/news/lega_lombardia_salvini_solidarieta_catalogna_vox-238628160 |titolo=La Lega vota per gli indipendentisti catalani, ma Salvini sta con chi li condanna |pubblicazione=la Repubblica |città=Roma |editore=Gedi Gruppo Editoriale |data=15 ottobre 2019 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>. Salvini ha però definito una «forzatura» il referendum catalano in quanto non previsto dalla costituzione spagnola, pur «rispettando il voto come risposta democratica del popolo all’arroganza e alle manganellate del [[Governo Rajoy II|Governo Rajoy]]»<ref>{{Cita news |url=https://www.huffingtonpost.it/2017/10/03/nessuno-ha-nostalgia-della-padania-salvini-commenta-il-voto-catalano-una-forzatura_a_23230661 |titolo=”Nessuno ha nostalgia della Padania”. Salvini commenta il voto catalano: “Una forzatura” |pubblicazione=HuffPost Italia |editore=Gedi Gruppo Editoriale |data=3 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191008090118/https://www.huffingtonpost.it/2017/10/03/nessuno-ha-nostalgia-della-padania-salvini-commenta-il-voto-catalano-una-forzatura_a_23230661/ |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Manuela Gatti |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/10/04/referendum-catalogna-e-una-forzatura-salvini-rinnega-il-passato-della-lega-nord-non-ci-sono-nostalgie-per-la-padania/3892403 |titolo=Referendum Catalogna è “una forzatura”: Salvini rinnega il passato della Lega Nord “Non ci sono nostalgie per la Padania” |pubblicazione=Il Fatto Quotidiano |città=Roma |editore=Seif Spa |data=4 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>. Inoltre, nel 2018 Salvini ha definito «''inaccettabile''» l’arresto in [[Germania]] dell’allora [[Presidenti della Generalitat de Catalunya|presidente]] della [[Generalità della Catalogna]], [[Carles Puigdemont]], accusato dopo il referendum di [[ribellione]], [[sedizione]] e [[appropriazione indebita]] di denaro<ref>{{Cita news |url=https://www.quotidiano.net/esteri/puigdemont-fermato-germania-71f4f29e?live |titolo=Carles Puigdemont fermato in Germania. Cortei e scontri a Barcellona |pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]] |città=Bologna |editore=Monrif Group Spa |data=25 marzo 2018 |accesso=25 maggio 2024}}</ref>. Tuttavia, nel 2019 la Lega ha ospitato ad un convegno una delegazione di [[Vox (partito politico)|Vox]]<ref>{{Cita news |autore=Carlo Lottieri |url=https://www.ilfoglio.it/esteri/2019/04/05/news/dalla-catalogna-libera-ai-neo-franchisti-metamorfosi-della-lega-247844 |titolo=Dalla Catalogna libera ai neo-franchisti, metamorfosi della Lega |pubblicazione=Il Foglio |città=Milano |editore=Foglio Quotidiano Società Cooperativa - Sorgente Group |data=5 aprile 2019 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>, partito spagnolo che osteggia l'indipendentismo catalano ma con il quale vi sono sia un’intesa sul tema dell’immigrazione<ref>{{Cita news |url=https://www.itagnol.com/2019/11/catalogna-santiago-abascal-interviene-sulle-posizioni-di-salvini-si-sbaglia |titolo=Catalogna, Santiago Abascal interviene sulle posizioni di Salvini: “si sbaglia” |pubblicazione=el Itagnol |data=6 novembre 2019 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>, che differenze sull’autonomismo territoriale<ref>{{Cita news |url=https://www.open.online/2019/06/02/parlamento-ue-lultradestra-spagnola-di-vox-dice-no-a-salvini-niente-gruppo-a-strasburgo |titolo=Parlamento UE, l’ultradestra spagnola dice no a Salvini |pubblicazione=Open |data=2 giugno 2019 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>. Nel 2021, invece, dopo l’arresto di Puigdemont, avvenuto in [[Sardegna]]<ref>{{Cita news |url=https://www.agi.it/estero/news/2021-09-23/arrestato-sardegna-ex-presidente-catalano-puigdemont-13965466 |titolo=Arrestato in Sardegna l’ex presidente catalano Carles Puigdemont |pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia|AGI]].it |città=Roma |editore=ENI Spa |data=23 settembre 2021 |accesso=25 maggio 2024}}</ref>, alcuni esponenti leghisti ne hanno salutato favorevolmente la liberazione e si sono espressi contro la sua estradizione avanzata dalla [[Spagna]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/sardegna/videogallery/2021/09/24/puigdemont-christian-solinas-festeggiamo-sua-liberazione_a6c8ff2f-fae0-4b89-bdd4-28570d59f797.html |titolo=Puigdemont, Christian Solinas: festeggiamo la sua liberazione |pubblicazione=[[ANSA]].it |città=Roma |data=24 settembre 2021 |accesso=25 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Gabriele Ceresa |url=https://www.agi.it/estero/news/2021-09-23/arrestato-sardegna-ex-presidente-catalano-puigdemont-13965466 |titolo=«No all’estradizione di Puigdemont». Da Busto l’appello dell’eurodeputata Tovaglieri (Lega) |pubblicazione=Malpensa24.it |città=Lonate Pozzolo (VA) |editore=Gruppo Iseni Editori |data=24 settembre 2021 |accesso=25 maggio 2025}}</ref>; Salvini ha auspicato che l’Italia non si facesse «protagonista di giustizia o vendette su richiesta di altri Paesi per un reato politico»<ref>{{Cita news |autore=Asia Buconi |url=https://www.ildigitale.it/puigdemont-tona-libero-dopo-arresto-4-ottobre |titolo=Puigdemont, ex presidente catalano, torna libero dopo l’arresto. Salvini: “Italia non si presti a vendette” |pubblicazione=IlDigitale.it |data=24 settembre 2021 |accesso=25 maggio 2025}}</ref>.
 
Tra il 2014 e il 2015 i consigli regionali di Lombardia e Veneto, a maggioranza di centrodestra e guidati da presidenti leghisti, hanno invece approvato la proposta di referendum<ref>{{Cita news |url=https://milano.corriere.it/notizie/politica/15_febbraio_17/lombardia-via-libera-proposta-referendum-maggiore-autonomia-cbd90254-b6e4-11e4-a17f-176fb2d476c2.shtml |titolo=Lombardia, via libera alla proposta di referendum per maggiore autonomia |pubblicazione=Corriere della Sera |città=Milano |editore=RCS MediaGroup |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2015/02/17/lombardia-approva-referendum-autonomia_fd5faa22-63b1-4590-aa9c-90e1c1a487c8.html |titolo=Lombardia approva referendum autonomia |pubblicazione=Ansa.it |città=Roma |data=18 febbraio 2015 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioLegge.aspx?id=276453 |titolo=Legge regionale n. 15 del 19 giugno 2014. Referendum consultivo sull'autonomia del Veneto |editore=Regione del Veneto |data=24 giugno 2014 |accesso=7 giugno 2014}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Pietro Pruneddu |url=https://tg24.sky.it/politica/2017/09/27/referendum-autonomia-lombardia-veneto |titolo=Referendum autonomia, quando e per cosa si vota in Lombardia e Veneto |pubblicazione=Sky TG24 |città=Milano |editore=Sky Italia srl |data=20 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2013}}</ref> per avviare una trattativa con lo Stato finalizzata ad ottenere la gestione di diverse materie di competenza in un quadro di autonomia differenziata<ref>{{Cita news |autore=Andrea Senesi |url=https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_ottobre_02/verso-referendum-l-autonomia-lombardia-veneto-cosa-si-vota-81b30f2e-a7ac-11e7-8b29-3c19760df94c.shtml |titolo=Verso i referendum per l’autonomia: Lombardia e Veneto: cosa si vota |pubblicazione=Corriere della Sera |città=Milano |editore=RCS Media Group |accesso=7 giugno 2023}}</ref>, slegata dai precedenti ideali secessionisti della Lega Nord<ref>{{Cita news |autore=Andrea Carli |url=https://www.ilsole24ore.com/art/e-referendum-italia-ecco-cosa-chiedono-lombardia-e-veneto----AEvpu4cC |titolo=E i referendum in Italia? Ecco cosa chiedono Lombardia e Veneto |pubblicazione=Il Sole 24 Ore |città=Milano |editore=Gruppo 24 Ore |data=2 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023}}</ref> (i referendum consultivi si sono tenuti nel 2017 con vittoria preponderante del sì in entrambe le regioni<ref>{{Cita news |autore=Sara Monaci |url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-veneto-supera-quorum-572percento-si-981percento-lombardia-affluenza-385percento-AEKJAltC?refresh_ce |titolo=Il Veneto supera il quorum (57,2%), Sì al 98,1%. Lombardia, affluenza del 38,5% |pubblicazione=Il Sole 24 Ore |città=Milano |editore=Gruppo 24 Ore |data=22 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Sara Monaci |url=https://tg24.sky.it/politica/2017/10/23/referendum-veneto-e-lombardia-vince-si-cosa-succede |titolo=Referendum autonomia Lombardia e Veneto, vince il Sì: cosa succede ora |pubblicazione=Sky TG24 |città=Milano |editore=Sky Italia srl |data=23 ottobre 2017 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>).
Il tema dell’autonomia differenziata è stato portato dalla Lega nel programma elettorale delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche del 2022]]<ref>{{Cita web |url=https://www.carteinregola.it/wp-content/uploads/2022/08/Programma_Lega_2022.pdf |titolo=Programma di governo della Lega |accesso=7 giugno 2023}}</ref>, poi presentato dopo la vittoria della coalizione di centrodestra come una delle future azioni del [[governo Meloni]]<ref>{{Cita news |autore=Arriva lo "strappo" di Bossi: nasce il Comitato Nord |url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/lega-questa-sara-la-legislatura-che-attuera-l-autonomia-arriva-lo-strappo-di-bossi-nasce-il-comitato-nord_55487575-202202k.shtml |titolo=Lega: "Questa sarà la legislatura che attuerà l'autonomia" |pubblicazione=TGcom24 |editore=Mediaset |data=2 ottobre 2022 |accesso=7 giugno 2023 |Arriva lo "strappo" di Bossi: nasce il Comitato Nord}}</ref> e successivamente inserito nell’agenda dell’esecutivo<ref>{{Cita news |autore=Giovanni Lamberti |url=https://www.agi.it/politica/news/2022-11-17/autonomia-lega-accelera-governo-rinvia-riforme-gennaio-18857865 |titolo=La Lega preme per l'autonomia, ma il governo 'rinvia' le riforme a gennaio |pubblicazione=Agi.it |città=Roma |data=17 novembre 2022 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/01/19/autonomia-e-presidenzialismo-il-governo-accelera/M18yMDIzLTAxLTE5X1RMQg |titolo=Autonomia e presidenzialismo, il Governo accelera |pubblicazione=La Stampa |città=Torino |editore=Gedi Gruppo Editoriale |data=19 gennaio 2023 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.rainews.it/articoli/2023/02/autonomia-approvato-il-ddl-calderoli-de-luca--propaganda-casellati-buon-testo-a0f854ba-1fde-4fb6-b209-6490d2e028a7.html |titolo=Autonomia, il governo approva il ddl all'unanimità. Meloni: "Coerenti con mandato dei cittadini" |pubblicazione=Rai News |città=Roma |editore=Gruppo Rai |data=2 febbraio 2023 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2023/03/02/la-conferenza-delle-regioni-da-il-via-libera-al-testo-sullautonomia_c7a1e3d2-3c87-4a0f-8f03-c316ce0d09ba.html |titolo=La Conferenza delle Regioni dà il via libera al testo sull'Autonomia |pubblicazione=Ansa.it |città=Roma |data=2 marzo 2023 |accesso=7 giugno 2023}}</ref> con l’intento di modificare l’Italia in uno [[stato federale]] e [[Repubblica presidenziale|presidenziale]]<ref>{{Cita news |autore=Annalisa Cangemi |url=https://www.fanpage.it/politica/matteo-salvini-promette-litalia-federale-in-5-anni |titolo=Matteo Salvini promette l’Italia federale in 5 anni |pubblicazione=FanPage.it |città=Napoli |editore=Ciaopeople srl |data=14 dicembre 2022 |accesso=15 giugno 2023}}</ref>. La riforma federale è indicata come finalità del partito nel proprio statuto<ref name="statuto 2017" />.
 
