|nome = Sinistra Italiana
|segretario = [[Nicola Fratoianni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/voti-del-2-congresso-sinistra-italiana-nicola-fratoianni-riconfermato-segretario-nazionale/|titolo=I voti del 2º Congresso di Sinistra Italiana – Nicola Fratoianni riconfermato segretario nazionale|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
|presidente = [[Nichi Vendola]]<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2023/11/27/nichi-vendola-presidente-sinistra-italiana/|titolo=Nichi Vendola eletto presidente di Sinistra Italiana: "Torno alla politica attiva"|accesso=27 novembre 2023}}</ref>
|presidente = Maria Gabriella Branca
|coordinatore = [[Elisabetta Piccolotti]]
|stato = ITA
|fondazione = 7 novembre [[2015]] <small>(movimento)</small><br />19 febbraio [[2017]] <small>(partito)</small>
|derivato da = [[Sinistra Ecologia Libertà]]<br/>Futuro a Sinistra
|sede = Roma,Corso Viadel Mar RossoRinascimento, 31769 00186 Roma
|abbreviazione = SI
|ideologia = [[Socialismo democratico]]<ref name="Parties and Elections in Europe">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20220507101149/http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Italy|sito=Parties and elections in Europe}}</ref><br/>[[Ecosocialismo]]<ref name|accesso="Parties1 andagosto Elections2022|dataarchivio=23 inottobre Europe" /><br />[[Progressismo]]<ref>{{cita web2018|urlurlarchivio=https://wwwweb.orticalabarchive.itorg/web/Sinistra20181023083015/http://www.parties-Italianaand-Campania-dopo-ielections.eu/italy.html|titolourlmorto=Sinistrasì}}</ref><ref Italiananame=hhu>{{Cita Campania:pubblicazione|autore=Andrea «IlDe campoPetris|anno=2022|titolo=Italiens progressistaWeg l'unicanach stradarechts: daNationale poterund perseguireeuropäische perPerspektiven|rivista=Zeitschrift costruirefür unParteienwissenschaften|editore=[[Università dopoHeinrich DraghiHeine edi un dopo De Luca»Düsseldorf]]|datanumero=21 maggio 20213|accessop=22 maggio 2021263|lingua=de|url=https://mip.pruf.hhu.de/article/view/513/535}}</ref><br/>[[AmbientalismoEcosocialismo]]<ref name="lista">{{CitaParties web|url=http://www.nordmilanotizie.it/fratoianni-serve-una-lista-di-sinistra-ecologista-femminista|titolo=Fratoianni:and ServeElections unain listaEurope" di sinistra, ecologista, femminista}}</ref><br />[[FemminismoProgressismo]]<ref name="lista" hhu/><br/>[[Antifascismo]]<ref name=hhu/><ref>{{treccani|sinistra-italiana|Sinistra Italiana}}</ref><br/>[[Europeismo|Europeismo moderato]]<ref name=hhu/><ref name="europeelects.eu">{{cita web|url=https://europeelects.eu/italy|titolo=Italy|sito=Europe Elects}}</ref>
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]<ref name=hhu/><ref name="europeelects.eu" />
|coalizione = con [[Possibile|Pos]] e [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]] <small>(2017)</small><br />[[Liberi e Uguali|LeU]] <small>(2017-2019)</small><br />[[La Sinistra (Italia)|La Sinistra]] <small>(2019)</small><br />[[Alleanza Verdi e Sinistra|AVS]] <small>(dal 2022)</small>
|partito europeo = [[Ora il Popolo]]<ref>{{Cita news|url=https://nowthepeople.eu/}}</ref><br />[[Partito della Sinistra Europea]] <small>(osservatore)</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[GruppoAlleanza dellaProgressista Sinistradei alSocialisti Parlamentoe europeodei Democratici|GUE/NGLS&D]] <small>(2017-2019)</small><br />[[AlleanzaGruppo Progressistadella deiSinistra Socialistial eParlamento dei Democraticieuropeo|S&DGUE/NGL]] <small>(2017-2019; dal 2024)</small>
<!-- Valori ottenuti da Wikidata; per modificarli, vedi: https://www.wikidata.org/ -->
|seggi1 = {{Seggi|4|400|P}}
|seggi1 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-bassa}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi2 = {{Seggi|2|200|P}}
|seggi2 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|camera-alta}} ([[Elezioni politiche in Italia del 2022|2022]])
|seggi3 = {{Seggi|0|76|P}}
|seggi3 = {{Dati partiti politici|barra_di_composizione_di_seggi|PE}} ([[Elezioni europee del 2024 in Italia|2024]])<ref>[[Ilaria Salis]] e [[Mimmo Lucano]], pur essendo eletti "in quota Sinistra Italiana", non sono tesserati al partito. Esso pertanto formalmente non avrebbe parlamentari al Parlamento europeo.</ref>
|seggi4 = {{Seggi|2|897|P}}
|seggi4 = {{Seggi|9|896|P}}
|giovanile = [[Unione dei Giovani di Sinistra]]
|iscritti = {{formatnum:5336}}<ref name=iscritti23 />
|iscritti = 19.346<ref>{{cita news|url=http://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2017/01/sinistra-italiana_assemblee-congressuali-45-febbraio_Tabella-delegati-aderenti.pdf|titolo=Tabella delegati aderenti|urlmorto=no}}</ref>
|anno iscritti = 20172023
|colori = {{color box|#FF4040{{Dati partiti politici|colore}}}} [[Corallo (colore)|Rosso corallo]]
|slogan = «SI può fare!»
|categorie = no
}}
'''Sinistra Italiana''' ('''SI''') è un [[partito politico]] [[italia]]no di [[sinistra (politica)|sinistra]] di orientamento [[socialismo democratico|socialista democratico]] eed [[ecosocialismo|ecosocialista]]<ref name="Parties and Elections in Europe" /> fondato il 19 febbraio 2017 e guidato da [[Nicola Fratoianni]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/02/19/sinistra-italiana-nicola-fratoianni-eletto-segretario_JrU2zLTAqSfojNur0R06tL.html|titolo=Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni eletto segretario|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=19 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fois/8UW8T20170219183510/http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/02/19/sinistra-italiana-nicola-fratoianni-eletto-segretario_JrU2zLTAqSfojNur0R06tL.html|dataarchivio=19 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref> e guidato da [[Nicola Fratoianni]].
DalErede di [[Sinistra Ecologia Libertà]], formazione politica esistita dal 2009 al 2016, dal luglio 2022 Sinistra Italiana è alleatoalleata con [[Europa Verde]] nella [[lista elettorale]] e alleanza politica [[Alleanza Verdi e Sinistra]] di ispirazione ecosocialista.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/07/26/news/alleanza_cocomero_sinistra_italiana_europa_verde-359282482/|titolo=Bonelli e Fratoianni insieme: ecco il simbolo della nuova alleanza-cocomero. Con lo sguardo rivolto verso M5S|sito=la Repubblica|data=2022-07-26 luglio 2022|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>
Secondo il proprio statuto, «''Sinistra Italiana è un'associazione che si costituisce per rappresentare il [[lavoro]] […] ed è inscindibilmente legata al movimento per la [[pacifismo|pace]] e all'[[antifascismo]]. Si batte per una società fondata sull'[[uguaglianza sociale]], sul rispetto dell'[[Ambientalismo|ambiente]]. I suoi obiettivi sono l'attuazione piena della [[Costituzione Italiana|Costituzione]] e uno Stato [[democrazia|democratico]] e [[Stato sociale|sociale]] di [[Stato di diritto|diritto]], nella convinzione che la [[libertà]] di tutti sia la condizione e non il limite della libertà di ciascuno''».<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/statuto/|titolo=Statuto e carta di partecipazione|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29}}</ref>
L'organizzazione giovanile del partito è l'[[Unione dei Giovani di Sinistra|Unione Giovani di Sinistra]] (UGS).
==Storia==
===Nascita come movimento e gruppo parlamentare===
Il movimento Sinistra Italiana è nato il 7 novembre 2015 presso il [[Teatro Quirino]] a [[Roma]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|titolo=Nasce sinistra italiana, gruppo con 31 deputati. Fassina: «Alternativi a liberismo da Happy days di Renzi»|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=8 novembre 2015|url=http://www.quotidianodipuglia.it/attualita/sinistra_italiana_fassina_alternativi_a_renzi/notizie/1668379.shtml|urlarchivio=https://archive.is/20151108190650/http://www.quotidianodipuglia.it/attualita/sinistra_italiana_fassina_alternativi_a_renzi/notizie/1668379.shtml|dataarchivio=8 novembre 2015|accesso=8 novembre 2015|urlmorto=no}}</ref> in un'assemblea a cui hanno partecipato circa tremila persone<ref name=":2">{{Cita news|autore = |titolo = Nasce Sinistra italiana: «Alternativi al liberismo Pd»|pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]]|data = 8 novembre 2015|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|accesso = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151108143151/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref>. Si è quindi costituito in gruppo parlamentare alla Camera dei deputati il 9 novembre con la denominazione "''Sinistra Italiana–Sinistra Ecologia Libertà''", con [[Arturo Scotto]] come [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]], raggruppando 32 deputati: di cui 25 appartenenti a [[Sinistra Ecologia Libertà]], 6 fuoriusciti dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ([[Stefano Fassina]], [[Alfredo D'Attorre]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Giovanna Martelli]], [[Monica Gregori]] e [[Vincenzo Folino]]) e [[Claudio Fava]] (già eletto con SEL e poi passato al [[gruppo misto]]). Al Senato, con la stessa denominazione, si forma il 4 marzo 2016 quale componente interna del gruppo misto composta da otto senatori: 5 appartenenti a SEL, 2 appartenenti a [[L'Altra Europa con Tsipras]] ([[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], eletti con il [[Movimento 5 Stelle]]) e uno proveniente dal Partito Democratico ([[Corradino Mineo]]).
===Cosmopolitica, referenda e amministrative 2016===
===Nascita come gruppo parlamentare===
Dopo il lancio di Cosmopolitica, una tre giorni a febbraio 2016 al [[Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi|Palazzo dei Congressi]] a Roma, tentativo di lancio di una costituente della sinistra<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/politica/2016/02/19/news/cosmopolitica_iniziata_la_costituente_di_sinistra_italiana-5531312/|titolo=Cosmopolitica, iniziata la costituente di Sinistra italiana|accesso=1 dicembre 2023}}</ref>, alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|elezioni amministrative nella primavera]] Sinistra Italiana si è presentata in cartelli elettorali assai differenti di città in città e a Roma ha sostenuto Stefano Fassina nella lista ''Sinistra per Roma'' assieme alla lista civica ''Civica per Fassina Sindaco'', ottenendo circa il 4% come lista e il 4,5% come candidato a sindaco, non riuscendo quindi a eleggere alcun consigliere comunale pur permettendo a Fassina di sedere in consiglio comunale<ref name=":02">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/index.html|titolo=Comunali [Scrutini] Comuni al ballottaggio - Elezioni del 19 giugno 2015 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno|sito=elezioni.interno.it|accesso=21 settembre 2016|dataarchivio=23 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160923011304/http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Il movimento Sinistra Italiana è nato il 7 novembre [[2015]] presso il [[Teatro Quirino]] a [[Roma]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|titolo=Nasce sinistra italiana, gruppo con 31 deputati. Fassina: «Alternativi a liberismo da Happy days di Renzi»|pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=8 novembre 2015|url=http://www.quotidianodipuglia.it/attualita/sinistra_italiana_fassina_alternativi_a_renzi/notizie/1668379.shtml|urlarchivio=https://archive.is/MzDhg|dataarchivio=8 novembre 2015|accesso=8 novembre 2015|urlmorto=no}}</ref> in un'assemblea a cui hanno partecipato circa tremila persone.<ref name=":2">{{Cita news|autore = |titolo = Nasce Sinistra italiana: «Alternativi al liberismo Pd»|pubblicazione = [[Il Sole 24 Ore]]|data = 8 novembre 2015|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|accesso = 8 novembre 2015|urlarchivio = https://archive.is/20151108143151/http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-11-08/nasce-sinistra-italiana-alternativi-liberismo-pd-081253.shtml?uuid=ACnA8mVB&refresh_ce=1|dataarchivio = 8 novembre 2015|urlmorto = sì}}</ref> Si è quindi costituito in gruppo parlamentare alla Camera dei deputati il 9 novembre con la denominazione "''Sinistra Italiana–Sinistra Ecologia Libertà''", con [[Arturo Scotto]] come [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]], raggruppando 32 deputati: di cui 25 appartenenti a SEL, 6 che sono fuoriusciti dal [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] ([[Stefano Fassina]], [[Alfredo D'Attorre]], [[Carlo Galli (politico)|Carlo Galli]], [[Giovanna Martelli]], [[Monica Gregori]] e [[Vincenzo Folino]]) e [[Claudio Fava]] (già eletto con SEL e poi passato al [[gruppo misto]]). Al Senato, con la stessa denominazione, si formò il 4 marzo 2016 come componente interna del gruppo misto composta da otto senatori: 5 appartenenti a SEL, 2 appartenenti a [[L'Altra Europa con Tsipras]] ([[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], eletti con il [[Movimento 5 Stelle]]) e uno proveniente dal Partito Democratico ([[Corradino Mineo]]).
