Zero (Mega Man): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di Vittorio Fedele (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(33 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi dei videogiochi|aprile 2021}}
{{W|personaggi immaginari|arg2=videogiochi|dicembre 2015}}
Riga 13 ⟶ 12:
|disegnatore 2 = Toru Nakayama
|studio = [[Capcom]]
|data inizio = 1993
|prima apparizione = [[Mega Man X]]
|ultima apparizione =
Riga 28:
|doppiatore 6 nota = (inglese; ''[[Mega Man X: Command Mission]]'', ''[[Mega Man X8]]'', ''[[Mega Man: Maverick Hunter X]]'')
|doppiatore 7 = [[Johnny Yong Bosch]]
|doppiatore 7 nota = (inglese; da ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' / ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]], ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]'', ''[[Super Smash Bros. Ultimate]]'')
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
Riga 36:
|sesso = M
}}
{{nihongo|'''Zero'''|ゼロ}} è un [[personaggio immaginario]] appartenente alla serie di videogiochi ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]''. Introdotto come
== Storia ==
Zero fu creato dal Dr. Albert Wily (antagonista della prima serie di Mega Man, nonché acerrimo nemico del protagonista e del suo creatore, Thomas Light) con l'obiettivo di conquistare il mondo. Nonostante Wily non abbia mai avuto l'opportunità di controllare Zero, considerava l'androide la sua miglior creazione, poiché gli aveva inoculato un virus estremamente potente. Per contenere e gestire tale potere, Zero venne sigillato in una capsula per un lungo periodo di tempo.
Dopo molti anni, Zero si risvegliò dal suo lungo sonno, privo di controllo e senza una propria volontà. Durante il suo risveglio, distrusse numerosi Reploids, una serie di androidi dalle fattezze e comportamenti simili a quelli umani. In modo inconsapevole, Zero era stato programmato con una missione: distruggere tutto ciò che riguardava il Dr. Thomas Light e le sue creazioni, con l'intento di diventare il sovrano delle macchine, come simbolo del dominio di Wily.
Sigma, il primo Reploid creato durante il secolo in cui Zero si risvegliò, fu inviato per fermarlo. Dopo un violento e logorante scontro, Sigma riuscì ad avere la meglio, ma venne contaminato dal virus che Zero portava al suo interno.
Sigma ordinò alle sue unità di catturare Zero e portarlo dal Dr. Cain, che, grazie alla scoperta di Mega Man X, aveva creato i Reploids. Cain riuscì a far sì che Zero prendesse coscienza delle sue azioni e della sua identità. In pochi giorni, Zero imparò a controllare le sue capacità e decise di diventare un eccellente cacciatore di Maverick, nonché il miglior amico di X, colui che inizialmente avrebbe dovuto distruggere. Tuttavia, Zero non riusciva a ricordare nulla di ciò che aveva fatto in passato, almeno non per il momento.
== Mega Man X ==
=== Mega Man X Maverick Hunter X ===
Zero e il suo amico X indagano sul motivo per cui molte macchine siano diventate ribelli. Dopo diverse indagini, scoprono che il colpevole di questa rivolta è Sigma, il quale ha avviato una ribellione contro gli esseri umani. Durante uno scontro con il loro ex-leader, Zero e X vengono sconfitti, ma Sigma li risparmia, desiderando affrontarli nuovamente in futuro.
Nel corso della battaglia contro le macchine di guerra controllate da Sigma, Zero si ritrova a salvare la vita a X durante il suo scontro con Vile, un ex alleato di X e Zero, che è diventato un Maverick. Si suppone che Vile odiasse X per invidia e per non riuscire a comprendere cosa fosse così speciale in lui. In seguito, dichiarò che chiunque avesse osato difendere X sarebbe stato eliminato insieme a lui, ma Zero non si lasciò intimorire dalle minacce di Vile.
Dopo che X riesce a distruggere le unità di Sigma da una parte e Zero fa lo stesso dall'altra, i due raggiungono la fortezza di Sigma, dove affronteranno altri pericoli, tra cui lo stesso Vile. In questo scontro, Zero si sacrifica per salvare X, autodistruggendosi. Tuttavia, i suoi resti vengono recuperati dalle unità rimaste fedeli a Sigma, mentre il suo chip viene preso da X, che lo porta con sé. Alla fine, X riesce a sconfiggere Sigma.