===Europa===
Dal 2019 La Lega rientra tra i componenti del [[Gruppi politici al Parlamento europeo|gruppo politico]] [[Sovranismo|sovranista]] [[Identità e Democrazia]] del [[Parlamento europeo]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/europa/notizie/qui_europa/2019/06/13/nasce-identita-e-democrazia-neo-gruppo-sovranista-al-pe_d2eb1c48-781c-434a-92b9-c4d86d8de59a.html |titolo=Nasce 'Identità e democrazia', neo gruppo sovranista al Pe |pubblicazione=Ansa.it |città=Roma |data=13 giugno 2019 |accesso=13 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2019/06/12/news/lega_parlamento_europeo_identita_e_democrazia_sovranisti_marco_zanni-228622768 |titolo=Europarlamento, il gruppo dei sovranisti si chiamerà Identità e democrazia. A presiederlo il leghista Zanni |pubblicazione=la Repubblica |città=Roma |editore=GEDI Gruppo Editoriale |data=12 giugno 2019 |accesso=13 luglio 2023}}</ref>, del quale fa parte anche [[Rassemblement National]] di [[Marine Le Pen]]: l’intesa tra il partito [[Francia|francese]], al tempo ancora denominato [[Front National]], e l’allora [[Lega Nord]], basata sull’opposizione all’euro e a favore della [[sovranità monetaria]], risale al 2014<ref>{{Cita news |url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-03-19/patto-le-pen-e-nuova-sede-roma-strategia-lega-le-europee-092502.shtml?uuid=ABZRe43&refresh_ce=1 |titolo=Patto con Le Pen e nuova sede a Roma, la strategia della Lega per le europee |pubblicazione=Il sole 24 Ore |città=Milano |editore=Gruppo 24 Ore |data=19 marzo 2014 |accesso=13 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.rainews.it/archivio-rainews/articoli/Alleanza-Lega-Le-Pen-Salvini-Insieme-contro-il-super-stato-europeo-f7c0d0ab-c19f-4ec3-95b0-d53df71fc30a.html |titolo=Alleanza Lega-Le Pen, Salvini: "Insieme contro il super stato europeo" |pubblicazione=RaiNews.it |città=Roma |editore=Rai |data=29 novembre 2014 |accesso=13 luglio 2023}}</ref>. Presenta una sintonia ideologica con l’[[Ungheria|ungherese]] [[Fidesz]], in particolare riguardo l’[[Immigrazione illegale|immigrazione clandestina]] ed il riassetto dell’Unione europea in chiave [[Conservatorismo|conservatrice]]-sovranista (definito “Europa delle nazioni”)<ref>{{Cita news |url=https://www.limesonline.com/asse-salvini-orban-italia-ungheria-governo-conte/107169 |titolo=Un Orbán per amico |pubblicazione=Limesonline.com |città=Roma |editore=GEDI Gruppo Editoriale |data=6 giugno 2018 |accesso=13 luglio 2023}}</ref>. In questo senso, insieme alle suddette formazioni politiche e ad altri tredici partiti appartenenti ai gruppi delle destre del Parlamento europeo (Identità e Democrazia e [[Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei]]), il 2 luglio 2021 la Lega ha sottoscritto l'''Appello per il futuro dell'Europa'', un manifesto a favore della sovranità nazionale e critico delle istituzioni comunitarie europee, alle quali si riferisce come a un "Superstato" che potrebbe “trasformare l’Ue in una speciale oligarchia”; il documento sostiene una cooperazione che “si basi su tradizioni, cultura e storia degli Stati, sull'eredità giudaico-cristiana d’Europa e sui valori della famiglia e dell'unità delle nazioni"<ref>{{Cita news |url=https://www.agi.it/politica/news/2021-07-02/salvini-meloni-firmano-appello-destre-ue-scontro-con-letta-13135539 |titolo=Salvini e Meloni firmano l'appello delle destre contro "un'Europa senza nazioni" |pubblicazione=Agi.it |città=Roma |data=2 luglio 2021 |accesso=13 luglio 2023}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2021/07/02/news/ue_lega_destra_carta_dei_valori-308580558/ |titolo=Ue, Lega e FdI firmano la carta dei valori dei sovranisti europei: "No a super Stato, rispettare la libertà delle nazioni" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 luglio 2021 |accesso=12 settembre 2021}}</ref>.
In Europa la Lega ha contribuito a fondare il partito degli euroscettici Identità e Democrazia. Vanta ottimi rapporti con il [[Rassemblement National]] in Francia e il [[Fidesz]] in Ungheria. Il 2 luglio del 2021 ha firmato l'''Appello per il futuro dell'Europa'', un manifesto delle destre europee sottoscritto da [[Partito della Libertà Austriaco|FPÖ]] (Austria), RN (Francia), [[Vlaams Belang]] (Belgio), [[Partito Popolare Danese]], [[Partito Popolare Conservatore Estone]], [[Veri Finlandesi]], [[Diritto e Giustizia]] (Polonia), [[Vox (partito politico)|Vox]] (Spagna), [[JA21]] (Paesi Bassi), [[Greci Indipendenti]], [[Partito Nazionale Contadino Cristiano Democratico]] (Romania), [[LLRA-KŠS]] (Lituania), [[Movimento Nazionale Bulgaro]], Fidesz, oltre che [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]. Il documento si dichiara a favore delle nazioni europee e della loro sovranità, è critico delle istituzioni europee, riferendosi all'[[Unione Europea|Europa comunitaria]] come a un "Superstato" pericoloso e invasivo. Riafferma il valore delle "radici giudaico-cristiane" dell'Europa e della famiglia.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/07/02/news/ue_lega_destra_carta_dei_valori-308580558/|titolo=Ue, Lega e FdI firmano la carta dei valori dei sovranisti europei: "No a super Stato, rispettare la libertà delle nazioni"|data=2 luglio 2021|accesso=12 settembre 2021|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>
 