===Referenda e amministrative 2016===
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|elezioni amministrative del 2016]] Sinistra Italiana si è presentata in cartelli elettorali assai differenti di città in città e a Roma ha sostenuto Stefano Fassina nella lista Sinistra per Roma assieme alla lista civica Civica per Fassina Sindaco, ottenendo circa il 4% come lista e il 4,5% come candidato a sindaco, non riuscendo quindi a eleggere alcun consigliere comunale pur permettendo a Fassina di sedere in consiglio comunale.<ref name=":02">{{Cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20160605/index.html|titolo=Comunali [Scrutini] Comuni al ballottaggio - Elezioni del 19 giugno 2015 (ballottaggio) - Ministero dell'Interno|sito=elezioni.interno.it|accesso=21 settembre 2016}}</ref>
A [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Napoli|Napoli]] Sinistra Italiana – più specificamenteovvero SEL insiemeunitamente al [[Partito della Rifondazione Comunista|PRC]], al [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]], a L'Altra Europa con Tsipras, a [[Possibile]] e ad altri gruppi di [[Sinistra (politica)|sinistra]], ricevendo anche l'appoggio dei [[Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo|CARC]] e di Sinistra Anticapitalista – ha dato vita a unaalla [[lista elettorale]] comune dal nomeunitaria ''Napoli in Comune a Sinistra'' in sostegno del sindaco uscente [[Luigi de Magistris]] che ha ottenuto il 42,82% dei consensi al primo turno e ha sconfitto al ballottaggio il candidato di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] (Gianni Lettieri) con il 66,85% dei voti.<ref name=":02" />.
A [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Bologna|Bologna]] la coalizione a sostegno di Federico Martelloni, di cui faè parte Sinistra Italiana, ha ottenuto il 7,12% ed eletto due consiglieri comunali al di fuori della coalizione di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] del riconfermato sindaco [[Virginio Merola]].<ref name=":02" />. A [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Torino|Torino]] la candidatura a sindaco di [[Giorgio Airaudo]] si è fermata al primo turno con il 3,70%.<ref name=":02" />.
A [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Cagliari|Cagliari]] e a [[Elezioni amministrative in Italia del 2016#Milano|Milano]] la coalizione di centro-sinistra non si è divisa, vincendo in entrambi i casi le elezioni: a Cagliari la lista di Sinistra Ecologia Libertà ha raggiunto il 7,84% ed eletto quattro consiglieri comunali, mentre a Milano la lista ''Sinistra per Milano'' sostenuta da Sinistra Ecologia Libertà ha eletto due consiglieri comunali sfiorando il 4%.<ref name=":02" />.
Tra gli altri comuni è rilevante il risultato ottenuto a [[Sesto Fiorentino]], dove Lorenzo Falchi di Sinistra Italiana ha sconfitto al ballottaggio il candidato del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] (Lorenzo Zambini) superando il 65% dei consensi e la lista ''Sinistra Italiana – Sesto Fiorentino'' è stata la seconda lista piùmaggiormente votata ottenendo il 17,54%.<ref name=":02" />.
Sinistra Italiana si è schierata in aperto contrasto con il [[governo Renzi]] a favore del sì al [[referendum abrogativo in Italia del 2016|referendum sulle trivellazioni in mare del 2016]] che avrebbe abrogato la parte della [[Legge finanziaria|legge di stabilità]] che permette il rinnovamento fino all'esaurimento dei [[Giacimento|giacimenti]] di [[idrocarburi]] delle concessioni di estrazione entro le dodici miglia dalla costa italiana,; esso tuttavia il referendum non ha raggiunto il quorum, arrivando al 31,19% dei votanti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-no-alle-trivelle-sinistra-italiana-presenta-mozione-per-voto-accorpato-ad-amministrative/|titolo=Referendum No alle Trivelle, Sinistra italiana presenta mozione per voto accorpato ad amministrative – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/sinistra-italiana-si-mobilita-per-il-referendum-votare-si-per-fermare-le-trivelle-fratoianni-la-rai-non-fa-informazione-secondo-le-regole/|titolo=Sinistra Italiana si mobilita per il referendum: Votare Sì per fermare le trivelle. Fratoianni: la Rai non fa informazione secondo le regole – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref>.
Sinistra Italiana ha in seguito sostenuto il no al [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale del 2016]], temendo che il combinato disposto tra riforma del Senato e nuova [[Legge elettorale italiana del 2015|legge elettorale (Italicum)]] con il forte [[premio di maggioranza]] potesse portare a una eccessiva riduzione delle prerogative parlamentari e a confondere [[potere legislativo]] e [[potere esecutivo]] senza i giusti contrappesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/referendum-sinistra-italiana-spiega-le-ragioni-del-no-questa-riforma-stravolge-la-carta/|titolo=Referendum, Sinistra Italiana spiega le ragioni del NO: questa riforma stravolge la Carta – Sinistra Ecologia Libertà|accesso=21 settembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/09/21/italicum-modifiche-mozione-maggioranza_n_12114306.html|titolo=Ecco la mozione della manfrina|sito=L'Huffington Post|accesso=21 settembre 2016}}</ref>.
===Congresso fondativo nel 2017===
[[File:Fabio Mussi al Congresso Fondativo di Sinistra Italiana.jpg|thumb|upright=1.4|[[Fabio Mussi]] apre con la sua relazione introduttiva il Congresso Fondativo di Sinistra Italiana ([[Rimini]], 17 febbraio 2017)]]
Sinistra Italiana si è costituita in partito politico nel corso del congresso fondativo svoltosi a [[Rimini]] dal 17 al 19 febbraio 2017, che si è concluso con l'elezione di [[Nicola Fratoianni]] a segretario e a cui hanno partecipato come ospiti anche [[Giuseppe Civati]], [[Luigi de Magistris]], [[Maurizio Acerbo]], rappresentanti di [[Coalizione della Sinistra Radicale|SyrizaSYRIZA]], [[Podemos]] e altri partiti della [[Partito della Sinistra Europea|Sinistra Europea]].<ref>{{Cita news|autore=Romolo Simonicca|url=httpshttp://archiveit.foblastingnews.com/r74dmpolitica/2017/02/congresso-sinistra-italiana-programma-date-e-orari-dell-evento-001435249.html|titolo=Congresso Sinistra Italiana: programma, date e orari dell'evento|pubblicazione=Blasting News|data=15 febbraio 2017|accesso=19 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fois/r74dm20170219183909/http://it.blastingnews.com/politica/2017/02/congresso-sinistra-italiana-programma-date-e-orari-dell-evento-001435249.html|dataarchivio=19 febbraio 2017|urlmorto=nosì}}</ref>. Durante la riunione si è inoltre registrato l'abbandono di una componente guidata da [[Arturo Scotto]] (capogruppo di Sinistra Italiana alla Camera), alquanto critico con l'impostazione politica della nuova formazione che escludeva a priori eventuali alleanze future con un Partito Democratico a guida [[Matteo Renzi|Renzi]], nel tentativo di dare vita a un nuovo centro-sinistra che aderisce a [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/02/18/nasce-nuovo-soggetto-sinistra-ma-scotto-conferma-addio-_6ace4c02-e61e-41a1-bdf5-6559cada8d96.html|titolo=Nasce nuovo soggetto sinistra, ma Scotto conferma addio|pubblicazione=[[ANSA]]|data=18 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fois/fqL0720170220223024/http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/02/18/nasce-nuovo-soggetto-sinistra-ma-scotto-conferma-addio-_6ace4c02-e61e-41a1-bdf5-6559cada8d96.html|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|autore=Nicola Corda|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/02/12/arturo-scotto-pisapia_n_14706218.html|titolo=Arturo Scotto lascia Sinistra italiana e pensa ai gruppi parlamentari di Giuliano Pisapia|pubblicazione=[[L'Huffington Post]]|data=12 febbraio 2017|accesso=20 febbraio 2017|urlarchivio=https://archive.fois/hXiUu20170220223152/http://www.huffingtonpost.it/2017/02/12/arturo-scotto-pisapia_n_14706218.html|dataarchivio=20 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>. Dell'ex segreteria nazionale di SEL anche Maria Pia Pizzolante, [[Marco Furfaro]], [[Massimiliano Smeriglio]] (vicepresidente della [[Lazio|regione Lazio]]) e Simone Oggionni sono sostenitori di queste posizioni insieme a diciassette parlamentari, tra i quali [[Alfredo D'Attorre]], già coordinatore del gruppo operativo nazionale di Sinistra Italiana.<ref name=":1" />.
Il 9 marzo 2017 Sinistra Italiana e [[Possibile]] hanno annunciato l'unione dei rispettivi gruppi alla Camera dei deputati.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/03/09/pippo-civati-e-sinistra-italiana-uniscono-gruppi_n_15263852.html|titolo=Pippo Civati e Sinistra Italiana uniscono i gruppi in Parlamento|pubblicazione=L'Huffington Post|data=9 marzo 2017|accesso=9 marzo 2017|}}</ref>.
Il 30 maggio 2017 il senatore [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]] lascia Sinistra Italiana per aderire ad [[Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista|Articolo 1-MDP]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/04/26/news/campanella_ex_m5s_re_dei_voltagabbana_no_la_mia_e_coerenza_-163954774/|titolo=Campanella, ex M5S ed ex SI: "Re dei voltagabbana? No, la mia è coerenza"|pubblicazione=Repubblica.it|data=26 aprile 2017|accesso=4 novembre 2017}}</ref>.
Il 24 giugno 2017 Sinistra Italiana ha aderito al [[Partito della Sinistra Europea]] in qualità di membro osservatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.listatsipras.eu/2017/06/24/il-partito-della-sinistra-europea-accoglie-come-osservatore-sinistra-italiana/|titolo=IL PARTITO DELLA SINISTRA EUROPEA accoglie come osservatore SINISTRA ITALIANA|sito=L'Altra Europa con Tsipras|data=24 giugno 2017|accesso=25 giugno 2017|dataarchivio=16 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170716120740/http://www.listatsipras.eu/2017/06/24/il-partito-della-sinistra-europea-accoglie-come-osservatore-sinistra-italiana/|urlmorto=sì}}</ref>.
===Regionali siciliane, delprove 2017generali di Liberi e Uguali===
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2017|elezioni regionali siciliane del 5 novembre 2017]] il partito sostiene la candidatura a Presidente di [[Claudio Fava]] (deputato di [[Articolo 1Uno -(partito Movimentopolitico)|Articolo DemocraticoUno e- Progressista|MDP]], peraltro già esponente di Sinistra Italiana)<ref>{{Cita news|url=http://gds.it/2017/09/03/sinistra-italiana-sosteniamo-fava-tempo-scaduto-per-improbabili-primarie_719707/|titolo=Sinistra Italiana: "Sosteniamo Fava, tempo scaduto per improbabili primarie"|pubblicazione=Giornale di Sicilia|accesso=10 ottobre 2017}}</ref> nell'ambito di una coalizione di ''sinistra - anticipatrice dell''esperienza di Liberi e Uguali, assiemetenuta ada [[Articolobattesimo 1nazionale -un Movimentomese Democraticodopo e- assieme ad Progressista|Articolo 1-MDP]], [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]], [[Possibile]] e [[Federazione dei Verdi|Verdi]].<ref>{{Cita web|url=http://gds.it/2017/09/04/fava-candidato-unico-della-sinistra-in-sicilia-navarra-si-defila_719901/|titolo=Sinistra unita in Sicilia: sostegno a Fava "Stessa intesa anche per le Politiche"|sito=Giornale di Sicilia|accesso=4 settembre 2017}}</ref>. Sinistra Italiana, insieme agli altri partiti schierati a sostegno di Fava, si federa nella lista unitaria ''Cento Passi per la Sicilia'', per ovviare allo sbarramento del 5% previsto dalla legge elettorale siciliana.<ref>{{Cita news|url=http://www.palermotoday.it/politica/elezioni/regionali-sicilia-2017/claudio-fava-candidato-presidente-lista-cento-passi-presentazione.html|titolo=Regionali, Fava presenta il simbolo: "Cento passi per la Sicilia, siamo già al 25%"|pubblicazione=PalermoToday|accesso=10 ottobre 2017}}</ref>.
===Elezioni politiche e regionali del 2018/2019, eabbandono sviluppiprogetto successiviLeU===
Sinistra Italiana nel mese di novembre 2017, insieme a [[Possibile]] e [[Articolo 1Uno - Movimento Democratico e Progressista]]MDP, propone una lista comune alle prossime [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche]].<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/nuova-proposta-documento/|titolo=Una nuova proposta: il documento|data=7 novembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>. L'avvio del percorso unitario è sancito nell'assemblea nazionale del 3 dicembre a Roma, con la nascita della lista elettorale, [[Liberi e Uguali]], a cui aderisce [[Pietro Grasso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/12/03/news/bersani_destra_regressiva_e_stata_sottovalutata_dobbiamo_tenere_alta_bandiera_dei_nostri_valori_-182874477/|titolo=Sinistra, Grasso lancia Liberi e uguali : "Pd mi ha offerto incarichi ma i calcoli non fanno per me"|data=3 dicembre 2017|accesso=4 dicembre 2017}}</ref>.
Nonostante lo scarso risultato della lista, che supera di poco la [[soglia di sbarramento]], SI elegge all'interno di essa tre deputati e una senatrice. siSi decide quindi di non liquidare il progetto, auspicando tempi brevi per l'inizio della fase costituente di LeU come partito strutturato, annunciata da Pietro Grasso e sostenuta da MDP. Possibile invece abbandona la lista in seguito al suo secondo congresso.
