Arvier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m In francese si inserisce uno spazio prima dei due punti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Bandiera = Arvier-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Arvier-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 17 ⟶ 16:
|Data elezione = 24-5-2010
|Data istituzione =
|Abitanti Altitudine = 861765
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Sottodivisioni = Tra parentesi i toponimi in [[patois valdostano|patois arvelain]]:
Baise-Pierre (''Mezepira''), Chamençon (''Tsamèntson''), Chamin (''Tsamèn''), Chez-les-Fournier (''Tchu Fourgnì''), Chez-les-Garin (''Tchu Gaèn''), Chez-les-Gex (''Tchu le Dzé''), Chez-les-Moget (''Tchu Modzè''), Chez-les-Sage (''Tchu Sage''), Chez-les-Thomasset (''Tchu Tomasè''), Chez-les-Roset (''Tchu Rozè''), Chez-les-Viction (''Tchu Vitchón''), La Crête (''La Criha''), Grand-Haury (''Lo Gran Tû''), Léverogne (''Lévrogne''), Mécosse (''Mécosse''), Petit-Haury (''Lo Pitchoù Tû''), Planaval (''Plan-ó''), La Ravoire (''La Rouî''), Rochefort (''Rotsefô''), Verney (''Lo Vernài'')<ref name=statuto>{{cita web|url=https://arvier.eu/fr/toponymie.html|titolo=Commune d'Arvier - Toponymie|accesso=2 marzo 2022|dataarchivio=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220302125455/https://arvier.eu/fr/toponymie.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Avise]], [[Introd]], [[La Thuile (Italia)|La Thuile]], [[Rhêmes-Saint-Georges]], [[Saint-Nicolas (Italia)|Saint-Nicolas]], [[Valgrisenche (comune)|Valgrisenche]], [[Villeneuve (Italia)|Villeneuve]]
|Lingue =
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3396
|Nome abitanti = {{fr}}''arvelainsArvelains''
|Patrono = [[Sulpicio Severo|san Sulpizio]]
|Festivo = 17 gennaio
Riga 35 ⟶ 32:
}}
 
'''Arvier''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[aʁvieaʁvje]}} {{audio|Fr-Arvier.mp3}} - ''Arvì'', ''Arvyì,'' o ''Arvë'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=42 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/42 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.patoisvda.org/it/comuni-valdostani/|titolo=Comuni valdostani|autore=Regione autonoma Valle d'Aosta. Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali.|sito=www.patoisvda.org|accesso=2023-07-27}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 861{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> adagiato sul fondovalle della [[Dora Baltea]], attorno al borgo medievale che sorge a 780 metri s.l.m., a circa 14 chilometri a ovest da [[Aosta]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 52 ⟶ 49:
Lo stemma e il gonfalone del comune di Arvier sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 febbraio 1993.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?939 |titolo= Arvier, decreto 1993-02-04 DPR, concessione di stemma e gonfalone |accesso= 18 ottobre 2021 |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|Di azzurro, al [[Leone (araldica)|leone]] d'argento, linguato di rosso, attraversato dalla [[Fascia (araldica)|fascia]] d'oro, caricata di tre [[Rosa (araldica)|rose]] di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{cita testo|url= https://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/ao/arvier.pdf |titolo= Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) di concessione – 04/02/1993 |autore= Presidenza della Repubblica}}</ref>}}
L'emblema comunale riproduce, con minime varianti, quello della nobile famiglia de La Mothe che si stabilì ad Arvier alla fine del XIII secolo.<ref>{{cita web |url= https://www.arvier.eu/it/delibere-consiglio/52-delibera-del-consiglio-n-23-del-28-06-2012.html |titolo= Stemma |autoresito= Comune di Arvier |accesso= 18 ottobre 2021 |dataarchivio= 18 ottobre 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211018081853/https://www.arvier.eu/it/delibere-consiglio/52-delibera-del-consiglio-n-23-del-28-06-2012.html |urlmorto= sì }}</ref>
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.<ref>{{cita web|url= https://arvier.eu/amministrazione/regolamenti/regolamento-per-luso-del-gonfalone-e-dello-stemma/#a2 |titolo= Regolamento per l'uso del gonfalone e dello stemma comunale |sito= Comune di Arvier}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il principale patrimonio monumentale e storico di Arvier è costituito dai resti del [[castello di La Mothe]] risalente alla fine del Duecento, dal [[Castello di Montmayeur|castello di Arvier]] in località Grand-Haury, e dalla [[casaforte di Planaval]], in [[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]], la casaforte valdostana posta a maggior altitudine.
 
