Paolo Ercole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
== Biografia ==
Paolo Ercole nacque a Piepasso, frazione di [[Quattordio]], secondo figlio di un notaio. Seguendo la tradizione piemontese per i secondogeniti, la famiglia lo indirizzò verso la carriera ecclesiastica, facendogli frequentare il [[Seminario vescovile di Asti]]. Nel
=== Carriera politica ed istituzionale ===
La carriera politica di Ercole cominciò nel 1859, quando divenne rappresentante del mandamento di [[Felizzano]] nel consiglio dell'appena costituita [[provincia di Alessandria]]. L'anno successivo si presentò alle
==== Carriera parlamentare ====
Riga 44:
==== Sindaco di Felizzano ====
[[File:Ponte di Felizzano.jpg|thumb|Ponte di Felizzano nel 1886.]]
In ambito locale, Ercole ricoprì la carica di [[sindaco]] di [[Felizzano]] dal
Sebbene Paolo Ercole non esercitò mai il mestiere di avvocato, di sovente offrì consulenze gratuite ai cittadini di Felizzano che non avrebbero
=== La morte ===
Morì a Felizzano il 26 settembre 1895. Il consiglio comunale decise di omaggiare Ercole intitolandogli alcune delle opere che lui stesso aveva contribuito a realizzare, quali la ''strada
== Bibliografia ==
* [[Camillo Antona Traversi]], ''In memoria di Paolo Ercole'', 1897
* Mauro Piantato, ''Paolo Ercole'', 1995
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|