Gran Premio d'Ungheria 2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Classifiche mondiali: stabilito nel Progetto. |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 49:
La [[Pirelli Tyre|Pirelli]], fornitrice unica degli pneumatici, sceglie per questa gara coperture di tipo ''soft'' e ''medium''.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/formula-1/2015/06/19-1800571/f1_pirelli_scelte_gomme_per_gran_bretagna_ungheria_belgio_e_italia/?cookieAccept|titolo=F1, Pirelli: scelte gomme per Gran Bretagna, Ungheria, Belgio e Italia|data=19 giugno 2015|accesso=19 luglio 2015|sito=[[Corriere dello Sport|corrieredellosport.it]]}}</ref> La [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] stabilisce due zone per l'utilizzo del [[Drag Reduction System]]: la prima sul rettifilo dei box, la seconda tra la curva 1 e la curva 2. Vi è un unico punto per la determinazione del distacco, fissato prima della curva 14.<ref>{{cita web|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/championship/races/2015/Hungary.html|titolo=FORMULA 1 PIRELLI MAGYAR NAGYDÍJ 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=formula1.com|lingua=en}}</ref>
La [[Honda Racing F1 Team|Honda]], fornitrice dei propulsori per la [[McLaren]] decide di sfruttare subito l'unità motore supplementare concessa, così che sia [[Jenson Button]] che [[Fernando Alonso]] utilizzano da questa gara una nuova ''power unit'', la sesta stagionale per lo spagnolo, che però non incorre in penalizzazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61459/f1-ungheria-la-honda-sfrutta-subito-il-bonus-del-motore-extra|data=23 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=La Honda sfrutta subito il bonus del motore extra|dataarchivio=26 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150726014717/http://www.omnicorse.it/magazine/61459/f1-ungheria-la-honda-sfrutta-subito-il-bonus-del-motore-extra|urlmorto=sì}}</ref>
===Aspetti sportivi===
Riga 56:
Bianchi è il primo pilota automobilistico a morire a seguito di un incidente in una competizione di [[Formula 1]] dopo quello, di 20 anni prima, di [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/18/morto-jules-bianchi/|titolo=È morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1|sito=ilpost.it|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref> La scomparsa provoca una commossa reazione da parte di tutto il mondo del motorsport;<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/328189/il-tributo-della-f1-a-jules-bianchi/|titolo=Il tributo della F1 a Jules Bianchi|sito=gpupdate.net|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref> la FIA emette un comunicato in cui afferma che {{citazione|Il nostro sport ha perso uno dei piloti più talentuosi di questa generazione, da una famiglia che ha una forte presenza nella storia di questo sport.<ref>{{cita web|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/328195/l-omaggio-della-fia-a-bianchi/|titolo=L'omaggio della Fia a Bianchi|sito=gpupdate.net|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref>}}
La Federazione ha deciso anche di ritirare il numero del pilota francese, il 17, dalla Formula 1.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61331/f1-la-fia-ha-ritirato-il-numero-17-di-jules-bianchi|data=20 luglio 2015|accesso=21 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|titolo=La FIA ha ritirato il numero 17 di Jules Bianchi|dataarchivio=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725075925/http://www.omnicorse.it/magazine/61331/f1-la-fia-ha-ritirato-il-numero-17-di-jules-bianchi|urlmorto=sì}}</ref> La [[Grand Prix Drivers' Association]] presenta un adesivo per ricordare Bianchi, che i piloti appongono sul casco o sulle loro vetture.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61445/f1-ungheria-gpda-crea-un-adesivo-per-ricordare-jules-bianchi|data=23 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|titolo=Un adesivo GPDA per ricordare Bianchi in Ungheria|dataarchivio=24 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724115752/http://www.omnicorse.it/magazine/61445/f1-ungheria-gpda-crea-un-adesivo-per-ricordare-jules-bianchi|urlmorto=sì}}</ref>
[[Emanuele Pirro]] è nominato commissario aggiunto per la gara, da parte della FIA. L'ex pilota italiano ha svolto spesso tale funzione in passato, l'ultima nel [[Gran Premio del Brasile 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/news/f1-2015-hungarian-grand-prix-preview|titolo=2015 Hungarian Grand Prix Race preview|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|fia.com]]|accesso=23 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
Riga 66:
Nella prima sessione di prove libere le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] hanno monopolizzato le prime due posizioni della graduatoria. [[Lewis Hamilton]] ha preceduto di circa un decimo [[Nico Rosberg]]. Il britannico ha ottenuto il suo miglior tempo nella fase iniziale della sessione mentre il tedesco si è migliorato nella parte finale. Al terzo posto si è classificato [[Kimi Räikkönen]], penalizzato anche dal cedimento dei piloni di sostegno dell'alettone anteriore, al momento del passaggio su un cordolo. Per rimuovere i detriti è stata esposta la bandiera rossa. Questi tre piloti sono gli unici a essere scesi sotto il minuto e ventisei secondi. La sessione era stata interrotta precedentemente anche per un incidente accaduto a [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]]. La sua [[Force India]] è terminata contro il ''guardrail'' alla curva 12, si è sollevata fino a cappottare. Il pilota è rimasto illeso.
