Tokyo Skytree: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Tokyo
|immagine =
|didascalia = Tokyo Skytree vista dal lago Sumida, novembre 2023
|paese = JPN
|divamm1 =
Riga 17:
|uso = [[Torre per telecomunicazioni]]<br />[[Torre panoramica]]
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|piani =
|area calpestabile =
|costo = [[Yen|¥]] 65 miliardi<ref name="torrefinita">{{Cita web|url=https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5h5W7AlsdQIKzigz5PKVl7zEDcNrQ?docId=CNG.0e5ff74bcd4af58496be9afeaa19de8b.301|titolo=Japan finishes world's tallest communications tower|opera=AFP|lingua=en|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>
|architetto = [[Tadao Andō]], [[Kiichi Sumikawa]]
Riga 31 ⟶ 29:
|committente =
}}
La {{nihongo|'''Tokyo
Completata nel 2012<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201202290032|titolo=Tokyo Sky Tree construction work finished|pubblicazione=The Asashi Shimbum|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102035916/http://ajw.asahi.com/article/behind_news/social_affairs/AJ201202290032|dataarchivio=2 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, già dal [[2010]] è la torre più alta del Giappone<ref name="tallest">{{cita web|lingua=en|url=https://www.csmonitor.com/World/Latest-News-Wires/2012/0522/World-s-tallest-tower-is-now-in-Tokyo|titolo=World's tallest tower is now in Tokyo|editore=The Christian Science Monitor|accesso=29 ottobre 2012}}</ref> e, con i suoi
== Storia ==
Per gli stessi scopi di radiodiffusione era stata costruita nel [[1958]] la [[Torre di Tokyo|Tokyo Tower]], alta 333 [[Metro|m]] e dal design ispirato alla [[Tour Eiffel]], la quale però non è oggi sufficientemente alta per garantire la copertura del segnale nella città, a causa dei molti grattacieli costruiti successivamente nel centro della capitale giapponese<ref name="towerlandmark">{{cita news|lingua=en|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20081230i1.html|autore=Masami Ito|titolo=Half century on, Tokyo Tower still dazzles as landmark|pubblicazione=[[The Japan Times]]|data=30 dicembre 2008|accesso=28 ottobre 2012|dataarchivio=25 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160225010214/http://www.japantimes.co.jp/news/2008/12/30/news/half-century-on-tokyo-tower-still-dazzles-as-landmark/|urlmorto=sì}}</ref>.
Il progetto, ideato dell'[[architetto]] [[Tadao Andō]] e dello [[scultore]] [[Kiichi Sumikawa]]<ref name="enea">{{cita web|url=http://www.sede.enea.it/speciale-Giappone/danni.html|titolo=Danni|editore=Agenzia Nazionale per le nuove tecnoligie, l'energia e lo sviluppo eco-sostenibile|accesso=29 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, è stato commissionato da un gruppo di sei emittenti terrestri con a capo l'emittente pubblico giapponese ([[NHK]]), guidati dalla [[Ferrovie Tōbu|Ferrovie Tōbu s.p.a.]]<ref name="tobu">{{cita web|lingua=en|url=http://www.tobu.co.jp/foreign/tobu.html|titolo=Offering a wide range of services on the largest private rail system in the Kanto region|editore=Tobu Railway Co. Ltd.|accesso=29 ottobre 2012|dataarchivio=13 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121113070324/http://www.tobu.co.jp/foreign/tobu.html|urlmorto=sì}}</ref> e costituisce il fulcro di un nuovo grande sviluppo commerciale, con negozi, ristoranti e belvedere, equidistante dalle stazioni di [[Stazione di
Il 14 luglio [[2008]] prendono ufficialmente il via i lavori con una cerimonia tenuta dalla [[Ferrovie Tōbu|Ferrovie Tōbu s.p.a.]]. La torre, situata nel quartiere di Sumida, viene realizzata per diventare la nuova postazione della NHK e di altre cinque emittenti commerciali che trasmettono sia in analogico che in digitale<ref name="construction1">{{Cita web|url=http://www.japantimes.co.jp/text/nn20080715b2.html|titolo=Tokyo Sky Tree construction starts|opera=[[The Japan Times]]|lingua=en|data=15 luglio 2008|accesso=31 ottobre 2012|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015174457/http://www.japantimes.co.jp/text/nn20080715b2.html|urlmorto=sì}}</ref>. Il progetto iniziale viene modificato in corso d'opera e da un'altezza prevista di
[[File:Tallest towers in the world.PNG|thumb|left|Schema delle torri più alte al mondo.]]
