Platybelodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 23:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Amebelodontidae|† Amebelodontidae†Amebelodontidae]]
|sottofamiglia=[[Amebelodontidae|† Platybelodontinae†Platybelodontinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=† '''Platybelodon'''<br /><small>Borissiak, 1928</small>
|sottogenere=
|specie=
Riga 44:
* † '''''P. tongxinensis'''''<br /><small>Chen, 1978</small>
}}
'''Platybelodon''' (il cui nome significa "dente dallaa lancia piatta") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di grande [[mammifero]] [[erbivoro]] imparentato con i moderni [[elefanti]] (ordine dei [[Proboscidea]]) vissuto nel [[Miocene]], circa 15-10 milioni di anni fa ([[Langhiano]]-[[Tortoniano]]), in [[Asia]] e nel [[Caucaso]].
 
== Descrizione ==
[[File:Platybelodon grangeri-Paleozoological Museum Of China May 23 2008.jpg|thumb|left|Cranio di ''P. grangeri'']]
 
Nel suo aspetto generale, il ''Platybelodon'' era molto simile all{{'}}''[[Amebelodon]]'', un altro genere di [[Gomphotheriidae|gomfoteriidi]] strettamente correlato. La strana forma del cranio, della mandibola e dei denti inferiore accomuna il ''Platybelodon'' con molti altri generi di gonfoteriidi, come ''[[Archaeobelodon]]'', ''[[Konobelodon]]'' e appunto ''Amebelodon'', popolarmente conosciuti come "zanne a spatola".
 
La caratteristica principale di questo strano [[Proboscidea|proboscidato]] era rappresentata dal muso: esso era caratterizzato da un insolito sviluppo delle zanne inferiori, estremamente allargate. I due giganteschi denti, larghi e piatti, erano accostati l'uno all'altro e andavano a formare un vero e proprio “badile”. Le zanne superiori, invece, erano piuttosto corte e affiancavano probabilmente quella che doveva essere una proboscide larga e piatta.
Riga 61:
[[File:Platybelodon.jpg|thumb|Vecchia ricostruzione di ''Platybelodon'' mentre si ciba, sulla base della vecchia ipotesi di alimentazione]]
=== Alimentazione ===
Per lungo tempo, si è pensato che il ''Platybelodon'' usasse i grandi denti a pala della mandibola per dragare i corsi d'acqua paludosi in cerca di [[piante acquatiche]] nelle aree paludose di [[Savana|savane]] erbacee. Tuttavia, i modelli di usura sui denti dell'animale suggeriscono che queste strutture venissero utilizzate per strappare la [[Corteccia (botanica)|corteccia]] dagli [[alberi]], usando il bordo tagliantetagliente degli [[incisivi]] inferiori "a pala" in modo simile ad una [[Falce (attrezzo)|falce]], afferrando i rami con la proboscide e strofinandoli contro i denti inferiori per staccarli dall'albero.<ref name="lambert1992">Lambert, W.D. (1992). "''The feeding habits of the shovel-tusked gomphotheres: evidence from tusk wear patterns." '' Paleobiology'', '''18'''(2): 132-147.</ref> Gli animali adulti, in particolare, sembrerebbero aver avuto una dieta vegetariana più grossolana rispetto ai giovani.<ref>Semprebon, G., Tao, D., Hasjanova, J., Solounias, N. 2016. ''An examination of the dietary habits of Platybelodon grangeri from the Linxia Basin of China: Evidence from dental microwear of molar teeth and tusks''. Palaeogreography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. doi: 10.1016.j.palaeo.2016.06.012</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Una ricostruzione a grandezza naturale di ''Platybelodon'' è presente nel [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]], mentre viene attaccato da un ''[[Machairodus]];''; stessa cosa nel parco della preistoria di [[Etnaland]].
 
Diversi ''Platybelodon'' appaiono come personaggi di sfondo nella saga di film de ''[[L'era glaciale]]'', rispettivamente nel [[L'era glaciale 2 - Il disgelo|secondo]], nel [[L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri|terzo]], nel [[L'era glaciale 4 - Continenti alla deriva|quarto]] e nel [[L'era glaciale - In rotta di collisione|quinto]]. Tuttavia, come molti altri animali presenti nel cartone, il ''Platybelodon'' visse molto tempo prima dell'[[era glaciale]].
Riga 74:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Platybelodon}}
 
== Collegamenti esterni ==