Lo stesso giorno delle politiche si svolgono anche le [[Elezioni regionali nel Lazio del 2018|regionali nel Lazio]] dove LeU, per volontà di MDP, trovando una forte opposizione da parte di SI e Possibile, appoggia il candidato del centro-sinistra [[Nicola Zingaretti]] eleggendo un consigliere con il 3,48% e risultando decisivo per la riconferma del presidente.
Alle [[Elezioni regionali in Lombardia del 2018|regionali in Lombardia]], invece, il candidato presidente sostenuto da LeU è stato Onorio Rosati che, con il 2%, non supera lo sbarramento.
Alle [[Elezioni regionali in Molise del 2018|regionali in Molise]] LeU raccoglie il 3,29% mentre alle [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018|regionali in Friuli - Venezia Giulia]] SI non sostiene il candidato del centro-sinistra non presentandosi.
Nell'autunno dello stesso anno, prendendo atto della perdurante fase di stallo del percorso che avrebbe dovuto portare alla costituzione del partito, nonostante l'invito da parte di MDP di superare le divergenze in sede di congresso, l'assemblea nazionale di SI decide per l'abbandono di LeU. Auspica inoltre la creazione di una nuova lista unitaria della sinistra radicale in vista delle elezioni europee dell'anno successivo criticando l'eccessivo interesse di MDP verso la fase congressuale del PD.<ref>{{Cita web|url=https://it.blastingpop.com/politica/2018/10/sinistra-italiana-chiude-con-leu-e-apre-a-de-magistris-ora-nuovo-soggetto-alternativo-002758003.html|titolo=Sinistra Italiana chiude con LeU e apre a De Magistris: 'Ora nuovo soggetto alternativo'|data=27 ottobre 2018|accesso=30 ottobre 2018}}</ref>.
{{Senza fonte|Nel gennaio 2019 SI si avvicina al progetto dei cosiddettidegli '"autoconvocati'" di Liberi e Uguali che puntano alla fondazione di un partito di sinistra che riprenda le orme della lista elettorale, ormai abbandonata dalla maggior parte degli aderenti.}}
Alle [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2019|regionali in Abruzzo]] del 10 febbraio sostiene insieme ad altre forze del centro-sinistra [[Giovanni Legnini]].
Accade lo stesso alle [[Elezioni regionali in Sardegna del 2019|regionali in Sardegna]] del 24 febbraio, in appoggio al candidato del centro-sinistra [[Massimo Zedda]], già sindaco di Cagliari, mentre [[Rifondazione Comunista]] e [[Partito Comunista Italiano (2016)|PCI]] sostengono il giornalista Vindice Lecis che raccoglie solo 4.528 voti pari allo 0,59%.
===Elezioni europee del 2019===
In seguito a mesi di complicate trattative tra le varie anime della sinistra<ref>{{Cita web|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2019/05/27/news/europee-il-suicidio-claustrofobico-della-sinistra-radicale-1.335298|titolo=Elezioni Europee, il suicidio claustrofobico della sinistra radicale|sito=l'Espresso|data=27 maggio 2019|accesso=17 giugno 2019}}</ref>, l'8 aprile 2019, in vista delle [[Elezioni europee del 2019|elezioni europee del 26 maggio]], viene presentato al [[teatro Quirino]] di [[Roma]] il simbolo de ''[[La Sinistra (Italia)|La Sinistra]]'', lista elettorale nella quale, oltre ad esserne il principale animatore, convergono anche [[Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea|Rifondazione Comunista]] di [[Maurizio Acerbo]] (portando in dote la sua affiliazione alla [[Sinistra Europea]], necessario per presentarsi alle elezioni evitando il difficilissimo esercizio dila raccolta delle firme), [[èViva]], Partito del Sud, e [[L'Altra Europa con Tsipras]] e Convergenza Socialista, ma non le altre due componenti con cui SI si era presentata alle politiche dell'anno precedente nel progetto di LeU, ovvero [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]], i cui candidati vengono inseriti nella lista del PD di [[Nicola Zingaretti]], e [[Possibile]], che si presenta con [[Europa Verde]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/08/europee-debutta-la-sinistra-fratoianni-noi-contro-politiche-di-austerity-alla-flat-tax-preferiamo-patrimoniale/5094973/|titolo=Europee, debutta "La Sinistra". Fratoianni: "Noi contro politiche di austerity. Alla flat tax preferiamo la patrimoniale"|accesso=28 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/04/09/europee-la-sinistra/|titolo=La sinistra alle europee|sito=Il Post|data=9 aprile 2019-04-09|accesso=16 agosto 2022-08-16}}</ref>.
Dopo l'esito deludente alle elezioni europee della lista ''La Sinistra'' (1,7% dei voti), Fratoianni si dimette da Segretario nazionale al termine della direzione nazionale di Sinistra Italiana a [[Roma]] il 1º giugno, che saranno accettate, dove viene indicato come reggente il presidente di SI, [[Claudio Grassi]], fino a nuovo congresso da tenere dopo l'estate.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/01/sinistra-italiana-fratoianni-si-dimette-da-segretario-da-europee-emerso-tema-della-frammentazione-nel-nostro-campo/5225317/|titolo=Sinistra italiana, Fratoianni si dimette da segretario: "Da Europee emerso tema della frammentazione nel nostro campo"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=1º giugno 2019-06-01|accesso=16 agosto 2022-08-16}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tpi.it/politica/nicola-fratoianni-dimissioni-20190601333472/|titolo=Sinistra Italiana, Nicola Fratoianni: "Mi dimetto da Segretario"|sito=TPI|data=1º giugno 2019-06-01|accesso=16 agosto 2022-08-16}}</ref>.
===Appoggio al Governogoverno Conte II e sviluppi successivi===
In seguito alla caduta del [[Governogoverno Conte I]], Sinistra Italiana annuncia il proprio appoggio al [[Governogoverno Conte II]], assieme a [[Movimento 5 Stelle]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno - MDP]]; il partito entra inoltre a far parte del nuovo governo con un proprio esponente, l'ex senatore [[Giuseppe De Cristofaro|Peppe De Cristofaro]], Sottosegretariosottosegretario all'Istruzione.<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraitaliana.si/notizia/fratoianni-votiamo-fiducia-conte-non-cambiale-bianco-dl-sicurezza-vanno-cancellati-serve-legge-elettorale-proporzionale/|titolo=Fratoianni: votiamo fiducia a Conte ma non è cambiale in bianco. Dl sicurezza vanno cancellati, serve legge elettorale proporzionale|sito=Sinistra Italiana|accesso=19 settembre 2019}}</ref>.
Alle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2020|elezioni regionali in Emilia-Romagna del 26 gennaio 2020]] Sinistra Italiana sostiene, insieme ad Articolo 1, la lista "''Emilia-Romagna Coraggiosa''" che raggiunge il 3,7%, eleggendo due consiglieri regionali (uno dei quali espresso da SI).<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080000000000|titolo=Eligendo: Regionali [Scrutini] Regione EMILIA-ROMAGNA (Italia) -|sito=Eligendo|accesso=30 gennaio 2020|dataarchivio=26 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200126224904/https://elezioni.interno.gov.it/regionali/scrutini/20200126/scrutiniRI080000000000|urlmorto=sì}}</ref>.
In occasione delle [[Elezioni politiche suppletive italianein Italia del 2020|elezioni suppletive del 2020]] SI sostiene il centro-sinistra: a Roma, per la Camera, il Ministroministro dell'Economiaeconomia [[Roberto Gualtieri]] e a Napoli, per il Senato, il giornalista [[Sandro Ruotolo.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfogliettone.it/suppletive-verso-il-voto-in-lazio-umbria-e-campania/|titolo=Suppletive verso il voto in Lazio, Umbria e Campania|sito=ILFOGLIETTONE.IT|data=28 gennaio 2020|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>. Entrambi i candidati vengono eletti.
Nel frattempo era convocato per il 20-22 marzo 2020 il congresso del partito<ref>{{Cita web|url=https://congresso.sinistraitaliana.si/|titolo=Un mondo giusto ha un cuore rosso e verde|sito=congresso.sinistraitaliana.si|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>, poi sospeso a causa della [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/congresso-sospeso-fratoianni-resta-portavoce/|titolo=Congresso sospeso, Fratoianni 'resta' portavoce,|sito=il manifesto|data=4 aprile 2020|accesso=9 aprile 2020}}</ref>. Il congresso nazionale viene poi convocato per il 30-31 gennaio del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/01/29/news/sinistra_italiana_primo_congresso_storia_tutto_online-284809280/|titolo=Sinistra italiana e il congresso su Zoom. In era Covid per la prima volta solo online|sito=la Repubblica|data=2021-01-29 gennaio 2021|accesso=2021-01-31 gennaio 2021}}</ref>.
Alle [[Elezioni regionali in Toscana del 2020|elezioni regionali in Toscana del 20 e 21 settembre 2020]] Sinistra Italiana sostiene il candidato presidente Tommaso Fattori nella lista "''Toscana a Sinistra"''<ref>{{cita web|url=https://www.gonews.it/2020/07/28/regionali-toscana-2020-sinistra-italiana-sta-con-toscana-a-sinistra/|titolo=Regionali Toscana 2020, Sinistra Italiana sta con Toscana a Sinistra|data=28 luglio 2020|accesso=26 marzo 2021}}</ref>, insieme a [[Rifondazione Comunista]] e [[Potere al Popolo!]], fuori dalla coalizione di centrosinistra. La lista ottiene il 2,86% non superando la soglia di sbarramento della legge elettorale toscana. Mentre alle [[Elezioni regionali in Liguria del 2020|regionali in Liguria del 20 e 21 settembre 2020]] sostiene invece il candidato presidente [[Ferruccio Sansa]], giornalista delde ''[[Ilil Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]]'', con la lista Linea Condivisa (che comprende Sinistra Italiana, [[Possibile]] ed [[èViva]]), all'interno di una coalizione composta da [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] - [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]] (lista comune), [[Movimento 5 Stelle]], [[Europa Verde]] - [[Democrazia Solidale]] - [[Centro Democratico (Italia)|Centro Democratico]] (lista comune) e la civica Lista Ferruccio Sansa Presidente.<ref>{{cita web|https://www.ivg.it/2020/07/regionali-2020-ecco-laccordo-ferruccio-sansa-e-il-candidato-anti-toti/|Regionali 2020, ecco l'accordo: Ferruccio Sansa è il candidato anti-Toti}}</ref>. La lista Linea Condivisa ottiene il 2,47%, eleggendo un consigliere regionale, espressione di SI. Alle [[Elezionielezioni regionali in Puglia del 2020]] Sinistra Italiana forma una lista con altri partiti a sostegno di [[Michele Emiliano]] denominata "''Puglia Solidale e Verde"''. La lista ottiene il 3,8% dei voti e non riesce a entrare in Consiglio regionale dal momento che la soglia di sbarramento per la Puglia è al 4%.
===2021: II Congresso e opposizione al Governogoverno Draghi===
Il secondo congresso di Sinistra Italiana si svolge in maniera totalmente online, {{Senza fonte|per la prima volta per un partito politico italiano}}, a causa della pandemia[[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]] nei giorni 30 e 31 gennaio 2021. Il 2 febbraio [[Nicola Fratoianni]] viene rieletto Segretariosegretario Nazionalenazionale del partito dalla neoeletta Assembleaassemblea Nazionalenazionale. Durante i lavori del congresso viene avanzata la proposta della costituzione di una giovanile di partito, l'[[Unione dei Giovani di Sinistra]] (UGS). Si esprimerà ufficialmente l'Assembleaassemblea Nazionalenazionale del partito.
Il 14 febbraio l'Assembleaassemblea Nazionalenazionale del partito approva il dispositivo conclusivo del Segretariosegretario Nazionalenazionale, [[Nicola Fratoianni]], con il quale si propone ai propri parlamentari di votare contro la fiducia al nascente [[Governogoverno Draghi]], collocando il partito all'opposizione in Parlamento; allo stesso tempo, Sinistra Italiana ribadisce "il proprio impegno nel continuare a costruire l'alleanza con [[Partito Democratico (Italia)|PD]] e [[Movimento 5 Stelle]] e con le forze della sinistra, dell'ambientalismo e del civismo, per le prossime elezioni politiche e a partire dalle prossime elezioni amministrative". Nella stessa giornata, però, [[Loredana De Petris]] ed [[Erasmo Palazzotto]], unici parlamentari di Sinistra Italiana al di fuori di Fratoianni, annunciano il loro voto di fiducia al Governogoverno Draghi in dissenso rispetto alla decisione del loro partito.<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/sinistra_italiana_fratoianni_governo_fiducia_de_petris_palazzotto_oggi_utlime_notizie-5766642.html|titolo=Si contro Draghi, ma De Petris e Palazzotto voteranno fiducia. Fratoianni: governo di destra|data=14 febbraio 2021|accesso=22 febbraio 2021}}</ref>. Il 17 febbraio Palazzotto annuncia l'uscita dal partito.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/17/erasmo-palazzotto-lascia-sinistra-italiana-non-e-una-scelta-facile-ma-e-un-errore-politico-non-votare-la-fiducia-a-draghi/6104881/|titolo=Erasmo Palazzotto lascia Sinistra italiana: "E'È un errore politico non votare la fiducia a Draghi"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-02-17 febbraio 2021|accesso=2021-02-17 febbraio 2021}}</ref>.
