Prima gran loggia d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Massoneria}}
[[File:Seal of the Moderns Grand Lodge.jpg|thumb|right|Stemma ufficiale della Prima gran loggia d'Inghilterra.]]
La '''prima gran loggia d'Inghilterra''' (informalmente '''Premier Grand Lodge''' o anche '''Grand Lodge of London''', conosciuta come '''Gran Loggia dei Moderni''') è una [[loggia massonica]] inglese fondata il 24 giugno [[1717]] a [[Londra]], riunendo tre logge londinesi
==Storia==
Ufficialmente, venne fondata dopo che [[Giorgio I d'Inghilterra]], primo re inglese del [[
Durante i suoi primi anni di esistenza, la Gran Loggia non aveva ancora il nome di "Gran Loggia d'Inghilterra", limitando la propria giurisdizione alle sole aree di Londra e Westminster. Essa rimase attiva sino al 1813, quando venne unita con l'[[Antica Gran Loggia d'Inghilterra]] (conosciuta come Gran Loggia degli Antichi) assumendo la denominazione di ''Gran Loggia Unita d'Inghilterra'' (United Grand Lodge of England - UGLE). Tra i suoi principi aveva gli ideali che poi furono più compiutamente espressi con le teorie illuministiche della libertà e della fratellanza.
==Costituzione==
Fu [[George Payne]] in qualità di Gran Maestro della Gran Loggia nel suo secondo incarico, che aveva scritto nel [[1720]] il ''Regolamento Generale dei Frammassoni'', a dare mandato al Reverendo Dottor [[James Anderson (massone)|James Anderson]] (1680-1739) di redigere un più completo regolamento di Gran Loggia, dal titolo ''Costituzioni dei Liberi Muratori'', comprensivo di una storia della Massoneria e di canzoni massoniche per le cerimonie di Loggia e Gran Loggia. Le Costituzioni vennero
== Cronologia dei ''Gran Maestri'' ==
|