L'architettura religiosa è invece rappresentata dalla chiesa parrocchiale di San Sulpizio con il campanile romanico e della cappella di Rochefort, affacciata sul fondovalle dall'alto di un roccione e sita dove fino all'Ottocento si trovavano ancora i resti del Castello di Rochefort<ref name=zan59>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|annooriginale=1980|data=2002|pagine=59-63|ISBN=88-7032-049-9}}</ref><ref>*{{cita libro|autore=Carlo Nigra|titolo=Torri e castelli e case forti del Piemonte dal 1000 al secolo XVI |volume=vol. II. La Valle d'Aosta|url=http://digit.biblio.polito.it/1129|città=Quart (AO)|editore=Musumeci|anno=1974|p=44}}</ref>. Particolarmente interessante è il borgo di Léverogne, dove le tracce del Medioevo si fondono armoniosamente con strutture più recenti.
 
<gallery>
File:Santuario di Notre Dame di Rochefort.jpg|Il Santuario di Notre-Dame a Rochefort.
File:Arvier, la via delle Gallie.jpg|Imbocco della strada vecchia (ante 1965) sulla [[Strada statale 26 della Valle d'Aosta|statale 26]], nei pressi della galleria ''Champrotard'', sopra il villaggio di Mécosse: le due arcate intervallate da contrafforti seguite da cortina muraria per circa 25 metri (epoca romana).
</gallery>
 
=== Aree naturali ===
Riga 70 ⟶ 73:
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
[[File:Biblioteca di Arvier.JPG|thumb|upright=0.7|left|La Bibliotecabiblioteca comunale.]]
[[File:Écoles Arvier.jpg|thumb|Le scuole.]]
In Viavia Saint-Antoine 12 è presentesituata unala biblioteca comunale.
 
=== Musei ===
* Museo parrocchiale d'arte sacra di Arvier.
 
=== Eventi ===
Riga 87 ⟶ 90:
 
Planaval, nella [[Valgrisenche (valle)|Valgrisenche]], offre diverse possibilità agli amanti degli sport invernali: la sua pista di fondo, che si snoda ai piedi di una torre eretta nel XIV secolo, è anche il punto di partenza per splendidi itinerari di scialpinismo nel massiccio del [[Rutor]].
 
===La consorteria di Planaval===
Nella frazione Planaval, pascoli e boschi, secondo un uso millenario, sono di proprietà collettiva della ''[[Consorteria valdostana|Consorterie de Planaval]]''<ref>{{cita web|url=http://www.arvier.eu/it/consorzi-e-consorterie/la-consorterie-de-planaval.html|titolo=Arvier |data= |accesso=|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817150016/http://www.arvier.eu/it/consorzi-e-consorterie/la-consorterie-de-planaval.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 94 ⟶ 98:
 
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Arvier.JPG|thumb|Il municipio.]]
Fa parte dell'[[Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis]].
 
Riga 163 ⟶ 167:
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Santuario di Notre Dame di Rochefort.jpg|Il Santuario di Notre-Dame a Rochefort
File:Arvier-église de Léverogne.jpg|La chiesa e il borgo di Léverogne
File:Castello di Montmayeur a5.JPG|Le rovine del [[castello di Montmayeur]]
File:Arvier-Saint-Pierre-aux-Liens à La revoir.jpg|La chiesa di San Pietro in Vincoli a La Ravoire
File:San Sulpizio.jpg|Chiesa di San Sulpizio
File:Arvier AO, frazione Mecosse.jpg|La frazione ''Mecosse'' prima della galleria ''Champrotard'' sulla [[Strada statale 26 della Valle d'Aosta|statale 26]] e i binari sovrastanti della [[ferrovia Aosta-Pré-Saint-Didier]]
File:Arvier - Cappella di Rochefort (2).jpg|Cappella di Rochefort
File:RiservaNaturaleLagoDiLolair 03.jpg|[[Riserva naturale Lolair]]
File:Arvier - Cappella di Rochefort.jpg|Cappella di Rochefort
</gallery>
 
Riga 199 ⟶ 202:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della Valle d'Aosta}}
{{Via delle Gallie}}
Riga 205 ⟶ 210:
 
[[Categoria:Arvier| ]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francese]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua francoprovenzale]]
[[Categoria:Comuni della Valle d'Aosta]]