In seguito alla decisione di collocarsi all'opposizione del governo, tre senatrici ex M5S entrano in Sinistra Italiana: si tratta di [[Elena Fattori]], [[Paola Nugnes]] e [[Virginia La Mura]].<ref>{{Cita news|url=https://www.sinistraitaliana.si/notizia/paola-nugnes-ed-elena-fattori-aderiscono-sinistra-italiana-fratoianni-oggi-iniziamo-un-percorso-far-crescere-comunita-un-punto-vista/|titolo=Paola Nugnes ed Elena Fattori aderiscono a Sinistra Italiana. Fratoianni: Da oggi iniziamo un percorso, per far crescere una comunità e un punto di vista - Sinistra Italiana|pubblicazione=Sinistra Italiana|accesso=3 gennaio 2022-01-03}}</ref>.
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative del 2021]] Sinistra Italiana sostiene, nelle 5 grandi città al voto, i candidati del [[centro-sinistra]], ossia [[Roberto Gualtieri]] a [[Roma]], [[Beppe Sala]] a [[Milano]], [[Gaetano Manfredi]] a [[Napoli]], [[Stefano Lo Russo]] a [[Torino]] e [[Matteo Lepore]] a [[Bologna]].
Il 14 dicembre, tramite un articolo di [[Paolo Cento]] pubblicato su ''[[Ilil manifesto]]'', alcuni iscritti e dirigenti del partito annunciano la loro uscita dal partito. Tra di loro figura la senatrice Loredana De Petris, che alcuni giorni dopo conferma la scelta attraverso un'intervista allo stesso giornale.<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/sinistra-italiana-non-basta-piu-serve-un-campo-largo/|titolo=Sinistra italiana non basta più. Serve un campo largo|sito=il manifesto|data=2021-12-13 dicembre 2021|accesso=2021-12-14 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/de-petris-lascio-sinistra-italiana-ora-costruire-una-rete-ecologista-con-beppe-sala/|titolo=De Petris: «Lascio Sinistra italiana, ora costruire una rete ecologista con Beppe Sala»|sito=il manifesto|data=2021-12-16 dicembre 2021|accesso=2021-12-17 dicembre 2021}}</ref>.
=== Le elezioni politiche del 2022 con l'Alleanza Verdi e Sinistra ===
===Nuovo percorso con Europa Verde===
L'8 gennaio 2022 la direzione nazionale del partito si esprime a favore della nascita di un "Patto di consultazione" con [[Europa Verde]]<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/documento-patto-consultazione-approvati-dalla-direzione-nazionale-sinistra-italiana-dell-8-gennaio-2022/|titolo=DOCUMENTO E "PATTO DI CONSULTAZIONE" APPROVATI DALLA DIREZIONE NAZIONALE DI SINISTRA ITALIANA DELL' 8 GENNAIO 2022|sito=Sinistra Italiana|accesso=10 gennaio 2022}}</ref>. Il patto viene presentato dai leader delle due organizzazioni alcuni giorni dopo<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/01/10/news/quirinale_elezione_presidente_sinistra_italiana_verdi_no_berlusconi-333302667/|titolo=Quirinale, Verdi e Sinistra italiana: "No a Berlusconi presidente. Ora un campo largo col Pd"|sito=la Repubblica|data=10 gennaio 2022|accesso=10 gennaio 2022}}</ref>.
[[File:Alleanza Verdi e Sinistra.png|miniatura|200px|Simbolo elettorale dell'Alleanza Verdi e Sinistra per le elezioni politiche del 2022]]
L'8 gennaio 2022 la Direzione nazionale del partito si esprime a favore della nascita di un "Patto di consultazione" con [[Europa Verde]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/documento-patto-consultazione-approvati-dalla-direzione-nazionale-sinistra-italiana-dell-8-gennaio-2022/|titolo=DOCUMENTO E "PATTO DI CONSULTAZIONE" APPROVATI DALLA DIREZIONE NAZIONALE DI SINISTRA ITALIANA DELL' 8 GENNAIO 2022|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-01-10}}</ref> Il patto viene presentato dai leader delle due organizzazioni alcuni giorni dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/01/10/news/quirinale_elezione_presidente_sinistra_italiana_verdi_no_berlusconi-333302667/|titolo=Quirinale, Verdi e Sinistra italiana: "No a Berlusconi presidente. Ora un campo largo col Pd"|sito=la Repubblica|data=2022-01-10|accesso=2022-01-10}}</ref>
Durante le elezioni del Presidentepresidente della Repubblica, il partito candida [[Luigi Manconi]], insieme ai parlamentari di [[Europa Verde]], perché personalità capace di interpretare la Costituzione a favore degli ultimi e in senso ecologista. Dopo la rielezione di [[Sergio Mattarella]], votato all'ottava chiama anche da Sinistra Italiana, per chiare motivazioni di carattere istituzionale, il Segretariosegretario [[Nicola Fratoianni]] chiede di tornare al voto perché la politica si è dimostrata incapace di rispondere alle necessità del Paese.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanotiziagiornale.it/legislatura-finita-fratoianni/|titolo=Quirinale, Fratoianni: "La legislatura, ormai è chiaro, è finita"|autore=admin|sito=LA NOTIZIA|data=24 gennaio 2022-01-24|accesso=31 gennaio 2022-01-31}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Quirinale, Nicola Fratoianni-Sinistra Italiana: "Da tre giorni votiamo Luigi Manconi, candidatura che indica un progetto per i problemi del Paese"|accesso=31 gennaio 2022-01-31|url=https://www.la7.it/coffee-break/video/quirinale-nicola-fratoianni-sinistra-italiana-da-tre-giorni-votiamo-luigi-manconi-candidatura-che-28-01-2022-420423}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/01/quirinale-gioved-il-giuramento-letta-governo-rafforzato-tajani-berlusconi-ha-sbloccato-limpasse-f4f465fd-582e-46e9-a511-900e130b5a98.html|titolo=Giovedì il giuramento di Mattarella. Letta: "Governo rafforzato". Tajani: "Berlusconi ha sbloccato"|sito=RaiNews|accesso=2022-01-31 gennaio 2022}}</ref>.
Durante la [[Crisi russo-ucraina|crisi Ucraina]] del 2022, il partito persegue posizioni [[Pacifismo|pacifiste]], di apertura alla diplomazia e al disarmo internazionale. Alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei Deputatideputati]], Nicola Fratoianni vota contro la proposta del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo Italiano]] di inviare armi all'esercito Ucraino, oltre che aiuti umanitari per i civili (poco prima in Aula era stato bocciato un suo emendamento che avrebbe permesso di votare la proposta punto per punto).<ref name="sinistraitaliana.si_A">{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/preparalapace/|titolo=Prepara la pace|sito=Sinistra Italiana|accesso=3 marzo 2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/fratoianni-grave-errore-inviare-armi-leuropa-deve-muoversi-con-la-diplomazia/|titolo=Fratoianni: «Grave errore inviare armi. L'Europa deve muoversi con la diplomazia»|sito=il manifesto|data=1º marzo 2022-03-01|accesso=3 marzo 2022-03-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.today.it/politica/dostoevskij-bicocca-nicola-fratoianni-nori.html|titolo=Fratoianni durissimo: "Governo alimenta clima bellico"|sito=Today|accesso=3 marzo 2022-03-03}}</ref>.
Il 3 maggio 2022 la senatrice La Mura entra nel neonato gruppo [[C.A.L. (Costituzione, Ambiente, Lavoro)]] - [[Partito Comunista (Italia)|PcPC]] - [[Italia dei Valori|IdvIdV]].<ref>{{Cita web|url=https://www.dire.it/03-05-2022/728947-a-volte-ritornano-in-senato-ecco-il-gruppo-c-a-l-con-partito-comunista-e-idv/|titolo=A volte ritornano: in Senato ecco il gruppo C.A.L. con Partito Comunista e Idv|sito=Dire.it|data=3 maggio 2022-05-03|accesso=3 maggio 2022-05-03}}</ref>. La senatrice Nugnes, invece, si riavvicina a [[Partito della Rifondazione Comunista|Rifondazione Comunista]]: rimane quindi iscritta a SI la senatrice Elena Fattori.<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/senato/|titolo=Senato della Repubblica|sito=Sinistra Italiana|accesso=3 maggio 2022-05-03}}</ref>.
Ad aprile 2022 David Tozzo, membro della segreteria nazionale di [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]], presenta una mozione congressuale in contrasto con la linea politica di convergenza verso il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>{{Cita news|autore=Domani|url=https://www.editorialedomani.it/politica/italia/congresso-articolo-1-futuro-nel-pd-wdm5g927|titolo=Congresso di Articolo 1, il futuro è nel Pd ma nessuno lo può dire|accesso=27 aprile 2022}}</ref>. Il successivo 18 maggio con la sua minoranza lascia il partito aderendo a Sinistra Italiana<ref>{{Cita news|autore=Domani|url=https://www.editorialedomani.it/idee/voci/art.1-sinistra-italiana-dissenso-contro-draghi-njuu4vie|titolo=Ecco perché lascio Art.1 e aderisco a Sinistra italiana|accesso=19 maggio 2022}}</ref>.
In vista delle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre]] Sinistra Italiana ed [[Europa Verde]] decidono di allearsi, dopo l'esperimento fatto alle amministrative di giugno, e così il 26 luglio, presso illa Caffè[[Casa delladel cinema|Casa del Cinema]] a [[Roma]], i co-portavoce dei Verdi [[Eleonora Evi]] e [[Angelo Bonelli]] e il segretario di SI Nicola Fratoianni, presentano il simbolo della lista rosso-verde "''[[Alleanza Verdi e Sinistra''".]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/amp/articoli/2022/07/anche-la-colomba-arcobaleno-nel-simbolo-unitario-di-verdi-e-sinistra-italiana-per-le-politiche-52f99c63-9d05-4a08-b477-94e2c8f7e436.html|titolo=AMP {{!}} Anche la colomba arcobaleno nel simbolo unitario di Verdi e Sinistra italiana per le politiche|sito=www.rainews.it|accesso=2022-07-26 luglio 2022}}</ref>. Tale lista di [[sinistra verde]] raccoglierà il 3,63% alla Camera con 12 deputati eletti (6 di Europa Verde, 4 di Sinistra Italiana, 1 del [[Massimo Zedda|Partito Progressista]] e 1 indipendente) che formano un proprio gruppo parlamentare e il 3,53% al Senato con 4 senatori eletti (2 di SI, 1 di EV e 1 indipendente) che formano una componente nel [[gruppo misto nella XIX legislatura]] di cui [[Giuseppe De Cristofaro]] diventa presidente.
La lista raccoglierà il 3,63% alla Camera con 12 deputati eletti (6 di Europa Verde, 4 di Sinistra Italiana, 1 del [[Massimo Zedda|Partito Progressista]] e 1 indipendente) che formano un proprio gruppo parlamentare e il 3,53% al Senato con 4 senatori eletti (2 di SI, 1 di EV e 1 indipendente) che formano una componente nel [[gruppo misto nella XIX legislatura]] di cui [[Giuseppe De Cristofaro]] diventa presidente.
Alle [[Elezioni regionali in Lombardia del 2023|elezioni regionali in Lombardia del 12-13 febbraio]] la lista di AVS sostiene [[Pierfrancesco Majorino]] e raccoglie il 3,23% eleggendo un consigliere regionale in quota Sinistra Italiana, Onorio Rosati. [[Elezioni regionali nel Lazio del 2023|Nel Lazio]] invece l'alleanza si spacca, con Europa Verde e [[Possibile]] a sostegno del candidato del centro-sinistra Alessio D’Amato, mentre Sinistra Italiana forma una lista a sostegno di [[Donatella Bianchi]], candidata del M5S, eleggendo una consigliera indipendente - benché espressa da SI - con l’1,2%.
Nel gennaio del 2023 a sorpresa Angelo Bonelli annuncia il superamento dell'alleanza per far posto a un nuovo cartello elettorale in vista delle [[Elezioni europee|elezioni europee 2024]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2023/01/08/news/ambientalismo_intervista_bonelli-382648436/amp/|titolo=Angelo Bonelli e il dibattito sugli ambientalisti: “Alle Europee nuova lista dei Verdi aperta a chi produce"|sito=Repubblica.it|data=2023-01-08|lingua=it|accesso=2023-01-09}}</ref>.
AlleL'Alleanza Verdi e Sinistra si ripresenta unita in occasione delle [[Elezioni regionali in LombardiaFriuli-Venezia Giulia del 2023|elezioni regionali in LombardiaFriuli del 12Venezia-13 febbraioGiulia]] lacon una listaeletta di AVS sostieneSI ([[PierfrancescoSerena MajorinoPellegrino]] e raccoglie il 3),23% eleggendo un consiglieredi regionalequelle in quota Sinistra Italiana, Onorio Rosati. [[Elezioni regionali nelin LazioMolise del 2023|Nel LazioMolise]] invece l'alleanza si spacca, con Europa Verde edelle [[Possibile]]Elezioni aamministrative sostegnoin del candidatoItalia del centro-sinistra Alessio D’Amato, mentre Sinistra Italiana forma una lista a sostegno2023|amministrative di [[Donatella Bianchimaggio]], candidatae deldelle [[Movimentoelezioni 5provinciali Stelle|M5S]],in eleggendoTrentino unadel consigliera2023]] indipendentecon -un benchéconsigliere espressaeletto daper SI - con l’1,2%EV.
