Copreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Copreno
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
Riga 20:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Coprenesi
|Patrono= [[San
|Festivo= 15 gennaio<br />26 agosto
}}
'''Copreno''' (''Convren'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>[[Ortografia classica milanese|ortografia classica]]</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kũˈvrẽː]}}) è
Gli edifici principali sono le ville Avogadro, Beccaria Bonesana, Clerici con i loro parchi, e le chiese di S. Alessandro, san Mauro abate, san Francesco Saverio. In quest'ultimo edificio è sepolto il cav. Giorgio Clerici di Cavenago, membro del comitato di guerra delle 5 giornate di Milano, amico di Carlo Cattaneo.
Riga 30:
Copreno è anche ricordato come luogo di villeggiatura frequentato da [[Alessandro Manzoni]]. Il cugino di Manzoni, Giacomo Beccaria, era proprietario del palazzo Beccaria Bonesana, prospiciente la piazza del borgo. L'edificio fu ricostruito tra settecento e ottocento, inglobando fabbricati precedenti, appartenuti ai nobili Porro. A Copreno soggiornò anche il maestro Arturo Toscanini, ospite della cantante lirica [[Maria Farneti]]. Quest'ultima, con il marito avvocato Luigi Riboldi, impresario teatrale del lirico di Milano, aveva acquistato villa Clerici, dai Ginami de Licini.
In tempi relativamente recenti è stato costruito il nuovo complesso parrocchiale, che comprende la chiesa di santa Maria e san Giuseppe. La festa del paese cade due volte, la prima si celebra la domenica più vicina al 15 gennaio
==Note==
|