Due note: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riorganizzate, attualizzate note e collegamenti esterni. Inseriti nuovi riferimenti e fonti. (Mr. Puntiglio) |
m Bot: sintassi delle note |
||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|numero di tracce = 12
|genere = Pop
|etichetta = [[Italdisc]] <small>(LPMH 183)</small>
|copertina = Due note Mina 1961.jpg
|produttore =
|arrangiamenti = [[Tony De Vita]]
|registrato = [[Monofonia (audio)|mono]]
|formati = [[Long playing|LP]]
Riga 23:
|precedente = [[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]
|anno precedente = 1960
|successivo = [[Moliendo café (album)|Moliendo café]]<ref name=off/>
|anno successivo = 1962
}}
'''''Due note''''' è il terzo [[
==
Anche questo terzo album sarebbe di fatto una [[compilation]] raccogliendo brani già editi su [[45 giri]] ed [[Extended Play|extended play]], eccetto l{{'}}unico inedito ''Le cinque della sera''.
Terzo album 'raccolta' di brani già editi su [[45 giri]] e spesso anche su [[Extended Play]], eccetto ''Le cinque della sera'' mai pubblicato su singolo e inciso lo stesso anno anche da [[Milva]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/release/6640751-Mina-Due-Note/image/SW1hZ2U6MjcyMDk3MDU=|titolo=Liner notes CD Raro! Records, 1992|autore=Fernando Fratarcangeli|sito=[[Discogs]]|accesso=28 febbraio 2023}}</ref>▼
Come consuetudine, questo viene considerato un [[album in studio]] e non una [[compilation]], come tra l'altro indicato anche nella discografia presente nel suo sito ufficiale.<ref name="off" />
==
▲
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
Riga 50 ⟶ 49:
|Durata1 = 3:34
|Edizioni1 = [[Edizioni musicali Ariston|Ariston]]
|Titolo2 = [[Confidenziale/S'è fatto tardi|Confidenziale]]
|Autore testo2 = [[Vito Pallavicini]]
Riga 56 ⟶ 54:
|Durata2 = 2:42
|Edizioni2 = Ariston
|Titolo3 = [['Na sera 'e maggio/Celeste|'Na sera 'e maggio]]
|Autore testo3 = [[Gigi Pisano]]
Riga 62 ⟶ 59:
|Durata3 = 3:17
|Edizioni3 = [[Casa Editrice La Canzonetta|La Canzonetta]]
|Titolo4 = [[Io amo tu ami/Come sinfonia|Come sinfonia]]
|Autore testo e musica4 = [[Pino Donaggio]]
|Durata4 = 2:37
|Edizioni4 = [[Edizioni musicali Curci|Accordo]]
|Titolo5 = [[Piano/Ho paura|Piano]]
|Autore testo5 = [[Giorgio Calabrese]]
Riga 73 ⟶ 68:
|Durata5 = 3:03
|Edizioni5 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]]
|Titolo6 = [[Le mille bolle blu/Che freddo|Le mille bolle blu]]
|Autore testo6 = Vito Pallavicini
Riga 79 ⟶ 73:
|Durata6 = 3:52
|Edizioni6 = [[Edizioni musicali Ariston|Carlo Alberto Rossi/Ariston]]
}}
;Lato B
Riga 88 ⟶ 81:
|Durata1 = 2:42
|Edizioni1 = Curci
|Titolo2 = [[La nonna Magdalena/Gloria|Gloria]]
|Autore testo2 = [[Misselvia]]
Riga 94 ⟶ 86:
|Durata2 = 2:16
|Edizioni2 = Francis Day
|Titolo3 = Le cinque della sera
|Autore testo3 = Vito Pallavicini
Riga 100 ⟶ 91:
|Durata3 = 3:20
|Edizioni3 = Carlo Alberto Rossi/Ariston
|Titolo4 = [[Due note/Non voglio cioccolata|Non voglio cioccolata]]
|Note4 = ''Percolator''
Riga 107 ⟶ 97:
|Durata4 = 1:50
|Edizioni4 = Peter Maurice
|Titolo5 = [[Io amo tu ami/Come sinfonia|Io amo tu ami]]
|Autore testo5 = Enzo Bonagura
Riga 113 ⟶ 102:
|Durata5 = 3:23
|Edizioni5 = Radiofilmusica
|Titolo6 = [[Prendi una matita/Soltanto ieri|Prendi una matita]]
|Autore testo6 = [[Mogol]]
Riga 119 ⟶ 107:
|Durata6 = 2:23
|Edizioni6 = Ariston
}}
== Classifiche ==
Come i primi due album, anche ''Due note'' debutta direttamente in Top 10, al 7º posto<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611014.html|}}</ref> il 14 ottobre 1961. Due settimane dopo raggiunge il picco massimo al 4º posto<ref name="ita" />, diventando il primo album che non raggiunge la Top 3. L'album totalizza 16 settimane in Top 10 e la abbandona definitivamente il 17 febbraio 1962<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1962/hpa19620217.html|}}</ref>.
{| class="wikitable sortable"
!|Classifica (1961)
!|Posizione<br />massima
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref name="ita">{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611028.html|}}</ref>
|align="center"|4
|-
|}
== Note ==
Riga 127 ⟶ 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://servizionline.siae.it/it/archivioOpere/|titolo=Ricerca autori e compositori|sito=Archivio Opere Musicali|editore=[[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]
{{Mina}}
|