=== 2023-2024: III Congresso "La vita che verrà" e la crescita di AVS ===
Il terzo congresso del partito si svolge a [[Perugia]] dal 24 al 26 novembre con lo slogan "La vita che verrà", la mozione di maggioranza risulta essere ''Diritti al futuro'' del Segretario uscente Nicola Fratoianni, che raccoglie oltre il 90% dei consensi<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/chi-siamo/assemblea-nazionale-votata-dal-iii-congresso-nazionale-sinistra-italiana-24-25-26-novembre-2023/|titolo=Assemblea Nazionale – III Congresso 2023|autore=Sinistra Italiana|sito=sinistraitaliana.si|data=28 novembre 2023|lingua=it|accesso=29 novembre 2023}}</ref>; organi votati e deputati a disegnare la nuova fase del partito sono le commissioni verifica poteri, la commissione politica, la commissione elettorale e la commissione dello statuto<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/sinistra-italiana-apre-il-congresso-e-sfida-le-opposizioni|titoloSinistra italiana apre il congresso e sfida le opposizioni|sito=il manifesto|lingua=it|accesso=2023-12-5}}</ref>. Nella neoeletta Assemblea nazionale figurano tra gli altri il già Segretario nazionale di [[Democrazia e Autonomia|DemA]] e Vicesindaco di Napoli Enrico Panini e l'ex segreteria nazionale di Articolo Uno e candidato Segretario nazionale di Possibile David Tozzo<ref name="ReferenceA"/>. L'ex Presidente della Regione Puglia [[Nichi Vendola]] è stato eletto per acclamazione presidente del partito<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/politica/2023/11/27/nichi-vendola-presidente-sinistra-italiana|titolo=Nichi Vendola eletto presidente di Sinistra Italiana|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=27 novembre 2023|lingua=it|accesso=27 novembre 2023}}</ref>.
Alle elezioni regionali del 2024, AVS si ripresenta unita in tutte le elezioni regionali, sempre all'interno di coalizioni di centro-sinistra. Sinistra Italiana elegge due consiglieri in [[Elezioni regionali in Sardegna del 2024|Sardegna]] a febbraio,<ref>Giuseppe Dessena</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/2024/02/27/sardegna-36-seggi-al-centrosinistra-e-24-al-centrodestra/|titolo=Sardegna, 36 seggi al centrosinistra e 24 al centrodestra|sito=Corriere della Calabria|data=27 febbraio 2024|lingua=it|accesso=27 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240305200903/https://www.corrieredellacalabria.it/2024/02/27/sardegna-36-seggi-al-centrosinistra-e-24-al-centrodestra/|urlmorto=no}}</ref> due in [[Elezioni regionali in Piemonte del 2024|Piemonte]] a giugno, e a novembre uno in [[Elezioni regionali in Umbria del 2024|Umbria]] e due in [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024|Emilia-Romagna]]. In occasione delle [[Elezioni europee del 2024 in Italia|elezioni europee del 2024]] Sinistra Italiana, pur rimanendo parte di AVS, sigla un'intesa con gli altri partiti membri e interlocutori di [[Ora il Popolo]], movimento europeo guidato da [[Podemos]] e [[La France Insoumise]], per un manifesto comune della sinistra<ref>{{Cita web|url=https://nowthepeople.eu/wp-content/uploads/2024/04/NOW-THE-PEOPLE-10-POINTS-PROGRAMME.pdf|titolo="10 punti per un'Europa Verde e di Sinistra: Europa per il Popolo"}}</ref> che in seguito al conseguimento del 6,78% e di 6 seggi all'Europarlamento da parte di AVS<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20240609/scrutiniEX|titolo=Eligendo: Europee [Scrutini] Italia + Estero (In complesso) - Europee, amministrative e regionale (Piemonte) 8-9 giugno 2024 e ballottaggi - Ministero dell'Interno|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=23 giugno 2024}}</ref> porta SI a diventare membro di Ora il Popolo per l'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://nowthepeople.eu/|titolo=Now The People !|sito=Now The People !|lingua=fr|accesso=23 giugno 2024}}</ref> Dei 6 eletti di AVS [[Ilaria Salis]] e [[Mimmo Lucano]], indipendenti eletti in quota SI, siederanno nel gruppo [[La Sinistra al Parlamento europeo|The Left]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/06/25/verdi-sinistra-ufficializzata-la-pattuglia-di-eurodeputati-entrano-le-ambientaliste-scuderi-e-guarda-ma-i-6-finiranno-in-gruppi-diversi/7600504/|titolo=Verdi-Sinistra, ufficializzata la pattuglia di eurodeputati: entrano le ambientaliste Scuderi e Guarda. Ma i 6 finiranno in gruppi diversi|sito=Il Fatto Quotidiano|data=25 giugno 2024|lingua=it|accesso=25 giugno 2024}}</ref> AVS corre unita anche in diversi comuni nelle concomitanti elezioni [[Elezioni amministrative in Italia del 2024|amministrative]].
==Ideologia e posizioni==
Il partito sostiene posizioni di [[sinistra (politica)|sinistra]] con un'ideologia riconducibile essenzialmente al [[socialismo democratico]],<ref name="parties-and-elections.eu">{{Cita web|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|titolo=Parties and Elections in Europe|sito=www.parties-and-elections.eu|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, all'[[ecosocialismo]]<ref name="parties-and-elections.eu" /> e all'anti-[[austerità]],<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/08/europee-debutta-la-sinistra-fratoianni-noi-contro-politiche-di-austerity-alla-flat-tax-preferiamo-patrimoniale/5094973/|titolo=Europee, debutta "La Sinistra". Fratoianni: "Noi contro politiche di austerity. Alla flat tax preferiamo la patrimoniale" - Il Fatto Quotidiano|autore=di Alberto Sofia|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, con particolare attenzione a [[Statuto dei lavoratori|diritti dei lavoratori]], [[Diritti economici, sociali e culturali|diritti sociali]], [[diritti umani|umani]] e [[diritti civili|civili]], [[Diritto a un dell'ambiente sano|diritti dell'ambiente]], [[democrazia]] e [[Stato sociale|welfare]].
Secondo il proprio statuto, «''Sinistra Italiana è un'associazione che si costituisce per rappresentare il [[lavoro]] […] ed è inscindibilmente legata al movimento per la [[pacifismo|pace]] e all'[[antifascismo]]. Si batte per una società fondata sull'[[uguaglianza sociale]], sul rispetto dell'[[Ambientalismo|ambiente]]. I suoi obiettivi sono l'attuazione piena della [[Costituzione Italiana|Costituzione]] e uno Stato [[democrazia|democratico]] e [[Stato sociale|sociale]] di [[Stato di diritto|diritto]], nella convinzione che la [[libertà]] di tutti sia la condizione e non il limite della libertà di ciascuno''»<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/statuto/|titolo=Statuto e carta di partecipazione|sito=Sinistra Italiana|accesso=29 agosto 2022}}</ref>.
===PoliticheLavoro e dirittipolitiche sociali===
Il partito sostiene fortemente la riduzione dell'[[orario di lavoro]] a parità di [[salario]],<ref name="sinistra" /><ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/riduzione-dellorario-di-lavoro-a-parita-di-salario-adesso-e-il-momento-del-coraggio_it_5eb14be1c5b62b850f91ebc6/|titolo=Riduzione dell'orario di lavoro a parità di salario. Adesso è il momento del coraggio|sito=HuffPost Italia|data=5 maggio 2020-05-05|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> l'introduzione deldi un [[salario minimo]] (di almeno 10 euro lordi alll'ora)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/27/news/recovery_plan_cancellato_salario_minimo_legale-298340898/|titolo=Recovery plan, nell'ultima versione cancellato il salario minimo legale|sito=la Repubblica|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tfnews.it/adnkronos/lavoro-fratoianni-in-parlamento-proposta-salario-minimo-cosa-aspettiamo/|titolo=Lavoro: Fratoianni, 'in Parlamento proposta salario minimo, cosa aspettiamo?'|accesso=28 settembre 2022}}</ref> e l'introduzione di una legge sulla rappresentanza per combattere [[sfruttamento]] e promuovere buona occupazione, con l'obiettivo di ricostruire una relazione e una rappresentanza politica del lavoro.<ref name="sinistraitaliana.si">{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/documenti-politici-approvati-dal-2-congresso-nazionale-sinistra-italiana/|titolo=Documenti politici approvati dal 2º Congresso nazionale di Sinistra Italiana|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>
Sostiene fortemente un maggiore investimento su [[sanità pubblica]]<ref>{{Cita web|url=https://m.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-recovery-fund-mettiamo-al-centro-scuola-ricerca-sanita-pubblica-transizione-ecologica-14976|titolo=Fratoianni: "Recovery FUndFund, mettiamo al centro scuola, ricerca, sanità pubblica, transizione ecologica"|sito=Politica News|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nursetimes.org/|titolo=Home|sito=Nurse Times|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> e [[istruzione pubblica]] (da asilo nido a università),<ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/fratoianni-leu-avremmo-preferito-fosse-aggiunta-la-parola-pubblica-a-istruzione/|titolo=Fratoianni (Leu): avremmo preferito fosse aggiunta la parola "Pubblica" a Istruzione|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=4 marzo 2020-03-04|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> e condanna la loro forte [[privatizzazione]].<ref name="sinistra" /><ref name="orizzontescuola.it">{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/nicola-fratoianni-sinistra-italiana-in-questi-anni-si-e-speso-troppo-poco-per-scuola-e-universita/|titolo=Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana): in questi anni si è speso troppo poco per scuola e università|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2019-09-10 settembre 2019|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2017/10/19/news/sinistra_italiana_campagna_contro_luoghi_comuni_immigrati-178706516/|titolo=Povertà e immigrazione, Sinistra italiana ribalta i luoghi comuni|sito=la Repubblica|data=19 ottobre 2017-10-19|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref>
Propone l'istituzione dello [[psicologo]] di base gratuito per tutti, servizi di sostegno psicologico nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e investimenti strutturali per la tutela della [[salute mentale]], affinché il benessere psicologico sia «un diritto garantito e accessibile a tutti».<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/nfratoianni/status/1481267032373006341|titolo=Nicola Fratoianni su Twitter|sito=Twitter|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2022/01/03/fratoianni-buoni-propositi-per-il-2022-salario-minino-e-no-a-berlusconi-al-quirinale/|titolo=Fratoianni: "Buoni propositi per il 2022? Salario minimo e no a Berlusconi al Quirinale"|sito=Globalist|data=3 gennaio 2022-01-03|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref>.
Propone inoltre l'aumento di stipendio per gli [[insegnanti]], politiche di contrasto al [[precariato]],<ref name="orizzontescuola.it" />, [[asilo nido|asili nido]] pubblici gratuiti,<ref>{{Cita web|url=https://www.ekuonews.it/28/11/2021/pineto-la-sinistra-italiana-con-fratoianni-presenta-la-next-generation-tax/|titolo=Pineto, la Sinistra Italiana con Fratoianni presenta la Next Generation Tax|sito=ekuonews.it|data=2021-11-28 novembre 2021|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, la diminuzione del numero di studenti per classe,<ref>{{Cita web|url=httpshttp://www.ansa.it/amp/molise/notizie/2021/09/15/scuola-fratoiannidistanziamento-si-fa-senza-classi-pollaio_5179ee1b-66a9-4761-b2ca-6f2383a85e04.html|titolo=Scuola: Fratoianni,distanziamento si fa senza classi pollaio {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, [[libro di testo|libri di testo]] gratuiti per scolari,<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/teramo/fratoianni-a-pineto-per-la-patrimoniale-1.2738906|titolo=Fratoianni a Pineto per la patrimoniale|sito=Il Centro|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, la gratuità dell'[[università pubblica]] (con la graduale abolizione delle tasse studentesche e una rimodulazione della tassa regionale al diritto allo studio),<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/fratoianni-leu-vi-spiego-perche-l-universita-gratuita-e-un-idea-di-sinistra/|titolo=Fratoianni (LeU): "Vi spiego perché l’università gratuita è un'idea di sinistra"|sito=Fanpage|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/notizia/fratoianni-universita-diritto-universale-non-servizio-alla-persona/|titolo=Fratoianni: Università è diritto universale, non servizio alla persona|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, il divieto di [[tirocinio|tirocini]] non retribuiti,<ref>{{Cita web|url=https://m.politicanews.it/amp/politica-social/fratoianni-si-eliminare-contratti-pirata-e-tirocini-gratuiti-64037|titolo=Fratoianni (SI): "Eliminare contratti pirata e tirocini gratuiti"|accesso=28 settembre 2022|dataarchivio=8 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220108023028/https://m.politicanews.it/amp/politica-social/fratoianni-si-eliminare-contratti-pirata-e-tirocini-gratuiti-64037|urlmorto=sì}}</ref>, politiche per contrastare l'[[emigrazione]] dei giovani all'[[estero]]<ref name="lasinistraquotidiana.it">{{Cita web|url=https://www.lasinistraquotidiana.it/loccasione-di-una-svolta/|titolo=L'occasione di una svolta|sito=la Sinistra quotidiana|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref> e un maggior investimento sulla [[ricerca scientifica|ricerca]].<ref name="lasinistraquotidiana.it" /><ref>{{Cita web|url=https://www.orizzontescuola.it/mattarella-sostenere-la-ricerca-fratoianni-si-governo-accolga-appello-pdr-assuma-10mila-ricercatori/|titolo=Mattarella: sostenere la ricerca. Fratoianni (SI): Governo accolga appello PdR e assuma 10mila ricercatori|autore=redazione|sito=Orizzonte Scuola Notizie|data=2017-10-23 ottobre 2017|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
Propone l'introduzione di un [[reddito minimo garantito]] per contrastare «la [[povertà]], la disperazione sociale e la [[precarietà]]»<ref>{{Cita web|url=http://www.sinistraecologialiberta.it/notizie/istat-46-mln-di-persone-in-poverta-assoluta-record-dal-2005/|titolo=Istat: 4,6 mln di persone in povertà assoluta, record dal 2005. Fratoianni: Finiti gli spot di Palazzo Chigi, irrompe la realtà drammatica|sito=Sinistra Ecologia Libertà|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> (come il [[reddito di cittadinanza (Italia)|reddito di cittadinanza]] al quale si ritiene favorevole<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/reddito-cittadinanza-fratoianni-continua-caccia-ai-poveracci-da-parte-di-chi-ha-grandi-stipendi.html|titolo=Reddito cittadinanza, Fratoianni: "Continua caccia ai poveracci da parte di chi ha grandi stipendi" {{!}} Video - Affaritaliani.it|sito=www.affaritaliani.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>).
