Infliximab: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikilink |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 44:
In pazienti trattati con infliximab sono state segnalate tubercolosi (tubercolosi miliari, tubercolosi con localizzazione extrapolmonare), sepsi, [[polmonite]], [[faringite]] invasiva, [[pneumocistosi]], [[istoplasmosi]], infezioni da [[citomegalovirus]], infezioni da micobatteri atipici, [[listeriosi]], [[aspergillosi]]<ref>Lee J.H. et al., Arthritis Rheum., 2002, 46, 2565</ref><ref>Slifman N.R. et al., Arthritis Rheum., 2003, 48 (2), 319</ref><ref>Colombel J.F. et al., Gastroenterology, 2004, 126 (1), 19</ref>.
Nelle ''Infezioni tubercolari latenti'' la riattivazione dell'infezione latente da [[Mycobacterium tuberculosis]] è una delle principali complicanze dei trattamenti con gli inibitori del [[TNF-alfa]], più frequente con infliximab e [[adalimumab]] rispetto a [[etanercept]] (studi clinici caso-controllo)<ref>Tubach F. et al., Arthritis Rheum., 2009, 60 (7), 1884</ref>. Prima di incominciare il trattamento con infliximab escludere la presenza di tubercolosi in fase attiva, condizione che controindica la somministrazione del farmaco. Pertanto prima di cominciare la cura con infliximab effettuare: anamnesi accurata del paziente, test cutaneo con [[tubercolina]] e [[radiografia]] del torace. Segni e/o sintomi riconducibili a tubercolosi comprendono tosse persistente, [[cachessia|deperimento]], perdita di peso, [[Febbre#Classificazione|febbricola]].
''Epatite C:'' sulla base dei dati di letteratura attualmente disponibili (limitati), la somministrazione di infliximab non sembra comportare un peggioramento dell'[[epatite C]] cronica<ref>Brunasso A.M. et al., Rheumatology (Oxford), 2011, 50 (9), 1700</ref>. In caso di infezione in atto, la terapia antivirale non richiede la sospensione di infliximab
Riga 73:
==Alternative==
Altri farmaci biotecnologici antagonisti del TNF sono l'[[Etanercept]] (Immunex), [[Adalimumab]] (Humira), e i più recenti [[Golimumab]] (Simponi), e [[Certolizumab pegol]] (Cimzia). Gli ultimi tre sono anticorpi monoclonali mentre il primo è una proteina chimerica derivata dal recettore TNFR e dalla porzione Fc di un anticorpo umano.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Peppel|nome=K|coautori=et al.| anno=1991|titolo=A tumor necrosis factor (TNF) receptor-IgG heavy chain chimeric protein as a bivalent antagonist of TNF activity|rivista=J. Exp. Med.|volume=174|numero=6|pp=
==Effetti indesiderati==
Riga 113:
* {{Cita libro|titolo=Medicina interna sistematica|url=http://books.google.com/books?id=bgz8lBTiBbsC&pg=PA699|anno=2010|editore=Elsevier srl|pagine=699–|isbn=978-88-214-3109-8}}
* {{Cita libro|autore=Luigi Naldi|autore2=Alfredo Rebora|titolo=Dermatologia basata sulle prove di efficacia|url=http://books.google.com/books?id=LdM-VNZQ57EC&pg=PA451|anno=2006|editore=Elsevier srl|pagine=451–|isbn=978-88-214-2799-2}}
* {{Cita libro|autore=Meaghan Elizabeth St. Charles|autore2=University of Maryland|autore3=Baltimore. Pharmaceutical Health Services Research|titolo=Gastroenterologists prescribing of infliximab for Crohn's disease: A national survey|url=http://books.google.com/books?id=IiS5ba9oX2oC&pg=PA6|anno=2007|editore=ProQuest|pagine=6–|isbn=978-0-549-43311-8|lingua=en|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|autore=Manzoor M. Khan|titolo=Immunopharmacology|url=http://books.google.com/books?id=wbuGPf2CSkYC&pg=PA114|data=24 ottobre 2008|editore=Springer|pagine=114–|isbn=978-0-387-77975-1|lingua=en}}
* {{Cita libro|autore=Peter Irving|autore2=David Rampton|autore3=Fergus Shanahan|titolo=Clinical dilemmas in inflammatory bowel disease|url=http://books.google.com/books?id=Q5_EHzj_3R0C&pg=PA74|data=21 luglio 2006|editore=Wiley-Blackwell|pagine=74–|isbn=978-1-4051-3377-7|lingua=en}}
Riga 123:
{{Anticorpi monoclonali per il sistema immune}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|