Monte Petrano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
| nomemontagna = Monte Petrano
| immagine = Cagli - Monte Petrano vetta 2.jpg
| didascalia = Vetta del monte Petrano vista da nord
Riga 17 ⟶ 16:
== Geologia e paleontologia ==
{{NN|Geografia|marzo 2024}}
[[File:AmmonitiMercati1717Metalloteca.jpeg|thumb|Ammoniti del Rosso Ammonitico umbro-marchigiano, da [[Michele Mercati]] 1717]]
Riga 25:
La magnifica, per il suo tempo, esecuzione, opera del tedesco Eisenhoit, delle "Lapides idiomorphoi" così chiamati allora, permette attualmente di riconoscere bene i generi e le specie: 1 - Hildoceras gr. bifrons e Hildaites praecursor, 2 - Mercaticeras umbilicatum, 3 - Mesodactylites sapphicus. Senza numero Phylloceras doderleinianum e Calliphylloceras capitanei.
È da rilevare anche che il monte dà nome ad un ammonite caratteristico del luogo, '''Petranoceras'''
== Attività ==
| |||