Per ridurre le morti sul luogo di lavoro, propone maggiori ispezioni e controlli, formazioni costanti per la sicurezza al lavoro, [[contratto di lavoro|contratti]] che garantiscano stabilità, meno ore di lavoro.<ref>{{Cita web|url=http://www.nordmilanotizie.it/fratoianni-sinistra-italiana-1-000-morti-sul-lavoro-in-10-mesi|titolo=Fratoianni, Sinistra Italiana: 1.000 morti sul lavoro in 10 mesi|autore=Mario Piromallo|sito=nordmilanotizie|data=2021-11-30 novembre 2021|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
Per contrastare [[stereotipi]] di genere, [[violenza di genere]] e [[omofobia|omo]][[transfobia]], propone campagne informative specifiche, l'introduzione nelle scuole di corsi su [[educazione sessuale]] e sentimentale ed educazione al rispetto e alle differenze; finanziamenti per un "reddito di libertà", investimenti su associazioni e centri antiviolenza, al fine di «''costruire una società libera dal [[Patriarcato (sociologia)|patriarcato]] e da retaggi [[religione|religiosi]] imposti''».<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/fratoianni-contro-la-violenza-servono-politiche-concrete-no-retorica.html|titolo=Fratoianni (Sinistra Italiana): "Contro la violenza servono politiche concrete, no retorica" {{!}} Video - Affaritaliani.it|sito=www.affaritaliani.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/news/2021/06/07/fratoianni-saman-ha-pagato-il-prezzo-dell-emancipazione-basta-patriarcato/|titolo=Fratoianni: "Saman ha pagato il prezzo dell'emancipazione, basta patriarcato"|sito=Globalist|data=7 giugno 2021-06-07|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://verdisinistra.it/programma-alleanza-verdi-e-sinistra/|titolo=Programma Alleanza Verdi e Sinistra|accesso=28 settembre 2022}}</ref> .
È inoltre favorevole ad un [[congedo parentale]] obbligatorio ed uguale per entrambi i genitori al fine di garantire maggiore [[parità di genere]] nel lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/sinistraitalianaSI/posts/pfbid021StT2pfNg9t3uVg6RMFUA94JAfZVcCK4oVTMBRYJqmojkv2NiHZmEec1DpSPDSwQl|titolo=Sinistra Italiana|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Fratoianni/posts/pfbid0W3MTmky2KswHAuNdnxTdG6mwPX7B6aggb3cKbWH8NvnoKrPuDXWf8RPb2rYSXHSEl|titolo=Nicola Fratoianni|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
===Economia e fiscalità===
Il partito propone l'introduzione di un'[[imposta patrimoniale]] sui grandi [[patrimonio|patrimoni]] ("tassa sui ricchi") per redistribuire la [[ricchezza]] affinché «chi ha tanto paghi molto e chi ha poco paghi meno».<ref name="ilfattoquotidiano.it" /><ref name="sinistra" />. Questo attraverso l'eliminazione dell'[[Imposta municipale propria|IMU]] e dell'[[imposta di bollo]] sostituendoli con un'imposta unica e progressiva sui grandi patrimoni netti per persona fisica, al fine di ricavare decine di miliardi di euro da utilizzare per [[Sistema sanitario|sanità]], [[istruzione]], [[asilo nido|asili nido]] gratuiti, pensioni, [[trasporto pubblico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/06/11/news/sinistra_italiana_nicola_fratoianni_tassa_patrimoniale_proposta_di_legge_iniziativa_popolare-305561494/|titolo=Sinistra italiana presenta legge di iniziativa popolare per una nuova patrimoniale. Fratoianni: "Raccoglieremo le firme anche in spiaggia"|sito=la Repubblica|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/fratoianni-a-fanpage-serve-patrimoniale-progressiva-sproporzione-della-ricchezza-insopportabile/|titolo=Fratoianni a Fanpage: "Serve patrimoniale progressiva, sproporzione della ricchezza insopportabile"|sito=Fanpage|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://nicolafratoianni.it/2019/05/19/chi-ha-paura-della-tassa-sulla-ricchezza/|titolo=Chi ha paura della tassa sulla ricchezza? – Nicola Fratoianni|accesso=29 agosto 2022|dataarchivio=7 luglio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220707095046/http://nicolafratoianni.it/2019/05/19/chi-08ha-29paura-della-tassa-sulla-ricchezza/|urlmorto=sì}}</ref>.
Sostiene inoltre l'introduzione di una legge anti-[[delocalizzazione|delocalizzazioni]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/11/05/delocalizzazioni-depositata-alla-camera-la-proposta-di-legge-scritta-da-un-gruppo-di-giuristi-con-i-lavoratori-della-gkn/6348955/|titolo=Delocalizzazioni, depositata alla Camera la proposta di legge scritta con i lavoratori della Gkn|sito=Il Fatto Quotidiano|data=5 novembre 2021-11-05|accesso=31 gennaio 2022-01-31}}</ref>, il contrasto ai [[paradisi fiscali]],<ref name="sinistraitaliana.si" />, l'abbassamento del limite-soglia per l'utilizzo del [[denaro contante]]<ref name="huffingtonpost.it">{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/economia/2019/10/18/news/sulla_lotta_all_evasione_fiscale_sto_con_conte-5435189/amp/|titolo=Sulla lotta all'evasione fiscale sto con Conte - HuffPost Italia|sito=www.huffingtonpost.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> e la graduale sostituzione dell'utilizzo del contante con l'utilizzo dei metodi di [[Denaro elettronico|pagamento elettronico]] (eliminando le commissioni bancarie) al fine di combattere l'[[evasione fiscale]] (recuperando centinaia di miliardi di euro) e le mafie.<ref name="huffingtonpost.it" />.
===Diritti civili===
Il partito è fortemente favorevole alla legalizzazione dell'[[eutanasia]],<ref>{{Cita web|url=https://m.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-questioni-come-l-eutanasia-devono-essere-oggetto-di-una-legislazione-15135|titolo=Fratoianni: "Questioni come l'eutanasia devono essere oggetto di una legislazione"|sito=Politica News|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, alla [[legalità della cannabis|legalizzazione della cannabis]] (principalmente per combattere la [[criminalità]]),<ref>{{Cita web|url=https://mobile.twitter.com/nfratoianni/status/757561906425200640|titolo=Legalizzare la cannabis è prima di tutto una scelta di buonsenso|sito=Twitter|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/12/16/news/manovra-fratoianni-su-cannabis-ennesimo-atto-ipocrisia-1256605/amp/|titolo=Manovra: Fratoianni, 'su cannabis ennesimo atto ipocrisia'|sito=www.iltempo.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> ai [[diritti LGBT]],<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2016/03/05/news/unioni_civili_in_piazza_a_roma_il_popolo_arcobaleno_la_battaglia_continua_-134834648/|titolo=Unioni civili, in piazza a Roma il popolo arcobaleno: "La battaglia continua"|sito=la Repubblica|data=5 marzo 2016-03-05|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref><ref>
{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2020/07/14/fratoianni-difende-il-ddl-zan-troppi-giovani-vengono-aggrediti-per-omotransfobia-serve-una-legge/|titolo=Fratoianni difende il ddl Zan: "Troppi giovani vengono aggrediti per omotransfobia, serve una legge"|sito=Globalist|data=2020-07-14 luglio 2020|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, all'introduzione dello [[ius soli]],<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettadiparma.it/|titolo=Gazzetta di Parma - Archivio null|sito=www.gazzettadiparma.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, all'[[Mifepristone|aborto farmacologico]] in [[day hospital]],<ref>
{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/06/21/news/aborto_a_perugia_le_donne_in_piazza_contro_la_decisione_dell_umbria_di_prevedere_3_giorni_di_ricovero_per_chi_utilizza_la_p-259819314/|titolo=Pillola abortiva: a Perugia le donne in piazza contro la decisione dell'Umbria di prevedere il ricovero per chi assuma la Ru486|sito=la Repubblica|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2020/06/16/umbria-vieta-aborto-farmacologico-fratoianni-la-destra-italiana-non-ha-alcun-rispetto-per-le-donne/|titolo=Umbria vieta aborto farmacologico, Fratoianni: "La Destra italiana non ha alcun rispetto per le donne"|sito=Globalist|data=16 giugno 2020-06-16|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, alla [[gestazione per altri]] (solidale, altruistica e regolamentata)<ref>{{Cita web|url=https://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/21_aprile_15/deputata-guia-termini-ex-movimento-5-stelle-firma-gravidanza-solidale-81f3f97c-9dc5-11eb-a55a-be49eedc613c.shtml|titolo=La deputata Guia Termini (ex Movimento 5 Stelle) firma la «gravidanza solidale»|autore=Silvia Seminati|sito=Corriere della Sera|data=2021-04-15 aprile 2021|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> e all'introduzione di codici identificativi sulle divise delle [[polizia|forze dell'ordine]] per evitare che questi assumano comportamenti illeciti (come [[abuso di potere]]) nei confronti dei civili.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/matricole-sulle-divise-sinistra-italiana-ci-riprova_1ncjQUtNps4iixDprkZQ4g/amp.html|titolo=Matricole sulle divise, Sinistra italiana ci riprova - Adnkronos.com|sito=www.adnkronos.com|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://pagellapolitica.it/articoli/codici-identificativi-polizia-ancora-lontani|titolo=I codici identificativi per la polizia sono ancora lontani|sito=Pagella Politica|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
Sui [[diritti LGBT]] il partito propone: la legalizzazione del [[matrimonio egualitario]] e delle [[adozione da parte di coppie dello stesso sesso|adozioni per coppie gay]] (e per i single), il divieto delle [[terapie riparative]] e il divieto degli interventi chirurgici non necessari dal punto di vista medico sui bambini [[intersessualità|intersessuali]], una legge contro l'[[omofobia|omotransfobia]] (e contro l'[[abilismo]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/08/28/gay-it-stila-la-classifica-dei-partiti-piu-attenti-alle-istanze-della-comunita-lgbtqi-in-alto-m5s-si-verdi-e-europa-zero-punti-per-la-destra/6776910/amp/|titolo=Gay.it stila la classifica dei partiti più attenti alle istanze della comunità Lgbtqi: in alto M5s, Si/Verdi e +Europa, zero punti per la destra|accesso=28 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/speciale/politica/elezioni-politiche-2022/2022/08/26/news/elezioni_politiche_2022_voto_diritti_lgbtq_cosa_ce_nei_programmi_dei_partiti-7469372/|titolo=Diritti lgbtq+, dal matrimonio egualitario alla legge contro l'omotransfobia: cosa c'è nei programmi dei partiti|accesso=28 settembre 2022}}</ref>.
