Alberto II del Belgio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(47 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Alberto II del Belgio
|immagine = Albert II, King of Belgium
|legenda = Alberto II
|titolo = [[Sovrani del Belgio|Re dei Belgi]]
|stemma = Coat of Arms of the King of the Belgians (1921-2019).svg
Riga 17:
|luogo di morte =
|casa reale = [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|padre = [[Leopoldo III del Belgio|Leopoldo III]]
|madre = [[Astrid di Svezia|Astrid Bernadotte]]
|consorte = [[Paola Ruffo di Calabria]]
|figli =
|firma = Albert II of Belgium Signature.svg
|religione = [[
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 41:
|Nazionalità = belga
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il sesto [[Sovrani del Belgio|
}}
== Biografia ==
=== Infanzia ===
[[File:Prinses Astrid van België met prins Albert, Bestanddeelnr 254-5635.jpg|sinistra|miniatura|Alberto assieme alla madre Astrid.]]Alberto nacque nel [[1934]], nel [[Castello del Stuyvenberg|Castello di Stuyvenberg]], a nord di [[Bruxelles]], era il terzo e l'ultimo figlio di re [[Leopoldo III del Belgio|Leopoldo III]] e della [[Astrid di Svezia|regina Astrid]]: aveva infatti due fratelli, [[Giuseppina Carlotta del Belgio|Giuseppina Carlotta]] e [[Baldovino del Belgio|Baldovino]]. Alla nascita il principe Alberto era secondo in [[linea di successione]], dopo il fratello [[Baldovino del Belgio|Baldovino]], così il padre gli concesse il titolo di "[[principe di Liegi]]". Quando Alberto aveva solo un anno, il [[29 agosto]] [[1935]] la madre Astrid morì a causa di un incidente stradale, dove fu coinvolto anche il padre, il quale però rimase ferito. Il re si risposò nel [[1941]] con [[Lilian Baels|Mary Lilian Baels]], in seguito nominata [[Retie|principessa di Réthy]]. La coppia ebbe tre figli: [[Alexandre del Belgio|Alexandre]], [[Marie-Christine del Belgio|Marie-Christine]] e [[Marie-Esméralda del Belgio|Marie-Esméralda]], che è figlioccia di Alberto. Il principe di Liegi ed i suoi fratelli ebbero un rapporto stretto con la loro matrigna, che la chiamavano "madre"<ref>Cleeremans, Jean. ''Léopold III, sa famille, son peuple sous l'occupation''; Keyes, Roger. ''Echec au Roi, Léopold III, 1940–1951''</ref><ref>{{cita web|nome=Sam|cognome=White|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1144&dat=19530703&id=r2AbAAAAIBAJ&sjid=q00EAAAAIBAJ&pg=6650,477813&hl=en|titolo=Europe's Most Slandered Princess|data=3 luglio 1953|accesso=19 maggio 2020|editore=Pittsburgh Press}}</ref>.
Con lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], la [[Germania nazista]] invase il [[Belgio]] il [[10 maggio]] [[1940]], così Alberto, Giuseppina Carlotta e Baldovino lasciarono il Paese, recandosi in [[Francia]] e poi nella [[Spagna franchista]], per poi ritornare in patria. I principi continuarono i loro studi a [[Laeken]] ed al Castello di Ciergnon, nelle [[Ardenne]]. A seguito dello [[sbarco in Normandia]] degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]], i tedeschi deportarono re Leopoldo, la principessa Lilian ed i figli in Germania, a [[Hirschstein]] poi a [[Strobl]], in [[Austria]] dove furono prelevati dal 106º reggimento di Cavalleria americana, nel [[1945]].
Intanto in Belgio vi era una crisi politica, la quale non permetteva un rientro immediato della famiglia reale: infatti Alberto assieme al padre ed i fratelli si stabilì in [[Svizzera]], a [[Pregny-Chambésy|Pregny]] nella Villa denominata "Le Reposoir". Il principe Alberto continuò la sua formazione in una scuola secondaria di [[Ginevra]], fino al [[22 luglio]] [[1950]], data in cui fu permesso a Leopoldo di rientrare in [[Belgio]] grazie ad un referendum popolare<ref>{{cita web|url=http://www.monarchie.be/royal-family/king-albert-ii|titolo=King Albert II|editore=The Belgian Monarchy|accesso=28 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425035658/http://www.monarchie.be/royal-family/king-albert-ii|urlmorto=}}</ref>, ma il sovrano dovette abdicare in favore del [[Duchi di Brabante|Duca di Brabante]], che il [[17 luglio]] [[1951]] divenne re [[Baldovino del Belgio|Baldovino I del Belgio]].