A giugno 2020, nel [[Parlamento europeo]], la Lega ha votato contro una risoluzione che condannava la [[Morte di George Floyd|morte dello statunitense George Floyd]] oltre a ogni forma di razzismo, odio e violenza non condividendone «''le prese di posizione e le strumentalizzazioni per attaccare indiscriminatamente i rappresentanti delle forze dell’ordine, il presidente Usa e forze politiche che esprimono pareri critici rispetto alla gestione dei fenomeni migratori''» e ritenendo «''inopportuno paragonare la situazione Usa con quella Ue''» attraverso un provvedimento «''rappresentante una realtà distorta''» «''e che presenta molti obiettivi utopici''»<ref>{{Cita web |url=https://www.tpi.it/politica/george-floyd-lega-fdi-votano-contro-risoluzione-parlamento-ue-razzismo-20200620623998 |titolo=George Floyd, eurodeputati di Lega e FdI votano contro la risoluzione del Parlamento Ue sul razzismo |accesso=25 settembre 2021}}</ref> in quanto ritenuto come «''inopportuno paragonare la situazione Usa con quella Ue''»<ref>{{Cita news |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/19/george-floyd-il-parlamento-ue-condanna-il-razzismo-e-sostiene-black-lives-matter-lega-e-fdi-votano-contro-la-risoluzione/5841503 |titolo=George Floyd, il Parlamento Ue condanna il razzismo e sostiene Black Lives Matter: Lega e FdI votano contro la risoluzione |pubblicazione=[[Fatto Quotidiano]] |data=19 giugno 2020 |accesso=25 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Marco Assab |url=https://www.open.online/2020/06/20/lega-e-fdi-votano-contro-la-risoluzione-ue-sul-razzismo-ma-le-loro-motivazioni-sono-discutibili-ecco-perche/ |titolo=Lega e FdI votano contro la risoluzione Ue sul razzismo, ma le loro motivazioni sono discutibili. Ecco perché |pubblicazione=Open |data=20 giugno 2020 |accesso=30 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2020/06/19/news/floyd_lega_risoluzione_ue-259688289/ |titolo=Caso Floyd, in Ue Lega e FdI votano contro la risoluzione che condanna razzismo e violenza |pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |città=Roma |data=10 giugno 2020 |accesso=30 marzo 2022}}</ref>.
 
A marzo [[2021]], nel Parlamento europeo, il partito ha votato contro<ref>{{Cita news |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/11/lunione-europea-e-zona-di-liberta-per-le-persone-lgbtiq-il-parlamento-ue-approva-lega-e-fdi-votano-contro/6130355/ |titolo=“L’Unione europea è zona di libertà per le persone Lgbtqi”. Il Parlamento Ue approva, Lega e Fdi votano contro |pubblicazione=[[Fatto Quotidiano]] |data=11 marzo 2021 |accesso=25 settembre 2021}}</ref> la risoluzione che dichiarava l’[[Unione europea]] una “zona di libertà per le persone [[LGBT|LGBTIQ]]”<ref>{{Cita web |url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/B-9-2021-0166_IT.html |titolo=Proposta di risoluzione |accesso=25 settembre 2021}}</ref>, intravvedendovi uno strumento per «attaccare il popolo [[Polonia|polacco]]» e una «corsia preferenziale per migranti Lgbtq» (in riferimento ad un articolo che enuncia il diritto di asilo politico), pur «condannando tutte le forme di violenza e discriminazione fondate sul sesso o sull'orientamento sessuale»<ref>{{Cita news |url=https://europa.today.it/attualita/migranti-gay-lega.html |titolo=Lega: "L'Ue vuole le corsie preferenziali per i migranti gay". Pd e M5s: "Vergogna" |pubblicazione=EuropaToday.it |città=Napoli |editore=Citynews |data=11 marzo 2021 |accesso=11 marzo 2023}}</ref>.
 
=== Economia e welfare ===
La Lega ha espresso fino al 2018 una posizione fortemente contraria all'euro. Alle elezioni politiche del 2018 ha candidato il professore di [[economia politica]] [[Alberto Bagnai]] al collegio uninominale di Firenze e [[Claudio Borghi (politico)|Claudio Borghi]] al collegio uninominale di Siena, entrambi noti critici della moneta unica. In seguito alla bocciatura del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] all'ingresso di [[Paolo Savona]] nel [[Governo Conte I|governo giallo-verde]] come [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell'Economia]],<ref>{{citaCita news |autore=Alberto Custodero |url=https://www.repubblica.it/politica/2018/05/27/news/il_premier_incaricato_rimette_il_mandato-197504092/ |titolo=Scontro istituzionale sul nuovo governo. Conte rinuncia, Mattarella convoca Cottarelli. "No a un ministro dell'Economia antieuro". E Di Maio e Meloni invocano impeachment|data=27 maggio 2018|autore=Alberto Custodero|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=27 maggio 2018 |accesso=10 settembre 2021}}</ref> la Lega ha rivisto la propria contrarietà alla moneta unica.<ref>{{citaCita news |autore=Oriana Liso |url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2018/05/31/news/milano_cancellata_la_scritta_basta_euro_dal_muro_della_lega_di_via_bellerio-197806594/ |titolo=Milano, cancellata la scritta "Basta euro" dal muro della Lega di via Bellerio|data=31 maggio 2018|autore= Oriana Liso |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=31 maggio 2018 |accesso=10 settembre 2021}}</ref>
 
Per quanto riguarda la fiscalità la Lega sostiene la riduzione della pressione fiscale e ha proposto dal 2018 la misura della [[flat tax]] al 15%. Sul tema pensionistico il partito è uno dei maggiori critici della [[Riforma delle pensioni Fornero]] ed è stato uno dei fautori, con il [[Movimento 5 Stelle]], del cosiddetto "Quota 100", approvato il 18 gennaio del 2019.<ref>{{citaCita web |url=https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=70037 |titolo=Governo approva Reddito di cittadinanza e Quota 100. Ecco come funzioneranno |accesso=10 settembre 2021}}</ref> In materia finanziaria è favorevole all'abolizione del tetto all'uso del contante.<ref>{{citaCita news |autore=Giuseppe Timpone |url=https://www.investireoggi.it/economia/tetto-al-contante-salvini-vuole-abolirlo-e-leconomia-italiana-lo-ringrazierebbe/ |titolo=Tetto al contante, Salvini vuole abolirlo e l’economia italiana lo ringrazierebbe |autorepubblicazione=GiuseppeInvestire Oggi Timpone|data=14 giugno 2018|pubblicazione= Investire Oggi|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
 
Sul welfare la Lega è critica nei confronti del [[Reddito di base#Italia|reddito di cittadinanza]], nonostante abbia contribuito ad approvarlo durante il [[Governo Conte I|primo Governo Conte]].<ref>{{citaCita news |url=https://www.today.it/politica/salvini-conte-reddito-cittadinanza.html |titolo=Il botta e risposta tra Salvini e Conte sul reddito di cittadinanza|data=24 agosto 2021|pubblicazione=[[Today (quotidiano online)|Today]] |data=24 agosto 2021 |accesso=10 settembre 2021}}</ref>
 
=== Giustizia ===
Nel 2021 la Lega ha promosso, insieme al [[Partito Radicale Transnazionale|Partito Radicale]], sei quesiti referendari per riformare la giustizia italiana. Nello specifico, i sei quesiti referendari riguardano: la responsabilità civile dei magistrati, la separazione delle carriere, la limitazione della [[custodia cautelare]] ai soli casi di pericolo di compimento di reati gravi, l'abolizione della [[legge Severino]] nella parte in cui prevede la sanzione accessoria dell'incandidabilità e del divieto di ricoprire cariche elettive e di governo dopo una condanna definitiva, l'abrogazione della raccolta firme per il magistrato che intende candidarsi al [[Consiglio superiore della magistratura]] e la possibilità di dare anche ai membri non togati il diritto di voto sulle valutazioni dei magistrati nei [[Consiglio giudiziario|Consigli giudiziari]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpost.it/2021/06/21/i-referendum-sulla-giustizia-di-lega-e-radicali/ |titolo=I referendum sulla giustizia di Lega e Radicali|sito=Il Post|data=2021-06-21|lingua=it-IT|accesso=16 giugno 2022-06-16}}</ref>
 
Nel febbraio 2022 la Corte costituzionale non ha giudicato ammissibile il quesito riguardante la responsabilità civile dei magistrati, mentre ha dato il via libera per gli altri cinque.<ref>{{Cita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/02/16/referendum-la-consulta-boccia-anche-cannabis-e-responsabilita-diretta-dei-magistrati-ok-agli-altri-5-quesiti-sulla-giustizia-amato-si-sarebbe-legittimato-lomicidio-del-consenziente-ben-al-di-l/6495970/ |titolo=Referendum, la Consulta boccia la responsabilità diretta dei magistrati: ammessi gli altri cinque quesiti sulla giustizia promossi dalla Lega |sitoaccesso=Il16 Fattogiugno Quotidiano|data=2022-02-16|lingua=it-IT|accesso=2022-06-16}}</ref> Tuttavia l'affluenza a questi referendum, tenutisi il 12 giugno dello stesso anno, è stata del 20,9%, e quindi non ha raggiunto il quorum necessario alla validazione dei quesiti referendari.<ref>{{Cita web |url=https://www.dire.it/13-06-2022/747656-il-referendum-della-giustizia-fallisce-lega-centrodestra-fara-riforme-dopo-aver-vinto-le-elezioni/ |titolo=Flop referendum sulla giustizia, affluenza al 20,9%. Lega: "Faremo le riforme dopo aver vinto le elezioni"|sito=Dire.it |data=12 giugno 2022-06-12 |lingua=it-IT |accesso=16 giugno 2022-06-16}}</ref>
 