Il partito si è anche opposto al rendere la [[Gestazione per altri|GPA]] un reato universale.<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/notizia/lobbrobrio-della-gpa-reato-universale-urge-unalleanza-laica-democratica/|titolo=L'obbrobrio della GPA reato universale, urge una alleanza laica e democratica|sito=Sinistra Italiana|lingua=it|accesso=20 novembre 2024}}</ref>
===Ambiente===
Il partito sostiene fortemente la [[ambientalismo|giustizia ambientale]] e ritiene che la [[transizione energetica|transizione ecologica]] per contrastare il [[cambiamento climatico]] debba avvenire attraverso l'adozione a livello internazionale di forme di fiscalità ambientale, la [[decarbonizzazione]] dei cicli economici e produttivi, la rimozione degli incentivi diretti e indiretti per l'uso dei [[combustibili fossili]], l'investimento sulle [[energie rinnovabili]]<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/nfratoianni/status/1142804807532666880|titolo=Nicola Fratoianni su Twitter|sito=Twitter|accesso=2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://triestecafe.it/it/news/politica/ucraina-fratoianni-si-aumentare-spese-militari-e-immorale-23-marzo-2022.html|titolo=Ucraina, Fratoianni (Si): "Aumentare spese militari è immorale"|sito=Trieste Cafe|accesso=2022-08-29}}</ref><ref name="sinistraitaliana.si" /><ref name="sinistra">
{{Cita web|url=https://notizie.tiscali.it/politica/articoli/intervista-fratoianni-sinistra-italiana-proposte/|titolo=Ecco la nuova sinistra italiana. Fratoianni: "Puntiamo su patrimoniale e riduzione dell'orario di lavoro"|sito=Tiscali Notizie|lingua=en|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}
</ref><ref name="sinistraitaliana.si" /><ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/nfratoianni/status/1142804807532666880|titolo=Nicola Fratoianni su Twitter|sito=Twitter|accesso=29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://triestecafe.it/it/news/politica/ucraina-fratoianni-si-aumentare-spese-militari-e-immorale-23-marzo-2022.html|titolo=Ucraina, Fratoianni (Si): "Aumentare spese militari è immorale"|sito=Trieste Cafe|accesso=29 agosto 2022}}</ref> e il potenziamento del [[trasporto pubblico]] e la sua gratuità agli under 35.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/Fratoianni/photos/a.498828953554338/2363170037120211/?type=3|titolo=Una nuova stagione. Questo chiediamo... - Nicola Fratoianni|sito=www.facebook.com|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
===Immigrazione===
Il partito, oltre ad essere favorevole alla concessione della [[cittadinanza]] ai figli minorenni di stranieri regolari nati e cresciuti in [[Italia]], ovvero allo [[ius soli]],<ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2021/01/02/fratoianni-spinge-per-ius-soli-e-ius-culturae-chi-nasce-e-chi-cresce-in-italia-e-italiano/|titolo=Fratoianni spinge per Ius Soli e Ius Culturae: "Chi nasce e chi cresce in Italia è italiano"|sito=Globalist|data=2 gennaio 2021-01-02|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref>, è favorevole al salvataggio tempestivo in mare dei [[migranti]], alla loro accoglienza e integrazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/le-condizioni-di-leu-fratoianni-via-i-decreti-sicurezza-basta-bloccare-barconi_it_5d75e8c8e4b064513570b010/|titolo=Le condizioni di Leu. Fratoianni: "Via i decreti Sicurezza, basta bloccare barconi"|sito=HuffPost Italia|data=9 settembre 2019-09-09|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>, alla loro [[sanatoria|regolarizzazione]] per il riconoscimento degli "invisibili"<ref>{{Cita web|url=https://www.politicanews.it/politica-italiana/fratoianni-giusta-richiesta-bellanova-su-regolarizzazione-migranti-5651|titolo=Fratoianni: "Giusta richiesta Bellanova su regolarizzazione migranti"|sito=Politica News|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref> e all'istituzione di [[diritto internazionale umanitario|corridoi umanitari]].<ref>{{Cita web|url=https://www.globalist.it/politics/2021/08/18/fratoianni-attacca-salvini-il-suo-e-stato-un-approccio-miserabile-sull-accoglienza-degli-afghani/|titolo=Fratoianni attacca Salvini: "Il suo è stato un approccio miserabile sull'accoglienza degli afghani"|sito=Globalist|data=18 agosto 2021-08-18|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/fratoianni-garantire-cordoni-umanitari.html|titolo=Fratoianni (Si): "Garantire cordoni umanitari" {{!}} Video - Affaritaliani.it|sito=www.affaritaliani.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>.
===Difesa e politica estera===
Il partito sostiene il [[pacifismo]], l'[[europeismo]], una bassa spesa nazionale per la difesa [[militare]], un [[Forze armate dell'Unione europea|esercito comune europeo]], la [[diplomazia]] come strumento per risolvere le controversie tra nazioni e idealmente un disarmo globale<ref name="sinistraitaliana.si_A" /><ref>{{Cita web|url=https://www.agenzianova.com/a/623317d1c0fe91.71375428/3839487/2022-03-17/ucraina-fratoianni-no-ad-aumento-spese-militari-italia-risorse-servono-per-sanita-scuola-e-ambiente|titolo=Ucraina: Fratoianni, no ad aumento spese militari Italia, risorse servono per sanità, scuola e ambiente|sito=Agenzia Nova|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref name="sinistraitaliana.si_A" />
===AltroDemocrazia===
ProponeIl partito propone il divieto al finanziamento privato nei confronti di [[partito politico|partiti]] e associazioni politiche al fine di evitare che questi diventino «politicamente deboli, ricattabili e permeabili alle richieste del finanziatore ricco di turno».<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/politica/fratoianni-a-fanpage-solo-renzi-non-capisce-che-un-senatore-non-puo-essere-pagato-da-stati-esteri/|titolo=Fratoianni a Fanpage: "Solo Renzi non capisce che un senatore non può essere pagato da stati esteri"|sito=Fanpage|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/notizia/scandaloso-non-renzi-la-legge-sul-finanziamento-privato-ai-partiti/|titolo=Scandaloso non è Renzi, ma la legge sul finanziamento privato ai partiti|sito=Sinistra Italiana|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref>. ProponeÈ contro anche il divieto al finanziamento dei politici da parte di Stati [[estero|esteri]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/04/22/news/proposta_legge_caso_renzi_no_soldi_da_fondi_sovrani_partiti_politici-297443937/|titolo=Caso Renzi-Arabia, no a soldi da fondi sovrani ai partiti politici. Alla Camera la proposta di legge di Sinistra italiana|sito=la Repubblica|data=22 aprile 2021-04-22|accesso=29 agosto 2022-08-29}}</ref>. ÈPropone fortemente favorevole adinoltre una [[legge elettorale]] di tipo [[sistema proporzionale|proporzionale]]<ref name="sinistraitaliana.si" /><ref>{{Cita web|url=https://www.linkiesta.it/2019/12/nicola-fratoianni-legge-elettorale-maggioritario-proporzionale-pd-sini/amp/|titolo=Per Nicola Fratoianni, il proporzionale è la terapia per la crisi della democrazia italiana|sito=www.linkiesta.it|accesso=2022-08-29 agosto 2022}}</ref> e il diritto per i cittadini 'fuori sede' di votare nel loro [[domicilio]].<ref name="sinistraitaliana>[https://www.si"maremmanews.it/post/fratoianni-alleanza-verdi-sinistra-impedire-ai-fuorisede-di-votare-e-violazione&ved=2ahUKEwjoj6r0ufODAxUnRvEDHf99DhgQFnoECCYQAQ&usg=AOvVaw3kv8ERDuNgkVer83-R2ftC Maremma News]</ref><ref>https://www.verdisinistra.it/voto-dove-vivo-evi-serve-subito-una-legge/&ved=2ahUKEwin2vHZuvODAxUMR_EDHewSAb4QFnoECCQQAQ&usg=AOvVaw1lB9vmiIX_o6Yatd5Tbbmh</ref>
==Struttura==
*[[Nicola Fratoianni]] (19 febbraio 2017 – 1º giugno 2019)
**<small>[[Claudio Grassi]] (''reggente'') (1º giugno 2019 – 2 febbraio 2021)</small>
*[[Nicola Fratoianni]] (dal 2 febbraio 2021)
====Presidente====
*Laura Lauri (19 febbraio 2017 – 201829 marzo 2019)
*[[Claudio Grassi]] (29 marzo 2019 – 3 dicembre 2022)
*Maria Gabriella Branca (dal 3 dicembre 2022 – 26 novembre 2023)
*[[Nichi Vendola]] (dal 26 novembre 2023)
====Coordinatore====
*[[Elisabetta Piccolotti]] (2 febbraio 2021 – 26 novembre 2023)
====Portavoce====
*[[Nicola Fratoianni]] (25 agosto 2020 – 2 febbraio 2021)
====Tesoriere====
*Domenico "Mimmo" Caporusso (1º aprile 2019)
==== Organismi collegiali ====
===Presidenti dei gruppi parlamentari===
Oltre agli [[organo monocratico|organi monocratici]], lo statuto del partito prevede i seguenti [[organo collegiale|organismi collegiali]]:
====Capogruppo/delegazione alla Camera====
*'''Assemblea Nazionale''': rappresenta il massimo organismo deliberativo del partito, eletta dal Congresso nazionale;<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/chi-siamo/assemblea-nazionale-votata-dal-iii-congresso-nazionale-sinistra-italiana-24-25-26-novembre-2023/|titolo=Assemblea Nazionale – III Congresso 2023|autore=Sinistra Italiana|sito=sinistraitaliana.si|data=2023-12-5|lingua=it|accesso=2023-12-5}}</ref>
*[[Giulio Marcon]] (19 febbraio 2017 – 22 marzo 2018)
*'''Direzione Nazionale''': costituisce l'organismo di indirizzo politico e attua le decisioni assunte dall'Assemblea nazionale;<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/congresso/statuto/|titolo=Statuto e carta di partecipazione|autore=Sinistra Italiana|sito=sinistraitaliana.si|data=2023-12-5|lingua=it|accesso=2023-12-5}}</ref>
*[[Nicola Fratoianni]] (dal 23 marzo 2018)
*'''Segreteria Nazionale''': organismo esecutivo, a ciascun componente sono assegnati incarichi specifici di lavoro.
====CapogruppoEsecutivo al Senato=Nazionale===
====Segreteria nazionale (2024-)====
*[[Loredana De Petris]] (19 febbraio 2017 – 14 dicembre 2021)
* Segretario nazionale: Nicola Fratoianni
*[[Giuseppe De Cristofaro]] (dal 18 ottobre 2022)
* Responsabile Sanità: Donatella Albini
* Responsabile Comunicazione e Mezzogiorno: Nico Bavaro
* Responsabile Scuola, università e formazione: Giuseppe Bundonno
* Responsabile Infrastrutture e trasporti: Maria Campese
* Responsabile Beni comuni, relazioni e movimenti: Lorenzo Falchi
* Responsabile Diritti e libertà: Marilena Grassadonia
* Responsabile Lavoro: Federico Martelloni
* Responsabile Politiche economiche e coordinamento: Giovanni Paglia
* Responsabile Enti locali: Enrico Panini
* Responsabile Conversione ecologica e attività produttive: Alice Ravinale ''(fino al 2024)''
* Responsabile Organizzazione: Francesca Ruocco
====Ulteriori deleghe (2025-)====
* Responsabile Politiche ambientali e di conversione ecologica: Luca Basile
* Responsabile Politiche dell’abitare e rapporti con movimenti sociali: Luca Blasi
* Responsabile Cinema e spettacolo dal vivo: Eleonora De Majo
* Responsabile Sostanze, dipendenze, politiche alternative: Daniele Farina
* Responsabile Esteri: Giorgio Marasà ''(dal 2024)''
* Responsabile Formazione e politiche culturali: Christian Raimo
* Responsabile Politiche della memoria: David Tozzo
* Responsabile Informazione e culture digitali: Vincenzo Vita
* Responsabile Sport: Pierluigi Vossi
===Presidenti dei gruppi parlamentari===
==== Camera dei deputati ====
*19 febbraio 2017 – 22 marzo 2018: [[Giulio Marcon]], <small>vice: [[Serena Pellegrino]]</small>
*23 marzo 2018 – 12 ottobre 2022: [[Nicola Fratoianni]]<ref name=":4">Capodelegazione.</ref>
*27 ottobre 2022 – ''in carica'': [[Marco Grimaldi]]<ref>Vice-[[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] di ''[[Alleanza Verdi e Sinistra]]''.</ref>
==== Senato della Repubblica ====
====Capodelegazione al Parlamento europeo====
*19 febbraio 2017 – 14 dicembre 2021: [[Loredana De Petris]]<ref name=":5">[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Gruppo misto|Misto]].</ref>
*[[Curzio Maltese]] (19 febbraio 2017 – 1º luglio 2019)
*18 ottobre 2022 – ''in carica'': [[Giuseppe De Cristofaro]]<ref name=":5" />
====Parlamento europeo====
===Segretari/Coordinatori regionali<ref>{{Cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/assemblea-nazionale-votata-dal-2-congressio-nazionale-sinistra-italiana/|titolo=Assemblea nazionale votata dal 2° Congressio nazionale di Sinistra Italiana|sito=Sinistra Italiana|accesso=2021-12-28}}</ref>===
*19 febbraio 2017 – 1º luglio 2019: [[Curzio Maltese]]<ref name=":4" />