Nella sessione solo una [[Lotus F1 Team|Lotus]], quella di [[Pastor Maldonado]], ha potuto effettuare giri cronometrati, in quanto l'altra vettura, affidata al terzo pilota [[Jolyon Palmer]], non ha effettuato giri validi. La presenza della scuderia britannica è stata messa in dubbio, per questa sessione, per la mancanza di pneumatici, in quanto alla [[Pirelli Tyre|Pirelli]] non risultava ancora saldata una rata della fornitura.<ref name=ven>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61527/f1-ungheria-libere-1-raikkonen-dietro-le-due-mercedes|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|titolo=Budapest, Libere 1: le Mercedes subito davanti}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61519/f1-ungheria-libere-1-alla-lotus-mancavano-gomme-causa-mancato-pagamento-a-pirelli|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Giacomo Rauli|titolo=Lotus, mancavano le gomme prima delle Libere 1!|dataarchivio=25 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725144018/http://www.omnicorse.it/magazine/61519/f1-ungheria-libere-1-alla-lotus-mancavano-gomme-causa-mancato-pagamento-a-pirelli|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Hungaroring-Libres-1-Hamilton-meilleur-temps-d-une-seance-animee,93197.html|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|sito=nextgen-auto.com|autore=Paul Gombeaud|titolo=F1 - Hungaroring, Libres 1 : Hamilton meilleur temps d’une séance animée|lingua=fr}}</ref>
La sessione pomeridiana è caratterizzata da temperature molto elevate. La temperatura dell'aria arriva a 35 °C, mentre quella dell'asfalto raggiunge i 54 °C.<ref>{{cita web|url=http://www.nextgen-auto.com/Pirelli-La-chaleur-a-ete-incroyable-aujourd-hui,93250.html|data=24 luglio 2015|accesso=25 luglio 2015|sito=nextgen-auto.com|autore=Oliver Ferret|titolo=F1 - Pirelli : La chaleur a été incroyable aujourd’hui|lingua=fr}}</ref> A questa sessione non partecipano le due [[Force India]], dopo l'incidente del mattino di Pérez: la vettura del messicano risulta troppo danneggiata, mentre la scuderia decide di fermare anche [[Nico Hülkenberg]], per verificare le
Nella sessione del sabato [[Lewis Hamilton]] si conferma come il pilota più rapido, l'unico che riesce a scendere sotto il minuto e ventitré. Staccato di meno di un decimo si pone [[Nico Rosberg]], l'altro pilota della [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]. Nelle fasi finali della sessione, durante una simulazione di partenza, la vettura del tedesco ha evidenziato un problema, tanto da fermarsi. Terzo, ma con un ritardo di quasi un secondo, [[Sebastian Vettel]]. L'altro ferrarista, [[Kimi Räikkönen]], ha limitato la sua presenza nella seconda fase della sessione, ove i piloti hanno montato le gomme morbide, per una perdita di liquidi dalla sua monoposto. A questa sessione hanno nuovamente partecipato le [[Force India]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61617/f1-budapest-libere-3-hamilton-di-un-soffio-su-rosberg-vettel-terzo-a-nove-decimi-problemi-per-kimi|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Budapest, Libere 3: Hamilton di un soffio su Rosberg}}</ref><ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Hungaroring-Libres-3-Hamilton-un-souffle-devant-Rosberg,93263.html|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=nextgen-auto.com|autore=Paul Gombeaud|titolo=F1 - Hungaroring, Libres 3 : Hamilton un souffle devant Rosberg|lingua=fr}}</ref>
Riga 183:
== Qualifiche ==
=== Resoconto ===
