Monte Petrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (5 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Montagna  | nomemontagna = Monte Petrano  | immagine = Cagli - Monte Petrano vetta 2.jpg  | didascalia = Vetta del monte Petrano vista da nord Riga 11 ⟶ 10: }} Il '''monte Petrano''' ({{M|1106|ul=m slm}}) fa parte dell'[[Appennino umbro-marchigiano]]. Il '''monte Petrano''' ({{M|1106|ul=m slm}}) fa parte dell'[[Appennino umbro-marchigiano]] e si trova nel territorio del comune di [[Cagli]], nella [[provincia di Pesaro e Urbino]]. Nei pressi si trova ''La Rocchetta'', un rilievo posto a quota {{M|1161|ul=m slm}}.<ref>{{cita web  |url = https://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/itinerari/scheda/9129.html | titolo = IL MONTE PETRANO (Comuni di Cagli e Cantiano) | editore = La Valle del Metauro | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref>▼ == Descrizione == ▲ == Geologia e paleontologia == {{NN|Geografia|marzo 2024}} [[File:AmmonitiMercati1717Metalloteca.jpeg|thumb|Ammoniti del Rosso Ammonitico umbro-marchigiano, da [[Michele Mercati]] 1717]] Riga 22 ⟶ 25: La magnifica, per il suo tempo, esecuzione, opera del tedesco Eisenhoit, delle "Lapides idiomorphoi" così chiamati allora, permette attualmente di riconoscere bene i generi e le specie: 1 - Hildoceras gr. bifrons e Hildaites praecursor, 2 - Mercaticeras umbilicatum, 3 - Mesodactylites sapphicus. Senza numero Phylloceras doderleinianum e Calliphylloceras capitanei.  È da rilevare anche che il monte dà nome ad un ammonite caratteristico del luogo, '''Petranoceras''' == Attività == Grazie ai forti venti che spesso soffiano nella zona i prati sulla sommità costituiscono (in certi periodi dell'anno) il posto ideale per la pratica di attività come [[kitebuggying|kite buggying]]<ref>{{cita  web | lingua = en | url = https://www.researchgate.net/figure/Kite-buggying-in-Monte-Petrano-Italian-Championship-2013_fig1_324898302 | titolo = Injury in kite buggying: The role of the 'out-of-buggy experience' | autore = Francesco Feletti, Eric Brymer | anno = 2018  | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref> e [[land boarding]]<ref>{{cita  web  | url = https://www.turismo.marche.it/Vivi-le-Marche/Marche-in-montagna/Monti-provincia-di-Pesaro-e-Urbino | titolo = Monti provincia di Pesaro e Urbino | editore =  Regione Marche | accesso = 1 marzo 2023 }}</ref> che prevedono l' == Note == Riga 32 ⟶ 35: == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Portale|geografia}} | |||