=== Mega Man X 2 ===
Passati sei mesi dal suo incidente, Zero viene lentamente ricostruito da un gruppo di Maverick chiamato X-Hunters, i quali attirano l'attenzione di X. Quest'ultimo riesce a sconfiggerli e a recuperare le parti del corpo di Zero. Il Dr. Cain accenna che ci vorrà del tempo prima di poter riattivare Zero, grazie anche al chip che X era riuscito a conservare.
X sconfigge nuovamente gli X-Hunters e le loro rimanenti unità, scoprendo che dietro a tutto si cela Sigma. Una volta raggiunto Sigma, ad X viene mostrato uno Zero con l'armatura nera, che tuttavia viene distrutto dal vero Zero, arrivato in tempo per aiutarlo.
Zero si
(Come risultato non canonico,
=== Mega Man Xtreme ===
Poco tempo dopo che il mondo era stato salvato da X e Zero, alcuni Maverick precedentemente sconfitti tornano in vita a causa delle manovre di un reploide hacker chiamato Techno. X e Zero entrano nuovamente in azione, agendo separatamente e contando sull'aiuto di un reploide di nome Middy. Dopo aver sconfitto i Maverick e aver raggiunto Techno, X distrugge la CPU di quest'ultimo, che però era collegata al suo sistema vitale, causando così anche la morte di Techno. La sorpresa più grande è che Techno è il fratello di Middy, e che entrambi condividevano la stessa CPU legata ai loro sistemi vitali, portando quindi anche Middy alla morte.
Dopo l'incidente si scopre che Techno era stato manipolato da Sigma. X, in preda all'ira, affronta nuovamente il suo ex-comandante ed elimina Sigma ancora una volta. Zero consola X per l'accaduto, poiché questi si sentiva responsabile della morte di Middy. (Durante il gioco è possibile evocare Zero per attaccare i nemici, a seconda delle capsule scoperte dal giocatore.)
=== Mega Man X 3 ===
Grazie a un reploide di nome Doppler, si instaurò un periodo di pace in cui non era necessario l'intervento dei Maverick Hunters. Tuttavia, Doppler in seguito fece sì che le sue unità di reploidi causassero nuovi disastri. X e Zero, ormai veterani cacciatori di Maverick, entrano in azione per indagare. Durante la missione, X viene intrappolato da un collega corrotto di nome Mac, che viene facilmente sconfitto da Zero.
Successivamente si scopre che Doppler era stato corrotto da Sigma, e che sarà necessario fermarli entrambi. Dopo essere stato sconfitto, Doppler rivela che la vera forma assunta da Sigma è quella di un virus, il che gli consente di tornare continuamente in vita assumendo nuove forme fisiche.
Durante l'avventura, X può richiedere l'intervento di Zero, che però non può affrontare boss o mini-boss. Rispettando determinate condizioni, negli ultimi livelli Zero potrà affrontare un mini-boss; una volta sconfitto, l'esplosione del nemico danneggerà gravemente Zero, che donerà a X la sua spada laser come arma per affrontare gli ultimi nemici. Dopo questo evento, non sarà più possibile utilizzare Zero. Durante gli altri livelli, se Zero viene sconfitto, non potrà più essere evocato per il resto della partita.
Se Zero rimane operativo fino alla fine del gioco, sarà lui a infliggere il colpo di grazia a Sigma nella sua forma virale. Se invece Zero viene sconfitto o dona a X la sua arma, sarà Doppler a sacrificarsi per fermare Sigma. Non è mai stato confermato ufficialmente quale dei due finali sia quello canonico.
=== Mega Man Xtreme 2 ===
Laguz Island è un luogo dove alcuni reploidi vengono sacrificati. X e Zero, grazie all'aiuto della reploide femminile Iris, scoprono che i responsabili sono due Maverick di nome Gareth e Berkana, conosciuti come i Soul Erasers (Eliminatori di anime). Dopo aver sconfitto diversi Maverick già affrontati in passato, X e Zero si confrontano con i due Soul Erasers e, una volta sconfitti, scoprono che ancora una volta dietro agli eventi si celava Sigma, che viene nuovamente eliminato.
=== Mega Man X 4 ===
Sebbene Sigma sia stato sconfitto nella sua forma virale, egli è ancora vivo. Questa volta Sigma tenta di corrompere un reploide, leader di un'armata sofisticata chiamata Repliforce, alleata delle unità dei Maverick Hunters, di cui fanno parte anche X e Zero. Non riuscendo a corrompere il generale della Repliforce, Sigma lo manipola infettandolo con il virus di cui era stato contagiato tempo addietro da Zero, e che gli aveva permesso di vivere come un'entità parassitaria.