===Segretari/Coordinatori regionali===
*[[Piemonte]]: [[Marco Grimaldi]] (2017-2021)<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/author/marco-grimaldi|titolo=Marco Grimaldi {{!}} HuffPost|sito=www.huffingtonpost.it|accesso=2021-10-27}}</ref>; Fiammetta Rosso (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2021/03/21/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/fiammetta-rosso-nuovo-coordinatore-regionale-di-sinistra-italiana.html|titolo=Fiammetta Rosso nuovo coordinatore regionale di Sinistra Italiana|sito=Torino Oggi|data=2021-03-21|accesso=2021-10-27}}</ref>
*[[Piemonte]]: [[Marco Grimaldi]] (2017-2021)<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/author/marco-grimaldi|titolo=Marco Grimaldi {{!}} HuffPost|sito=www.huffingtonpost.it|accesso=27 ottobre 2021|dataarchivio=27 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211027185704/https://www.huffingtonpost.it/author/marco-grimaldi|urlmorto=sì}}</ref>; Fiammetta Rosso (2021-)<ref>{{Cita web|url=https://www.torinoggi.it/2021/03/21/leggi-notizia/argomenti/politica-11/articolo/fiammetta-rosso-nuovo-coordinatore-regionale-di-sinistra-italiana.html|titolo=Fiammetta Rosso nuovo coordinatore regionale di Sinistra Italiana|sito=Torino Oggi|data=21 marzo 2021|accesso=27 ottobre 2021}}</ref>
*[[Valle d'Aosta]]:
*[[Lombardia]]: Paolo Matteucci
*[[Veneto]]: Marco De Pasquale
*[[Trentino-Alto Adige]]: Renata Attolini
*[[Alto Adige]]: Luca Di Biasio
*[[Friuli-Venezia Giulia]]: Sebastiano Badin
*[[Liguria]]: Carla Nattero
*[[Emilia-Romagna]]: Michele Bonforte (2021-2023); Fortunato Stramandinoli (2024-)
*[[Toscana]]: [[Alessia Petraglia]] (2021-2022)<ref>{{Cita web|url=https://www.gonews.it/2021/02/23/sinistra-italiana-toscana-alessia-petraglia-eletta-coordinatrice-regionale/|titolo=Sinistra Italiana Toscana, Alessia Petraglia eletta coordinatrice regionale|sito=gonews.it|data=23 febbraio 2021-02-23|accesso=27 ottobre 2021-10-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2022/10/15/news/sinistra_italiana_commissario_petraglia-370198911/|titolo=In Toscana commissariata Sinistra italiana|sito=la Repubblica|data=15 ottobre 2022-10-15|lingua=it|accesso=2022-10-16 ottobre 2022}}</ref>; Dario Danti (2023-)
*[[Umbria]]: [[Elisabetta Piccolotti]] (2017); Fabio Barcaioli (2024-)<ref>{{Cita web|https://www.umbria24.it/politica/sinistra-italiana-il-congresso-regionale-elegge-barcaioli-segretario/}}</ref>
*[[Umbria]]:
*[[Marche]]: Giorgio Santarelli
*[[Lazio]]: [[Massimo Cervellini]] (2021-2024)<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfaroonline.it/2021/09/11/ita-sinistra-italiana-fiumicino-lazio-tutelare-ogni-singolo-posto-di-lavoro/436506/|titolo=Ita, Sinistra Italiana Fiumicino-Lazio: "Tutelare ogni singolo posto di lavoro"|sito=Il Faro Online|data=2021-09-11 settembre 2021|accesso=2021-12-28 dicembre 2021}}</ref>; Danilo Cosentino (2024-)
*[[Abruzzo]]: Daniele Licheri
*[[Molise]]: Vincenzo Notarangelo
*[[Campania]]: Tonino Scala
*[[Basilicata]]: Gianni Rondinone (2017-)
*[[Puglia]]: Nico Bavaro (2021-2024); Cosimo Damiano Di Lernia (2024-)
*[[Calabria]]: Angelo Broccolo (2017-2023); Fernando Pignataro (2024-)
*[[Sicilia]]: Manuela Parrocchia (2021-2023); Pierpaolo Montalto (2024-)
*[[Sicilia]]:
*[[Sardegna]]: Salvatore Multinu (2021-2023)<ref>{{Cita web|url=https://www.sardegnaierioggidomani.com/politica/salvatore-multinu-e-stato-eletto-allunanimita-coordinatore-regionale-di-sinistra-italiana/|titolo=Salvatore Multinu è stato eletto all'unanimità coordinatore regionale di Sinistra Italiana|autore=Giampaolo Cirronis|sito=Sardegna|data=5 marzo 2021-03-05|accesso=2021-10-27 ottobre 2021}}</ref>, Christian Locci (2023-)
===Organizzazione giovanile===
L'Unione dei Giovani di Sinistra<ref>{{cita web | 1 = https://www.unionedeigiovanidisinistra.it/ | 2 = Unione dei giovani di Sinistra | accesso = 30 dicembre 2021 | dataarchivio = 30 dicembre 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211230200835/https://www.unionedeigiovanidisinistra.it/ | urlmorto = sì }}</ref> (UGS) è l'organizzazione giovanile di orientamento [[Socialismo democratico|socialista democratico]] di Sinistra Italiana.<ref>{{cita web|https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2021/01/sinistra-italiana_verso-il-congresso-di-sinistra-italiana-contributi_Toscana-giovani_2_congresso.pdf|PRESENTAZIONE FEDERAZIONE GIOVANILE UNIONE DEI GIOVANI DI SINISTRA}}</ref> Nata nel luglio 2020 come gruppo autonomo sul piano organizzativo, de facto costituisce l'organizzazione giovanile del partito, raggruppandone gli iscritti aventi dai 14 ai 29 anni di età. A livello organizzativo ha dei coordinatori regionali e un segretario nazionale.<ref>{{cita web|https://www.corriereelorino.it/corrado-fioretti-sinistra-italiana-ospite-alla-prima-assemblea-nazionale-dellunione-dei-giovani-di-sinistra/|Corrado Fioretti (Sinistra Italiana) ospite alla prima Assemblea Nazionale dell'Unione dei Giovani di Sinistra}}</ref> A gennaio 2021 risulta avere circa 150 iscritti in tutta Italia. Dal 1° all'8 agosto 2021 UGS ha svolto il suo primo campeggio nazionale, denominato "Left Camp", a [[Montalto di Castro]].<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/lettere/vogliamo-la-luna/|titolo=Vogliamo la luna|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
Unione dei Giovani di Sinistra è nata nel luglio 2020 come gruppo autonomo sul piano organizzativo, pur mantenendo una cooperazione con Sinistra Italiana: de facto ne è l'organizzazione giovanile, raggruppandone gli iscritti aventi dai 13 ai 29 anni di età. A livello organizzativo ha dei coordinatori regionali e un segretario nazionale.<ref>{{cita web|https://www.corriereelorino.it/corrado-fioretti-sinistra-italiana-ospite-alla-prima-assemblea-nazionale-dellunione-dei-giovani-di-sinistra/|Corrado Fioretti (Sinistra Italiana) ospite alla prima Assemblea Nazionale dell'Unione dei Giovani di Sinistra}}</ref>
A gennaio 2021 risulta avere circa 150 iscritti in tutta Italia. Dal 1° all'8 agosto 2021 UGS ha svolto il suo primo campeggio nazionale, denominato "Left Camp", a [[Montalto di Castro]]. A un dibattito dello stesso ha partecipato anche il segretario nazionale di Sinistra Italiana [[Nicola Fratoianni]] e [[Giuseppe De Cristofaro]].<ref>{{Cita web|url=https://ilmanifesto.it/lettere/vogliamo-la-luna/|titolo=Vogliamo la luna|accesso=28 settembre 2022}}</ref>
==Nelle istituzioni==
|}
* [[Nicola Fratoianni]]
* [[Marco Grimaldi]]
* [[Elisabetta Piccolotti]]
* [[Francesco Mari]]
===Senato della Repubblica===
''Nella componente Alleanza Verdi Sinistra del Gruppo misto''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]]
|-
| align="center" |2 senatori
|}
* [[Giuseppe De Cristofaro]] (presidente del Gruppo misto)
* [[Tino Magni]]
===Parlamento europeo===
''Nei gruppi [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]] (S&D) e [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura|VIII legislatura]]
*[[Curzio Maltese]] (nel gruppo parlamentare GUE/NGL)
*[[Sergio Cofferati]] (nel gruppo parlamentare S&D)
''Nel gruppo [[Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica]] (GUE/NGL)''
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[Europarlamentari dell'Italia della X legislatura|X legislatura]]
|-
| align="center" | 2 europarlamentari
|}
*[[Ilaria Salis]] (Indipendente in quota SI)
*[[Mimmo Lucano]] (Indipendente in quota SI)
===Governi===
==Congressi nazionali==
*I congresso fondativo - ''Rimini'', 17-19 febbraio 2017
*II congresso - Un mondo giusto ha un cuore rosso e verde - [[Zoom Video Communications|''Zoom'']], 30 gennaio-2 febbraio 2021 (''online'' causa [[Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia|coronavirus]])
*III congresso - La vita che verrà - ''Perugia'', 24-26 novembre 2023
==Conferenze nazionali==
*Il futuro insieme - ''per una rinascita eco-solidale dell'Italia'': ''Zoom'', 24 luglio 2020
*Equologica: ''Zoom'', 12 dicembre 2020
*Pensiero stupendo. Sapere Èè Democraziademocrazia: ''Pisa'', 7-8 maggio 2022
==Assemblee unitarie==
*''Una Nuova Proposta'': lancio lista '''[[Liberi e Uguali]]''' (''con [[Articolo Uno (partito politico)|Articolo Uno]] e [[Possibile]]'') per le [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche 2018]]: ''Roma'', 3 dicembre 2017
*''Noi Con Te - ''contro il liberismo, contro il razzismo'': lancio lista '''[[La Sinistra (Italia)|La Sinistra]]''' (''con [[Rifondazione Comunista]]'') per le [[Elezioni europee del 2019 in Italia|elezioni europee 2019]]: ''Roma'', 14 aprile 2019
*''Nuove Energie'': lancio lista '''[[Alleanza Verdi e Sinistra]]''' (''con [[Europa Verde]]'') per le [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche 2022]]: ''Roma'', 2 luglio 2022
*''Un Clima Migliore in Europa'': lancio lista Alleanza Verdi e Sinistra (''con Europa Verde'') per le [[Elezioni europee del 2024|elezioni europee 2024]]: ''Roma'', 5 novembre 2023
==Feste nazionali==
*Sprint - ''nuove energie per la sinistra italiana'': ''Pescara'', 1-4 settembre 2016
*Riscatto - ''Festival del sud'': ''Barletta'', 7-10 settembre 2017
*Eguaglianza - ''Festival dei come e dei perchèperché'': ''Reggio Emilia'', 20-24 settembre 2017
*ProXima - ''Festival del 99%'': ''Torino'', 26 settembre-1 ottobre 2017
*ProXima: ''Torino'', 11-16 settembre 2018
*Uscirne Insieme: ''Reggio Emilia'', 8-11 ottobre 2020
*ProXima: ''Milano'', 8-12 settembre 2021
*ProXima: ''Sesto Fiorentino, Salerno, Perugia'' e ''Barletta'', 13-17 settembre 2023
*ProXima: ''Torino, Milano'' e ''Barletta,'' 18-22 settembre 2024
==Iscritti==
*2017: 19.346<ref>{{cita news|url=http://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2017/01/sinistra-italiana_assemblee-congressuali-45-febbraio_Tabella-delegati-aderenti.pdf|titolo=Tabella delegati aderenti|urlmorto=no}}</ref>
*2017: 19.346
*2022: 4.573<ref name=iscritti22>{{Cita web |url=https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2023/11/sinistra-italiana_la-vita-che-verra-iii-congresso-nazionale-si_STATUTO-3%C2%B0CONGRESSO.docx |titolo=Proxima 2024 - Le feste nazionali di sinistra italiana |accesso=6 dicembre 2023 |dataarchivio=7 dicembre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231207180256/https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2023/11/sinistra-italiana_la-vita-che-verra-iii-congresso-nazionale-si_STATUTO-3%C2%B0CONGRESSO.docx |urlmorto=sì }}</ref>
*2023: 5.336<ref name=iscritti23>{{cita web|url=https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2023/11/sinistra-italiana_la-vita-che-verra-iii-congresso-nazionale-si_STATUTO-3%C2%B0CONGRESSO.docx|titolo=congresso Sinistra Italiana|accesso=17 febbraio 2024|dataarchivio=7 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231207180256/https://www.sinistraitaliana.si/wp-content/uploads/2023/11/sinistra-italiana_la-vita-che-verra-iii-congresso-nazionale-si_STATUTO-3%C2%B0CONGRESSO.docx|urlmorto=sì}}</ref>
==SimboliSimbologia==
<gallery>
File:Sinistra Italiana.jpeg|2015–2016
File:Logo di Sinistra Italiana Rosso Bianco.jpg|2016–2017
File:Sinistra Italiana.svg|2017–
File:Logo of the Greens and Left Alliance.svg|alt=Alleanza Verdi e Sinistra|Il simbolo della lista elettorale con [[Europa Verde]]: ''[[Alleanza Verdi e Sinistra]]''
</gallery>
| colspan="2" |<small>In [[Alleanza Verdi e Sinistra]]</small>
|{{Seggi|4|400|P}}
|-
!Senato
| colspan="2" |<small>In [[Alleanza Verdi e Sinistra]]</small>
|{{Seggi|2|200|P}}
|-
! colspan="2" |[[Elezioni europee del 2024 in Italia|Europee 2024]]
| colspan="2" |<small>In [[Alleanza Verdi e Sinistra]]</small>
|{{Seggi|2|76|P}}
|}
==Voci correlate==
*[[Alleanza Verdi e Sinistra]]
*[[La Sinistra (Italia)]]
*[[Liberi e Uguali]]
*[[Nicola Fratoianni]]
*[[Risultati elettorali di Sinistra Italiana per regione italiana]]
*[[Podemos]]
*[[Sinistra Ecologia Libertà]]
{{Partiti politici italiani}}
{{Membri del Partito della Sinistra Europea}}
{{Partiti socialisti italiani}}
{{Partito Socialista Italiano}}
{{Portale|Italia|politica|socialismo}}
{{portale|Italia|socialismo|politica}}
[[Categoria:PartitiSinistra Italiana| progressisti]]
|