=== Politiche sociali e diritti civili ===
==Tesseramento==
Nel 2018, l'appena fondata Lega per Salvini Premier iniziò a tesserare i soci sostenitori dell'Italia centro-meridionale (sostituendosi così al movimento [[Noi con Salvini]]), mentre i militanti leghisti dell'Italia centro-settentrionale continuarono a rimanere iscritti alla Lega Nord<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3150757201802a.shtml|titolo=Nuova bufera in casa Lega: tessera con simbolo e statuto diversi se vivi al Sud|sito=Tgcom24|lingua=IT|accesso=2022-06-16}}</ref>; a seguito del congresso della Lega Nord tenutosi il 21 dicembre 2019, in cui venne in parte modificato lo statuto del partito (le cui modifiche più rilevanti furono la riduzione dei poteri del Presidente federale, l'allungamento della scadenza del mandato del segretario da tre a cinque anni, l'introduzione del "doppio tesseramento" e la possibilità per il consiglio federale di concedere l'utilizzo del simbolo ad altri movimenti politici)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/politica/congresso-lega-statuto-1.4948731|titolo=Lega, "sì" al nuovo statuto. Bossi: "Salvini non può imporre nulla" - Politica - ilgiorno.it|autore=Il Giorno|sito=Il Giorno|data=2019-12-21|lingua=it|accesso=2022-06-16}}</ref> e della chiusura della campagna di tesseramento del nuovo partito nell'agosto 2020, la LSP, fino ad allora attiva solo nell'Italia centro-meridionale, diventò un partito attivo su tutto il territorio nazionale. La Lega Nord, non potendo essere sciolta poiché gravata da un debito di 49 milioni di euro con lo Stato italiano, è stata invece formalmente tenuta in vita e le sue tessere sono state donate agli ex militanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html|titolo=Salvini "chiude" la vecchia Lega: ecco il nuovo partito nazionale|sito=Today|lingua=it|accesso=2022-06-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/|titolo=La nuova Lega e la vecchia Lega|sito=Il Post|data=2020-08-04|lingua=it-IT|accesso=2022-06-16}}</ref>
 
Sul fronte del sociale, la Lega è contraria alle [[unioni civili]],<ref>https://www.gay.it/salvini-5-stelle-unioni-civili/amp</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/11/unioni-civili-salvini-sindaci-della-lega-nord-disobbedite-bitonci-padova-io-non-celebrero-i-matrimoni-gay/2719210/|titolo=Unioni civili, Salvini: "Sindaci della Lega Nord, disobbedite". Bitonci (Padova): "Io non celebrerò i matrimoni gay" - Il Fatto Quotidiano|nome=di F.|cognome=Q|data=11 maggio 2016|editore=}}</ref> al [[matrimonio tra persone dello stesso sesso|matrimonio omosessuale]], all'[[Adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozione da parte di coppie gay]] e alla proposta di legge [[Legge Mancino|ddl zan]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/07/16/gli-omosessuali-in-italia-non-sono-discriminati-meloni-e-salvini-in-piazza-contro-la-legge-sullomofobia-minimizzano-le-aggressioni/5870812/|titolo="Gli omosessuali in Italia? Non sono discriminati": Meloni e Salvini in piazza contro la legge sull'omofobia minimizzano le aggressioni - Il Fatto Quotidiano|nome=di Agenzia Vista Alexander|cognome=Jakhnagiev|data=16 luglio 2020|editore=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gaynews.it/2020/09/01/omofobia-salvini-pd-legge-fondamentale-stanno-fuori-di-testa/|titolo=Omotransfobia, Salvini: «Per il Pd è una legge fondamentale: stanno fuori di testa»|nome=Francesco|cognome=Lepore|data=1º settembre 2020|editore=}}</ref> Inoltre nel 2016, la Lega propose (insieme a [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] e [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]) un [[referendum abrogativo]] per abolire la [[legge Cirinnà|legge sulle unioni civili]] tra persone dello stesso sesso.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/12/unioni-civili-meloni-smentisce-salvini-se-diventero-sindaco-faro-rispettare-la-legge/520287/|titolo=Unioni Civili, Meloni smentisce Salvini: "Se diventerò sindaco farò rispettare la legge" - Il Fatto Quotidiano|nome=di Mauro|cognome=Episcopo|data=12 maggio 2016|editore=}}</ref><ref>{{Cita testo |titolo=Passano le unioni civili. La Lega: disobbedienza |url=https://www.lastampa.it/cronaca/2016/05/12/news/passano-le-unioni-civili-la-lega-disobbedienza-1.35002820/}}</ref>
== La comunicazione politica della Lega ==
A partire dal 2014<ref name=open>{{Cita news|autore=Felice Florio|url=https://www.open.online/2021/09/28/caso-morisi-la-bestia-come-funziona/|titolo=I segreti de «La Bestia»: così funziona la fabbrica di popolarità social della Lega ideata da Morisi|pubblicazione=Open|data=28 settembre 2021|accesso=23 marzo 2022}}</ref> la comunicazione politica e la propaganda di Salvini e della Lega sono state affidate ad una società esterna al partito, la "Sistema Intranet snc" di Luca Morisi e Andrea Paganella. Essa, secondo varie ricostruzioni, avrebbe selezionato messaggi politici, slogan, [[hashtag]] di successo e scene tratte dalla vita quotidiana di Salvini<ref>{{cita libro|lingua=Italiano|cognome=Giangrande|nome=Antonio|url=https://www.google.it/books/edition/ANNO_2020_I_PARTITI_SECONDA_PARTE/1OrRDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=bestia+salvini+morisi+lega&pg=PA190&printsec=frontcover|titolo=ANNO 2020 I PARTITI SECONDA PARTE|editore=Antonio Giangrande|pagina=190}}</ref> tramite un software, conosciuto come ''"la Bestia"'', in grado di elaborare la ''[[analisi del sentiment]]'' in rete attraverso una serie di [[Algoritmo|algoritmi]] allo scopo di creare consenso elettorale<ref>{{Cita news|autore=Fabio Martini|url=https://www.lastampa.it/politica/2018/09/09/news/la-bestia-l-algoritmo-che-suggerisce-a-salvini-se-e-quanto-essere-cattivo-1.34043805/|titolo=“La Bestia”, l’algoritmo che suggerisce a Salvini se e quanto essere cattivo|pubblicazione=[[La Stampa]]|città=Torino|data=9 settembre 2018|accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Sebbene alcuni esperti abbiano ipotizzato uno strumento di monitoraggio della [[Internet|rete]]<ref>{{Cita news|autore=Arcangelo Rociola|url=https://www.agi.it/politica/la_bestia_social_salvini_morisi-4373864/news/2018-09-14/|titolo=Cos’è in definitiva "La Bestia" di Matteo Salvini|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|città=Roma|data=15 settembre 2018|accesso=23 marzo 2022}}</ref>, per ammissione di Morisi si tratterebbe invece di un software collaborativo per la creazione e pubblicazione di contenuti online<ref name="open" />, che non farebbe uso di [[Bot (informatica)|bot]]<ref>{{Cita news|url=https://www.agi.it/politica/morisi_la_bestia_salvini-4455611/news/2018-10-07/|titolo=“"Non usiamo bot o algoritmi, la Bestia di Salvini è Salvini stesso", spiega Luca Morisi|pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]]|città=Roma|data=7 ottobre 2018|accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Si è anche ipotizzato che ''la Bestia'' fosse il soprannome dello staff aziendale<ref>{{Cita news|autore=Diodato Pirone|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/morisi_bestia_come_funziona_social-6228190.html|titolo=Morisi, come funziona la Bestia: analisi di tweet, post, discorsi di Salvini e la formula TRT|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|città=Roma|data=30 settembre 2021|accesso=23 marzo 2022}}</ref>.
 
È fortemente contraria anche alla legalizzazione delle [[droghe leggere]], alla [[cannabis light]]<ref>{{Cita web |url=https://corrieredellumbria.corr.it/news/politica/23320139/matteo-salvini-pd-m5s-canne-cannabis-droghe-leggere-canne-marijuana.amp |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200917120551/https://corrieredellumbria.corr.it/news/politica/23320139/matteo-salvini-pd-m5s-canne-cannabis-droghe-leggere-canne-marijuana.amp |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.adnkronos.com/Archivio/politica/salvini-in-parlamento-ce-chi-difende-la-droga-perche-ne-fa-uso_3VRUxzO9c4iMuzBN9UaeJI |titolo=Copia archiviata |accesso=3 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200916202318/https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2020/02/20/salvini-parlamento-chi-difende-droga-perche-uso_0V6ZBDkuWogEupOK0u65sL_amp.html |urlmorto=sì}}</ref> e all’[[eutanasia]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/suicidio_assistito_salvini_gandolfini_family_day_oggi_ultime_notizie-4757442.html|titolo=Suicidio assistito, Salvini: «Contrario, vita è sacra». Gandolfini: contrasteremo una legge in Parlamento|nome=© Riproduzione|cognome=Riservata|data=25 settembre 2019}}</ref> inoltre è in forte opposizione allo [[ius soli]] e allo ius culturae.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2019/03/24/news/ius_soli-222381521/|titolo=Salvini: "No allo ius soli, non è biglietto per Luna Park, ma spero di vedere Rami". Sala sfida il leader leghista: "Fugge dal dibattito"|data=24 marzo 2019|sito=la Repubblica}}</ref><ref>https://www.sputniknews.com/amp/politica/201909288138490-ius-culturae-in-aula-il-3-ottobre-salvini-e-meloni-contro-la-cittadinanza-facile-agli-immigrati/</ref>
La strategia comunicativa della ''Bestia'' è stata analizzata in uno studio del Dipartimento di scienze politiche dell'[[Università di Padova]], nel quale si afferma che Salvini «ha aperto la pagina nel 2010 [...] con una strategia considerata efficace ancora oggi...in grado di porsi in sintonia con gli umori prevalenti di una parte sostanziale dell'utenza nella rete». L'abilità di Morisi consiste nel «posizionarsi dalla parte “giusta” e maggioritaria dell’opinione pubblica» e di essere «in grado di analizzare in tempo reale l’orientamento dei commenti e delle reazioni ad un post e che suggerirebbe su quali temi soffermarsi nel post successivo»<ref>{{Cita news|Corriere della Sera|titolo=Morisi, Salvini e la «Bestia»: il capitano è il politico più social d’Europa|url= https://www.corriere.it/cronache/21_settembre_29/morisi-salvini-bestia-capitano-politico-piu-social-d-europa-87bff87a-210e-11ec-924f-1ddd15bf71fa.shtml}}</ref>. Sempre di Morisi è stata l'invenzione del soprannome ''"il Capitano"'', appellativo con il quale Salvini viene chiamato dai suoi sostenitori<ref>{{Cita web|url=https://www.money.it/perche-Salvini-chiamato-Capitano-motivi-soprannome|titolo=Perché Salvini lo chiamano “Capitano”? Come è nato il soprannome del leader della Lega|sito=Money.it|data=2019-05-29|lingua=it-IT|accesso=2022-06-16}}</ref>.
 