La Repliforce inizia a causare disastri e rivolte in tutto il mondo, con l'obiettivo di eliminare gli umani. Tra i membri non infetti della Repliforce vi è Iris, che in passato aveva aiutato X e Zero. Iris supplica i Maverick Hunters di non fare del male a suo fratello, il colonnello della Repliforce. Nel frattempo, X e Zero ricevono supporto da un giovane reploide di nome Double.
Prima della missione, Zero è tormentato da incubi che rievocano frammenti del suo passato, allora ancora sconosciuto. In questi sogni compare anche la figura di un uomo dal volto indistinto che gli ordina di distruggere i suoi nemici.
Dopo la sconfitta della Repliforce — compresi Iris, furiosa per la morte del fratello, e Double, rivelatosi una spia infiltrata nel quartier generale dei Maverick Hunters — riappare Sigma. Quest'ultimo riesce a far riaffiorare in Zero i ricordi del loro primo scontro, permettendogli di comprendere meglio il significato dei suoi incubi. Incoraggiato da X, Zero affronta ancora una volta Sigma, riuscendo, insieme all'amico, a sconfiggerlo nuovamente.
Tuttavia, X e Zero devono evitare che l'arma spaziale in cui si trovano precipiti sulla Terra. Grazie al sacrificio del generale della Repliforce, l'arma esplode nello spazio, permettendo a X e Zero di tornare sani e salvi sulla Terra.
=== Mega Man X 5 ===
Sigma ha intenzione di contaminare il mondo intero con il virus Maverick. Sembrerebbe che egli abbia trovato un nuovo alleato, oltre al reploide mercenario Dynamo: il creatore di Zero, Albert Wily.
Apparentemente, lo scienziato è ancora vivo e intende far sì che Zero risvegli la sua vera natura, portandolo a compiere l'obiettivo per cui era stato originariamente creato. X e Zero, nel frattempo, possono contare su nuovi alleati: Alia, Signas, Douglas e Life Saver, pronti ad aiutarli nella loro nuova missione.
Dopo aver sconfitto Dynamo e tutti i Maverick inviati da Sigma, X, Zero e i loro compagni devono distruggere la base con cui Sigma intende diffondere il virus sulla Terra: Eurasia. (Durante gli eventi della missione, Zero incontra un ologramma del Dr. Light, che, pur non rivelandogli la sua vera identità, lo ringrazia per essere un amico prezioso per X.)
Non riuscendo nel primo tentativo, dopo aver utilizzato un vecchio cannone laser, X e Zero riescono nel secondo, lanciando un missile pilotato da Zero.
Due sono i risultati alternativi: se Zero, dopo aver distrutto Eurasia, diventa un Maverick, X è costretto ad affrontarlo. Dopo lo scontro, Zero si sacrifica per salvare X da Sigma; questo rappresenta il suo ultimo atto di coscienza. Successivamente, X, gravemente danneggiato dopo la battaglia contro Sigma, viene salvato dall'anima di Thomas Light, che, per evitargli sofferenze legate ai dolorosi ricordi di Zero, decide di cancellargli completamente ogni memoria riguardante l'amico, impedendogli così di accettare qualsiasi cosa collegata a Zero.
Il vero risultato, invece, vede Zero sopravvivere alla distruzione di Eurasia e continuare a combattere al fianco del suo miglior amico. Tuttavia, a un certo punto, i due si scontrano a causa di dubbi sorti sul virus Maverick. Dopo che lo scontro termina in parità, Zero salva ancora una volta X.
Raggiunto Sigma, questi rivela di aver incontrato un uomo che tiene molto a Zero, "come se fosse suo padre". Sigma provoca Zero fingendo di non sapere chi sia quell'uomo e insistendo ripetutamente sul fatto che Zero non possa ignorarlo, dal momento che nei suoi sogni lo vede sempre.
Zero, furioso ma affiancato da X, combatte ancora una volta contro Sigma. Durante lo scontro, Sigma si autodistrugge usando Zero come scudo, danneggiandolo gravemente; subito dopo ferisce anche X. Con le sue ultime forze, Zero riesce a distruggere definitivamente la nuova forma di Sigma. Esausto e in fin di vita, Zero comprende il significato degli incubi che lo tormentavano negli ultimi tempi, anche se non riesce ancora a identificare chiaramente l'uomo che vi appariva (in realtà si tratta del Dr. Wily).