Il 24 aprile [[2010]] nel parco a tema della [[Tōbu World Square]] di [[Nikkō]] a [[Tochigi]] viene eretta una replica in scala 1:25 della Tokyo
L'11 settembre la torre raggiunge i 465 m d'altezza superando l'ormai smantellato [[OMEGA Navigation System#Trasmettitore Omega Tsushima|Trasmettitore Omega Tsushima]]
Il 20 novembre due [[mass damper]] del peso complessivo di 100 [[Tonnellata|tonnellate]] vengono piazzati temporaneamente una volta raggiunti i
Il 16 dicembre il Ministro giapponese degli Affari Interni e delle Comunicazioni dà l'autorizzazione alla NHK e ad altre cinque emittenti di Tokyo di installare le proprie antenne per la radiodiffusione sulla torre, e due giorni dopo, il 18 dicembre, viene installata la prima antenna per la trasmissione del segnale [[digitale terrestre]]<ref>{{Cita web|url=http://www.soumu.go.jp/soutsu/kanto/if/press/p22/p2212/p221217o.html|titolo=東京スカイツリーへの放送局の無線設備の設置に向けた変更許可について|opera=Kanto Bureau of Telecommunications|lingua=ja|accesso=31 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20120912002511/http://www.soumu.go.jp/soutsu/kanto/if/press/p22/p2212/p221217o.html|dataarchivio=12 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 1º marzo [[2011]] la torre raggiunge la quota record di
Il 17 novembre la Tokyo
Il 29 febbraio [[2012]] la torre viene completata, con un ritardo di due mesi rispetto alla data prevista a causa di un ritardo delle forniture dovuto al terremoto e al maremoto dell'11 marzo 2011. La costruzione ha impiegato 580 000 operai per essere completata, con un costo complessivo di 65 miliardi di [[yen]] (circa 630 milioni di [[euro]])<ref name="torrefinita"/>.
Il 2 marzo viene tenuta una cerimonia ufficiale per festeggiare il completamento della torre, officiata da un sacerdote ''[[kannushi]]'' alla presenza di 70 persone, tra membri della [[Ferrovie Tōbu|Tōbu]], costruttori e responsabili delle emittenti<ref>{{Cita web|url=http://www.tobu.co.jp/file/pdf/d8fac5807f92bc197b5ddf95207d11ec/120302_1.pdf?date=20120316185259|titolo=東京スカイツリータウン®の竣工式を行いました5月22日(火)のグランドオープンを目指し、鋭意準備を進めてまいります|opera=Tōbu|lingua=ja|accesso=31 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910201619/http://www.tobu.co.jp/file/pdf/d8fac5807f92bc197b5ddf95207d11ec/120302_1.pdf?date=20120316185259|dataarchivio=10 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita video|url=http://www.ntv7.com.my/7edition/international-en/COMPLETION_CEREMONY_FOR_TOKYO_SKY_TREE.html|editore=Ntv7|autore=Sobana Damodaran|titolo=Completion ceremony for Tokyo Sky Tree|data=2 marzo 2012|accesso=31 ottobre 2012}}</ref>. Il 22 maggio la Tokyo
== Caratteristiche ==
[[File:Tokyo Skytree Silhouette.svg|thumb|upright=0.7|Le sezioni trasversali della torre formano un triangolo equilatero al suolo che gradualmente diventa circolare a 320 m di altezza]]
{{Immagine multipla
|titolo = Illuminazione della
|allinea = left
|direzione = vertical
Riga 70 ⟶ 68:
Il progetto è stato presentato il 24 novembre [[2006]], basato su tre concetti chiave<ref name="aboutskytree">{{Cita web|url=http://www.tokyo-skytree.jp/en/archive/|titolo=About the Tokyo Sky Tree|opera=Tokyo Sky Tree Offcial Website|lingua=en|accesso=29 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121101011757/http://www.tokyo-skytree.jp/en/archive/|dataarchivio=1 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>:
* Fusione
* Catalizzatore per una rivitalizzazione della città
* Contribuzione alla prevenzione dei disastri<ref>{{Cita news|url=https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/torri-storte-ripiegate-se-stesse-attorcigliate-altissime-come-fanno-stare-piedi/secondo-posto-la-torre-trasmissione-digitale-tokio.shtml|titolo=Nel mondo 20 torri storte, ricurve, altissime. Come fanno a stare in piedi?|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=16 ottobre 2018}}</ref>
La torre ha una base di forma piramidale triangolare, ma a partire dall'altezza di
=== Resistenza ai terremoti ===
La torre ha una [[Ingegneria sismica|struttura antisismica]] e include un'anima centrale in [[cemento armato]]. Il pilastro portante principale è attaccato alla struttura esterna della torre a 125 m di altezza. Da lì fino
=== Colore ===
Il traliccio esterno è verniciato con un colore denominato ufficialmente "
=== Illuminazione ===
Il progetto di illuminazione è stato presentato il 16 ottobre [[2009]]. Due
== Scelta del nome ==
Da ottobre a novembre [[2007]], è stato indetto un sondaggio pubblico per scegliere il nome da dare alla torre. Il 19 marzo [[2008]], una commissione ha scelto i sei nomi finalisti: {{nihongo|''Tōkyō
Il nome ha ricevuto circa 33.000 voti (30%) su 110.000 votanti, mentre il secondo nome più popolare è stato "Tokyo Edo Tower".
Dal momento che il nome scelto è in [[Lingua giapponese|giapponese]], che non ha spazi tra le parole, non è possibile dire se il vero nome sia "Tokyo Skytree" o "Tokyo Sky Tree". Il sito ufficiale lo trascrive senza spazio come "Skytree", ma la versione del logo è chiaramente trascritta come "SKY TREE".
L'altezza di 634 metri è stata decisa per essere facile da ricordare. I caratteri ''mu'' (6), ''sa'' (3), ''shi'' (4) formano la parola "Musashi", un antico nome della regione in cui si trova la Tokyo
== Radiodiffusione ==
[[File:Tokyo Sky Tree and East Tower Feb.10,2012.JPG|thumb|upright=1.4|Visuale dal basso della Tokyo
La principale funzione della Tokyo
=== Emittenti televisive ===
Riga 112 ⟶ 110:
== Apertura ==
Con l'approssimarsi dell'apertura al pubblico della
Secondo la [[Ferrovie Tōbu|Tōbu]], 1,6 milioni di persone hanno visitato la
== Mascotte ==
Come è consuetudine in Giappone al giorno d'oggi, anche la Tokyo
Il personale della torre veste uniformi speciali progettate dal premiato designer di moda, Akira Minagawa. Lo stile della divisa tenterà di trasmettere sia il senso della natura così come i progressi tecnologici e le ambizioni future che la Tokyo
Otto diverse uniformi sono
== Galleria d'immagini ==
Riga 133 ⟶ 131:
File:Tokyo Sky Tree under construction 20101103.jpg|3 novembre 2010 (497 m)
File:Tokyo Sky Tree under construction 20110123.jpg|23 gennaio 2011 (559 m)
File:Tokyo Sky Tree under construction 20110319-1.jpg|La torre Tokyo
File:Tokyo Sky Tree under construction 2011-08-04.png|4 agosto 2011
File:Tokyo Sky Tree under construction 20111223-1.jpg|Illuminazione per il [[Natale]] e [[capodanno]] 2012
Riga 151 ⟶ 149:
[[Categoria:Architetture di Tokyo]]
[[Categoria:Torri di trasmissione del Giappone|Tokyo
[[Categoria:Architetture di Tadao Ando]]
[[Categoria:Torri panoramiche del Giappone]]
| |||