=== Attività dinastiche e matrimonio ===
Con l'ascesa del fratello, Alberto era primo in linea di successione al trono e di conseguenza partecipò a numerosi impegni reali. Nel [[1958]] divenne presidente della [[Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa|Croce rossa belga]] e, nel [[1962]], Presidente onorario dell'Ufficio belga per il commercio estero, carica che lo portò a compiere numerose missioni commerciali, in giro per il mondo.
[[File:Koninklijk huis, prinsen, prinsessen, galakleding, Albert prins van Belgie, Paol, Bestanddeelnr 018-0205.jpg|sinistra|miniatura|Il [[Principe di Liegi|Principe]] e la [[Principe di Liegi|Principessa di Liegi]].]]
Nel 1958 Alberto partecipò all'[[Incoronazione papale|incoronazione]] di [[Papa]] [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]]. Ad un ricevimento tenutosi presso l'ambasciata belga, il Principe di Liegi incontrò la nobildonna italiana Donna [[Paola Ruffo di Calabria]]. Il principe le propose di sposarlo e lei accettò. Paola fu poi presentata alla famiglia di Alberto ed il [[6 dicembre]] [[1958]] resero noto il loro fidanzamento. Il matrimonio reale venne celebrato il [[2 luglio]] [[1959]], presso la [[Concattedrale di San Michele e Santa Gudula]], e fissarono come propria residenza il [[Castello del Belvédère]]. La coppia affrontò un periodo di crisi, determinato forse dalla relazione extraconiugale del principe Alberto con la baronessa Sibilla di Selys Longchamps, da cui avrà una figlia, Delphine<ref>{{cita news|cognome1=Falter|nome1=Rolf|titolo=Pigment over Delphine Boël en Albert II|url=https://www.tijd.be/opinie/commentaar/i-pigment-over-delphine-boel-en-albert-ii-i-voorheen-bekend-als-boel/1735288.html|opera=De Tijd|data=19 maggio 2005}}</ref>.
Alberto e Paola ebbero tre figli:
* [[Filippo del Belgio|Filippo]] (1960), [[Sovrani del Belgio|Re del Belgio]]
* [[Astrid del Belgio|Astrid]] (1962), [[Austria-Este|Arciduchessa d'Austria-Este]]
* [[Lorenzo del Belgio|Lorenzo]] (1963), [[Sovrani del Belgio|Principe del Belgio]]
Nel [[1960]] il fratello di Alberto, [[Baldovino del Belgio]], sposò l'aristocratica spagnola [[Fabiola de Mora y Aragón]]; i due non ebbero discendenza, così i figli dei Principi di Liegi garantirono la continuità del [[Casato di Sassonia-Coburgo e Gotha|Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha]], in [[Belgio]].
=== Re dei Belgi ===
Nel [[1993]] re [[Baldovino del Belgio|Baldovino]] morì e di conseguenza il principe di Liegi divenne re Alberto II del Belgio, che prestò giuramento davanti al [[Parlamento federale (Belgio)|Parlamento belga]] il [[9 agosto]] [[1993]]. Alberto II svolse numerosi compiti, in qualità di re, come visite di stato, parate militari, missioni commerciali, incontri internazionali di alto livello ed impegni riguardanti la società, la cultura e le imprese del Belgio. Fra il [[2010]] ed il [[2011]] il Parlamento belga non trovò un accordo col Governo, di conseguenza il Re ebbe un ruolo costituzionale, ovvero quello di nominare un nuovo [[Capi di governo del Belgio|Primo ministro]].
[[File:21 juli 2011 Defilé Koning Albert II.png|thumb|upright=1.2|Alberto II durante la festa nazionale del 2011.]]