==Tesseramento==
Il 23 settembre 2021 Morisi rassegna le dimissioni da spin doctor della comunicazione politica leghista per "problemi personali e familiari". Quattro giorni più tardi Morisi è risultato indagato a seguito di un'accusa di cessione di cocaina da parte di due ragazzi romeni<ref>{{Cita news|La Repubblica|titolo=Chi è Morisi, cosa gli è successo e perché è un caso politico per la Lega|url= https://www.repubblica.it/politica/2021/09/29/news/chi_e_morisi_cosa_gli_e_successo_e_perche_e_un_caso_politico_per_la_lega_-319966370/|data=29 Settembre 2021}}</ref>, caso per il quale la Procura di Verona ha chiesto l'archiviazione il 30 novembre dello stesso anno<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Caso-Morisi-la-procura-di-Verona-chiede-archiviazione-488c9d19-704e-42bb-b36e-6abf0071e104.html|titolo=Caso Morisi, la procura di Verona chiede l'archiviazione|sito=rainews|lingua=it|accesso=2022-06-16}}</ref>.
Nel 2018, l'appena fondata Lega per Salvini Premier iniziò a tesserare i soci sostenitori dell'Italia centro-meridionale (sostituendosi così al movimento [[Noi con Salvini]]), mentre i militanti leghisti dell'Italia centro-settentrionale continuarono a rimanere iscritti alla Lega Nord<ref>{{Cita web |url=https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/notizia_3150757201802a.shtml |titolo=Nuova bufera in casa Lega: tessera con simbolo e statuto diversi se vivi al Sud |sito=Tgcom24 |lingua=IT |accesso=16 giugno 2022}}</ref>; a seguito del congresso della Lega Nord tenutosi il 21 dicembre 2019, in cui venne in parte modificato lo statuto del partito (le cui modifiche più rilevanti furono la riduzione dei poteri del Presidente federale, l'allungamento della scadenza del mandato del segretario da tre a cinque anni, l'introduzione del "doppio tesseramento" e la possibilità per il consiglio federale di concedere l'utilizzo del simbolo ad altri movimenti politici)<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiorno.it/milano/politica/congresso-lega-statuto-1.4948731 |titolo=Lega, "sì" al nuovo statuto. Bossi: "Salvini non può imporre nulla" - Politica - ilgiorno.it |autore=Il Giorno |accesso=16 giugno 2022}}</ref> e della chiusura della campagna di tesseramento del nuovo partito nell'agosto 2020, la LSP, fino ad allora attiva solo nell'Italia centro-meridionale, diventò un partito attivo su tutto il territorio nazionale. La Lega Nord, non potendo essere sciolta poiché gravata da un debito di 49 milioni di euro con lo Stato italiano, è stata invece formalmente tenuta in vita e le sue tessere sono state donate agli ex militanti.<ref>{{Cita web |url=https://www.today.it/politica/salvini-nuova-lega.html |titolo=Salvini "chiude" la vecchia Lega: ecco il nuovo partito nazionale |accesso=16 giugno 2022}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ilpost.it/2020/08/04/lega-nord-lega-salvini-premier/ |titolo=La nuova Lega e la vecchia Lega |accesso=16 giugno 2022}}</ref>
 
== Comunicazione politica della Lega ==
== Critiche e controversie ==
A partire dal 2014<ref name="open">{{Cita news |autore=Felice Florio |url=https://www.open.online/2021/09/28/caso-morisi-la-bestia-come-funziona/ |titolo=I segreti de «La Bestia»: così funziona la fabbrica di popolarità social della Lega ideata da Morisi |pubblicazione=Open |data=28 settembre 2021 |accesso=23 marzo 2022}}</ref> la comunicazione politica e la propaganda di Salvini e della Lega sono state affidate ad una società esterna al partito, la "Sistema Intranet snc" di Luca Morisi e Andrea Paganella. Essa, secondo varie ricostruzioni, avrebbe selezionato messaggi politici, slogan, [[hashtag]] di successo e scene tratte dalla vita quotidiana di Salvini<ref>{{Cita libro |nome=Antonio |cognome=Giangrande |titolo=ANNO 2020 I PARTITI SECONDA PARTE |url=https://www.google.it/books/edition/ANNO_2020_I_PARTITI_SECONDA_PARTE/1OrRDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=bestia+salvini+morisi+lega&pg=PA190&printsec=frontcover |editore=Antonio Giangrande |lingua=it |p=190}}</ref> tramite un software, conosciuto come ''"la Bestia"'', in grado di elaborare la ''[[analisi del sentiment]]'' in rete attraverso una serie di [[Algoritmo|algoritmi]] allo scopo di creare consenso elettorale<ref>{{Cita news |autore=Fabio Martini |url=https://www.lastampa.it/politica/2018/09/09/news/la-bestia-l-algoritmo-che-suggerisce-a-salvini-se-e-quanto-essere-cattivo-1.34043805/ |titolo=“La Bestia”, l’algoritmo che suggerisce a Salvini se e quanto essere cattivo |pubblicazione=[[La Stampa]] |città=Torino |data=9 settembre 2018 |accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Sebbene alcuni esperti abbiano ipotizzato uno strumento di monitoraggio della [[Internet|rete]]<ref>{{Cita news |autore=Arcangelo Rociola |url=https://www.agi.it/politica/la_bestia_social_salvini_morisi-4373864/news/2018-09-14/ |titolo=Cos’è in definitiva "La Bestia" di Matteo Salvini |pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]] |città=Roma |data=15 settembre 2018 |accesso=23 marzo 2022}}</ref>, per ammissione di Morisi si tratterebbe invece di un software collaborativo per la creazione e pubblicazione di contenuti online<ref name="open" />, che non farebbe uso di [[Bot (informatica)|bot]]<ref>{{Cita news |url=https://www.agi.it/politica/morisi_la_bestia_salvini-4455611/news/2018-10-07/ |titolo=“"Non usiamo bot o algoritmi, la Bestia di Salvini è Salvini stesso", spiega Luca Morisi |pubblicazione=[[Agenzia Giornalistica Italia]] |città=Roma |data=7 ottobre 2018 |accesso=23 marzo 2022}}</ref>. Si è anche ipotizzato che ''la Bestia'' fosse il soprannome dello staff aziendale<ref>{{Cita news |autore=Diodato Pirone |url=https://www.ilmessaggero.it/politica/morisi_bestia_come_funziona_social-6228190.html |titolo=Morisi, come funziona la Bestia: analisi di tweet, post, discorsi di Salvini e la formula TRT |pubblicazione=[[Il Messaggero]] |città=Roma |data=30 settembre 2021 |accesso=23 marzo 2022}}</ref>.
=== Accuse di omofobia ===
Nel marzo del [[2021]], nel [[Parlamento europeo]], la Lega ha votato contro la risoluzione che dichiarava l’[[Unione europea]] una “zona di libertà per le persone [[LGBT|LGBTIQ]]”.<ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/B-9-2021-0166_IT.html|titolo=Proposta di risoluzione|accesso=25 settembre 2021}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/11/lunione-europea-e-zona-di-liberta-per-le-persone-lgbtiq-il-parlamento-ue-approva-lega-e-fdi-votano-contro/6130355/|titolo=“L’Unione europea è zona di libertà per le persone Lgbtqi”. Il Parlamento Ue approva, Lega e Fdi votano contro|pubblicazione=[[Fatto Quotidiano]]|data=11 marzo 2021|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
 