Capendo finalmente il motivo per cui era stato creato, Zero decide di morire, raccomandando a X di prendersi cura di sé stesso. X, gravemente danneggiato, viene salvato dall'anima di Thomas Light. Una volta riparato, X torna sul luogo dello scontro per cercare Zero, ma non riesce a trovarlo. Tuttavia, scopre l'arma sempre usata dal suo miglior amico e decide di continuare a combattere, portando avanti il suo spirito.
=== Mega Man X 6 ===
Un reploide di nome ''Gate'' trova, tra le rovine di ''Eurasia'', il DNA di ''Zero'' e, grazie ad esso, crea il virus ''Nightmare'', un potente virus capace non solo di manipolare altri reploidi, ma anche di modificare e alterare le condizioni ambientali delle varie aree.
Gate, insieme al suo esercito e al suo subordinato ''Isoc'', realizza una copia di Zero chiamata ''Nightmare Zero'', utilizzata per addossare a Zero la colpa di tutti i disastri avvenuti recentemente.
''X'', convinto che non si tratti del vero Zero, durante la missione non solo elimina i subordinati di Gate, ma distrugge anche ''Nightmare Zero''. Successivamente, il vero ''Zero'' fa la sua comparsa, rinnovato e più determinato che mai a combattere per la pace, nonostante la decisione presa in precedenza. X e Zero sconfiggono Gate e il suo esercito, ma, come ultima risorsa, Gate cerca di usare ''Sigma''. Tuttavia, Sigma, pur non essendo completamente riparato, è pienamente cosciente delle sue azioni e si rifiuta di obbedire agli ordini di Gate, arrivando infine a ucciderlo.
Dopo che ''Sigma'' viene sconfitto ancora una volta, ''X'' e ''Zero'', insieme ai loro compagni ''Alia'', ''Signas'' e ''Douglas'', decidono di lavorare per riparare i danni causati dalle guerre avvenute negli ultimi tempi.
'''Finali alternativi''':
* Se
* Se si sconfigge ''Sigma'' con ''Zero'', verrà mostrata una scena che, sebbene canonica, avviene alla fine della serie ''X'' e non alla fine di questo episodio. In questa scena, ''Zero'' decide di sigillare il suo corpo per neutralizzare il virus presente nel suo sistema vitale e nei suoi circuiti.
=== Mega Man X 7 ===
Durante una missione, ''Zero''
Quando il quartier generale dei cacciatori di maverick viene contattato dal leader di ''Red Alert'', ''X'' e ''Zero'' devono affrontare i membri del gruppo per ripristinare la pace. ''Axl'', desideroso di rimediare, decide di aiutarli.
''X'' inizialmente si rifiuta di combattere e non ripone molta fiducia in ''Axl'', mentre ''Zero'', pur essendo inizialmente diffidente, continua a portare avanti la missione con successo, grazie anche all'aiuto di ''Axl'', che lentamente spiega come i suoi compagni di ''Red Alert'' siano cambiati caratterialmente. Alla fine, ''X'' decide di unirsi alla missione e di combattere al fianco di ''Axl'' e ''Zero''.
Scoperta la nuova fortezza di ''Red Alert'', il trio la raggiunge e affronta ''Red'', il leader di ''Red Alert''. Prima di essere sconfitto e di attivare il sistema di autodistruzione della fortezza, ''Red'' rivela che il drastico cambiamento del comportamento suo e dei suoi compagni è dovuto a un certo "professore", che si rivela essere ''Sigma''. Il trio riesce a sconfiggerlo nuovamente, per poi fuggire dalla fortezza, che sta per esplodere.
Come risultato, ''Axl'' diventa un membro dei ''Maverick Hunters''. ''X'', inizialmente, non prende bene la cosa, mostrando per la prima volta segni di gelosia nei confronti di qualcun altro. ''Zero'', invece, prima di intraprendere la sua prossima missione, ha uno strano incubo in cui si trova davanti a sé dei ''reploidi'' massacrati, ma questa volta non per mano sua. Subito dopo, un ''X'' impazzito gli spara, ripetendo continuamente di eliminare i ''Mavericks''. Questo incubo, in realtà, prefigura gli eventi successivi: dopo gli eventi di ''Mega Man X'', ''Zero'' dovrà affrontare ''Neo Arcadia'', dove, durante uno dei suoi numerosi scontri con essa, incontrerà una copia malvagia del suo miglior amico.