Nel [[1984]] creò la "Prince Albert Foundation", col fine di promuovere le competenze nel commercio estero. Durante il suo discorso di Natale del [[2012]] creò alcune polemiche poiché confrontò i moderni "movimenti populisti" con quelli degli anni '30. Diversi commentatori e politici fiamminghi videro tale affermazione come un obbiettivo implicito contro il [[Nuova Alleanza Fiamminga|N-VA]], il Partito nazionalista fiammingo. Il leader del partito, [[Bart De Wever]], ritenne che il Re non dovesse più essere coinvolto nella formazione dei governi nazionali. Riferendosi al commento del monarca, affermò che "non poteva più vedere nel monarca il ruolo costituzionale di arbitro".[[File:George and Laura Bush, King Albert II and Queen Paola of Belgium.jpg|miniatura|Re Alberto II e la moglie [[Paola Ruffo di Calabria|Paola]] con [[George W. Bush|George]] e [[Laura Bush]].|270x270px]]
Infine per la durata del suo regno, Alberto considerava che il Re belga dovesse occuparsi e sostenere l'intesa tra il nuovo stato federale, le [[Suddivisioni del Belgio#Regioni|tre regioni]] e le [[Suddivisioni del Belgio#Comunit.C3.A0|tre comunità]]. Nel
=== Abdicazione ===
Il [[3 luglio]] [[2013]] annunciò tramite la televisione di stato la propria intenzione di abdicare: ''"Sono entrato negli 80 anni, un'età mai raggiunta dai miei predecessori
== Discendenza ==
Riga 105 ⟶ 94:
L'ex re ha inoltre una figlia illegittima, nata da una relazione extraconiugale con la baronessa [[Sibilla di Selys Longchamps]]:
* la principessa Delphine (Delphine Michèle Anne Marie Ghislaine, nata il 22 febbraio 1968); dalla sua relazione con Séamas Ó hÍr sono nati due figli.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2020/oct/01/delphine-boel-belgian-kings-daughter-wins-right-to-call-herself-princess|titolo=Delphine Boël: Belgian king's daughter wins right to call herself princess|accesso=
== Titoli e trattamento ==
* 6 giugno 1934 – 7 giugno 1934: [[Sua Altezza Reale
* 7 giugno 1934 – 9 agosto 1993:
* 9 agosto 1993 – 21 luglio 2013: [[Sua Maestà]]
* 21 luglio 2013 - attuale: Sua Maestà
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Alberto II del Belgio
Riga 150 ⟶ 138:
=== Parentele ===
La madre di Alberto II, la regina [[Astrid di Svezia|Astrid]], era sorella di [[Marta di Svezia]], principessa della corona di Norvegia. Entrambe erano figlie del principe di Svezia [[Carlo di Svezia|Carlo, duca di Västergötland]] e della principessa [[Ingeborg di Danimarca]]; il padre Leopoldo III era fratello di [[Maria José del Belgio|Maria José]], ultima regina d'Italia, questo rende Alberto II cugino di primo grado di re [[Harald V di Norvegia]], del principe [[Vittorio Emanuele di Savoia (1937)|Vittorio Emanuele di Savoia]],
#
== Onorificenze ==
=== Onorificenze belghe ===
{{Onorificenze
Riga 228 ⟶ 181:
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = ARG Order of the Liberator San Martin - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina)
|collegamento_onorificenza = Ordine del liberatore San Martín
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza = Grande Stella della Decorazione d'Onore per Servizi alla Repubblica Austriaca
Riga 239 ⟶ 197:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stara Planina
|motivazione=
|luogo=2003<ref>{{Cita web |url=http://www.monarchie.be/sites/default/files/imagecache/ImageDetail/images/fr_bulga3_3160.jpg |titolo=Photo |accesso=13 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120524060530/http://www.monarchie.be/sites/default/files/imagecache/ImageDetail/images/fr_bulga3_3160.jpg
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Boyacá - Extraordinary Grand Cross (Colombia) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Boyacá (Colombia)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Boyacá
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Grand Order of Mugunghwa (South Korea) - ribbon bar.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Mugunghwa (Corea del Sud)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Mugunghwa
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = National Order of the Leopard (DR Congo) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine Nazionale del Leopardo (DR Congo)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale del Leopardo
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine=Order_of_the_Elephant_Ribbon_bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=18 giugno 1968<ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = EGY Order of the Republic - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Egitto)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Egitto)
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ribbon bar of Orden Nacional de San Lorenzo.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale di San Lorenzo (Ecuador)
|collegamento_onorificenza = Ordine Nazionale di San Lorenzo
}}{{Onorificenze
|immagine=EST Order of the Cross of Terra Mariana - 1st Class BAR.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|luogo=2008<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order_of_The_Queen_of_Sheba_(Ethiopia)_ribbon.gif
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine della Regina di Saba (Impero Etiope)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Regina di Saba
|motivazione =
|data =
}}{{Onorificenze
|immagine = FIN Order of the White Rose Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine della Rosa bianca di Finlandia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rosa Bianca
|motivazione =
|luogo = <ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 273 ⟶ 261:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito di Germania
|motivazione =
|luogo = <ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 280 ⟶ 268:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Crisantemo