La strategia comunicativa della ''Bestia'' è stata analizzata in uno studio del Dipartimento di scienze politiche dell'[[Università di Padova]], nel quale si afferma che Salvini «ha aperto la pagina nel 2010 [...] con una strategia considerata efficace ancora oggi...in grado di porsi in sintonia con gli umori prevalenti di una parte sostanziale dell'utenza nella rete». L'abilità di Morisi consiste nel «posizionarsi dalla parte “giusta” e maggioritaria dell’opinione pubblica» e di essere «in grado di analizzare in tempo reale l’orientamento dei commenti e delle reazioni ad un post e che suggerirebbe su quali temi soffermarsi nel post successivo»<ref>{{Cita news |autore=Corriere della Sera |url=https://www.corriere.it/cronache/21_settembre_29/morisi-salvini-bestia-capitano-politico-piu-social-d-europa-87bff87a-210e-11ec-924f-1ddd15bf71fa.shtml |titolo=Morisi, Salvini e la «Bestia»: il capitano è il politico più social d’Europa |Corriere della Sera}}</ref>. Sempre di Morisi è stata l'invenzione del soprannome ''"il Capitano"'', appellativo con il quale Salvini viene chiamato dai suoi sostenitori<ref>{{Cita web |url=https://www.money.it/perche-Salvini-chiamato-Capitano-motivi-soprannome |titolo=Perché Salvini lo chiamano “Capitano”? Come è nato il soprannome del leader della Lega |data=29 maggio 2019 |lingua=it |accesso=16 giugno 2022}}</ref>.
===Accuse di xenofobia===
Il 2 ottobre 2020 il [[Partito Sardo d'Azione]], guidato da [[Christian Solinas]], a causa della sua alleanza con la Lega viene espulso dall'[[Alleanza Libera Europea]], [[partito politico europeo]] che vieta ai suoi membri la collaborazione con partiti ritenuti xenofobi.<ref>{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/politica/2020/10/02/efa-ale-alleanza-libera-europea-espelle-il-partito-sardo-d-azione-1-1066220.html|titolo=Efa-Ale (Alleanza libera europea) espelle il Partito sardo d'Azione|autore=Roberto Murgia|editore=[[L'Unione Sarda]]|data=2 ottobre 2020|accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
 
Il 23 settembre 2021 Morisi rassegna le dimissioni da spin doctor della comunicazione politica leghista per "problemi personali e familiari". Quattro giorni più tardi Morisi è risultato indagato a seguito di un'accusa di cessione di cocaina da parte di due ragazzi romeni<ref>{{Cita news |autore=La Repubblica |url=https://www.repubblica.it/politica/2021/09/29/news/chi_e_morisi_cosa_gli_e_successo_e_perche_e_un_caso_politico_per_la_lega_-319966370/ |titolo=Chi è Morisi, cosa gli è successo e perché è un caso politico per la Lega |data=29 settembre 2021 |La Repubblica}}</ref>, caso per il quale la Procura di Verona ha chiesto l'archiviazione il 30 novembre dello stesso anno<ref>{{Cita web |url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Caso-Morisi-la-procura-di-Verona-chiede-archiviazione-488c9d19-704e-42bb-b36e-6abf0071e104.html |titolo=Caso Morisi, la procura di Verona chiede l'archiviazione |accesso=16 giugno 2022}}</ref>.
Nel giugno del 2020, nel [[Parlamento europeo]], la Lega ha votato contro una risoluzione che condannava la [[Morte di George Floyd|morte dello statunitense George Floyd]] oltre a ogni forma di razzismo, odio e violenza non condividendone «le prese di posizione e le strumentalizzazioni per attaccare indiscriminatamente i rappresentanti delle forze dell’ordine, il presidente Usa e forze politiche che esprimono pareri critici rispetto alla gestione dei fenomeni migratori» e ritenendo «inopportuno paragonare la situazione Usa con quella Ue» attraverso un provvedimento «raprresentante una realtà distorta» «e che presenta molti obiettivi utopici»<ref>{{cita web|url=https://www.tpi.it/politica/george-floyd-lega-fdi-votano-contro-risoluzione-parlamento-ue-razzismo-20200620623998|titolo=George Floyd, eurodeputati di Lega e FdI votano contro la risoluzione del Parlamento Ue sul razzismo |accesso=25 settembre 2021}}</ref> in quanto ritenuto come «inopportuno paragonare la situazione Usa con quella Ue»<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/06/19/george-floyd-il-parlamento-ue-condanna-il-razzismo-e-sostiene-black-lives-matter-lega-e-fdi-votano-contro-la-risoluzione/5841503|titolo=George Floyd, il Parlamento Ue condanna il razzismo e sostiene Black Lives Matter: Lega e FdI votano contro la risoluzione|pubblicazione=[[Fatto Quotidiano]]|data=19 giugno 2020|accesso=25 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marco Assab|url=https://www.open.online/2020/06/20/lega-e-fdi-votano-contro-la-risoluzione-ue-sul-razzismo-ma-le-loro-motivazioni-sono-discutibili-ecco-perche/|titolo=Lega e FdI votano contro la risoluzione Ue sul razzismo, ma le loro motivazioni sono discutibili. Ecco perché|pubblicazione=[[Open]]|data=20 giugno 2020|accesso=30 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/06/19/news/floyd_lega_risoluzione_ue-259688289/|titolo=Caso Floyd, in Ue Lega e FdI votano contro la risoluzione che condanna razzismo e violenza|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=10 giugno 2020|accesso=30 marzo 2022}}</ref>.
 
=== Crisi portuali ===
Durante il mandato di Salvini come [[Ministero dell'interno|Ministro degli Interni]] il governo ha vissuto alcune crisi riguardanti i confini marittimi. Due di queste crisi riguardano il conflitto fra il ministro leghista e la [[Guardia Costiera]], che rispondeva al ministero delle infrastrutture. Nell'agosto del 2018 Salvini vieta l'ingresso alla nave [[Diciotti (CP 941)|Diciotti]] con 190 migranti a bordo nel Porto di Catania. Nel giugno del 2019 vieta invece lo sbarco della nave Gregoretti nel [[Porto di Augusta]].<ref>{{cita news|url=https://www.wired.it/attualita/politica/2020/01/21/gregoretti-salvini-diciotti-differenze/|titolo=Le differenze tra il caso Gregoretti e il caso Diciotti|data=21 gennaio 2020|autore=Alessio Foderi|pubblicazione=[[Wired (rivista italiana)|Wired Italia]]|accesso=13 settembre 2021}}</ref> Un'altra crisi ha riguardato l'attività della [[Sea Watch 3]] (nave della omonima Ong) della [[Comandante (nautica)|comandante]] [[Carola Rackete]], la quale decise il 29 giugno di attraccare nel porto di Lampedusa con a bordo 43 migranti, nonostante il divieto da parte delle autorità italiane.<ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/cronaca/2019/06/29/news/sea_watch_atracca_porto_lampedusa-229893050/|titolo=La Sea Watch attracca al porto di Lampedusa. La capitana arrestata dai finanzieri. I migranti sbarcati all'alba|data=29 giugno 2019|autore=Fabio Tonacci|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=13 settembre 2021}}</ref> In seguito fu la nave della Ong [[Proactiva Open Arms|Open Arms]] a restare al largo del porto di [[Lampedusa]] con a bordo oltre 160 migranti (molti di essi minori) senza avere il permesso di sbarcare da parte del Viminale per sei giorni dal 14 al 20 agosto, quando il [[Procuratore della Repubblica|procuratore capo]] di [[Agrigento]] Luigi Patronaggio dopo essere salito a bordo della nave e dopo un'ispezione, dispose lo sbarco e il sequestro preventivo d’urgenza della nave.<ref>{{Cita news|url=https://www.corriere.it/cronache/19_agosto_21/open-arms-bordo-condizioni-estreme-relazione-che-ha-spinto-procuratore-disporre-sequestro-7b86e672-c3eb-11e9-b4f3-f200f033f7a0.shtml|titolo=Open Arms, a bordo «condizioni estreme»: perché il procuratore ha disposto il sequestro|autore=Alfio Sciacca e Redazione Online|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 agosto 2019|accesso=25 settembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2020/07/30/dallo-sbarco-al-tribunale-il-caso-open-arms_afaa6cde-4bd0-4c6b-89b3-cee8b03cc10c.html|titolo=Dallo sbarco al tribunale, il caso Open Arms|pubblicazione=[[ANSA]]|data=30 luglio 2020|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
 
== Critiche e controversie ==
{{controversie}}
=== Moscopoli o Russiagate===
{{vedi anche|Gianluca Savoini#Le inchieste del 2019}}
NelA febbraio del 2019 un'inchiesta del periodico ''[[lL'Espresso]]'' fa emergere una presunta trattativa trafra tre uomini italiani e tre uomini russi per il finanziamento della campagna elettorale della Lega per le europee del 2019 attraverso dei fondi russi, avvenuta il 18 ottobre 2018. A giugno del 2019, il sito statunitense [[BuzzFeed News]] pubblica delle intercettazioni ambientali di una riunione svoltasi all'[[Hotel Metropol'|hotel Metropol' di Mosca]] che confermano quanto scoperto dalla rivista italiana.<ref>{{citaCita news |url=https://www.repubblica.it/politica/2019/07/15/news/savoini_e_il_caso_lega_russia_cosa_c_e_da_sapere-231235410/ |titolo=Savoini e il caso Lega Russia: cosa c'è da sapere|data=15 luglio 2019|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=15 luglio 2019 |accesso=12 settembre 2021}}</ref> Nel settembre dello stesso anno si scoprirà che due dei tre uomini intercettati all'Hotel Metropol' sono due uomini vicini al filosofo [[Aleksandr Gel'evič Dugin]] e all'avvocato Vladimir Pligin.<ref>{{citaCita news |url=https://www.repubblica.it/esteri/2019/09/03/news/moscopoli_metropol_identificati_russi_andrej_kharchenko-235053190/ |titolo=Moscopoli, identificato il secondo russo della trattativa al Metropol |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=3 settembre 2019 |accesso=12 settembre 2021}}</ref>
|data=3 settembre 2019|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
 