=== Mega Man X 8 ===
''X'', ''Zero'' e ''Axl'' stanno indagando sul
''Lumine''
Come
=== Mega Man X Command Mission ===
X e Zero vengono convocati dal colonnello Redips per una missione su un'isola artificiale chiamata Giga City. Ad affiancarli c'è un reploide di nome Shadow. La missione consiste nell'eliminare un esercito che ha scatenato una sommossa sull'isola e che sta conducendo ricerche illegali: l'esercito Liberion.
Tuttavia, le cose non iniziano bene: X e Zero non solo vengono circondati dai membri più importanti dell'esercito Liberion, ma vengono anche traditi da Shadow. Dopo un breve scontro in cui X e Zero si trovano in netta inferiorità, vengono separati e ciascuno prosegue la missione da solo, con la speranza di rincontrarsi.
Nel frattempo, X fa nuove amicizie che gli saranno di grande aiuto nella missione, tra cui Spider, Massimo, Marino, Cinnamon, Gaudile, Nana e Chief-R. Chief-R, Gaudile e Nana guideranno X e i suoi compagni, e durante una missione in cui vengono trovate tracce di Zero, anche Axl si unisce loro per prestare aiuto.
''Zero'' viene ritrovato e, dopo un momento di difficoltà, riceve aiuto. Tuttavia, quando ''X'' gli presenta le nuove alleanze che hanno finora supportato la missione, ''Zero'' decide di ritirarsi, non fidandosi di loro a causa del tradimento di ''Shadow''. Tuttavia, dopo che ''X'' e il resto del gruppo affrontano ''Shadow'', ''Zero'', ripensando alla sua decisione, ritorna nel gruppo. Dopo la sconfitta di ''Shadow'', ''Spider'' guadagna il rispetto di ''Zero'', nonostante la loro breve conoscenza.
Dopo il sacrificio di ''Spider'', ''X'', ''Zero'' e il resto della compagnia, con un membro in meno, devono continuare ad affrontare l'esercito ''Liberion''. Il gruppo scopre che il piano di ''Epsilon'', il leader dell'esercito ''Liberion'', è quello di utilizzare un materiale chiamato ''Force Metal'' (Metallo della Forza), ma i suoi metodi risultano estremamente rischiosi. ''X'' e i suoi alleati riescono a sconfiggere i membri più importanti di ''Liberion'', tra cui ''Botos'', ''Ferham'' e ''Scarface''. Tuttavia, ''Botos'' tradisce i suoi compagni e ferisce ''Ferham'', per poi essere ucciso da ''Spider'', che si rivela non essere morto come inizialmente sembrava.
Una parte dell'evoluto ''Force Metal'' progettato da ''Epsilon'' viene rubata, ma dopo la sconfitta di ''Epsilon'' per mano di ''X'' e dei suoi amici, il gruppo recupera il resto del materiale. La missione dovrebbe essere ormai conclusa, ma dopo un attacco da parte delle truppe di ''Redips'' e l'uccisione di ''Chief-R'', il gruppo deve scoprire le ragioni dietro il tradimento di ''Redips''.
Durante lo scontro con ''Redips'', egli rivela di aver manipolato ''X'' e il suo gruppo affinché si occupassero di ''Epsilon'' e dei suoi seguaci, permettendo così a ''Redips'' di rubare con maggiore facilità le loro ricerche, tra cui il ''Supraforce Metal''. Inoltre, ''Redips'' si rivela essere un reploide di nuova generazione, con la capacità di assumere le sembianze di altri reploidi. In questo modo, dimostra di essere stato ''Spider'' e che, per tutto il tempo, si era finto un alleato prezioso.
''Redips'' utilizza il ''Supraforce Metal'' per trasformarsi, mettendo in seria difficoltà ''X'', ''Zero'' e il resto del gruppo. Tuttavia, uno dei superstiti dell'esercito ''Liberion'', ''Ferham'', raggiunge il luogo dello scontro e ruba una parte del ''Supraforce Metal'' da ''Redips'', concedendo così un vantaggio a ''X'', ''Zero'' e i loro compagni. Dopo aver sconfitto ''Redips'' e distrutto una parte del ''Supraforce Metal'', ''X'', ''Zero'' e gli altri devono tornare sulla Terra, mentre ''Ferham'', con il ''Supraforce Metal'' rimanente, si getta nel vuoto spaziale per distruggerlo.