Le due [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] dominano la lista dei tempi della Q1. In questa fase però anche le vetture tedesche decidono di montare subito le gomme ''soft''. Hamilton precede Rosberg di un decimo e Vettel di quattro. Solo [[Daniel Ricciardo]] riesce a entrare nella seconda fase risparmiando un treno di gomme morbide. Sono eliminati i piloti di [[Sauber]], [[Manor F1 Team|Manor]] e [[Jenson Button]], penalizzato da un problema all'ERS.<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61631/f1-budapest-q1-anche-le-mercedes-subito-con-le-soft|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Budapest, Q1: anche le Mercedes subito con le soft|dataarchivio=28 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150728002817/http://www.omnicorse.it/magazine/61631/f1-budapest-q1-anche-le-mercedes-subito-con-le-soft|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=F1 - Button : Je méritais d’aller en Q2|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=nextgen-auto.com|autore=Oliver Ferret|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Button-Je-meritais-d-aller-en-Q2,93278.html|lingua=fr}}</ref>
[[Fernando Alonso]] è costretto ad abbandonare la Q2, senza segnare tempi validi, per un guasto tecnico alla sua [[McLaren]]. La sua vettura si è fermata all'inizio della corsia di entrata ai box, tanto da costringere i commissari a esporre la bandiera rossa. Anche in questa fase [[Lewis Hamilton]] è stato il più veloce, staccando di mezzo secondo [[Nico Rosberg]]. Oltre ad Alonso in questa fase sono eliminati anche i piloti delle due [[Force India]], oltre a [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Pastor Maldonado]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61633/f1-budapest-q2-problemi-per-alonso-e-bandiera-rossa|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Budapest, Q2: problemi per Alonso e bandiera rossa|dataarchivio=28 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150728002822/http://www.omnicorse.it/magazine/61633/f1-budapest-q2-problemi-per-alonso-e-bandiera-rossa|urlmorto=sì}}</ref>
Il primo tempo di riferimento della Q3 è fissato da [[Nico Rosberg]], in 1'22"766, battuto però da [[Lewis Hamilton]], con 1'22"408. Terzo si pone [[Sebastian Vettel]], seguito dal compagno di scuderia, [[Kimi Räikkönen]]. Tra i due si posiziona [[Daniel Ricciardo]]. Col secondo tentativo Rosberg si migliora, avvicinandosi a Hamilton, ma senza riuscire a batterlo. Anche le posizioni di rincalzo rimangono immutate. Per [[Lewis Hamilton]] è la ''pole position'' numero 47 nel mondiale di F1, la nona dell'anno.<ref>{{cita web|titolo=Qualifs Hongrie - Hamilton intouchable sur le Hungaroring!|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=fr.motorsport.com|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifs-hongrie-hamilton-intouchable-sur-le-hungaroring|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61635/nona-pole-in-10-gp-per-lewis-hamilton-a-budapest-vettel-sfiora-la-prima-fila|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Nona pole in 10 Gp per Lewis Hamilton a Budapest}}</ref> Per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si tratta della ventunesima pole consecutiva e la numero 45 in totale.<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistics Constructor - Pole Positions - Consecutively|accesso=1º agosto 2015|lingua=EN|sito=statsf1.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/nombre.aspx|titolo=Statistics Constructor - Pole Positions - By number|accesso=1º agosto 2015|sito=statsf1.com|lingua=EN}}</ref> Per una vettura motorizzata Mercedes si tratta della ventinovesima pole consecutiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.statsf1.com/en/statistiques/moteur/pole/consecutive.aspx|titolo=Statistics Engines - Pole Positions - Consecutively|accesso=1º agosto 2015|sito=statsf1.com|lingua=EN}}</ref>
| |||