In seguito alle inchieste giornalistiche nel luglio del 2019 la Procura di [[Milano]] ha inserito nel registro degli indagati, fra gli altri: [[Gianluca Savoini]] (ex portavoce di [[Matteo Salvini|Salvini]]), il consulente bancario Francesco Vannucci e l'avvocato internazionalista Gianluca Meranda.<ref>{{citaCita news | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/13/fondi-russi-alla-lega-lavvocato-ero-alla-riunione-allhotel-metropol-di-mosca-sara-convocato-dalla-procura-di-milano/5321745/ | titolo = Fondi russi alla Lega, l'avvocato: "Ero alla riunione all'Hotel Metropol di Mosca". Sarà convocato dalla procura di Milano |pubblicazione=[[Il dataFatto =Quotidiano]] |data=13 luglio 2019 | accesso = 24 luglio 2019 | rivista = [[Il Fatto Quotidiano]] | urlarchivio = https://archive.todayis/20190715130420/https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/07/13/fondi-russi-alla-lega-lavvocato-ero-alla-riunione-allhotel-metropol-di-mosca-sara-convocato-dalla-procura-di-milano/5321745/ | dataarchivio = 15 luglio 2019 | urlmorto = no | pubblicazione = }}</ref>
 
A gennaio 2023 la procura di Milano ha chiesto l'archiviazione per i tre indagati<ref>{{Cita news |url=https://tg24.sky.it/politica/2023/01/17/fondi-russi-lega-archiviazione-milano |titolo=Fondi russi alla Lega, Procura di Milano chiede l'archiviazione |pubblicazione=Sky tTG24 |città=Milano |editore=Sky Italia |data=17 gennaio 2023 |accesso=6 marzo 2023}}</ref>, accolta dal [[giudice per le indagini preliminari|GIP]] milanese tre mesi dopo<ref>{{Cita news |url=https://www.rainews.it/articoli/2023/04/archiviata-inchiesta-sui-fondi-russi-del-caso-metropol-salvini-aspettiamo-scuse-e-facciamo-querele-a1dba17e-fe67-46aa-b264-bed2c1e74863.html |titolo=Archiviata inchiesta sui fondi russi del caso Metropol. Salvini: aspettiamo scuse e facciamo querele |pubblicazione=Rai News |città=Roma |editore=Gruppo Rai |data=27 aprile 2023 |accesso=7 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita news |autore=Lorenzo Grossi |url=https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-giudiziaria/solo-fango-mediatico-archiviato-savoini-caso-metropol-2143049.html |titolo=Solo fango mediatico. Archiviato Savoini per il caso Metropol |pubblicazione=Il Giornale |città=Milano |editore=Società Europea di Edizioni S.p.A. |data=27 aprile 2023 |accesso=7 giugno 2023}}</ref>.
 
== Struttura ==
Riga 173 ⟶ 191:
Gli organi federali della Lega per Salvini Premier sono: il Congresso Federale; il Consiglio Federale; il Segretario Federale; il Comitato Amministrativo Federale; l'Organo Federale di Controllo sull'Amministrazione; il Comitato Disciplinare e di Garanzia; il Responsabile Federale Organizzativo e del Territorio; la Commissione Statuto, Regolamenti e Tesseramento; il Responsabile del trattamento dei dati personali; il Coordinamento Federale del Movimento Giovanile.
 
;==== Segretario federale ====
{| class="wikitable"
*[[Matteo Salvini]] (2019-presente)
!'''Segretario'''
!'''Periodo'''
|-
|[[Matteo Salvini]]
|31 gennaio 2020 – ''In carica''
|}
 
;==== Vicesegretari federali ====
{| class="wikitable"
*[[Giancarlo Giorgetti]] (2019-presente)
!'''Vicesegretario'''
*[[Lorenzo Fontana]] (2019-presente)
!'''Periodo'''
*[[Andrea Crippa]] (2019-presente)
!'''Segreteria'''
|-
|[[Giancarlo Giorgetti]]
|31 gennaio 2020 – 12 settembre 2024
| rowspan="7" |Salvini
|-
|[[Lorenzo Fontana]]
|31 gennaio 2020 – 12 settembre 2024
|-
|[[Andrea Crippa]]
|31 gennaio 2020 – 15 maggio 2025
|-
|[[Alberto Stefani (politico 1992)|Alberto Stefani]]
|12 settembre 2024 – ''In carica''
|-
|[[Claudio Durigon]]
|12 settembre 2024 – ''In carica''
|-
|[[Roberto Vannacci]]
|15 maggio 2025 – ''In carica''
|-
|[[Silvia Sardone]]
|15 maggio 2025 – ''In carica''
|}
 
==== Segretario organizzativo ====
{| class="wikitable"
!'''Segretario'''
!'''Periodo'''
|-
|[[Roberto Calderoli]]
|31 gennaio 2020 – 26 ottobre 2022
|-
|Maurizio Bosatra
|26 ottobre 2022 – ''In carica''
|}
 
==== Amministratore federale ====
{| class="wikitable"
!Amministratore
!'''Periodo'''
|-
|[[Giulio Centemero]]
|31 gennaio 2020 – 14 aprile 2023
|-
|Alberto Di Rubba
|14 aprile 2023<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2023/04/14/news/lega_tesoriere_di_rubba_centemero-396166208/|titolo=La Lega cambia il tesoriere. Fuori Centemero, arriva Di Rubba: passaggio di testimone tra condannati|sito=la Repubblica|data=2023-04-14|accesso=2025-01-09}}</ref> – ''In carica''
|}
 
=== Presidenti dei gruppi parlamentari ===
 
==== Camera dei deputati ====
*31 gennaio 2020 – ''In carica'': [[Riccardo Molinari]], <small>vice: [[Fabrizio Cecchetti]], poi [[Igor Iezzi]]</small>
 
==== Senato della Repubblica ====
*31 gennaio 2020– ''In carica'': [[Massimiliano Romeo]], <small>vice: [[Paolo Tosato]], poi [[Mara Bizzotto]]</small>
 
==== Parlamento europeo ====
*31 gennaio 2020 – 16 luglio 2024: [[Marco Campomenosi]]
*16 luglio 2024 – ''In carica'': [[Paolo Borchia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.eunews.it/2024/07/05/paolo-borchia-capo-delegazione-lega/|titolo=Paolo Borchia capo delegazione della Lega in Parlamento europeo|data=2024-07-05|lingua=it-IT|accesso=2024-09-04}}</ref>
 
=== Articolazioni regionali e territoriali ===
La Lega per Salvini Premier è una confederazione composta dalle seguenti articolazioni territoriali regionali costituite a livello regionale, provinciale o sovra-provinciale:
{| class="wikitable"
|+
!Segreteria
!Referente
|-
|[[Abruzzo]]
|Vincenzo D’Incecco <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpescara.it/politica/vincenzo-incecco-coordinatore-regionale-lega.html|titolo=Il pescarese Vincenzo D'Incecco è il nuovo coordinatore regionale della Lega|sito=IlPescara|accesso=2025-01-09}}</ref>
|[[Luigi D'Eramo]]
|-
|[[Alto-Adige|Alto Adige]]
|Paolo Zenorini<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=T. G. R. Bolzano|url=https://www.rainews.it/tgr/bolzano/articoli/2024/04/la-lega-altoatesina-ha-un-nuovo-segretario-e-limprenditore-paolo-zenorini--78b8da69-d180-47be-9d34-12398b9a062a.html|titolo=La Lega altoatesina ha un nuovo segretario: è l'imprenditore Paolo Zenorini|sito=RaiNews|data=2024-04-13|accesso=2025-01-09}}</ref>
|Giuliano Vettorato <small>(commissario)</small>
|-
|[[Basilicata]]
|[[RobertoPasquale MartiPepe]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Calabria]]
|Filippo Mancuso <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2024/11/14/lega-calabria-arriva-inattesa-la-svolta-filippo-mancuso-nuovo-responsabile-del-partito/|titolo=Lega Calabria, arriva (inattesa) la svolta: Filippo Mancuso nuovo responsabile del partito|sito=Corriere della Calabria|data=2024-11-14|accesso=2025-01-09}}</ref>
|[[Domenico Furgiuele]]
|-
|[[Campania]]
|Gianpiero Zinzi <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/09/23/zinzi-nuovo-commissario-della-lega-in-campania_6b50feb9-67dc-4281-8042-ded2cfd9cb7e.html|titolo=Zinzi nuovo commissario della Lega in Campania - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-09-23|accesso=2025-01-09}}</ref>
|[[Valentino Grant]]
|-
|[[Emilia]]
|Matteo Rancan <small>(commissario)</small>
|-
|[[Friuli-Venezia Giulia]]
|[[Marco Dreosto]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Lazio]]
|Davide Bordoni
|[[Claudio Durigon]]
|-
|[[Liguria]]
|[[Edoardo Rixi]]
|-
|[[Lega Lombarda (partito politico)|Lombardia - Lega Lombarda]]
|[[Massimiliano Romeo]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/12/15/romeo-segretario-della-lega-lombarda-eletto-per-acclamazione_8bfa7e79-41b5-4313-8553-1dd297119b81.html|titolo=Romeo segretario della Lega lombarda, eletto per acclamazione - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2024-12-15|accesso=2025-01-09}}</ref>
|[[Fabrizio Cecchetti]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Marche]]
|[[Giorgia Latini]]
|[[Riccardo Augusto Marchetti]]
|-
|[[Molise]]
|[[Aldo Patriciello]] <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Pietro|url=https://www.isnews.it/2024/10/30/aldo-patriciello-e-il-nuovo-coordinatore-della-lega-in-molise/|titolo=Aldo Patriciello è il nuovo coordinatore della Lega in Molise|sito=isNews - Molise|data=2024-10-30|accesso=2025-01-09}}</ref>
|Michele Marone
|-
|[[Piemonte]]
|[[Riccardo Molinari]]
|-
|[[Puglia]]
|[[LuigiRoberto D'EramoMarti]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Romagna]]
|[[Jacopo Morrone]]
|-
|[[Sardegna]]
|Michele Ennas
|Dario Giacconi
|-
|[[Sicilia]]
|[[Antonino Salvatore Germanà|Antonino Germanà]] <small>(commissario)</small><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://palermo.repubblica.it/politica/2024/07/18/news/germana_commissario_lega_sicilia-423402512/|titolo=Nino Germanà nuovo commissario della Lega in Sicilia: vince l’ala Sammartino|sito=la Repubblica|data=2024-07-18|accesso=2025-01-09}}</ref>
|[[Antonino Minardo]]
|-
|[[Toscana]]
|[[Luca Baroncini]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Trentino]]
|[[Diego Binelli]] <small>(commissario)</small>
|-
|[[Umbria]]
|[[Riccardo Augusto Marchetti]]
|[[Virginio Caparvi]]
|-
|[[Valle d'Aosta]]
|Marialice Boldi
|-
|[[Liga Veneta|Veneto - Liga Veneta]]
|[[Alberto Stefani (politico 1992)|Alberto Stefani]]
|}
*
 