== Dopo Mega Man X e prima di Mega Man Zero ==
La guerra accennata in una delle missioni di ''X'' e ''Zero
Tra gli elfi cibernetici
Tuttavia, il corpo originale di ''Zero''
Una nuova guerra,
''X'' raggiunge il luogo dove il suo amico si è autoesiliato, ma ormai è troppo tardi: non è possibile risvegliare ''Zero'' per i successivi 100 anni.
''Weil'' viene punito per i suoi crimini: viene rinchiuso in una cella e le sue memorie trasferite in un corpo meccanico. ''Omega'' (il quale contiene il corpo originale di ''Zero'') viene invece esiliato e imprigionato nello spazio.
''X'' decide di sacrificare il proprio corpo per imprigionare l’''Elfo Oscuro''. La sua anima, però, rimane intatta e conserva tutti i suoi poteri.
Dopo alcuni anni, ''X'' si accorda con una giovane scienziata prodigio, ''Ciel'', per utilizzare il proprio DNA al fine di creare nuovi protettori per ''Neo Arcadia''. Da questo progetto nascono una copia di ''X'' e quattro ''Guardiani'', ciascuno ispirato a una delle armature utilizzate da ''X'' secoli prima.
Tuttavia, la copia di ''X'' decide di eliminare tutti i ''Reploidi'' che non appartengono a ''Neo Arcadia'', classificandoli ingiustamente come ''Mavericks''. ''Ciel'', comprendendo la gravità della situazione, realizza che è necessario intervenire: così come era giusto proteggere gli esseri umani, era altrettanto giusto difendere i ''Reploidi'' innocenti.
== Mega Man Zero ==
=== Mega Man Zero ===
''Zero'' viene risvegliato da ''Ciel'' dopo un letargo
''Ciel'' chiede a ''Zero'' di
Nel corso delle sue missioni, ''Zero''
Il santuario esplode,
=== Mega Man Zero 2 ===
''Zero''
''Elpizo''
''Zero''
Successivamente, ''Elpizo''
''Elpizo'' si fonde
Prima di scomparire nella sua forma di ''elfo cibernetico'', l’''elfo oscuro'' rivela a ''Zero'' che era stato corrotto e modificato da un certo ''Dr. Weil''. Queste parole innescano nella mente di ''Zero'' il recupero graduale dei ricordi perduti riguardanti gli eventi di un secolo prima.
=== Mega Man Zero 3 ===
Sono passati due mesi dalla liberazione
''Leviathan'' e ''Fefnir'' sono impegnati in un duro scontro contro il temibile ''Omega'', che riesce a metterli fuori combattimento prima di essere affrontato da ''Zero''. ''Harpuia'' interviene per contrastare ''Omega'', ma l’arrivo improvviso di ''Copy X'' e del ''Dr. Weil'' complica ulteriormente la situazione. ''Harpuia'' resta sconvolto nello scoprire che il suo stesso maestro (''Copy X'') si fida di un criminale come ''Weil'', pur sapendo che il suo comportamento è il risultato della manipolazione subita.
L’obiettivo di ''Zero'', ''Ciel'' e della resistenza è ora impedire a ''Neo Arcadia'' di impossessarsi dell’''elfo oscuro''. Dopo aver eliminato numerosi nemici lungo il percorso, ''Zero'' scopre che i due ''cuccioli di elfo'' (''Baby Elfs'') sono ancora attivi e, pieni di rancore verso di lui, decidono di schierarsi dalla parte di ''Weil'', che li ha in parte creati.
Harpuia entra
Copy X,
Dopo un durissimo scontro, il vero X, ''Harpuia'', ''Fefnir'' e ''Leviathan'' entrano in scena e indeboliscono ''Omega
''X'', ormai
=== Mega Man Zero 4 ===
Dopo aver preso il controllo di Neo Arcadia, il perfido Dr. Weil
Zero, Ciel e i membri della resistenza,
Gli umani rifugiati in Area Zero,
Zero deve
Zero, dopo aver
Tutti sono convinti che Weil
Zero capisce
Alla fine, Zero prevale
== Eredità ==
Durante gli
== Voci correlate ==
|