|motivazione =
|luogo = 22 ottobre 1996<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 307 ⟶ 295:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 29 ottobre 1973<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 314 ⟶ 302:
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = 12 maggio 1998<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = LVA Order of the Three Stars -
|nome_onorificenza = Commendatore di gran croce con collare dell'Ordine delle Tre Stelle (Lettonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine delle Tre Stelle
|motivazione =
|luogo = <ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 328 ⟶ 316:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Vytautas il Grande
|motivazione =
|luogo = 16 marzo 2006<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 335 ⟶ 323:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Leone d'Oro di Nassau
|motivazione=
|luogo=<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 342 ⟶ 330:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Sovranità
|motivazione =
|luogo = 5 ottobre 2004<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 349 ⟶ 337:
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo = 1957<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 356 ⟶ 344:
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav
|motivazione =
|luogo = 1964<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 363 ⟶ 351:
|collegamento_onorificenza = Ordine del Leone dei Paesi Bassi
|motivazione =
|luogo = <ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 370 ⟶ 358:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Orange-Nassau
|motivazione=
|luogo=
}}{{Onorificenze
|immagine = PER Order of the Sun of Peru - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Sole del Perù (Perù)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Sole del Perù
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = POL Order Orła Białego BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'aquila bianca
|motivazione =
|luogo = 10 maggio 1999<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 384 ⟶ 376:
|collegamento_onorificenza = Ordine Militare di San Benedetto d'Avis
|motivazione =
|luogo = 11 dicembre 1985<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = PRT Order of Prince Henry - Grand Collar BAR.
|nome_onorificenza = Gran collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione =
|luogo = 13 dicembre 1999<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 398 ⟶ 390:
|collegamento_onorificenza = Ordine Reale Vittoriano
|motivazione =
|luogo = <ref>{{Cita web |url=http://cache4.asset-cache.net/xc/758045.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=77BFBA49EF878921F7C3FC3F69D929FDD651C1E0C23EE17249646E58D0EE98F1294C7869B2C8666E |titolo=Photo |accesso=13 giugno 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20130616092654/http://cache4.asset-cache.net/xc/758045.jpg?v=1&c=IWSAsset&k=2&d=77BFBA49EF878921F7C3FC3F69D929FDD651C1E0C23EE17249646E58D0EE98F1294C7869B2C8666E
}}
{{Onorificenze
Riga 412 ⟶ 404:
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella di Romania
|motivazione =
|luogo = 2009<ref>{{Cita web |url=http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls |titolo=Tabella degli insigniti |accesso=13 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328054109/http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls
}}
{{Onorificenze
|immagine = VAT Order of Pope Pius
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza = Ordine Piano
Riga 426 ⟶ 418:
|collegamento_onorificenza = Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
|motivazione =
|luogo = <ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of Merit - Grand Cross (Senegal) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine al merito (Senegal)
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito (Senegal)
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = SVK Rad Bieleho Dvojkriza 1 triedy BAR.svg
|nome_onorificenza = Membro di I classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Doppia Croce Bianca
|motivazione =
|luogo = 23 ottobre 2008<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 446 ⟶ 442:
|collegamento_onorificenza = Ordine di Carlo III
|motivazione =
|luogo = 15 novembre 1977<ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=16 settembre 1994<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 460 ⟶ 456:
|collegamento_onorificenza = Ordine dei Serafini
|motivazione =
|luogo = 31 marzo 1966<ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 466 ⟶ 462:
|nome_onorificenza = Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di re Carlo XVI Gustavo (Svezia)
|motivazione =
|luogo = 30 aprile 1996<ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic (Tunisia) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Tunisia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica (Tunisia)
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = HUN Order of Merit of the Hungarian Rep 1class Collar BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce con collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|collegamento_onorificenza = Ordine al Merito della Repubblica ungherese
|motivazione =
|luogo = 2002<ref>
}}
=== Onorificenze dinastiche di ex Case Regnanti ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Casa d'Asburgo - Lorena)
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
Riga 511:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222031953/http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|accesso=28 luglio 2009
{{Box successione
Riga 537:
|immagine = Coat of Arms of the Duke of Brabant.svg
}}
{{Re del Belgio}}
{{Controllo di autorità}}
|