=== Movimento giovanile ===
Il movimento giovanile della Lega per Salvini Premier è la '''Lega Giovani''', organizzazione succeduta nel 2018 al [[Movimento Giovani Padani]]<ref>{{citaCita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/03/11/lega-anche-i-giovani-padani-voltano-le-spalle-al-nord-si-cambia-nome-e-salvini-lancia-il-congresso-contro-i-gufi-da-salotto/4218700/ |titolo=Lega, anche i Giovani Padani voltano le spalle al Nord: si cambia nome. E Salvini lancia il congresso per azzerare i “gufi”}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://news-town.it/politica/20202-la-lega-giovani-prende-il-posto-dei-giovani-padani-il-coordinatore-crippa-all-aquila.html |titolo=La "Lega giovani" prende il posto dei "Giovani padani". Il coordinatore Crippa all'Aquila |accesso=30 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210930081719/https://news-town.it/politica/20202-la-lega-giovani-prende-il-posto-dei-giovani-padani-il-coordinatore-crippa-all-aquila.html |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://www.umbriajournal.com/politica/nasce-lega-giovani-264416/ |titolo=Nasce Lega Giovani, in tanti, anche umbri, per il cambio di nome}}</ref>, che raccoglie i giovani dai 14 ai 30 anni. Il segretariocoordinatore della Lega Giovani è [[Luca Toccalini]].<ref>{{citaCita web |url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/15/luca-toccalini-e-il-nuovo-segretario-della-lega-giovani-dal-papeete-alle-idee-politiche-fino-alle-tecniche-comunicative-un-piccolo-salvini/5453129/ |titolo=Luca Toccalini è il nuovo segretario della Lega Giovani. Dal Papeete alle idee politiche, fino alle tecniche comunicative: un piccolo Salvini}}</ref><ref>{{citaCita web |url=https://www.open.online/2019/09/16/toccalini-nuovo-segretario-della-lega-giovani-sono-impiegato-e-vado-in-chiesa-gli-immigrati-fanno-abbassare-il-costo-del-lavoro/ |titolo=Toccalini, nuovo segretario della Lega Giovani: «Sono impiegato e vado in chiesa. Gli immigrati fanno abbassare il costo del lavoro»}}</ref> Come il partito, anche la Lega Giovani si compone di un coordinamento federale e di vari coordinamenti regionali. Collegati alla Lega Giovani sono:
* Studenti di Buonsenso per l'Autonomia e il Merito (S.B.A.M.), presente nelle scuole superiori;
* Lega Universitaria, presente nelle università.
 
==== NelleCoordinatore istituzionifederale ====
{| class="wikitable"
!Segretario
!'''Periodo'''
|-
|[[Andrea Crippa]]
|2018 – 14 settembre 2019
|-
|[[Luca Toccalini]]
|14 settembre 2019<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/14/pontida-al-via-il-raduno-leghista-dal-palco-deputato-insulta-mattarella-mi-fa-schifo-eletto-il-nuovo-coordinatore-dei-giovani/5453324/|titolo=Pontida, al via il raduno leghista. Dal palco deputato insulta Mattarella: "Mi fa schifo". Eletto il nuovo coordinatore dei giovani|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-09-14|accesso=2025-01-09}}</ref> – ''In carica''
|}
 
== Nelle istituzioni ==
=== Senato della Repubblica ===
 
==== XVIII Legislatura (2018-2022) ====
 
=== Presidente della Camera dei deputati ===
* [[Roberto Calderoli]] (Vicepresidente vicario)
 
* [[Lorenzo Fontana]] ([[XIX legislatura della Repubblica Italiana]])
==== XIX Legislatura (2022-) ====
 
=== Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ===
* [[Gian Marco Centinaio]] (Vicepresidente vicario)
 
* [[Matteo Salvini]] ([[Governo Conte I]] e [[Governo Meloni|Meloni]])
=== Camera dei Deputati ===
 
=== Ministri della Repubblica Italiana ===
==== XIX Legislatura (2022-) ====
 
* [[LorenzoGoverno FontanaConte I]] (Presidente2018-2019)
** [[Giulia Bongiorno]] ([[Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana|Ministro per la pubblica amministrazione]])
 
===** [[Erika Stefani]] ([[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le ===autonomie]])
** [[Lorenzo Fontana]] ([[Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana|Ministro per la famiglia]] [[Ministri per le disabilità della Repubblica Italiana|e le disabilità]] e [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|ministro per gli affari europei]])
*[[Governo Conte I]] (2018-2019)
** [[GiuliaMatteo BongiornoSalvini]] ([[MinistriVicepresidente perdel laConsiglio pubblicadei amministrazioneministri della Repubblica Italiana|MinistroVicepresidente perdel laConsiglio pubblicadei ministri]] e [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro amministrazionedell'interno]])
** [[Gian Marco Centinaio]] ([[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestalidell'agricoltura della Repubblica Italiana|Ministro delle politiche agricole, alimentari e, forestali]] [[Ministri del turismo della Repubblica Italiana|e del turismo]])
**[[Lorenzo Fontana]] ([[Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità|Ministro per le disabilità]] e [[Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana|per le politiche familiari]] - fino al 2019; [[Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari europei]] - 2019)
**[[Alessandra Locatelli]] ([[Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità|Ministro per le disabilità]] e [[Ministri per le politiche per la famiglia della Repubblica Italiana|per le politiche familiari]] - dal 2019)
**[[Matteo Salvini]] ([[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]] e [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro dell'interno]])
**[[Erika Stefani]] ([[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]])
 
*[[Governo Draghi]] (2021-2022)
**[[MassimoErika GaravagliaStefani]] ([[MinisteroMinistri delper turismole disabilità della Repubblica Italiana|Ministro delper le turismodisabilità]])
**[[Giancarlo Giorgetti]] ([[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]])
**[[ErikaMassimo StefaniGaravaglia]] ([[UfficioMinistri perdel leturismo politichedella inRepubblica favore delle persone con disabilitàItaliana|Ministro per ledel disabilitàturismo]])
 
*[[Governo Meloni]] (dal 2022)
**[[Roberto Calderoli]] ([[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]])
**[[Alessandra Locatelli]] ([[Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità|Ministro per le disabilità]])
**[[Giancarlo Giorgetti]] ([[Ministri dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana|Ministro dell'economia e delle finanze]])
**[[Alessandra Locatelli]] ([[Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità|Ministro per le disabilità]])
**[[Matteo Salvini]] ([[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidente del Consiglio dei ministri]] e [[Ministri delle infrastrutture e dei trasporti della Repubblica Italiana|ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili]])
**[[Giuseppe Valditara]] ([[Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana|Ministro dell'istruzione e del merito]])
 
=== CapogruppoVicepresidenti alladel CameraSenato ===
*[[Riccardo Molinari]] (dal 2019)
 
* [[Roberto Calderoli]] ([[XVIII legislatura della Repubblica Italiana]])
=== Capogruppo al Senato ===
* [[Gian Marco Centinaio]] ([[XIX legislatura della Repubblica Italiana]])
*[[Massimiliano Romeo]] (dal 2019)
 
=== Capodelegazione al Parlamento europeo ===
*[[Marco Campomenosi]] (2019 - in carica)
 
== Simbologia ==
Riga 328 ⟶ 409:
| {{formatnum:5691921}}
| 17,37
| {{Seggi|123|630|Pc=#203087}}
|-
! <small>Senato</small>
| {{formatnum:5317019}}
| 17,63
| {{Seggi|58|315|Pc=#203087}}
|-
! colspan="2|" |[[Elezioni europee del 2019 in Italia|Europee 2019]]
| {{formatnumFormatnum:9175208}}
| 34,26
| {{Seggi|29|76|Pc=#203087}}
|-
! rowspan="2" width="190px" | [[Elezioni politiche in Italia del 2022|Politiche 2022]]
! width="58px" | <small>Camera</small>
| {{formatnum:2464005}}
| 8,77
| {{Seggi|66|400|Pc=#203087}}
|-
! <small>Senato</small>
| {{formatnum:2439409}}
| 8,85
| {{Seggi|30|200|Pc=#203087}}
|-
! colspan="2" |[[Elezioni europee del 2024 in Italia|Europee 2024]]
| {{formatnum:2100658}}
| 8,97
| {{Seggi|8|76|c=#203087}}
|}
 
Riga 359 ⟶ 445:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|lega-nord|Lega Nord}}
*{{Sapere|Léga+Nòrd|Léga Nòrd}}
 
{{Partiti politici italiani}}